I pappagalli cenerini sono animali molto diffusi e intelligenti; vale la pena conoscere il sesso dell'esemplare in tuo possesso se pensi di farlo accoppiare oppure se vuoi comprarne un altro ed evitare di ritrovarti con dei pulcini. È molto difficile determinarne il sesso basandoti su un controllo fisico, sebbene ci siano alcune caratteristiche che differenziano leggermente le femmine dai maschi. Puoi farti un'idea generale esaminando tu stesso l'uccellino, ma dovresti sottoporlo a un test del DNA o rivolgerti a un veterinario specializzato in volatili per ottenere una risposta definitiva. Questo è l'unico modo per essere sicuro del sesso del tuo pappagallo cenerino.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Osservare le Caratteristiche Fisiche

  1. 1
    Esamina il corpo. Esistono delle leggere differenze fra maschi e femmine in termini di forma e dimensione del corpo. Per prima cosa, considera la corporatura dell'animale per supporre il sesso; in seguito, puoi controllare delle peculiarità meno evidenti.[1]
    • I maschi sono in genere alti 30-35 cm, mentre le femmine sono un po' più basse.[2]
    • Il corpo degli esemplari maschi è in qualche modo arrotondato, quello delle femmine è più slanciato.
    • I pappagalli femmina hanno un collo più lungo, largo e una testa arrotondata, mentre i maschi presentano un collo tozzo e la testa piccola e piatta.
  2. 2
    Esamina il colore. I pappagalli di sesso maschile hanno un piumaggio più scuro e uniforme, le femmine presentano invece una livrea sfumata (da una tonalità chiara a una più scura) partendo dal collo verso l'addome.[3]
    • Dovresti prendere in considerazione questa caratteristica solo per gli uccellini con più di 18 mesi d'età; un pulcino è ancora in via di sviluppo e le sue piume mutano di colore man mano che i mesi passano.
  3. 3
    Osserva le piume della coda. Quelle dei pappagalli cenerini maschi sono più scure; dovresti ispezionare anche quelle "ventrali", una serie di 10 piume che si trova direttamente sotto la coda dell'animale; afferra un esemplare e capovolgilo delicatamente per controllare il piumaggio.[4]
    • Le piume ventrali delle femmine presentano delle sfumature di grigio lungo i bordi, mentre quelle dei maschi sono a tinta unita; in questi ultimi potrebbe esserci una sottile linea bianca.
    • Ricorda che questo test è impreciso sugli esemplari giovani; se l'animale ha meno di 18 mesi, non puoi fare affidamento sul colore delle piume caudali per determinarne il sesso.
  4. 4
    Controlla le ali. Osserva il pappagallo quando le muove, dovresti riuscire a vedere tre strisce di colore grigio sotto di esse, le cui sfumature cambiano in base al sesso.[5]
    • Nelle femmine il colore delle bande rispetta questo ordine: grigio, bianco, grigio scuro; nei maschi invece la sequenza è grigio, grigio e grigio scuro.
    • Dato che la differenza è minima, è difficile a volte notarla; dovresti considerare anche altre peculiarità fisiche del pappagallo per determinarne il sesso.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Rivolgersi agli Esperti

  1. 1
    Trova un ornitologo affidabile che operi nella tua zona. Questi professionisti sono in genere biologi o veterinari specializzati in volatili; fai una ricerca nell'Albo dei veterinari della tua Provincia per ottenere qualche suggerimento.[6]
    • Puoi anche fare una ricerca online con il termine "ornitologo" e il nome della tua città.
    • Se hai altri animali, chiedi consiglio al veterinario; potrebbe raccomandarti uno specialista o fare un prelievo del sangue al pappagallo per un esame del DNA.
    • Rivolgiti solo a veterinari abilitati e iscritti all'Albo; accertati che il professionista abbia tutte "le carte in regola" per praticare l'attività.
  2. 2
    Chiedi a un veterinario esperto in ornitologia di determinare il sesso del pappagallo. In genere, un medico è in grado di farlo attraverso dei test di laboratorio o la semplice osservazione dell'animale; potrebbe trattarsi di una procedura costosa, ma a volte è indispensabile se hai davvero bisogno di sapere se l'animale è maschio o femmina. Se stai cercando di avere dei pulcini, hai bisogno di due esemplari di sesso opposto; se vuoi acquistare un altro pappagallo cenerino e non vuoi ritrovarti con un'intera covata, devi assicurarti che entrambi siano maschi o femmine oppure castrati/sterilizzati.
    • I veterinari procedono in genere con un'endoscopia per individuare il sesso; la procedura prevede l'uso di una sonda (endoscopio) per visualizzare gli organi riproduttivi interni.[7]
    • Il medico potrebbe avere a disposizione altri mezzi diagnostici per la determinazione del sesso del pappagallo; può scegliere il più adatto in base alle condizioni di salute generali dell'animale e la sua storia clinica, devi quindi discutere con lui le varie possibilità.
  3. 3
    Esegui un test casalingo del DNA. Forse vuoi sottoporre l'animale a una procedura meno invasiva per capirne il sesso. Durante gli esami chirurgici e di laboratorio c'è sempre il rischio di nuocere al pappagallo; tuttavia, puoi acquistare un kit "fai da te" per il DNA oppure una carta reattiva al sangue da inviare a un laboratorio per posta; si tratta di kit semplici da montare e utilizzare.
    • Puoi ottenere un campione valido per il DNA da una piuma staccata dal corpo, dal guscio d'uovo o da un'unghia tagliata; il materiale organico genetico presente su questi elementi consente di eseguire un esame accurato quanto quello del sangue.[8]
    • Chiedi al veterinario se dispone di questi kit; tuttavia, assicurati di ricevere un certificato ufficiale e valido come esito della prova.
    • È importante notare che solo le piume strappate dal corpo (non quelle che cadono spontaneamente con la muta) contengono DNA a sufficienza per un test preciso; devi staccarne una direttamente dall'animale.
    • Dovresti ottenere gli esiti piuttosto in fretta; solitamente, sono necessari 2-3 giorni lavorativi. Un kit di questo genere costa fra i 10 e i 20 euro.[9]
    Pubblicità

Avvertenze

  • Sii sempre prudente quando maneggi i pappagalli; i cenerini possono infliggere gravi ferite quando vengono infastiditi o spaventati, aspetta quindi che l'esemplare si calmi e che si senta a proprio agio con te.
  • L'unico modo per avere la certezza assoluta del sesso del pappagallo cenerino è l'esame del DNA.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Hayley Heartfield
Co-redatto da:
Esperta di Volatili
Questo articolo è stato co-redatto da Hayley Heartfield. Hayley Heartfield è un'esperta di volatili e titolare di About Birds, un negozio di uccelli da compagnia che si trova a Montgomery County, in Texas. È specializzata in cura, comportamento, addestramento e allevamento degli uccelli da compagnia. Ha studiato Scienze Animali alla Texas A&M. About Birds vende molte specie di uccelli e offre servizi di toelettatura e pensione, oltre a prodotti per la cura dei volatili. Questo articolo è stato visualizzato 10 663 volte
Categorie: Uccelli
Pubblicità