Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Ci sono 20 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 207 262 volte
L'herpes è un'infezione virale che colpisce molte persone.[1] È causato dal virus dell'herpes simplex (HSV-1) ed è contagioso anche se non lo vedi.[2] Sebbene il più delle volte si formi sulle labbra o in altre zone del viso, in casi rari può anche svilupparsi all'interno del naso.[3] Non esistono cure contro il virus responsabile dell'infezione, ma puoi trattare le lesioni nel naso e gestire il disturbo prendendo dei farmaci ed evitando che si sviluppino gli sfoghi.
Passaggi
Trattare l'Herpes nel Naso
-
1Verifica se hai l'herpes nel naso. Dato che è piuttosto difficile riuscire a vedere all'interno delle narici, devi capire se si tratta effettivamente di questa infezione o di qualche altro problema, come un pelo incarnito o un brufolo. Controlla l'area all'interno del naso e attorno a esso per individuare il tipo di lesione.
- Usa uno specchio per verificare la superficie visibile delle narici. Probabilmente non riuscirai a vedere molto, ma rilevare anche solo una lesione potrebbe essere d'aiuto.
- Riconosci i sintomi dell'infezione, tra cui formicolio, prurito, sensazione di bruciore, presenza di una protuberanza dolente o secrezioni che fuoriescono da piccole vesciche.[4] Potresti anche avere febbre o mal di testa.[5]
- Osserva se l'area all'interno o all'esterno del naso è infiammata, in quanto potrebbe indicare la presenza dell'herpes.
- Non mettere il dito o altri oggetti all'interno delle narici. Anche oggetti semplici, come un cotton fioc, potrebbero bloccarsi nel naso, provocando gravi danni.
- Vai dal medico o lascia la lesione indisturbata, se non riesci a individuare l'origine del dolore.
-
2Lascia che l'ulcera guarisca da sola. Se non è particolarmente grave, dovresti aspettare che faccia il proprio corso senza particolari trattamenti. In molti casi si risolve entro una settimana o due, senza bisogno di intervenire.[6]
- Metti in atto questi tipi di trattamenti solo se ti senti bene e se sei certo di non entrare in contatto con nessuno. Ricorda che anche l'herpes nel naso è contagioso.[7]
-
3Lava delicatamente il punto dell'infezione. Detergi ogni tipo di herpes che si forma nel naso, quando lo noti. Pulisci con molta cautela la zona, in modo da evitare di diffondere lo sfogo erpetico e stimolarne la guarigione.[8]
- Usa un panno impregnato con acqua calda saponata, se l'herpes non è troppo in profondità all'interno della narice. Prima di usare ancora il tessuto, assicurati di lavarlo in lavatrice con un programma ad alta temperatura.[9]
- Scalda un bicchiere d'acqua a una temperatura alta ma confortevole, in modo da non ustionare la pelle, e aggiungi una soluzione antibatterica. Intingi il cotton fioc nella miscela e appoggialo delicatamente sull'herpes, purché non sia troppo in profondità nella cavità nasale. Ripeti il processo 2-3 volte al giorno.
-
4Prendi dei farmaci antivirali. Chiedi al medico di farti prescrivere degli antivirali e assumili. In questo modo puoi accelerare il processo di guarigione, ridurre la gravità delle recidive e minimizzare il rischio di trasmettere l'infezione.[10]
- Tra i farmaci più comuni utilizzati per trattare l'herpes ci sono l'aciclovir (Zovirax), il famciclovir (Famvir) e il valaciclovir (Zelitrex).[11]
- Segui le indicazioni fornite dal medico per il giusto dosaggio, al fine di ottenere il massimo effetto.
- Se la vescica è grave, il medico ti raccomanderà un farmaco più forte per combattere l'infezione.[12]
-
5Applica una pomata topica. Dato che in questo caso l'herpes è nel naso, potrebbe non essere molto facile applicarla. Valuta di usare questo tipo di farmaco, se vuoi ridurre la durata dello sfogo, alleviare il disagio o minimizzare il rischio di trasmettere il virus ad altre persone. Chiedi al medico il modo migliore di applicare una delle seguenti creme topiche:
- Penciclovir (Vectavir);
- Docosanolo 10% (Abreva), che può essere acquistato in farmacia senza ricetta medica.[13]
-
6Allevia il prurito e l'irritazione con le pomate. L'herpes spesso provoca questi sintomi e per ridurli puoi applicare un gel o una crema a base di lidocaina o benzocaina.[14] Sii comunque consapevole che questi trattamenti offrono un sollievo minimo e di breve durata.[15]
- Puoi trovare questi prodotti nelle principali farmacie e parafarmacie.
- Per applicarli usa un dito pulito o un cotton fioc – solo se l'herpes non è troppo interno nella cavità nasale.
-
7Trova sollievo dal dolore. La vescica dovuta all'herpes può essere dolorosa; oltre alle pomate topiche, esistono diversi altri modi per ridurre al minimo la sofferenza e il disagio.[16]
-
8Valuta delle terapie alternative. Alcuni studi hanno riportato dati contrastanti per quanto riguarda l'uso di metodi alternativi per trattare l'herpes.[19] Puoi decidere di affidarti a queste procedure se vuoi evitare sostanze chimiche, oppure puoi affiancarle alle terapie farmacologiche. Alcune delle soluzioni alternative che possono essere efficaci sono:
- Integratori o creme di lisina;
- Propoli, un unguento che a volte può anche essere una cera d'api sintetica;
- Riduzione dello stress attraverso esercizi di respirazione e la meditazione;[20]
- Pomata a base di salvia, rabarbaro o anche una combinazione di entrambi;[21]
- Burrocacao con estratto di limone, se le lesioni non sono troppo in profondità all'interno del naso.[22]
Pubblicità
Evitare le Recidive dell'Herpes
-
1Limita o evita il contatto con la pelle di altre persone. Il liquido che fuoriesce dalla vescica può infettare gli altri.[23] Devi evitare il rischio di contagiare altre persone o di aggravare la tua stessa situazione.
-
2Lava spesso le mani. Ogni volta che hai un focolaio di herpes, anche se è nel naso, devi lavarti le mani prima di toccarti o prima di entrare in contatto con altre persone. In questo modo eviti di diffondere il virus sulla tua pelle o su quella altrui.[26]
-
3Usa solo i tuoi oggetti personali. Quando hai uno sfogo erpetico devi evitare di condividere qualunque cosa con le altre persone; così facendo, riduci al minimo il rischio di diffondere il virus agli altri o ad altre zone del tuo stesso corpo.[30]
-
4Mantieni il naso pulito. I batteri possono renderti più vulnerabile agli sfoghi erpetici e il naso è il primo luogo dove possono svilupparsi questi microrganismi. Se lo tieni accuratamente pulito, riduci al minimo il rischio di infezione.
- Quando sei malato, soffia il naso in un fazzoletto di carta e gettalo.
- Non mettere le dita nel naso, perché potresti diffondere i batteri o anche introdurre il virus dell'herpes all'interno delle narici.
-
5Affronta il problema dello stress e della stanchezza. Questi due fattori possono indurre uno sfogo di herpes. Cerca di gestire le situazioni stressanti al meglio e assicurati di riposare adeguatamente.[33]
- Imposta una programmazione flessibile quando organizzi la giornata e inserisci anche dei momenti di relax per ridurre lo stress.[34]
- Evita il più possibile le circostanze o le situazioni che ti mettono sotto pressione.
- Fai dei respiri profondi o prova degli esercizi di respirazione per trovare la calma.[35]
- Fai regolarmente attività fisica, che è utile anche per alleviare la tensione.[36]
- Proponiti di dormire 7-9 ore a notte.[37]
-
6Controlla i sintomi dei focolai dell'herpes. Se inizi a manifestarli, intervieni tempestivamente, in modo da ridurne la durata e la gravità.[38]
- Contatta il medico e chiedigli di prescriverti qualche farmaco per trattare l'herpes e ridurre il fastidio.[39]
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/cold-sore/basics/definition/con-20021310
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/cold-sore/basics/definition/con-20021310
- ↑ http://www.healthline.com/health/herpes-labialis#Overview1
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/cold-sore/basics/symptoms/con-20021310
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/cold-sore/basics/symptoms/con-20021310
- ↑ http://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/article/000606.htm
- ↑ http://kidshealth.org/teen/your_body/skin_stuff/cold_sores.html#
- ↑ http://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/article/000606.htm
- ↑ http://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/article/000606.htm/
- ↑ http://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/article/000606.htm
- ↑ http://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/article/000606.htm
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/cold-sore/basics/treatment/con-20021310
- ↑ http://www.healthline.com/health/herpes-labialis#Treatment5
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/cold-sore/basics/lifestyle-home-remedies/con-20021310
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/cold-sore/basics/lifestyle-home-remedies/con-20021310
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/cold-sore/basics/lifestyle-home-remedies/con-20021310
- ↑ http://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/article/000606.htm
- ↑ http://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/article/000606.htm
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/cold-sore/basics/alternative-medicine/con-20021310
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/cold-sore/basics/alternative-medicine/con-20021310
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/11799306
- ↑ http://www.healthline.com/health/herpes-labialis#Treatment5
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/cold-sore/basics/prevention/con-20021310
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/cold-sore/basics/prevention/con-20021310
- ↑ http://www.healthline.com/health/herpes-labialis#Treatment5
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/cold-sore/basics/prevention/con-20021310
- ↑ http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/adult-health/in-depth/hand-washing/art-20046253
- ↑ http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/adult-health/in-depth/hand-washing/art-20046253
- ↑ http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/adult-health/in-depth/hand-washing/art-20046253
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/cold-sore/basics/prevention/con-20021310
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/cold-sore/basics/prevention/con-20021310
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/cold-sore/basics/prevention/con-20021310
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/epilepsy/manage/ptc-20117209
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/cold-sore/basics/causes/con-20021310
- ↑ http://www.drweil.com/drw/u/ART00521/three-breathing-exercises.html
- ↑ http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/stress-management/in-depth/exercise-and-stress/art-20044469
- ↑ https://sleepfoundation.org/how-sleep-works/how-much-sleep-do-we-really-need
- ↑ http://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/article/000606.htm
- ↑ http://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/article/000606.htm
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 207 262 volte