Questo articolo è stato co-redatto da Aanand Geria, MD. Il Dottor Aanand Geria è un dermatologo iscritto all’albo, un clinical instructor che lavora presso l’ospedale Mt. Sinai e il titolare del centro Geria Dermatology, un centro di dermatologia con sede a Rutherford, nel New Jersey. Del suo lavoro si è parlato su "Allure", "The Zoe Report", "NewBeauty", "Fashionista" e "Healthline", inoltre ha lavorato per le riviste "Journal of Drugs in Dermatology", "Cutis" e "Seminars in Cutaneous Medicine and Surgery". Si è laureato alla Penn State University e alla Rutgers New Jersey Medical School. Ha poi realizzato un tirocinio presso il Lehigh Valley Health Network e un internato in dermatologia all'Howard University College of Medicine.
Ci sono 12 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 47 812 volte
Le macchie della pelle, note anche come iperpigmentazioni, sono causate dall'età, dall'esposizione al sole o dall'acne e, anche se non mettono a rischio la salute, possono essere fastidiose. Se le noti sul viso o sulle mani, sappi che non sei l'unico a volersene sbarazzare. I rimedi casalinghi, i trattamenti cosmetici e quelli professionali possono aiutare a ridurle. Tuttavia, tieni presente che qualunque cura potrebbe impiegare mesi per produrre i primi risultati, quindi cerca di essere paziente.
Passaggi
Provare Rimedi Casalinghi
-
1Applica il succo di limone sulla zona interessata. Il succo di limone ha proprietà schiarenti naturali. Inoltre contiene vitamina C, efficace contro la depigmentazione.[1] Sebbene non sia forte come i prodotti farmaceutici, può favorire lo schiarimento delle macchie. Strofinalo appena spremuto sulle aree scure e lascialo agire per circa 10 minuti prima di risciacquare. Ripeti il trattamento 3 volte alla settimana. Tuttavia, non esporti al sole con il succo di limone sulla pelle, perché potrebbe produrre l'effetto opposto.[2]
Il succo di limone secca la pelle aumentando la sensibilità al sole, quindi è importante usare una crema idratante e una protezione solare dopo questo trattamento.
-
2Usa l'aceto di mele per 5-10 minuti. Si tratta di un rimedio la cui efficacia è garantita da molte persone perché funziona accelerando il processo di rigenerazione della pelle, il che equivale ad avere una pelle più giovane e schiarita. Applicalo con un batuffolo di cotone sulle macchie scure, quindi toglilo risciacquando accuratamente dopo 5-10 minuti.[3]
- Puoi utilizzare questo trattamento 2-3 volte alla settimana.
-
3Prova il rafano. Il rafano è naturalmente ricco di vitamina C, perciò contribuisce a schiarire la pelle. Mescolalo in parti uguali con l'aceto di mele e tamponalo sulle macchie. Lascialo agire per 5-10 minuti prima di risciacquarlo.[4]
- Provalo 2-3 volte alla settimana.
-
4Mescola la papaia con il succo di limone e il miele per una maschera depigmentante. La papaia contiene alfa-idrossiacidi, che vengono utilizzati in alcuni detergenti contro l'acne per esfoliare la pelle. Pertanto, può essere efficace anche contro l'iperpigmentazione. Ti basta tagliare una papaia e togliere la buccia e i semi. Metti i pezzi in un frullatore e aggiungi acqua in modo da far amalgamare tutto uniformemente. Quindi, aggiungi un cucchiaio di miele e uno di succo di limone. Applica il composto sulle macchie scure e lascialo agire per 30 minuti.[5]
- Puoi usare la papaia acerba o matura.
- Quando hai finito, risciacqua accuratamente e applica una crema idratante. Utilizza questo trattamento 2-3 volte alla settimana.
- Puoi conservare la maschera in frigorifero per un paio di giorni.
-
5Applica il succo di cipolla. L'acido contenuto nella cipolla ti permette di esfoliare la pelle. Puoi acquistare il succo confezionato su Internet oppure frullare semplicemente una cipolla ed estrarre il succo con un passino o un telo di mussola. Quindi, tamponalo sulle aree scure, lasciandolo agire per 10 minuti prima di risciacquare.[6]
- Prova questo trattamento 2-3 volte alla settimana.
-
6Usa una spazzola detergente elettrica per esfoliare la pelle senza prodotti chimici. Si tratta di un prodotto che pulisce in profondità rimuovendo lo strato superiore di pelle morta e, quindi, può schiarire le macchie. Inoltre, migliora l'aspetto della pelle ed elimina i residui dei prodotti applicati precedentemente. Usala 3 volte alla settimana con un detergente per il viso, strofinandola sull'area da trattare per 2-3 minuti finché non sarà completamente pulita.[7]
- Puoi comprarla su Internet, nei negozi di elettronica nel reparto bellezza e nei grandi magazzini.
- Assicurati di pulire la testina dopo ogni utilizzo sciacquandola con acqua calda e sapone.
Pubblicità
Usare Prodotti Farmaceutici
-
1Prova un siero per la pelle a base di vitamina C. La vitamina C aiuta a schiarire le aree iperpigmentate, senza alterare quelle circostanti. Tutto quello che devi fare è pulire la pelle e applicare 5-6 gocce di siero alla vitamina C sulla zona interessata. Puoi eseguire questo trattamento prima di mettere la crema solare la mattina.[8]
Alcuni prodotti schiarenti sono solo a base di vitamina C, mentre altri contengono vari ingredienti.
-
2Scegli un trattamento localizzato con determinati ingredienti. Trattare unicamente le zone scure ti permette di selezionare le porzioni di pelle da schiarire. Inoltre, è meno costoso perché non dovrai adoperare il prodotto su una superficie più estesa. In genere, è sufficiente applicarne una piccola quantità solo sulla zona interessata, la mattina o la sera.[9]
- Cerca un prodotto contenente acido azelaico, idrochinone al 2%, acido kojico, acido glicolico, retinoidi e vitamina C. Solitamente si tratta di sieri per "trattamento localizzato".
- Fai attenzione quando acquisti questo genere di prodotti online. Assicurati di comprare un trattamento topico o farmaceutico proveniente da Paesi in cui vigono controlli e disposizioni che regolamentano l'impiego di sostanze chimiche. I farmaci sprovvisti di etichette regolamentari possono contenere ingredienti nocivi, come steroidi o mercurio.
-
3Scegli un siero che aiuti a uniformare tutta l'area da trattare. Anche se i trattamenti per uso localizzato sono una soluzione efficace, un siero che agisce su tutta la zona interessata può semplificarti la vita. Ti aiuta a uniformare il tono della pelle, ma anche schiarire le macchie. In genere, basta applicarlo 1-2 volte al giorno.[10]
Gli ingredienti principali da considerare sono il tetrapeptide-30, feniletil resorcinolo, l'acido tranexamico e la niacinamide. Solitamente, si tratta di prodotti denominati "sieri illuminanti".
-
4Utilizza le patch contro l'acne o le macchie per aprire i pori e schiarire i segni scuri. Le patch schiarenti sono realizzate appositamente per le macchie scure. Ti basta applicarle sull'area da trattare per attenuare l'iperpigmentazione. Anche quelle per i brufoli possono essere utili perché aprono i pori ed esfoliano leggermente l'area. Puoi comprarle su Internet o nella maggior parte delle profumerie.[11]Pubblicità
Consultare il Dermatologo
-
1Informati sul Retin-A se vuoi rimuovere e prevenire le macchie. Si tratta di una crema che, applicata la sera, permette di eliminare le iperpigmentazioni meno accentuate. Inoltre, può impedire la comparsa di segni scuri. Per garantirti risultati migliori, il dermatologo può prescriverti una crema a base di tretinoina.[12]
- Applicala la sera perché può aumentare la fotosensibilità della pelle.
-
2Vedi se la microdermoabrasione può essere utile. È una procedura che leviga la pelle perché utilizza particelle molto piccole per esfoliare ed eliminare le cellule morte. Non prevede l'impiego di sostanze chimiche, quindi è meno dannoso rispetto ad altri trattamenti, come il peeling chimico.[13]
- La microdermoabrasione può mettere in evidenza alcuni problemi cutanei, come i capillari sul viso e la rosacea, quindi non è indicata per tutti.[14]
- Arrossamenti e cicatrizzazioni sono i principali effetti collaterali di questa procedura, anche se non si verificano in tutti i soggetti.
-
3Informati sulla crioterapia. È più adatta in caso di piccole iperpigmentazioni, come le macchie dell'età, perché la pelle viene sottoposta a un processo di congelamento che tende a distruggerla insieme al pigmento, favorendo così la rigenerazione cutanea.[15]
- Anche questa procedura può provocare alterazioni cromatiche e cicatrici.
-
4Chiedi al dermatologo informazioni sul peeling chimico. Il peeling chimico elimina lo strato superiore cutaneo grazie all'impiego di sostanze chimiche. Puoi effettuarlo comodamente a casa, ma non è efficace quanto quello professionale. L'inconveniente è che sicuramente dovrai sottoporti a diverse sedute, anche 6-8.[16]
- Il peeling chimico può causare irritazioni. C'è anche il rischio che la pelle cambi colore in modo permanente.
- Applica la protezione solare dopo il trattamento perché la pelle sarà sensibile al sole.
-
5Considera il trattamento laser. Non è altro che un fascio di luce talmente concentrato da eliminare l'iperpigmentazione. La maggior parte dei dermatologi esegue questo trattamento, sebbene con diverse varianti. Una delle migliori è quella che tratta la zona a velocità elevata, come la tecnologia Lightpod Neo dell'azienda Aerolase.[17]
- Inoltre, chiedi al dermatologo se l'apparecchio raffredda l'area trattata a mano a mano che proietta il fascio di luce per evitare irritazioni.
- Sebbene possa irritare la pelle, in genere il rischio è inferiore rispetto ad altri trattamenti. Tuttavia, dovresti applicare la protezione solare dopo il laser.
Pubblicità
Prevenire le Macchie
-
1Applica tutti i giorni una crema solare ad ampio spettro con fattore di protezione 30 o superiore. Nel corso del tempo il sole peggiora l'iperpigmentazione e può anche causare la comparsa di nuovi segni. Ogni volta che esci, dovresti mettere la crema solare per proteggere la pelle, in particolare nei punti in cui sono presenti macchie scure.[18]
- Per semplificarti la vita, scegli una crema idratante con fattore di protezione in modo da avere un doppio effetto.
-
2Prova una crema a base di idrocortisone. I brufoli possono essere fastidiosi, ma se li schiacci o li tocchi, possono trasformarsi in macchie scure che durano mesi, quindi il problema rischia di complicarsi. Applica una piccola quantità di crema a base di idrocortisone più volte al giorno per sbarazzartene.[19]
- Una crema con l'1% di idrocortisone può ridurre arrossamenti e irritazioni evitandoti la tentazione di schiacciare i brufoli.
-
3Lava il viso con un detergente a base di BHA o AHA. Si tratta di prodotti che contengono beta idrossiacidi o alfa idrossiacidi, in genere utilizzati per curare l'acne. Tuttavia, possono anche aiutare a prevenire i brufoli eliminando le cellule morte. Inoltre, impediscono l'ostruzione dei pori.[20]
- Evita di usarli se hai la pelle secca o sensibile.
-
4Metti al corrente il medico dei farmaci che stai assumendo. Alcuni farmaci possono favorire la comparsa di macchie scure tra gli effetti collaterali. Se sono spuntate a seguito di una terapia farmacologica, chiedi al medico se può trattarsi di un effetto collaterale.[21]
- Tuttavia, non sospendere l'assunzione finché non ottieni maggiori chiarimenti dal medico.
Pubblicità
Consigli
- Il modo migliore per prevenire le macchie scure consiste nel difendere la pelle dai raggi UV. Applica sempre la crema solare prima di un'esposizione prolungata e indossa cappello e occhiali da sole per proteggere il viso.
Avvertenze
- Consulta un dermatologo prima di trattare da solo le macchie scure perché a volte possono indicare un problema di salute.
Riferimenti
- ↑ https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3673383/
- ↑ https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3938350/
- ↑ https://www.byrdie.com/how-to-treat-dark-spots
- ↑ https://www.byrdie.com/how-to-treat-dark-spots
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=dZcMwRThcwM&feature=youtu.be&t=51
- ↑ https://www.byrdie.com/how-to-treat-dark-spots
- ↑ https://www.cosmopolitan.com/style-beauty/beauty/advice/a42924/how-to-get-and-keep-skin-spot-free/
- ↑ https://www.self.com/story/dark-spot-treatments
- ↑ https://www.aad.org/public/skin-hair-nails/skin-care/skin-of-color
- ↑ https://www.marieclaire.com/beauty/news/a25791/how-to-get-ride-of-dark-spots/
- ↑ https://www.marieclaire.com/beauty/news/a25791/how-to-get-ride-of-dark-spots/
- ↑ https://www.vogue.com/article/dark-spot-removal-retin-a-intense-pulsed-light-lasers-and-more
- ↑ https://www.self.com/story/dark-spot-treatments
- ↑ https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/age-spots/diagnosis-treatment/drc-20355864
- ↑ https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/age-spots/diagnosis-treatment/drc-20355864
- ↑ https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/age-spots/diagnosis-treatment/drc-20355864
- ↑ https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/age-spots/diagnosis-treatment/drc-20355864
- ↑ https://www.self.com/story/dark-spot-treatments
- ↑ https://www.cosmopolitan.com/style-beauty/beauty/advice/a42924/how-to-get-and-keep-skin-spot-free/
- ↑ https://www.marieclaire.com/beauty/news/a25791/how-to-get-ride-of-dark-spots/
- ↑ https://www.aad.org/public/skin-hair-nails/skin-care/skin-of-color
Informazioni su questo wikiHow
Per eliminare rapidamente le macchie della pelle, bagnale per alcuni minuti con un batuffolo di cotone imbevuto di aceto di mele, poi sciacquale. Puoi usare anche l'aglio: taglia uno spicchio a metà, strofinalo sulle macchie e lascialo agire per 30-60 minuti. In alternativa, puoi recarti da un dermatologo e sottoporti alla terapia laser per schiarire gradualmente le macchie scure, oppure provare un peeling chimico che rimuove gli strati più esterni della pelle. Per imparare a rimuovere le macchie con un ago o le cipolle rosse, continua a leggere!