Questo articolo è stato co-redatto da Roger J. Lederer, PhD. Il Dottor Roger Lederer è un ornitologo e fondatore di Ornithology.com, un sito web informativo sugli uccelli selvatici. È da oltre 40 anni che insegna, studia e scrive di ornitologia. Ha visitato più di 100 Paesi per dedicarsi ai suoi studi. È un professore emerito di Scienze Biologiche alla California State University – Chico, inoltre è stato presidente del dipartimento di Scienze Biologiche e decano del College of Natural Sciences. Ha scritto più di 30 articoli di ricerca, 10 libri di ornitologia e un manuale intitolato "Ecology and Field Biology". È stato consultato da numerose organizzazioni e pubblicazioni, fra cui BBC, National Geographic, National Public Radio, ABC News e Guinness dei Primati.
Ci sono 12 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 2 875 volte
Il picchio lanuginoso e il picchio villoso sono comuni nei boschi e amano frequentare zone dove possono trovare cibo, siano semi o un particolare tipo di grasso animale[1] . Entrambi hanno il piumaggio bianco e nero ed è difficile distinguerli. Se vuoi imparare come identificare l'una o l'altra specie, continua a leggere questo articolo.
Passaggi
in Base all'Aspetto
-
1Metti a confronto le dimensioni del becco. Questa è la maniera più semplice per identificare una specie dall'altra.
- Il becco del picchio villoso è lungo e a forma di scalpello, più o meno della stessa lunghezza della testa.
- Quello del picchio lanuginoso è invece corto e delicato, lungo circa 1/3 della testa.
- Se è difficile calibrare la misura, un buon trucco è immaginare di girare il becco dell'uccello in modo che questo punti verso il retro della testa. Per quanto si estende il becco rispetto alla testa? Se hanno più o meno la stessa lunghezza, stai osservando un picchio villoso[2] .
-
2Identifica la specie basandoti sulle dimensioni globali dell'uccello. Il picchio lanuginoso è il più piccolo dei due: quello villoso può essere fino al 50% più grande. Tuttavia, osservando un unico uccello, potrebbe essere difficile valutare questa differenza di dimensioni. Ecco alcuni modi per farlo:
- Per confronto – il lanuginoso ha circa le stesse dimensioni di un passero, mentre il villoso è simile per grandezza a un pettirosso[3] .
- Le femmine e i maschi di ciascuna specie sono più o meno delle stesse dimensioni; quindi, se stai osservando due picchi diversi, il più piccolo sarà probabilmente il lanuginoso.[4] .
-
3Osserva le differenze tra i colori. Entrambi gli uccelli sono bianchi e neri, ma ci sono alcune differenze nella colorazione del piumaggio.
- Piume della coda: i picchi villosi hanno, in genere, le piume esterne della coda tutte bianche, specialmente quelli che vivono negli Stati Uniti orientali. I lanuginosi hanno invece il piumaggio della coda maculato bianco e nero[5] .
- Macchiolina sulla spalla: i picchi lanuginosi hanno una macchiolina nera poco visibile che si trova sul piumaggio bianco; i villosi hanno un distintivo segno nero a forma di virgola che si estende dalla spalla al petto[6] .
- Chiazza rossa: in entrambe le specie, il maschio ha una macchia rossa sulla testa. Nei villosi questa è spesso divisa in due[7] .
- Chiazza bianca: i picchi lanuginosi hanno una grande macchia bianca su un lato del collo. Questa si vede molto bene osservando l'uccello da dietro[8] .
Pubblicità
in Base al Comportamento
-
1Ascolta le differenze nei richiami. Entrambe le specie hanno un richiamo breve e acuto. Tuttavia, se ascolti con attenzione, potrai individuare delle differenze.
- Il richiamo del picchio lanuginoso è una rapida serie di note acute che diminuiscono di tono verso la fine. Il loro richiamo dura tipicamente 2 secondi circa[9] .
- Il picchio villoso emette un suono breve e acuto molto simile, ma descrivibile più come un pigolio. Al culmine è un po' più basso e non decresce alla fine come quello del picchio lanuginoso[10] .
- I picchi villosi hanno anche un richiamo che assomiglia a un rantolo o a un nitrito[11] .
-
2Ascolta le differenze nel picchiettio. Sia i maschi sia le femmine di entrambe le specie usano i loro becchi per picchiettare sui tronchi degli alberi e comunicare tra loro: il picchiettio del picchio lanuginoso è un po' più lento di quello del villoso, circa 17 battiti al secondo contro 25[12] .
-
3Fai attenzione alle diverse abitudini alimentari. Entrambe le specie si nutrono principalmente di insetti, insieme a frutta e semi. Ma ci sono delle differenze nel modo i cui le due specie si nutrono che possono aiutarti a distinguerle.
- A causa della loro dimensione ridotta, i picchi lanuginosi possono mangiare cibo che i simili più grossi non possono raggiungere, per esempio insetti che si trovano negli steli dell'erba più grande. I picchi villosi non si nutrono mai nell'erba.
- I picchi villosi amano bere la linfa dolce degli alberi. Possono anche beccare la canna da zucchero per bere il succo zuccherino all'interno[13] .
-
4Considera le differenze nei punti in cui li osservi. Può essere difficile, perché entrambi si trovano nei boschi e spesso si radunano insieme. Tuttavia, il picchio lanuginoso preferisce rami più piccoli, mentre quello villoso passa molto tempo su rami più grossi o sui tronchi[14] .Pubblicità
Imparare di più sull'Identificazione degli Uccelli
-
1Usa una guida. Troverai una serie di informazioni sulle differenti specie di uccelli che puoi identificare nella tua zona. Ce ne sono diverse tra cui scegliere; alcune sono disponibili online[15] . Alcune persone preferiscono acquistare una copia cartacea della guida, con foto e illustrazioni che aiutano nel processo di identificazione.
-
2Acquista un buon binocolo. Un binocolo di qualità con un buon fattore di ingrandimento (x7 o x8) può essere uno strumento molto utile per riconoscere gli uccelli. Per esempio, può essere davvero difficile individuare le differenze di colore nel piumaggio del picchio lanuginoso e del picchio villoso senza usare un binocolo.
-
3Prepara un'attraente mangiatoia. Compra una mangiatoia a filo o a rete (per tenere lontani gli scoiattoli) e metti del cibo che entrambe le specie di picchio gradiscono.
- Sia il picchio lanuginoso sia quello villoso si nutrono di un particolare tipo di grasso animale, che è un'ottima fonte di proteine e grassi. Questi sono particolarmente necessari durante i freddi mesi invernali.
- Anche i semi, soprattutto quelli di girasole, sono un'ottima scelta.
- Tieni presente che, a causa delle loro piccole dimensioni, i picchi lanuginosi spesso aspettano che gli altri uccelli si siano allontanati prima di usufruire della mangiatoia. I picchi villosi possono essere più aggressivi[16] .
-
4Scatta delle foto per fare il confronto. Se hai abbastanza tempo e una macchina fotografica di buona qualità, fare delle foto di differenti specie di uccelli ti permette di creare un archivio di quello che osservi e di effettuare un confronto più preciso. Inoltre, potrai esaminare gli uccelli da fermi, visto che in natura spesso volano o si muovono.
-
5Rispetta gli uccelli. I picchi sono una parte essenziale dell'ecosistema di una zona, aiutano a tenere sotto controllo la popolazione di insetti e creano delle cavità dove nidificano che vengono usate da altre specie di uccelli o mammiferi incapaci di realizzarle da soli[17] . Devi fare attenzione a non disturbare gli uccelli e a non rovinare il loro habitat.
- Lo scopo primario della LIPU (Lega Italiana Protezione Uccelli) è promuovere un mondo ricco di biodiversità, in cui l'uomo vive in armonia con la natura, e proteggere gli uccelli e il loro habitat per il loro significato biologico, ecologico e culturale. Tienilo bene a mente quando sarai sul campo a identificare le diverse specie di uccelli[18] .
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ https://www.audubon.org/news/how-tell-hairy-woodpecker-downy-woodpecker
- ↑ http://www.birdwatching.com/tips/downy_and_hairy_woodpeckers.html
- ↑ https://www.audubon.org/news/how-tell-hairy-woodpecker-downy-woodpecker
- ↑ http://www.birdwatching.com/tips/downy_and_hairy_woodpeckers.html
- ↑ http://www.birds.cornell.edu/pfw_fr/AboutBirdsandFeeding/woodpeckerIDtable.htm
- ↑ http://www.birds.cornell.edu/pfw_fr/AboutBirdsandFeeding/woodpeckerIDtable.htm
- ↑ https://www.audubon.org/news/how-tell-hairy-woodpecker-downy-woodpecker
- ↑ http://www.sibleyguides.com/2011/02/a-new-clue-for-identifying-downy-and-hairy-woodpeckers/
- ↑ https://www.allaboutbirds.org/guide/Downy_Woodpecker/sounds
- ↑ https://www.allaboutbirds.org/guide/Hairy_Woodpecker/sounds
- ↑ https://www.allaboutbirds.org/guide/Hairy_Woodpecker/sounds
- ↑ http://animals.nationalgeographic.com/animals/birding/hairy-woodpecker/
- ↑ https://www.allaboutbirds.org/guide/Hairy_Woodpecker/lifehistory
- ↑ https://www.allaboutbirds.org/guide/Hairy_Woodpecker/lifehistory
- ↑ http://www.birdsid.it/home/
- ↑ http://www.birdwatching.com/stories/smallvictory.html
- ↑ http://www.altovastese.it/fauna-2/il-picchio-tra-gli-uccelli-piu-affascinanti-dei-nostri-boschi/
- ↑ http://www.lipu.it/index.php/component/k2/item/16-lo-statuto-della-lipu