wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 14 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 110 542 volte
Se percepisci un odore strano nell'abitacolo della tua auto, allora potrebbe esserci qualche grave problema meccanico. Potrebbe comunque trattarsi anche di qualche residuo di cibo o presenza di muffa. In ogni caso, è importante riuscire a riconoscere ed eliminare qualsiasi odore; alcuni possono essere molto pericolosi.
Passaggi
Gas di Scarico, Carburante o Zolfo
-
1Verifica se hai una perdita dal sistema di scappamento. L'odore di gas di scarico nell'abitacolo indica una situazione davvero pericolosa, perché il monossido di carbonio è tossico per l'essere umano. Per questa ragione, se ne percepisci la presenza, porta immediatamente l'auto da un meccanico.
- Potrebbe esserci un foro in un punto qualsiasi compreso tra il silenziatore e il tubo di scappamento.
- L'odore potrebbe anche provenire del sistema di scarico attraverso un punto danneggiato dell'abitacolo. In questi casi non esitare, perché è una situazione davvero molto pericolosa.
-
2Sostituisci la marmitta catalitica. Se senti odore di zolfo o di uova marce, allora hai bisogno di un intervento professionale.
- In genere la puzza di zolfo indica un problema con il convertitore catalitico e dovrai cambiarlo.
- Per procedere bisogna tagliare la marmitta alle due estremità, una volta che il motore si è raffreddato. Infine viene montato un nuovo convertitore.
-
3Sostituisci il filtro del carburante. A volte la marmitta è solo ostruita, ma ci sono maggiori probabilità che tu debba sostituirla.
- Fra le altre cause di odore di uova marce ricordiamo: motore surriscaldato o regolatore della pressione del carburante rotto. Nel secondo caso tutto quello che devi fare è sostituire il filtro del carburante.
- L'odore di zolfo è probabilmente causato dall'acido solfidrico. Lo zolfo è presente nella benzina e si converte in anidride solforosa che è inodore. Tuttavia, quando la marmitta si rompe o gli strati del filtro si usurano, lo zolfo si percepisce come un forte odore di uova marce.
-
4Determina se la vettura è ingolfata. L'odore di benzina segnala un problema dell'auto; tuttavia, potrebbe essere facile da risolvere se hai appena ingolfato la macchina.
- Se il motore non parte, allora l'ingolfamento è una possibile causa. Aspetta qualche minuto e prova a riavviarlo.
- Se l'odore di benzina sembra provenire dal cofano, allora potrebbe esserci una perdita a livello del carburatore o del sistema di iniezione. Dovresti controllare la pompa del carburante alla ricerca di qualche perdita, che dovrebbe essere chiaramente visibile.
-
5Controlla l'impianto e i tubi di alimentazione. Dovresti ispezionare anche tutto l'impianto e i tubi della benzina che si trovano nel vano motore e che portano il carburante dal serbatoio; potrebbe esserci qualche parte deteriorata o scollegata.
- Dovresti ricontrollare sotto il cofano dopo avere lasciato la vettura parcheggiata durante tutta la notte. Cerca delle macchie a terra perché la benzina evapora molto in fretta.
- Non fumare mentre stai cercando le perdite di carburante, perché è molto pericoloso. C'è anche la possibilità che tu abbia fatto traboccare un po' di benzina durante il rifornimento e la puzza che senti potrebbe provenire dalle gocce cadute sulle tue mani!
Pubblicità
Odore di Bruciato
-
1Sii più delicato con il pedale del freno e quello della frizione. Se noti odore di bruciato quando cambi marcia, allora il problema potrebbe essere collegato alla frizione, ma anche alle pastiglie dei freni.
- Forse azioni il pedale della frizione con troppo vigore, cosa che crea attrito fra i dischi e il rivestimento. Prova a essere più delicato, così che l'odore sparisca. All'interno della frizione si trova del materiale cartaceo, per questo l'odore che percepisci è di carta bruciata.
- Se azioni i freni con troppa forza, surriscaldi le pastiglie e di conseguenza senti puzza di bruciato. Potrebbe essere d'aiuto scalare marcia. L'odore potrebbe essere anche causato dall'attrito del pistoncino della pinza freno che è rimasto incastrato. Verifica anche di non avere lasciato inserito il freno di stazionamento mentre guidi.
- Un modo per controllare le pastiglie dei freni è quello di sentire il calore delle ruote. Se non noti niente di anomalo con gli pneumatici, allora il problema potrebbe essere la frizione surriscaldata e non le ganasce dei freni.
-
2Ispeziona il motore alla ricerca di surriscaldamento. Cerca di capire perché senti odore di olio bruciato. In questo caso dovresti percepire una puzza intensa e acre ed è fondamentale capire immediatamente da dove fuoriesce l'olio.
- Un'altra possibilità è che il motore si stia surriscaldando. Se non trovi una causa ragionevole per gli odori che senti, allora verifica se c'è dell'olio che cade sul blocco motore. Potrebbe essere necessario cambiare l'olio.
- Controlla anche il fluido della trasmissione usando la sonda a bastoncino. In alcuni casi l'odore è causato da un fluido insufficiente. Quando questo manca, la trasmissione brucia, perché gli ingranaggi si surriscaldano e non sono lubrificati adeguatamente.
-
3Osserva la presenza di un tubo allentato. Se hai la sensazione che la puzza sia più simile a quella di gomma bruciata che a quella di olio, allora cerca qualche tubo fissato male.
- È possibile che il tubo sia entrato in contatto con qualche parte bollente del metallo. A volte l'odore di olio bruciato proviene da una guarnizione dell'albero a gomiti che perde.
- Se questa fosse la ragione, dovresti trovare una pozza di olio sul pavimento, sotto la vettura.
-
4Continua la tua ispezione alla ricerca di perdite di refrigerante. In questo caso dovresti sentire un odore dolciastro, come di sciroppo d'acero. Se percepisci questa puzza dopo che il motore si è scaldato o qualche minuto dopo averlo spento, allora devi intervenire immediatamente.
- L'odore che senti potrebbe indicare una perdita di refrigerante in qualche punto, come il radiatore o il tubo di raffreddamento. Questo tipo di problema deve essere risolto da un meccanico.
- Se l'odore è percepibile fuori dall'abitacolo, allora è probabile che la perdita sia a livello del tappo del radiatore o del radiatore stesso. Se l'odore di sciroppo d’acero si sente all'interno della vettura, allora il problema potrebbe essere il sistema di riscaldamento che si è rotto.
Pubblicità
Deodorare l'Auto
-
1Sbarazzati di tutti gli altri odori comuni che si possono sentire in auto. Se nell'abitacolo ci sono dei cattivi odori che non sono segno di un problema meccanico, allora esistono dei metodi per eliminarli.
- Prova con il bicarbonato di sodio. Questo prodotto è in grado di eliminare gli odori dalla tappezzeria. A volte può rimanere qualche residuo di cibo sui rivestimenti dell'abitacolo. Elimina ogni traccia di alimento e poi cospargi la zona con del bicarbonato. Strofinalo per farlo penetrare nelle fibre e poi aspetta un paio d'ore affinché agisca. Alla fine puoi rimuoverlo con un aspirapolvere.
- Anche il carbone assorbe gli odori. Se lasci un pezzo di carbonella per barbecue dentro l'abitacolo per un paio di giorni, questo ne eliminerà la maggior parte.
- Puoi anche mettere in auto un batuffolo di ovatta impregnato di vaniglia o di un altro profumo. In alternativa, metti un contenitore con caffè macinato.
- Per sbarazzarti dell'odore di sigarette, apri il cofano e spruzza del deodorante sulla valvola di aspirazione. Questo passaggio è necessario perché l'odore di fumo entra anche nel sistema di ventilazione.
-
2Evita che nella vettura si formino dei cattivi odori. Fai un po' di manutenzione preventiva per impedire alle puzze moleste di prendere il sopravvento nell'abitacolo.
- Si tratta di procedure semplici, come passare regolarmente l'aspirapolvere o rimuovere la polvere e le briciole di cibo che sono cadute sulla tappezzeria.
- Non accumulare la spazzatura. Tieni una piccola borsa di plastica all'interno del veicolo e usala per riporvi immediatamente i rifiuti. Buttala ogni pochi giorni o anche quotidianamente.
-
3Lava regolarmente gli interni dell'auto. Se hai dei problemi con residui di cibo e bibite, allora dovresti lavare spesso i tappetini o i rivestimenti dei sedili.
- Togli i tappetini e lavali immediatamente con acqua e sapone, se vi hai fatto cadere del cibo. Sono sufficienti acqua, sapone e una spazzola. Puoi anche comprare un detergente specifico per la tappezzeria presso tutti i negozi di autoricambi.
- Dovresti prima testare il detergente su un angolo nascosto del rivestimento. Puoi anche utilizzare un sapone per moquette oppure noleggiare una macchina lavasciuga. Spruzza il detergente sul sedile e aspiralo con la macchina.
-
4Cerca di capire se l'odore è di muffa. Questo è uno dei più diffusi all'interno dell'abitacolo. Potresti associarlo a quello di vecchi calzini da ginnastica. Sappi che limitarti ad appendere un deodorante profumato non risolverà definitivamente il problema.
- Se percepisci questo tipo di cattivo odore, soprattutto quando accendi il riscaldamento o il condizionatore, allora la muffa potrebbe essere cresciuta a causa della condensa dentro il sistema di riscaldamento/raffreddamento.
- In questo caso devi asciugare l'impianto. Spegni il condizionatore e accendi la ventola al massimo mentre percorri un paio di chilometri.
-
5Elimina le altre cause di muffa. Non riuscirai a nascondere l'odore usando un sacco di deodoranti per l'ambiente. Devi risolvere il problema alla radice che, molto probabilmente, è la presenza di umidità dentro la vettura.
- Ispeziona la macchina alla ricerca della condensa. Togli i tappetini per capire se sono umidi. Controlla anche il bagagliaio e l'alloggiamento della ruota di scorta. È possibile che la fonte della puzza di muffa sia il filtro del condizionatore. Controlla che la tappezzeria del pavimento non sia bagnata nella zona circostante questo elemento.
- Se senti puzza dal pavimento o dal bagagliaio, togli tutti i tappetini. Se invece proviene dal condizionatore, smonta il filtro, ti basterà aprire il carter frontale dell'unità.
-
6Sbarazzati dell'umidità che genera la muffa. Prendi uno straccio e asciuga tutta la condensa che riesci a vedere. Se noti tracce di muffa, prendi una spazzola di nylon per toglierle prestando attenzione a non graffiare l'auto.
- Ora devi asciugare la zona per eliminare l'umidità che causa il cattivo odore. Puoi usare un phon, se la superficie è ridotta, oppure un aspiraliquidi per i lavori più impegnativi. All'interno dei condotti del condizionatore puoi utilizzare dei tamponi di cotone.
- Applica una soluzione antimuffa sulle zone che hai pulito. Asciuga i tappetini che hai rimosso e poi cospargili con bicarbonato di sodio. Appendili all'aperto per 24 ore, infine puliscili con l'aspirapolvere e rimettili all'interno della vettura.
Pubblicità
Consigli
- Se l'odore non scompare, porta l'auto da un meccanico prima che la situazione peggiori e le riparazioni diventino molto costose.
- Non fumare mentre cerchi di identificare l'odore di carburante.
- Mantieni l'auto pulita.