Questo articolo è stato co-redatto da Roger J. Lederer, PhD. Il Dottor Roger Lederer è un ornitologo e fondatore di Ornithology.com, un sito web informativo sugli uccelli selvatici. È da oltre 40 anni che insegna, studia e scrive di ornitologia. Ha visitato più di 100 Paesi per dedicarsi ai suoi studi. È un professore emerito di Scienze Biologiche alla California State University – Chico, inoltre è stato presidente del dipartimento di Scienze Biologiche e decano del College of Natural Sciences. Ha scritto più di 30 articoli di ricerca, 10 libri di ornitologia e un manuale intitolato "Ecology and Field Biology". È stato consultato da numerose organizzazioni e pubblicazioni, fra cui BBC, National Geographic, National Public Radio, ABC News e Guinness dei Primati.
Ci sono 12 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 34 741 volte
Imparare a distinguere il sesso dei pettirossi può essere piuttosto complicato, ma le differenze nell'aspetto e nel comportamento possono aiutarti. Una volta capito cosa osservare, puoi riconoscere facilmente l'esemplare maschio dalla femmina.
Passaggi
Pettirosso Americano
-
1Osserva il piumaggio. Il petto del maschio è di un rosso ruggine intenso, l'opposto di quello della femmina che è invece più chiaro, con delle tonalità più rossastre-arancioni.[1]
- Anche le piume delle ali e della coda sono differenti; quelle del maschio tendono a essere nere molto scure mentre la femmina ha in genere un piumaggio dal colore più simile al carbone.
- Inoltre, nelle uccelline si nota un minore contrasto tra le piume della testa e della schiena (che appaiono in genere di un colore nero-grigiastro) rispetto ai maschi.[2]
-
2Individua quale uccello costruisce il nido. È soprattutto la femmina che si occupa di questo incarico; il maschio si impegna solo occasionalmente.[3] Se vedi un pettirosso che si sta cimentando nella costruzione del nido, è più probabile che si tratti di una femmina.
-
3Osserva il comportamento con i pulcini. Il maschio se ne prende cura durante le notti del loro primo anno, mentre le femmine dedicano questo tempo per covare la seconda nidiata, ma tornano durante il giorno per nutrire e prendersi cura degli uccellini.[4]
-
4Presta attenzione al comportamento nell'accoppiamento. I maschi inseguono le femmine e possono impegnarsi in combattimenti con altri esemplari per tenerli lontani dal proprio spazio di nidificazione. Inoltre, cantano spesso per attirare le femmine, sebbene siano entrambi in grado di vocalizzare.Pubblicità
Pettirosso Australiano (Scarlatto)
-
1Cerca le differenze dei colori.[5] Le differenze di piumaggio tra i due sessi sono molto più marcate rispetto ai pettirossi europei o americani. Il maschio è di colore nero con il petto di un evidente color rosso brillante e una macchia bianca sopra il becco (macchia frontale). Le femmine sono invece marroni, con il petto più tendente a un rosso-arancio ruggine e la parte sottostante bianca.
-
2Presta attenzione al comportamento nel nido. Le femmine si siedono sulle uova per covarle; i maschi forniscono invece il cibo alla propria compagna.[6] Questa suddivisione dei compiti permette di tenere le uova sempre al caldo e al sicuro finché non iniziano a schiudersi.
-
3Esamina come si sviluppa e si stabilizza il nido. La femmina costruisce quello per la coppia usando muschio, ragnatele e fibre animali; il maschio impedisce ad altri uccelli di avvicinarsi alla zona vocalizzando e osservando da un ramo vicino. [7]Pubblicità
Pettirosso Europeo
-
1Segui gli schemi migratori. Durante l'estate la femmina si sposta in un nido nel territorio di nidificazione adiacente, mentre il maschio resta nel suo per tutto l'anno.[8]
-
2Presta attenzione al comportamento per l'accoppiamento. Il maschio porta il cibo alla femmina - semi, vermi o bacche - per rafforzare il legame tra loro; la femmina canta rumorosamente e batte le ali per comunicare che apprezza il regalo.
-
3Prendi nota del comportamento con i pulcini. Una volta che la femmina ha deposto le uova, rimane nel nido per due settimane, durante le quali il maschio porta il cibo a lei e ai nidiacei.
- Se vedi due pettirossi in un nido insieme ai piccoli e uno vola via per procacciare il cibo, è molto probabile che quello che rimane sia la femmina.[9]
-
4Esamina il petto. È molto difficile riconoscere i due sessi osservando solo il piumaggio;[10] [11] tuttavia, ci sono alcune piccole differenze che puoi notare negli esemplari più anziani.
- Durante il secondo anno di vita il ciuffo grigio attorno al petto rosso del maschio continua ad allargarsi e il torace tende a essere più grande di quello della femmina.[12]
- Sebbene il ciuffo attorno al petto della femmina non aumenti molto con l'invecchiamento, con il passare degli anni il torace continua in realtà a svilupparsi.
- Tieni presente che l'età è un fattore importante quando vuoi sfruttare le caratteristiche del petto per definire il sesso di questo esemplare di pettirosso.
Pubblicità
Avvertenze
- Non disturbare il nido o le uova dei pettirossi, sono animali molto territoriali.
- Esistono alcune varietà tra le famiglie dei pettirossi e le sottospecie. Per esempio, sebbene la maggior parte delle caratteristiche descritte finora che riguardano il pettirosso scarlatto si riferisca in genere a quello che viene chiamato "pettirosso rosso" (red robin) in tutta l'Australasia, in realtà esistono 45 specie distinte in tutto il continente. Assicurati di sapere quale stai osservando prima di cercare di individuarne il sesso.
Cose che ti Serviranno
- Binocolo
Riferimenti
- ↑ https://www.learner.org/jnorth/tm/robin/Female_MaleStudyQA.html
- ↑ https://www.allaboutbirds.org/guide/American_Robin/id
- ↑ https://www.audubon.org/field-guide/bird/american-robin
- ↑ http://donjordanoutdoors.com/pages/robins.htm
- ↑ https://books.google.com/books?id=0TIiIdLp9xkC&lpg=PA275&dq=australasian%20robins&pg=PA275#v=onepage&q=australasian%20robins&f=false
- ↑ http://birdlife.org.au/bird-profile/scarlet-robin
- ↑ http://www.birdsinbackyards.net/species/Petroica-boodang
- ↑ https://www.beautyofbirds.com/europeanrobins.html
- ↑ http://www.onekind.org/education/animals_a_z/robin_european