Questo articolo è stato co-redatto da Erik Kramer, DO, MPH. Il Dottor Kramer lavora come Medico di Base alla University of Colorado ed è specializzato in controllo del peso, diabete e medicina interna. Si è diplomato in Osteopatia presso il Touro University Nevada College of Osteopathic Medicine nel 2012.
Ci sono 9 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 3 743 volte
La cheilite angolare è una patologia cutanea caratterizzata da gonfiore, rossore e infiammazione a carico degli angoli della bocca, talvolta simile a un'abrasione. Diversi sono i fattori che favoriscono questo disturbo, come infezioni micotiche, malattie autoimmuni, disidratazione e umidità agli angoli della bocca indotta da eccessiva salivazione. Può provocare prurito ed essere molto fastidiosa, ma fortunatamente si risolve con una certa facilità. Di solito, però, il trattamento varia a seconda della patologia sottostante da cui ha origine.[1]
Passaggi
Tenere le Labbra Asciutte e Pulite
-
1Cura l'igiene orale in modo da mantenere bocca e labbra sane. Per preservare la salute della bocca, lava i denti almeno due volte al giorno, ovvero dopo aver fatto colazione e prima di andare a letto. Abbina anche il filo interdentale. Evita di usare un collutorio a base di alcol dopo aver lavato i denti. Anche se alcune persone credono che mantenga la bocca più pulita, in realtà tende a seccare le labbra e la muscosa orale col rischio di aggravare la situazione.[2]
- Sebbene numerosi fattori possano causare la cheilite angolare, il fatto di mantenere la bocca e le labbra pulite è un ottimo modo per prevenire l'insorgere di questa infiammazione.
-
2Non utilizzare burrocacao a base di aromi, lanolina o conservanti. Questi ingredienti possono irritare le labbra, peggiorando la situazione. Evita prodotti che contengono ingredienti inutili, ma usa quelli consigliati dal medico.
- Se le labbra sono irritate, rischiano di infiammarsi.
-
3Applica la vaselina sugli angoli della bocca per mantenerli morbidi. Immergi un dito in un vasetto di vaselina e spalmane uno strato abbondante su entrambe le labbra. Distribuiscila anche sugli angoli della bocca. Esegui questo trattamento due volte al giorno. Impedirà all'umidità naturalmente presente sulle labbra di evaporare, favorendo la guarigione delle zone screpolate.[3]
- Puoi acquistare la vaselina al supermercato, in farmacia o presso una sanitaria.
-
4Usa la pasta all'ossido di zinco per aiutare le labbra a guarire. La pasta all'ossido di zinco è un prodotto per uso topico che ha una funzione protettiva e può essere utilizzato per trattare la pelle screpolata. Con la punta di un dito, applicane uno strato sottile sulle labbra. Tuttavia, fai attenzione a non ingerirla.[4]
- Puoi comprarla in farmacia ed è prodotta da diverse aziende farmaceutiche, come Milsana e Vea.
-
5Smetti di umettare gli angoli delle labbra. Alcune persone hanno l'abitudine di passare la lingua sugli angoli delle labbra, persino più volte nell'arco di un'ora. Anche se in questo modo si avverte un piccolo beneficio, a lungo andare fa male! Leccando in continuazione le labbra rischi di seccarle, perché man mano che la saliva evapora, andrà a rimuovere ulteriormente l'umidità naturale. Invece, smettendo di leccarti le labbra, permetti agli angoli della bocca di guarire e la cheilite sparisce.[5]
- Lo stesso vale per i bambini che si succhiano il pollice. Se tuo figlio soffre di cheilite angolare e noti che tiene spesso il pollice in bocca, digli di non farlo.
Pubblicità
Consultare il Medico
-
1Rivolgiti al medico se la cheilite dura oltre un mese. Se hai applicato la vaselina per un mese senza nessun risultato, è il momento di farti visitare dal medico. Mostragli gli angoli della bocca in modo che possa esaminarli e descrivigli i tuoi sintomi. In alcuni casi, potrebbe consigliarti di consultare un dermatologo, dato che la cheilite è tecnicamente una patologia cutanea.[6]
- I sintomi tipici della cheilite angolare includono dolore e chiazze rosse secche e screpolate agli angoli delle labbra (solitamente accompagnate da gonfiore e abrasioni).[7]
- In rari casi, la cheilite angolare è causata da dermatite, una malattia della cute caratterizzata da pelle arrossata e prurito sul corpo (in genere sul cuoio capelluto).
-
2Chiedi al dentista di aggiustare la dentiera. Quando una persona anziana soffre di cheilite angolare, spesso la causa è attribuibile all'uso di una protesi dentaria mal adattata. Se porti la dentiera e lamenti gonfiore o fastidio agli angoli della bocca, vai dal dentista. Sarà in grado di apportare alcune modifiche alla protesi, in modo che si adatti meglio alla tua bocca e il problema dovrebbe risolversi.[8]
- Se il medico sospetta che la dentiera sia infetta e che la cheilite dipenda appunto da un'infezione, potrebbe prelevare un campione di materiale dalla dentiera per identificare l'agente patogeno.
-
3Applica una pomata antibatterica in caso di infezione batterica. In molti casi, la cheilite angolare è causata dallo Staphylococcus aureus, un batterio che provoca spesso problemi cutanei. Se il medico individua come fattore eziopatogenetico questo batterio, probabilmente ti consiglierà di applicare una pomata antibatterica a base di principi attivi come la mupirocina o l'acido fusidico. Applicane una piccola quantità una volta al giorno su entrambi i lati della bocca.[9]
- Se non risolvi il problema, potrebbe prescriverti una pomata più forte.
-
4Usa una pomata antimicotica se la cheilite è causata da un fungo. Se il medico diagnostica un'infezione micotica all'origine dell'infiammazione, ti prescriverà una pomata antimicotica per trattare il problema. Vai in farmacia e comprala. Applicala generosamente sugli angoli della bocca, una volta al giorno o seguendo le indicazioni riportate nel foglietto illustrativo.[10]
- Le pomate antimicotiche più usate sono a base di ketoconazolo. Continua ad applicarla finché la cheilite non scompare.
- In molti casi, la cheilite angolare è causata da un fungo chiamato Candida albicans.[11]
- È possibile che il medico prelevi un campione dalle lesioni o di secreto mucoso all'interno della bocca per determinare se si tratta di una candidosi.
-
5Metti una crema a base di idrocortisone all'1% per ridurre l'infiammazione. Se gli angoli della bocca sono gonfi e infiammati a causa della cheilite, applica una piccola quantità di crema a base di idrocortisone all'1%. Può anche aiutarti ad alleviare il prurito, quindi è un'ottima opzione se tendi a grattare o umettare spesso gli angoli della bocca con la lingua.[12]
- Puoi comprare la crema a base di idrocortisone in farmacia.
Pubblicità
Modificare le Abitudini Alimentari
-
1Aumenta l'apporto di ferro per prevenire l'anemia e il rischio di cheilite. Secondo alcuni studi, esiste una correlazione tra la riduzione del volume dei globuli rossi (anemia) e la cheilite. Per evitare di anemizzarti e rafforzare il sistema immunitario, assumi tutti i giorni una quantità abbondante di ferro. Se vuoi prendere un integratore, consulta il medico prima di iniziare. Dopodiché, puoi recarti in farmacia a comprarlo. Prendilo una volta al giorno o seguendo le indicazioni contenute nel prodotto.[13]
- Gli alimenti ricchi di ferro includono carne rossa, verdure a foglia verde, spinaci, broccoli, ostriche, quinoa, cioccolato fondente e lenticchie.
- Gli uomini adulti dovrebbero assumere almeno 8-11 mg di ferro al giorno, mentre per le donne adulte il fabbisogno aumenta generalmente a 15-18 mg al giorno.[14]
- Tuttavia, se esageri, potresti riscontrare alcuni effetti collaterali, tra cui stitichezza e nausea.[15]
-
2Prendi zinco e vitamina B per rafforzare il sistema immunitario. Se la cheilite angolare è di origine micotica o batterica, il sistema immunitario gioca un ruolo importante nell'eliminazione della malattia. Lo zinco e le vitamine del gruppo B sono indispensabili per il sistema immunitario e possono aiutare il corpo a guarire. Consulta il medico prima di assumere integratori di vitamine e minerali. Acquistali in farmacia e prendili seguendo le indicazioni riportate nella confezione. In alternativa, se preferisci un apporto più naturale, consuma pietanze ricche di zinco e vitamine del gruppo B.[16]
- Gli adulti dovrebbero assimilare 8-11 mg di zinco al giorno. Si trova nei cereali integrali, nella carne rossa, nelle uova, nei latticini e nei semi.
- Se hai più di 18 anni, assumi almeno 2,4 microgrammi di vitamina B al giorno.[17] Le vitamine del gruppo B sono presenti naturalmente in gran parte degli alimenti contenenti zinco. Prova anche a mangiare fagioli e lenticchie, carni bianche, pesce e riso integrale.
-
3Mantieniti idratato per prevenire la secchezza cutanea. Se il corpo si disidrata, la pelle inizia a seccarsi e, in questi casi, si può sviluppare anche una cheilite angolare in forma grave. Quindi, mantieniti idratato bevendo acqua durante il giorno. Puoi anche consumare altre bevande idratanti, come tisane e succhi di frutta. Non esagerare con caffè e alcol perché possono avere un effetto disidratante.[18]
- Gli uomini adulti dovrebbero bere almeno 3,5 litri di acqua al giorno, mentre le donne adulte 2,5 litri al giorno.[19]
-
4Riduci il consumo di caramelle e dolci. Se sei goloso di dolciumi e li mangi tutti i giorni, ti conviene smettere. Vale soprattutto se la cheilite è causata da funghi che appartengono al genere Candida. Funghi e lieviti si nutrono di glucidi, quindi se le labbra sono ricoperte spesso di zucchero, la cheilite rischia di aggravarsi.[20]
- Se hai voglia di qualcosa di dolce, mangia una mela o una manciata di frutti di bosco al posto delle caramelle.
Pubblicità
Consigli
- Alcune categorie di persone sono più soggette alla cheilite angolare. Chi è affetto dalla sindrome di Down è particolarmente esposto al rischio di questa patologia, perché in genere ha un tono muscolare inferiore alla media. Anche chi soffre cronicamente di secchezza della fauci (chiamata xerostomia in gergo medico) ha maggiori probabilità di svilupparla.[21]
- Sebbene somigli all'herpes labiale, la cheilite angolare è prodotta da fattori eziologici completamente diversi.
Avvertenze
- Nella maggior parte dei casi, la cheilite angolare è causata da infezioni micotiche. Evita di baciare, porgere a qualcuno il bicchiere da cui stai bevendo o condividere altri effetti personali finché non sei guarito.[22]
Riferimenti
- ↑ https://www.medicalnewstoday.com/articles/320053.php
- ↑ https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC1949217/
- ↑ https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC1949217/
- ↑ https://my.clevelandclinic.org/health/drugs/18700-zinc-oxide-cream-ointment-paste
- ↑ https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC1949217/
- ↑ https://www.news-medical.net/health/Angular-Cheilitis-causes-and-treatments.aspx
- ↑ https://www.medicalnewstoday.com/articles/320053.php
- ↑ https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC1949217/
- ↑ https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC1949217/
- ↑ https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC1949217/
- ↑ https://www.self.com/story/angular-cheilitis-facts
- ↑ https://www.news-medical.net/health/Angular-Cheilitis-causes-and-treatments.aspx
- ↑ https://www.dermnetnz.org/topics/angular-cheilitis/
- ↑ https://ods.od.nih.gov/factsheets/Iron-HealthProfessional/
- ↑ https://ods.od.nih.gov/factsheets/Iron-HealthProfessional/
- ↑ https://www.self.com/story/angular-cheilitis-facts
- ↑ https://www.mayoclinic.org/drugs-supplements-vitamin-b12/art-20363663
- ↑ https://www.self.com/story/angular-cheilitis-facts
- ↑ https://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/nutrition-and-healthy-eating/in-depth/water/art-20044256
- ↑ https://www.self.com/story/angular-cheilitis-facts
- ↑ https://www.self.com/story/angular-cheilitis-facts
- ↑ https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC1949217/