wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 29 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 100 077 volte
Se il sistema di raffreddamento della tua auto non funziona correttamente, un surriscaldamento prolungato del motore potrebbe arrecare danni irreparabili. Se ti accorgi che la tua automobile inizia a surriscaldarsi, segui le indicazioni seguenti per raggiungere un'officina dove un meccanico potrà risolvere il problema.
Passaggi
Che cosa Fare se è Possibile Fermare l'Auto
-
1Accosta. Se ti è possibile farlo in totale sicurezza non appena l'indicatore della temperatura dell'acqua del motore segnala un surriscaldamento, accosta la macchina e spegnila per dare modo al motore di raffreddarsi.
- Fermati immediatamente, se vedi del vapore uscire dal cofano dell'auto. In ogni caso, osservando spesso l'indicatore della temperatura del liquido di raffreddamento dovresti essere in grado di evitare un surriscaldamento tale da generare fuoriuscite di vapore.
-
2Fai respirare il motore appena puoi! Apri il cofano della tua auto, in modo che il calore si disperda più velocemente.
-
3Non svitare il tappo del radiatore quando il motore è ancora caldo. La pressione all'interno sarà molto alta e aprendo il tappo faresti uscire un getto di vapore e di liquido ad alta temperatura che potrebbe causarti ustioni molto serie.
-
4Controlla il vaso di espansione del circuito di raffreddamento e, se necessario, aggiungi dell'acqua distillata o del liquido apposito per radiatori. Quasi tutte le auto moderne hanno un contenitore in plastica collegato al circuito di raffreddamento e al radiatore che ti permetterà di controllare visivamente il livello del liquido di raffreddamento ed di fare eventualmente dei rabbocchi. Molto probabilmente saranno indicati i livelli minimi e massimi oltre i quali è necessario aggiungere o togliere del liquido dal vaso di espansione.
- Aggiungi del liquido (acqua distillata o liquido per radiatori) per portarlo al livello massimo consentito. In quasi tutte le auto è possibile rabboccare il liquido nel vaso di espansione del radiatore a motore ancora caldo. In ogni caso, leggi il manuale d'uso e manutenzione della tua auto per saperne di più.
- Se la tua auto non è dotata di vaso di espansione del circuito di raffreddamento dovrai aspettare che il radiatore sia completamente freddo prima di aprire il tappo.
-
5Controlla se esistono perdite nel circuito di raffreddamento del motore. Se il radiatore o la testata del motore sono compromessi, o se il livello del liquido di raffreddamento nel vaso di espansione è troppo basso, potresti avere una perdita nel sistema di raffreddamento. Se hai esperienza nella manutenzione dell'auto, controlla il radiatore, i tubi di raccordo del blocco motore e la guarnizione della testata, alla ricerca di un qualsiasi segnale che indichi una perdita.
- Se invece non sai dove mettere le mani se non sul volante, considera l'idea di portare la vettura da un meccanico che possa eseguire una verifica approfondita del motore. Chiedi che verifichi anche la tenuta sotto pressione del sistema di raffreddamento. Questo controllo è relativamente semplice e molte officine lo eseguono gratuitamente.
-
6Cerca di capire se è ancora possibile e sicuro guidare l'auto o se fosse il caso di chiamare i soccorsi. Se il problema era semplicemente un livello troppo basso del liquido di raffreddamento e se sei in grado di eseguire un rabbocco, allora puoi tranquillamente rimetterti in marcia. Leggi le istruzioni riportate di seguito per ridurre al minimo il rischio di un surriscaldamento.
- Se la tua auto sembra non avere sufficiente liquido nel radiatore, non rimetterti in marcia; potresti causare seri danni al motore.
- Se i soccorsi sono disponibili, potrebbe essere il caso di chiamare un carro attrezzi che recuperi la tua auto e ti riaccompagni a casa.
- Se non puoi chiamare i soccorsi o se sei in una zona in cui non è sicuro fermarsi, potrebbe essere il caso di continuare a guidare, anche se l'auto non è nelle condizioni migliori. Leggi le istruzioni seguenti per capire come gestire una situazione del genere.
Pubblicità
Che cosa Fare se non è possibile Fermare l'Auto
-
1Spegni l'aria condizionata. Se hai l'aria condizionata accesa, spegnila. Il sistema di condizionamento dell'aria di un'automobile aumenta il carico di lavoro del motore e in questo momento non è il caso di sovraccaricarlo.
-
2Usa l'impianto di riscaldamento per raffreddare il motore. Imposta la temperatura del sistema di riscaldamento sul valore massimo e aziona la ventola al massimo numero di giri. Se sei nella stagione calda, la temperatura dell'abitacolo potrebbe salire molto; apri i finestrini e punta le prese d'aria in quella direzione per cercare di disperdere il calore in eccesso.
- Perché questo funziona? Normalmente il sistema di riscaldamento dell'auto utilizza il calore del motore. Azionandolo alla massima potenza richiamerai dal motore una grande quantità di calore.
-
3Tieni sotto controllo l'indicatore della temperatura del liquido del radiatore o la spia che ne indica il surriscaldamento. Se è necessario, fermati e lascia raffreddare il motore per evitare di causare seri danni.
-
4Spegni il motore tutte le volte che sei fermo nel traffico o quando stai aspettando il semaforo verde. Rimetti in moto solo nel momento in cui vedi che il traffico sta ripartendo.
-
5Uniformati il più possibile al ritmo del traffico. È meglio procedere con un passo lento ma regolare. Continuare ad accelerare per poi doversi fermare di colpo non farebbe che aumentare il carico di lavoro del motore, aggravandone il surriscaldamento.
- Normalmente, quando sono in coda nel traffico, le persone non si superano, in quanto consapevoli di essere tutte bloccate nella stessa situazione. In ogni caso, sarai molto più preoccupato di non surriscaldare il motore piuttosto di non farti superare da qualcuno.
-
6Prova questo trucco per aumentare l'apporto di aria al radiatore. Se il tuo veicolo ha la ventola di raffreddamento azionata da una cinghia direttamente collegata al motore (normalmente è così per i veicoli a quattro ruote motrici o a trazione posteriore), metti il cambio in folle e mantieni il motore a un regime di rotazione di 2000 giri al minuto; in tal modo la ventola del radiatore e la pompa dell'acqua faranno girare il liquido nel circuito di raffreddamento molto velocemente, disperdendo il calore del motore in modo più efficace. Se la ventola del radiatore della tua auto è azionata da un motore elettrico, questa procedura non potrà essere attuata.
-
7Aspetta che il traffico diminuisca. Se pensi che la tua auto si possa danneggiare seriamente rimanendo in coda nel traffico accosta e fermati. Spegni il motore e aspetta che il traffico ritorni a circolare normalmente. A questo punto potrai rimetterti in viaggio procedendo a una velocità normale perché entrerà più aria nel vano motore raffreddandolo più efficacemente.Pubblicità
Consigli
- Se stai avanzando lentamente nel traffico, puoi aprire il cofano motore. Rimarrà comunque chiuso, bloccato dal gancio di sicurezza, ma sollevato di qualche centimetro permettendo al motore di avere una ventilazione maggiore. Nelle grandi città vedrai spesso poliziotti o tassisti usare questo trucco durante i giorni più caldi.
- Per rabboccare il livello del liquido di raffreddamento del radiatore della tua auto usa solo prodotti specifici, miscelati con antigelo. Usa della semplice acqua solo in caso di emergenze e, una volta che il problema è stato risolto, sostituisci l'acqua con il liquido apposito.
- Se il tuo motore si è surriscaldato a causa di uno sforzo eccessivo (percorrenza di lunghe distanze, forti salite o traino di un rimorchio molto pesante), è meglio accostare in una zona sicura, inserire la folle e far girare il motore a 2500-3000 giri al minuto. In questo modo il circuito di raffreddamento lavorerà più efficacemente, nel raffreddare il motore, e non ti limiterai ad aspettare che si raffreddi in maniera passiva con il passare del tempo. Se invece il problema è costituito da un basso livello del liquido refrigerante, questa tecnica non funzionerà; occorre spegnere immediatamente il motore e aprire il cofano per far dissipare meglio il calore in eccesso.
- Porta la tua auto da un meccanico al più presto. Seguire le istruzioni sopra indicate può aiutare in un momento di emergenza, ma non è utile a risolvere il problema in modo definitivo.
- Verifica periodicamente la tenuta dei tappi del radiatore e del vaso di espansione del circuito di raffreddamento della tua auto. Rimanere senza liquido di raffreddamento può causare danni molto seri e molto costosi. Dopo qualche anno può essere il caso di sostituire i tappi che non riescono più a mantenere in pressione il circuito di raffreddamento o che abbiano delle perdite anche a motore spento.
- Se la tua auto è dotata di una ventola del radiatore elettrica, dovresti essere in grado di accenderla anche a motore spento. Accosta in una zona sicura, spegni il motore e gira la chiave per accendere il quadro della strumentazione senza avviare il motore,; dovresti sentire che la ventola di raffreddamento si è messa in funzione, ma il motore è rimasto spento.
- In casi estremi il motore non si spegne neanche posizionando la chiave di avviamento sulla posizione off. Questo accade perché è talmente caldo da innescare la combustione anche senza la scintilla della candele. In questo caso, per spegnerlo, aziona il freno di stazionamento e inserisci la marcia per mandarlo in stallo.
- Se il circuito di raffreddamento ha una perdita dovrai continuare a rabboccarlo periodicamente. Fermati in luoghi dove è possibile reperire con facilità dell'acqua fresca. Le stazioni di servizio hanno sempre a disposizione dell'acqua che puoi usare per questo scopo.
Avvertenze
- Non rimuovere il tappo del radiatore a motore caldo per evitare di ustionarti seriamente. Aspetta prima che si sia raffreddato.
- Se devi rabboccare il circuito di raffreddamento della tua auto in caso di surriscaldamento, non aggiungere mai dell'acqua fredda. Causerebbe un enorme stress termico al metallo caldo del tuo motore e potrebbe causare la rottura della testata o del blocco motore. Lascialo raffreddare a temperatura ambiente prima di procedere.