L'eczema e la psoriasi sono disturbi dermatologici; entrambi portano allo sviluppo di zone arrossate o ponfi e non è sempre facile distinguerli. L'eczema si presenta in giovane età ed è solitamente accompagnato da parecchio prurito, mentre la psoriasi è più frequente fra gli individui adulti e si caratterizza per la comparsa di macchie cutanee ispessite. Impara a riconoscere le differenze fra le due malattie per curarle correttamente.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Identificare l'Eczema

  1. 1
    Osserva la presenza di macchie rosse-marroncine. Sia l'eczema sia la psoriasi causano la formazione di aree arrossate sulla pelle; tuttavia, nel primo caso sono presenti anche delle sfumature marroni o grigie. L'epidermide potrebbe inoltre ricoprirsi di piccoli brufoli crostosi o pieni di liquido.[1]
    • Le macchie arrossate possono presentare anche dei piccoli bozzi simili alla pelle d'oca.
    • Le aree interessate si ispessiscono o sviluppano dei noduli.
    • Il colore può essere più o meno scuro, a seconda del tipo di eczema, della sua gravità e da quanto tempo ne soffi.[2]
  2. 2
    Verifica la pelle secca. La patologia causa spesso secchezza, con aree cutanee squamose che si screpolano al contatto; in casi estremi, la pelle si lacera perché è troppo asciutta.[3]
    • Le lesioni potrebbero trasudare dei liquidi chiari ed essere suscettibili di infezioni.
  3. 3
    Identifica le aree in cui si manifesta. Le parti del corpo che tendono a sviluppare il disturbo sono mani, polsi, piedi, caviglie, area superiore del petto, guance e palpebre; potresti notare le macchie arrossate anche a livello delle articolazioni, come la parte interna del gomito e dietro il ginocchio.[4]
    • Nei neonati si sviluppa tipicamente sul volto o sul cuoio capelluto, così come nei punti di attrito con il pannolino o fra i glutei.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Riconoscere la Psoriasi

  1. 1
    Osserva la presenza di macchie arrossate. Il sintomo più comune di questa patologia è la comparsa di macchie cutanee ispessite, screpolate, arrossate e rilevate, che sono in genere ricoperte da squame argentate o bianche. Un tipo diverso di psoriasi si presenta con piccoli puntini rossi, ma il paziente può lamentare anche zone gonfie o la comparsa di ponfi purulenti.[5]
    • Le zone sollevate e squamose sono estremamente secche, possono lacerarsi e sanguinare.
    • Con il tempo, i ponfi pieni di pus si seccano diventando marroni o crostosi.
  2. 2
    Prendi nota delle zone suscettibili alla psoriasi. L'area in cui le macchie arrossate fanno la loro comparsa dipende dalla variante del disturbo cutaneo che ti affligge; in pratica, può colpire tutto il corpo. Se manifesti delle zone estese arrossate, ispessite con squame argentate, la malattia potrebbe trovarsi ovunque, anche in bocca e sui genitali; tuttavia, la maggior parte dei pazienti manifesta gli sfoghi su ginocchia, gomiti, zona lombare e cuoio capelluto.[6]
    • La psoriasi guttata si presenta con piccoli ponfi arrossati distribuiti soprattutto su busto, schiena, braccia, gambe e cuoio capelluto.
    • Quella inversa colpisce con macchie arrossate nelle pieghe cutanee, come inguine, ascelle, sotto il seno, fra le natiche e attorno ai genitali.[7]
    • Potresti soffrire di questo disturbo anche alle mani o alle unghie; la psoriasi pustolosa colpisce solo i palmi delle mani o le piante dei piedi.
  3. 3
    Presta attenzione al dolore. La malattia è a volte dolorosa, perché le macchie cutanee possono trasmettere bruciore, dolenzia e disagio al tatto; alcuni ponfi possono trasformarsi in vesciche dolenti o pulsanti e potresti notare che le articolazioni sono gonfie e sofferenti.[8]
    • In certi casi, il paziente lamenta dolore di pelle scorticata o dolenzia generalizzata.
  4. 4
    Valuta se c'è stata una causa scatenante. Alcune forme di psoriasi possono manifestarsi dopo o in concomitanza a certe patologie; la variante caratterizzata da ponfi arrossati potrebbe scatenarsi dopo alcune malattie, come la faringite streptococcica.[9]
    • Altre sono accompagnate da febbre, affaticamento, brividi, debolezza muscolare o una sensazione generalizzata di malessere.
    • Certi pazienti soffrono anche di tachicardia.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Distinguere l'Eczema dalla Psoriasi

  1. 1
    Prendi nota del momento in cui i sintomi si manifestano. Entrambe le patologie colpiscono gli individui in fasi differenti della vita; questo fattore potrebbe aiutarti a formulare una diagnosi differenziale. L'eczema è comune fra i bambini e i neonati, mentre la psoriasi fra gli anziani e i giovani adulti. Se il disturbo si sviluppa nell'infanzia, si tratta probabilmente di eczema, ma se colpisce un adolescente, ci sono maggiori probabilità che sia psoriasi.[10]
    • L'eczema potrebbe colpire qualche adulto, ma si tratta in genere di un problema dei bimbi piccoli e tende a migliorare con la crescita.
    • La psoriasi si manifesta con maggiore frequenza fra i 15 e i 30 anni di età, ma ci sono anche pazienti cinquantenni e sessantenni.[11]
  2. 2
    Determina la causa. Entrambe le malattie dermatologiche hanno delle cause scatenanti, ma diverse fra loro. La psoriasi è in genere conseguente a una patologia di fondo sconosciuta, ma lo stress, il freddo, le lesioni cutanee e gli effetti collaterali dei farmaci possono innescare uno sfogo; l'eczema è una reazione a elementi ambientali.[12]
    • Ad esempio, quest'ultimo può colpire le persone esposte agli allergeni, come il pelo o la forfora di animale, la bigiotteria di metallo, i profumi, i detergenti e così via.
    • Si pensa che la psoriasi sia invece causata da una combinazione di fattori genetici ed elementi scatenanti, ad esempio un evento stressante, una faringite streptococcica, il clima freddo e secco, un taglio, una scottatura solare o un'abrasione.[13]
  3. 3
    Osserva l'intensità del prurito. Il disagio cutaneo è presente in entrambi i casi, ma la diversa intensità può essere un indizio per distinguere le due malattie.[14] Se hai la psoriasi, il prurito può far ispessire la pelle o la zona infiammata.[15]
    • In queste circostanze, il prurito è lieve o moderato, mentre il dolore al tatto è più grave.[16]
    • Se soffri di eczema, il prurito è invece grave o intenso, soprattutto di notte, e potrebbe impedirti di dormire.[17]
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Heather Richmond, MD
Co-redatto da:
Dermatologa Abilitata
Questo articolo è stato co-redatto da Heather Richmond, MD. La Dottoressa Heather Richmond è una dermatologa abilitata che lavora al Dermatology and Laser Surgery Center di Houston, Texas. Con oltre nove anni di esperienza, è specializzata in dermatologia a 360°, includendo procedure mediche, chirurgiche e cosmetiche. Ha conseguito una laurea di primo livello con lode in Biologia Molecolare, Cellulare e dello Sviluppo all'Università di Yale. Si è poi laureata in Medicina con lode presso la University of California - Irvine School of Medicine, dove è stata invitata a far parte dell’Alpha Omega Alpha Honor Medical Society. Ha completato un tirocinio di medicina interna presso il Cedars-Sinai Medical Center e ha realizzato un internato in dermatologia alla University of Texas MD Anderson Cancer Center di Houston. È membro dell'American Academy of Dermatology, dell'American Society for Dermatologic Surgery, dell'American Society for Laser Medicine and Surgery e delle Texas and Houston Dermatological Societies. Questo articolo è stato visualizzato 21 460 volte
Pubblicità