Questo articolo è stato co-redatto da Chad Zani. Chad Zani è il Direttore Franchising di Detail Garage, una ditta specializzata in car detailing con sedi negli Stati Uniti e in Svezia. Chad vive nella zona di Los Angeles e, a mano a mano che la sua azienda cresce a livello nazionale, sfrutta la sua passione per il car detailing allo scopo di insegnarla e trasmetterla agli altri.
Ci sono 11 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 82 365 volte
Le automobili sono mezzi indispensabili per andare da un luogo all'altro, per aiutare le persone a muoversi e per fare gite con amici e familiari. Tuttavia, se la vettura è sporca e puzzolente, nessuno vorrà salirci e dovrai affrontare il cattivo odore ogni volta che la userai. Alcuni odori con il tempo diventano perfino peggiori invece che dissiparsi; se vuoi essere sicuro che la tua auto sia sempre profumata, devi pulirla, gettare immediatamente i rifiuti che vi si accumulano ed evitare di fare cose che possano provocare un cattivo odore(come fumare nell'abitacolo), oltre ad agire tempestivamente quando c'è una puzza da gestire. Esistono inoltre molti prodotti che puoi tenere in auto per farla profumare di fresco, disponibili in una vasta gamma di aromi per adattarsi a tutti i gusti.
Passaggi
Far Profumare l'Automobile
-
1Appendi un deodorante per ambienti nell'abitacolo. Esistono molti modelli costruiti proprio per le vetture. Per scegliere un profumo, cerca semplicemente quello che ti piace di più. Non importa il tipo che decidi di acquistare, ma accertati di collocarlo in una zona soggetta a un buon flusso d'aria, in modo che l'aroma si diffonda in tutta la macchina.
- Quelli con le clip e per il cruscotto sono realizzati per essere fissati o appoggiati sopra le prese d'aria.
- I deodoranti a forma d'albero e gli altri modelli possono essere appesi allo specchietto retrovisore o sotto il cruscotto, nella zona in cui il passeggero mette i piedi, in maniera da ricevere molta aria corrente.[1]
-
2Utilizza un prodotto che neutralizza gli odori. Puoi usare i deodoranti spray o quelli vaporizzati perché nascondono le puzze e rinfrescano l'ambiente. Diffondi il liquido nell'abitacolo e non spruzzarlo direttamente su sedili, cruscotto, pavimento o tettuccio. Puoi usare un deodorante per la casa come Febreze oppure sceglierne uno specifico per le automobili:
- MA-FRA;
- Schü-Ster per auto;
- Arbre Magique.
-
3Spruzza del profumo. Anziché comprare un deodorante per ambienti, puoi utilizzare qualche goccia della tua acqua di colonia preferita o del tuo profumo per rendere gradevole l'interno dell'abitacolo. Anche in questo caso, non spruzzarlo direttamente sulle superfici.
- Se hai un vecchio profumatore a forma di albero che ha perso tutto l'aroma, puoi utilizzarlo per spruzzarvi un po' di profumo prima di rimetterlo al suo posto nella vettura.
-
4Metti una candela profumata (spenta!) sotto il sedile anteriore. Le candele sono realizzate in moltissimi aromi diversi e non c'è motivo per cui tu non possa usarle per profumare la macchina. Cercane una molto piccola che possa restare sotto il sedile del passeggero. Quelle per i diffusori sono della dimensione giusta.
- Non usare le candele in barattolo, altrimenti non potrai apprezzarne l'aroma.
-
5Metti dei foglietti di ammorbidente per asciugatrice sotto il sedile anteriore. Acquista una confezione nuova di questo prodotto e posizionala sotto il sedile del passeggero o del conducente per profumare l'abitacolo di bucato fresco.
- Per rallentare il rilascio del profumo, non aprire la confezione, ma pratica solo un paio di fori sul lato superiore.
Pubblicità
Sbarazzarsi degli Odori
-
1Guida con i finestrini abbassati. A volte le puzze entrano nell'abitacolo e semplicemente non se ne vanno; la prima cosa da fare è arieggiare l'ambiente. Scegli una giornata calda e assicurati che in auto non ci siano rifiuti o carte che potrebbero volare all'esterno mentre guidi.
- Se non vuoi provare questo metodo, parcheggia l'auto nel vialetto di casa e lascia tutti i finestrini abbassati durante una giornata ventosa; si spera che in questo modo gli odori si dissipino.[2]
-
2Cospargi le superfici con bicarbonato di sodio. Alcuni cattivi odori, come quello di fumo, si fissano su tutti gli elementi della macchina; applicando del bicarbonato di sodio ovunque, puoi assorbire e neutralizzare le puzze che sono penetrate nei sedili e nel pavimento.[3]
- Non dimenticare i tappetini, le superfici sottostanti e gli spazi fra il sedile posteriore e il lunotto.
- Verifica che il pavimento e la tappezzeria siano completamente asciutti prima di cospargere il bicarbonato.
- Lascia che la sostanza agisca per tre o quattro ore.[4]
-
3Passa l'aspirapolvere sugli interni. Questo passaggio è importante per eliminare il bicarbonato, ma anche per rimuovere i cattivi odori insieme alla polvere e alle briciole. Ricorda di usare l'accessorio specifico per tappezzeria, in modo da poter raggiungere ogni fessura e tutti i piccoli spazi fra i sedili, sotto di essi e in tutto l'abitacolo.[5]
- Dopo aver usato l'aspirapolvere, togli i tappetini dalla macchina.
-
4Pulisci le macchie ostinate. Quando sai che ci sono macchie o residui da eliminare, trattali con uno straccio e il detergente appropriato. Quest'ultimo dipende dalla sostanza che ha causato la macchia:[6]
- Affronta la muffa con un disinfettante spray;
- Pulisci i fluidi corporei (come il vomito) e le macchie di cibo con detergenti enzimatici;
- Per gli odori davvero forti e sgradevoli – immagina la puzzola – scegli un detersivo con ossigeno attivo.
-
5Strofina le superfici dell'abitacolo con acqua e aceto. Versa una miscela di queste sostanze in parti uguali all'interno di una bottiglia spray. Inizia dal sedile del guidatore, spruzza la miscela su tutta la superficie e poi strofina con uno straccio senza lanugine o in microfibra. Passa in seguito al sedile del passeggero e agli interni rimanenti.[7]
- Potrebbe essere necessario un po' di tempo prima che l'odore di aceto svanisca, ma riuscirà a rimuovere la maggior parte delle puzze sgradevoli, anche quella di fumo di sigaretta.[8]
-
6Pulisci i tappetini. Riempi un secchio con acqua calda e diverse gocce di sapone per i piatti. Metti i tappeti sul prato, sul vialetto o sul pavimento del garage. Intingi una spazzola per scarpe nella soluzione saponata e strofina i tappeti formando della schiuma. Al termine, risciacquali con il tubo da giardino o una idropulitrice.[9]
- Appendi i tappetini ad asciugare sullo stendibiancheria o su un filo.
-
7Deodora la macchina. Esistono molti prodotti che sono in grado di neutralizzare le puzze e che puoi lasciare nell'abitacolo affinché continuino il loro lavoro anche dopo aver eliminato gli afrori.
- Metti qualche chicco di caffè in un barattolo chiuso con un coperchio di plastica. Pratica dei fori su quest'ultimo e posiziona il contenitore in un punto dell'abitacolo.[10]
- Lascia una confezione aperta di bicarbonato di sodio nella vettura per assorbire e neutralizzare le puzze.[11]
- Nascondi qualche buccia d'arancia sotto il sedile anteriore e lascia che il profumo dell'agrume si diffonda.[12]
- Il carbone è un'altra sostanza che viene tradizionalmente usata per neutralizzare gli odori; puoi metterne un paio di pezzi sotto il sedile del passeggero o del conducente per tenere sotto controllo gli odori in auto.[13]
Pubblicità
Prevenire gli Odori
-
1Non lasciare bevande e cibo in auto. È facile dimenticarsi un panino sul sedile posteriore, i residui di cereali che sono caduti sul pavimento o la mela avanzata nel cruscotto; tuttavia, fai uno sforzo consapevole per cercare di ricordarli e sbarazzartene ogni giorno. Il cibo marcisce in fretta causando un leggero odore sgradevole che presto diventa quello nauseabondo di materia organica putrida.
-
2Togli la spazzatura. Non lasciarla nella macchina, soprattutto se è composta anche da cibo. Questo significa sbarazzarsi delle confezioni dei panini, delle borse e contenitori del fast-food, dei bicchieri di plastica e di tutti gli altri rifiuti. Quando esci dal veicolo a fine giornata, porta con te l'immondizia che hai accumulato, suddividila in base alla raccolta differenziata o smaltiscila correttamente.[14]
-
3Pulisci immediatamente i residui di cibo. Se stai guidando e lasci cadere degli alimenti nell'abitacolo, accosta in sicurezza per pulire ed eliminare al meglio i liquidi.[15] Quando torni a casa o vai all'autolavaggio, tratta la macchia con un detergente come acqua saponata, aceto o un altro prodotto di tua scelta.
- Dovresti sempre tenere in auto un paio di vecchi asciugamani oppure della carta da cucina per gestire le emergenze e questo tipo di "incidenti".
-
4Accendi periodicamente la ventola e il condizionatore d'aria. Il condizionatore, in particolare, tende ad accumulare umidità, che a sua volta favorisce lo sviluppo di muffe e cattivo odore. Per evitare che questo accada, accendilo regolarmente insieme alla ventola ogni una o due settimane e lascialo in azione per dieci minuti.[16]Pubblicità
Riferimenti
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=fGu7U6APL9w
- ↑ https://getridofthings.com/get-rid-of-car-smells/
- ↑ http://www.consumerreports.org/cro/magazine/2012/09/how-to-rid-your-car-of-odors/index.htm
- ↑ http://www.carsdirect.com/car-maintenance/my-car-smells-7-tips-for-getting-rid-of-bad-auto-odors
- ↑ http://www.carsdirect.com/car-maintenance/my-car-smells-7-tips-for-getting-rid-of-bad-auto-odors
- ↑ http://ca.askmen.com/cars/car_tips/49_car_tip.html
- ↑ https://getridofthings.com/get-rid-of-car-smells/
- ↑ http://www.getridofthings.com/household/get-rid-of-smoke-smell/
- ↑ http://www.consumerreports.org/cro/magazine/2012/09/how-to-rid-your-car-of-odors/index.htm
- ↑ http://www.thriftyfun.com/tf/Cars/Cleaning_Interior/Getting-Rid-Odors-Inside-Your-Car.html
- ↑ http://www.quickanddirtytips.com/house-home/diy/how-to-make-your-home-and-everything-in-it-smell-good
- ↑ http://motor.onehowto.com/article/how-to-make-a-car-smell-good-naturally-5728.html
- ↑ http://www.getridofthings.com/household/get-rid-of-smoke-smell/
- ↑ http://www.sidetrackedsarah.com/2014/02/5-ways-to-keep-your-car-smelling-fresh-clean-a-giveaway/
- ↑ http://www.consumerreports.org/cro/magazine/2012/09/how-to-rid-your-car-of-odors/index.htm
- ↑ http://www.kbb.com/car-advice/articles/moldy-smells-inside-car-vents/