Questo articolo è stato co-redatto da Pippa Elliott, MRCVS. Laureata in Scienze Veterinarie e membro del Royal College of Veterinary Surgeons, la Dottoressa Elliott ha oltre 30 anni di esperienza nel settore della chirurgia veterinaria e nella pratica della medicina per animali di compagnia. Ha conseguito la laurea in medicina e chirurgia veterinaria alla University of Glasgow nel 1987. Lavora da più di 20 anni presso la stessa clinica veterinaria della sua città natale.
Questo articolo è stato visualizzato 18 279 volte
Quando adotti un parrocchetto, l'ultima cosa che desideri è che il tuo nuovo amico pennuto prenda la cattiva abitudine di morderti. Questo comportamento, se non viene scoraggiato subito, potrebbe radicarsi nell'animale e pregiudicare il vostro rapporto. Per far smettere al tuo parrocchetto di morderti, segui le linee guida illustrate in questo articolo.
Passaggi
Legare con il Parrocchetto
-
1Scegli un parrocchetto quanto più giovane possibile. I parrocchetti sono animali molto socievoli[1] e possono dimostrarti molto amore, se riesci a farti considerare parte dello "stormo". A questo scopo, trascorri molto tempo con il tuo uccellino sin da quando è piccolo; in questo modo si abituerà a te e alle tue mani e sarà meno probabile che cominci a morderti.
-
2Nutrilo dalla tua mano. Se il parrocchetto associa la tua mano a qualcosa di positivo, come il cibo, ne sarà meno spaventato e sarà quindi meno propenso a mordere. Questo non aiuterà soltanto a dissuaderlo dal mordere, ma servirà più in generale a conquistare la sua amicizia.
- Se il pappagallino si sente minacciato dalla tua mano, potresti avere difficoltà a convincerlo a prendere il cibo da lì. In quel caso, prova a iniziare con un cucchiaio, impugnandolo sempre più vicino alla parte concava fino a posarla sulle dita e poi sul palmo. A quel punto puoi smettere di usare il cucchiaio e incoraggiare l'uccellino a mangiare direttamente dalla tua mano.
-
3Premia il parrocchetto con dei bocconcini. Oltre a farlo mangiare dalla tua mano, puoi rafforzare il legame con lui offrendogli dei bocconcini quando si comporta bene. Per esempio, se sale sul tuo dito o esce dalla gabbia per la prima volta (vedi sotto), puoi premiarlo con del cibo. Una volta che il parrocchetto avrà capito il sistema delle ricompense, imparerà a fare quello che desideri in cambio di cibo.
-
4Cerca di scoprire le ragioni che lo spingono a mordere. I parrocchetti possono mordere per paura, gelosia o stanchezza; a causa di un involontario rinforzo di quel comportamento; perché non vogliono tornare nella gabbia; o, ancora, per difendere il proprio territorio.[2] Sarà più facile legare col tuo pappagallino e farlo smettere di mordere se sai perché si comporta così. Una volta capito qual è il problema, potrai adottare un approccio più mirato per risolverlo.Pubblicità
Interagire con il Parrocchetto nel Modo Giusto
-
1Muoviti molto lentamente. Gli uccelli sono spaventati dai movimenti bruschi; per riuscire ad addomesticarli e farli smettere di mordere in genere è necessario muoversi con lentezza, quando si è vicino a loro. Non posizionare la gabbia in una zona troppo trafficata della casa, in quanto troppa confusione potrebbe infastidirlo.
-
2Se l'uccello ti morde, resta calmo. Se rimuovi di scatto la mano dalla gabbia quando ti morde, il pappagallino potrebbe essere soddisfatto del risultato ottenuto o anche divertito dal tuo gesto, e quindi continuare a comportarsi in quel modo. Cerca di rimanere calmo; è improbabile che i suoi morsi perforino la pelle o siano molto dolorosi. In risposta al morso, limitati a dire "No" con voce ferma e copri la gabbia: l'isolamento non piacerà all'uccellino e scoraggerà quel comportamento; inoltre, aiuterà a calmarlo.[3]
-
3Parlagli con voce dolce. Lo scopo finale dell'instaurare una buona interazione con il tuo uccellino è sostanzialmente quello di addomesticarlo. Parlare con voce bassa e dolce quando sei vicino a lui lo aiuterà a sentirsi a proprio agio con te e faciliterà il processo. Parlare a voce troppo alta o urlare (anche se non ti stai rivolgendo a lui) lo spaventerebbe.[4]Pubblicità
Addestrare il Parrocchetto
-
1Insegnagli ad appollaiarsi sul tuo dito. È un passaggio tipico dell'addestramento degli uccelli. Potrebbe volerci un po' di tempo prima di riuscirci, ma la tua pazienza verrà ripagata con un forte legame tra te e il tuo uccellino e con la minimizzazione del rischio di morsi. Segui i passaggi illustrati di seguito nella presente sezione per capire come fare.[5]
- Fai attenzione all'umore del tuo uccellino: non è detto che sia interessato a provare questo nuovo esercizio solo perché lo vuoi tu. Tienilo bene a mente quando cominci l'addestramento e cerca di capire qual è il suo umore, in modo da evitare di irritarlo o frustrarlo.
-
2Posiziona il dito contro il petto del parrocchetto e spingi piano. Non farai alcun male all’uccellino, ma gli farai perdere l'equilibrio, in modo da indurlo a posare le zampe sul tuo dito. Non è detto che accada già dalla prima volta; se il parrocchetto vola via, riprova il giorno dopo.[6]
- Allenatevi tutti i giorni finché l'uccellino non si abitua a salire sulla tua mano. Questo aiuterà a farlo smettere di mordere.
-
3Fallo appollaiare sul tuo dito fuori dalla gabbia. Una volta che ha imparato a stare sul tuo dito, prova a portarlo fuori dalla gabbia mentre è appollaiato sulla tua mano. Dagli un segnale verbale, per esempio dicendo "Su!" con tono vivace. Inizialmente l'uccellino potrebbe non volersi allontanare troppo dalla gabbia; continuando a provare, però, dovresti riuscire a convincerlo ad andare ogni volta più lontano. Potrebbe volare via, ma alla fine tornerà sempre alla gabbia, dato che è lì che si sente al sicuro.[7]
- Una volta che avrai addestrato l'uccellino a stare sulla tua mano anche fuori dalla gabbia, avrete ormai sviluppato un buon rapporto di fiducia e, probabilmente, non ti morderà più.
Pubblicità
Consigli
- Se il parrocchetto si ritrae dalla tua mano, non inseguirlo con il dito; lascialo stare per un po' prima di riprovare.
- Non battere le mani e non schioccare le dita: lo spaventeresti.
- Quando lo porti fuori dalla gabbia, cerca di tenerlo in una sola stanza e chiudi tutte le porte e le finestre. In questo modo non dovrai cercarlo in giro per la casa. Assicurati che l'uccellino sia di nuovo nella gabbia prima che tu o qualcun altro apra la porta.
- Proponigli dei giocattoli. Al tuo uccellino sicuramente piace giocare.
- Lascia la gabbia aperta quando l'uccellino è fuori, in caso si stanchi prima del previsto.
- Controllalo regolarmente, per assicurarti che stia bene.
- Fallo uscire quando sei da solo e la casa è tranquilla e silenziosa, perché il rumore o la presenza di troppe persone potrebbero spaventarlo.
- Tieni sempre un trespolo a portata di mano, in caso l'uccellino sia in un punto in cui non puoi raggiungerlo con la mano.
- Assicurati che abbia sempre a disposizione acqua e cibo. Mangime pellettato, semi, frutta e verdura sono alimenti particolarmente nutrienti.
- Fallo uscire tutti i giorni alla stessa ora, in modo che arrivi ad anticipare i momenti da trascorrere con te.
- L'addestramento può richiedere più tempo se hai numerosi esemplari, dato che saranno legati tra loro più di quanto lo saranno a te.
- Fagli capire che tieni a lui prima di cominciare a insegnarli nuove cose.
- Se provi a farlo mangiare dalla tua mano e ti morde, non tirare indietro la mano, o penserà che quello è il modo giusto per fartela spostare.
- Prova snack profumati, lo attireranno di più.
- Assicurati che l’ambiente in cui lo lasci libero sia adatto agli uccelli.
Avvertenze
- Tienilo d'occhio. Potresti perderlo, inciampare su di lui o addirittura sedertici sopra se non fai attenzione a dove va.
- Tieni l'uccellino fuori dalla portata dei bambini. Potrebbero prenderlo per un giocattolo e fargli inavvertitamente del male o anche essere feriti da lui.
Riferimenti
- ↑ http://pets.thenest.com/bonding-parakeet-9600.html
- ↑ http://www.petbudgie.com/biting/territorial/
- ↑ http://www.lisashea.com/petinfo/handtrain/biting.html
- ↑ http://budgieplace.com/taming.html
- ↑ http://www.lisashea.com/petinfo/articles/bird_hand.html
- ↑ http://www.lisashea.com/petinfo/articles/bird_hand.html
- ↑ http://www.lisashea.com/petinfo/handtrain/fingerout.html