I parrocchetti ondulati (conosciuti anche semplicemente come cocorite) sono animali domestici socievoli e amichevoli verso le persone; tuttavia, i loro proprietari devono a volte gestire un comportamento problematico, come la tendenza a mordere. Possono agire in questo modo per diversi motivi; se anche il tuo esemplare morde, prenditi del tempo per esaminare il suo comportamento, dopodiché definisci la strategia migliore per correggerlo.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Valutare il Comportamento

  1. 1
    Tieni un "diario dei morsi". La prima cosa da fare per esaminare la situazione è tenere traccia di quando agisce in tal modo. Le ragioni per cui questi animali mordono sono molteplici e il metodo per affrontare il problema dipende dalle cause originarie.
    • Annota ogni occasione in cui ti morde. Scrivi su carta le circostanze relative al morso. Cosa stava facendo il parrocchetto in quel momento? Era dentro o fuori dalla gabbia? Ha morso dopo aver ricevuto del cibo o qualche bocconcino? Più dettagli riesci ad annotare in merito all'incidente e meglio è.[1]
    • Trova il filo comune che collega i vari episodi. Se tende a mordere quando sente dei rumori forti sulla strada o quando lo prende in mano una persona sconosciuta, la causa potrebbe essere l'ansia; se attacca invece di sera dopo essere stato per molto tempo fuori dalla gabbia, potrebbe essere stanco e forse vorrebbe rientrare.[2]
  2. 2
    Usa il rinforzo negativo quando morde. Molte volte le persone autorizzano involontariamente il morso. Qualsiasi attenzione tu rivolga alla cocorita, anche solo per sgridarla, può essere percepita in maniera positiva dall'animale che cerca sollievo dalla noia o dalla frustrazione. Quando ti morde, non devi sgridarla, ma limitati a ignorare il suo comportamento; non dovresti reagire ai suoi morsi, in modo che capisca che il suo gesto non sortisce alcun effetto e arrivi quindi a interromperlo spontaneamente.[3]
  3. 3
    Imposta una programmazione regolare dei suoi momenti di sonno e dei pasti. Dato che una delle cause potrebbe essere un'insoddisfazione per l'alimentazione o per il ciclo sonno-veglia, può essere utile rispettare degli orari regolari. Fornisci al parrocchetto una dieta varia e dagli da mangiare rispettando una certa routine; lascialo inoltre dormire approssimativamente negli stessi orari ogni giorno.
    • I semi e il mangime in pellet, che puoi trovare presso i negozi per animali, dovrebbero rappresentare la base della sua alimentazione; tuttavia, questi uccelli possono annoiarsi mangiando quotidianamente sempre la stessa cosa. Fai in modo di variare la solita dieta integrandola con germogli, verdure e cereali.[4]
    • Tieni traccia di quando sembra riposare. Fai uno sforzo cosciente per concedergli spazio in questi momenti. Il tuo piccolo amico potrebbe sentirsi frustrato e mordere se viene preso in mano quando è stanco; rispetta la sua necessità di riposare per restare sano e felice.[5]
  4. 4
    Afferralo con molta cautela. L'ansia è la causa principale che lo porta a mordere e questa può essere spesso causata da un proprietario che lo maneggia in maniera scorretta. Devi procedere con cautela quando decidi di tenerlo tra le mani, in modo da non provocargli stress.
    • Lascia che sia lui ad avvicinarsi a te; non afferrarlo di tua iniziativa, ma lasciagli la possibilità di arrampicarsi sulla mano o sul dito.[6]
    • Non inseguirlo da una stanza all'altra, potrebbe interpretarlo come una caccia. In natura, i predatori aggrediscono i pappagallini proprio in questa maniera; non devi permettere che la cocorita ti consideri una minaccia, lasciala quindi volare liberamente da sola nelle varie stanze di casa.[7]
    • Parlale in modo delicato, offrile bocconcini e giocattoli. Questo dovrebbe tenerla calma e rilassata, oltre a riuscire a creare un legame con te; se l'hai acquistata da poco, concedile il proprio spazio per alcune settimane prima di tentare un contatto con lei.[8]
  5. 5
    Fornisci giocattoli a sufficienza. In natura, questi uccelli sono costantemente occupati con un compito o l'altro. La stimolazione mentale con dei giocattoli appropriati è fondamentale per il benessere del parrocchetto; se è annoiato, può finire per mordere solamente per attirare attenzione e cercare stimoli.
    • I giocattoli che si possono strappare, come i vecchi tubi della carta igienica o della cartaccia sono ottimi per il pappagallino; dato che in natura si procura il materiale per costruire il nido, anche in cattività si diverte a strappare la carta.[9]
    • Recati in un negozio per animali e cerca qualche oggetto per far giocare il tuo amico pennuto. Molti esemplari si divertono con i rompicapo, dei marchingegni in cui viene nascosto il cibo e che gli animali devono aprire per riuscire a raggiungere il bocconcino. Sono soluzioni perfette se devi uscire di casa per molto tempo durante il giorno.[10]
    • Gioca con il tuo parrocchetto. Ha bisogno di un'attenzione diretta; ritaglia del tempo da trascorrere con lui, soprattutto se hai un solo esemplare. Se prevedi di non avere molti momenti quotidiani da dedicargli, dovresti considerare di prendere un altro pappagallo affinché si facciano reciprocamente compagnia.[11]
  6. 6
    Rendi i momenti di cambiamento più semplici. Se hai dovuto apportare dei mutamenti in casa, ti sei trasferito in un'altra abitazione, è arrivato in famiglia un nuovo animale o una nuova persona oppure c'è un cantiere aperto davanti a casa che provoca forti rumori, sappi che sono tutti fattori che provocano ansia, che a sua volta induce la cocorita a mordere. Se avvengono ulteriori cambiamenti più significativi, lasciala in un ambiente più spazioso mentre si abitua alle novità. Non tenerla in mano per troppo tempo e assicurati che abbia sempre una quantità adeguata di cibo e acqua. Se ti sembra che i forti rumori dall'esterno la stiano infastidendo, valuta di accendere una macchina del rumore bianco.[12]
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Evitare di Rinforzare il Comportamento Negativo

  1. 1
    Non rivolgerti al pappagallino gridando. Può risultare controproducente in uno o due modi; potresti agitarlo stressandolo e l'uccello potrebbe reagire mordendoti per paura o ansia; non devi inoltre sgridarlo quando ti morde.[13]
  2. 2
    Evita le punizioni. Non faresti altro che aumentare il suo stato d'ansia e incrementare lo stress, oltre a incrinare il legame che hai sviluppato con lui; se vuoi che smetta di morderti, non devi punirlo.
    • Non spruzzarlo mai con una bottiglia d'acqua per insegnargli un comportamento corretto, altrimenti potrebbe iniziare a viverti come una minaccia.[14]
    • Non metterlo nella gabbia per punizione. Questo animale la considera un luogo sicuro e felice; se la tua reazione al morso è quella di confinarlo, crede di essersi comportato bene e di aver ricevuto una ricompensa.[15]
  3. 3
    Non usare i dolcetti o i giocattoli come fonte di distrazione. Molte persone gestiscono i morsi fornendo all'animale qualcosa con cui distrarsi; tuttavia, questa reazione è molto simile a quella di mettere l'animale nella sua gabbia e viene interpretata come un premio, incoraggiandolo in tal modo a morderti ancora.[16]
    Pubblicità

Consigli

  • Gli uccelli manifestano in genere il proprio disagio o agitazione indietreggiando, dilatando e restringendo rapidamente le pupille o appiattendo le piume. Molti proprietari ignorano questi segnali e vengono quindi morsi; osserva il linguaggio del corpo del parrocchetto.
  • Questo uccello potrebbe mordere i bambini piccoli, gli estranei o le persone in visita per semplice curiosità; prima di permettere a terzi di toccarlo, fai in modo che si abitui alla nuova persona e che capisca che è al sicuro.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Pippa Elliott, MRCVS
Co-redatto da:
Veterinaria del Royal College of Veterinary Surgeons
Questo articolo è stato co-redatto da Pippa Elliott, MRCVS. La Dottoressa Elliott è una veterinaria con oltre trenta anni di esperienza. Si è laureata all'Università di Glasgow nel 1987 e ha lavorato come specialista in chirurgia veterinaria per sette anni. In seguito, ha lavorato per più di dieci anni come veterinaria in una clinica per animali. Questo articolo è stato visualizzato 7 057 volte
Categorie: Uccelli
Pubblicità