L'acronimo RPM deriva dall'inglese "Red Hat package manager" e rappresenta uno dei componenti essenziali di un sistema Linux. Questo strumento software viene utilizzato in molte distribuzioni di Linux, come Fedora, Mandriva e così via, per la gestione dei pacchetti. Installare un pacchetto RPM è un'operazione abbastanza semplice, ma per estrarlo occorre avere accesso alla console di sistema o a una finestra terminale. Utilizzando la procedura descritta nell'articolo sarai in grado di estrarre il contenuto di qualunque file RPM in modo semplice e rapido.

Passaggi

  1. 1
    Un file RPM rappresenta un archivio "cpio" compresso. Per questo motivo il programma "rpm2cpio" è in grado di convertire un file con estensione ".rpm" in un archivio "cpio". È possibile estrarre il contenuto di un file RPM utilizzando i normali strumenti di archiviazione presenti in una distribuzione di Linux, indipendentemente dal formato di package utilizzato da quest'ultima. Anche il comando "rpm" è in grado di farlo. Di seguito trovi la sequenza di istruzioni per estrarre il contenuto di un file RPM.
  2. 2
    Apri una finestra terminale (o la console di sistema che normalmente viene chiamata KDE).
  3. 3
    Scarica il file RPM che desideri installare e salvalo nella cartella che preferisci. Esegui questi comandi in sequenza:
    mkdir test;
    cd test;
    wget ftp://download.fedora.redhat.com/pub/fedora/linux/updates/11/SRPMS/mediawiki-1.15.1-50.fc11.src.rpm.
  4. 4
    Adesso usa i due comandi "rpm2cpio" e "cpio" per provare a estrarre tutti i file contenuti nel pacchetto:
    rpm2cpio mediawiki-1.15.1-50.fc11.src.rpm | cpio -idmv
  5. 5
    Puoi anche provare a effettuare l'installazione usando i seguenti parametri aggiuntivi.
    • i: ripristina l'archivio;
    • d: crea automaticamente le directory di destinazione quando necessario;
    • m: mantiene la data di modifica precedente durante la creazione dei file;
    • v: sta per "Verbose", la cui funzione è quella di mostrare a video lo stato di avanzamento della procedura.
  6. 6
    Il contenuto del pacchetto molto probabilmente verrà estratto direttamente all'interno della directory in cui è stato eseguito il comando. Per controllare l'esito dell'estrazione puoi usare il comando:
    ls
    • Se vedi apparire a video un elenco di file, significa che l'estrazione dei dati è stata completata con successo e i file sono stati salvati nella directory corrente.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 11 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 3 766 volte
Categorie: Linux
Pubblicità