In questa guida troverai alcuni consigli per mantenere la tua mountain bike in condizioni ottimali; cerca di metterli in pratica ogni volta che la usi! Troverai come effettuare la manutenzione della mountain bike sotto ogni aspetto, dalla sella ai freni. Seguendola passo-passo imparerai un metodo e, una volta acquisita una certa familiarità con i controlli che devi fare, l'intero processo non prenderà più di 35-40 minuti.

Passaggi

  1. 1
    Rimuovi eventuali accessori posizionati sul manubrio. Ad esempio le luci, il campanello, ecc. Se la tua mountain bike ha freni a V, allenta i cavi. Cominciando dal freno anteriore, agisci sulle pinze dei freni, chiudendone la parte superiore in modo da allentare la tensione dal cavo, quindi rimuovi il cavo dalla pinza. Ripeti la procedura con il freno posteriore.
  2. 2
    Capovolgi la mountain bike. Per evitare di rovinare le manopole e la sella, metti sul pavimento un vecchio asciugamano (oppure puoi comprare un cavalletto, ma in genere sono piuttosto costosi). Stando accanto alla mountain bike, chinati e afferra il telaio con entrambe le mani – una sul tubo trasversale e l'altra sul reggisella nella parte posteriore. Ora solleva la mountain bike e capovolgila.
    • Un'alternativa è quella di appendere la mountain bike per la sella. Per proteggere la parte inferiore della sella, rivesti il sostegno che usi per appenderla (il ramo di un albero, una trave, ecc.). Appendere la mountain bike con il lato destro in alto è il metodo migliore, perché in quella posizione la catena, per gravità, tenderà a cadere.
    • Puoi appenderla anche facendo passare una corda intorno al manubrio, quindi girandola fino a un balcone o un altro sostegno, e poi di nuovo giù intorno al reggisella.
  3. 3
    Smonta le ruote. Apri la leva di sgancio rapido sul perno della ruota anteriore e solleva la ruota. Rimuovi la ruota posteriore – apri lo sgancio rapido e, mentre sollevi la ruota, libera la cassetta di alloggiamento posteriore dal meccanismo deragliatore (la parte con i due denti).
  4. 4
    Pulisci gli ingranaggi. Usando uno spazzolino e acqua saponata, pulisci il meccanismo deragliatore posteriore, passando lo spazzolino su ogni parte mobile.
    • Pulisci bene la catena: ruota i pedali per farla girare, passando contemporaneamente un panno bagnato intorno alla catena sul deragliatore posteriore.
    • Usa uno spazzolino e molta acqua per pulire l'anello della catena (l'ingranaggio anteriore dove si attaccano i pedali). Asciuga con un panno asciutto.
    • Pulisci i pedali e le manovelle (le barre che tengono i pedali) con uno straccio bagnato.
    • Infine, pulisci accuratamente il meccanismo di trasmissione anteriore, passando lo straccio su tutte le parti mobili.
  5. 5
    Lava la parte inferiore della mountain bike. Inizia dalle forcelle anteriori, usando uno straccio e acqua saponata, asciugando con un panno mano a mano che lavi. Pulisci il centro e la parte posteriore del telaio con lo stesso metodo.
    • Lava il manubrio sempre con un panno e dell'acqua saponata, con particolare attenzione alla leva del freno e all'assemblaggio del cambio.
    • Passa un panno umido sul tubo orizzontale o la traversa, avendo cura di pulire sotto i cavi del freno e del cambio che corrono lungo la sua lunghezza.
    • Infine, pulisci la parte inferiore della sella.
  6. 6
    Pulisci e rimonta le ruote. Prendi uno straccio bagnato e inizia la pulizia dei cerchi dalla ruota anteriore. Dai una pulita ai raggi e all'asse. Se la bici ha freni a disco, usa uno sgrassatore apposito.
    • Riposiziona la ruota anteriore nelle forcelle e chiudi lo sgancio rapido – non troppo stretto, non troppo largo. Per controllare di aver stretto il meccanismo alla giusta pressione, provalo: quando lo apri dovrebbe lasciarti il segno sulla mano per pochi secondi. Se devi regolarlo, gira il dado sul lato opposto dell'asse in senso orario per stringerlo, o in senso antiorario per allentarlo.
    • Pulisci cerchio e raggi della ruota posteriore, asse e disco rotore (se ne hai uno), esattamente come hai fatto con la ruota anteriore.
    • Pulisci attentamente la cassetta di ingranaggio sulla ruota posteriore. Usa un pennellino per rimuovere eventuali sassolini tra i denti, poi passalo tra i denti stessi, con abbondante acqua e sapone, per eliminare tracce di lubrificante o sporcizia.
    • Riposiziona la ruota posteriore nel telaio, facilitando la cassetta della marcia indietro nel gruppo deragliatore. Serra lo sgancio rapido.
  7. 7
    Controlla le ruote. Falle girare, facendo attenzione che non facciano resistenza e siano dritte. Mentre la ruota gira, tieni le dita appoggiate al cerchio per sentire se c'è qualche irregolarità sui due lati.
    • Se hai i freni a disco, controlla anche entrambi i lati dei rotori su ogni ruota. Assicurati che appaia liscia e dritta. Non toccare il rotore.
    • Se hai i freni a V, controlla la ruota mentre gira per assicurarti che i ceppi dei freni non entrino in contatto con i cerchi.
    • Controlla i raggi girando la ruota anteriore lentamente e lasciando cadere la mano sopra ogni raggio. Valuta la tensione di ogni raggio e, se ne trovi di molli, stringili.
    • A bicicletta capovolta, controlla le condizioni e la pressione degli pneumatici. Se trovi qualche danno importante, sostituisci lo pneumatico prima di usare di nuovo la mountain bike.
  8. 8
    Controlla il sistema di azionamento. Controlla entrambi i pedali facendoli girare, controllando che girino liberamente e che non ci sia alcun rumore o cigolio da cuscinetti usurati. Se senti rumori o stridii, significa che devi sostituire i cuscinetti.
    • Gira un pedale per ruotare la manovella. Tendi l'orecchio a eventuali rumori e controlla se ci sono segni di usura del movimento centrale (il gruppo che tiene le manovelle e la catena al loro posto). Se trovi segni di usura, la tua mountain bike avrà bisogno di ulteriore manutenzione.
    • Controlla il meccanismo di trasmissione anteriore. Gira il pedale e sposta la catena su e giù per le marce usando la leva del cambio. Cerca segni di sbavatura, che si verificano quando il meccanismo non è allineato e ha bisogno di regolazione. Fai lo stesso controllo con il cambio e gli ingranaggi posteriori.
  9. 9
    Lava la parte superiore della bicicletta. In piedi di fianco alla bicicletta, afferra il telaio con entrambe le mani come hai fatto prima per capovolgerla, riportandola dritta. Appoggia la mountain bike al muro.
    • Usando uno straccio e acqua saponata puliti, lava il manubrio e la cuffia (la parte in cui il manubrio si fissa al telaio). Pulisci bene attorno alle leve del freno e del cambio. Lava la parte superiore delle forcelle della ruota anteriore e, se hai un ammortizzatore anteriore, anche le guarnizioni.
    • Spostandoti verso il centro della bicicletta, pulisci il tubo obliquo e quello orizzontale o traversa.
    • Apri lo sgancio rapido per rimuovere la sella. Lava il tubo della sella e il reggisella sul telaio, poi rimontala, stringi il rilascio rapido e puliscila.
    • Infine, pulisci i foderi (i due tubi che uniscono il reggisella all'asse posteriore).
  10. 10
    Controlla i freni. Prova i freni mettendoti in piedi di fronte alla mountain bike, tenendo il manubrio. Tira il freno anteriore e cerca di spostare la mountain bike verso di te: la ruota anteriore non dovrebbe muoversi. Se insisti nel tirare verso di te la mountain bike, a un certo punto la ruota posteriore dovrebbe sollevarsi da terra, altrimenti vuol dire che il freno va regolato.
    • Fai la stessa cosa con il freno posteriore. Quando tiri il freno, la ruota posteriore non deve girare, e se continui a tirare la mountain bike verso di te dovrebbe slittare. In caso contrario, vuol dire che il freno posteriore ha bisogno di essere regolato.
    • Mentre fai questa operazione, osserva le leve dei freni: i freni dovrebbero cominciare a funzionare quando sono tirati per circa 1/3 della loro corsa e le leve non devono toccare il manubrio. Se lo fanno, vuol dire che i freni hanno bisogno di essere regolati.
    • Se hai freni a disco, verifica che siano in buone condizioni. In piedi davanti alla mountain bike, guarda verso il basso all'interno della pinza del freno a disco (la pinza intorno al rotore del freno) e tira il freno: dovresti vedere entrambe le pastiglie muoversi in modo simmetrico per bloccare il rotore. Se non lo fanno, vuol dire che il freno ha un problema. Ripeti questa prova con entrambi i freni.
    • Se hai i freni a V, controlla che non ci siano segni di usura sui ceppi. Non dovrebbero esserci accumuli di grafite e le scanalature del rivestimento dovrebbero essere profonde; altrimenti devono essere sostituiti.
    • Sempre se hai freni a V, cerca segni di usura su entrambi i cavi. Inizia dalle leve, segui i cavi lungo il tubo superiore, quindi controlla l'altra estremità di entrambi i cavi dove si attaccano alle pinze. Se trovi segni di usura o sfilacciamento, devono essere sostituiti.
  11. 11
    Controlla lo sterzo. Mettiti in piedi di fianco alla tua mountain bike, trattieni lo sterzo con la tua mano sinistra, tira il freno anteriore e muovi la bicicletta avanti e indietro. Assicurati che lo sterzo non abbia alcun gioco e che non faccia rumore. Se senti allentamenti o rumori, vuol dire che va regolato.
  12. 12
    Tieni lubrificato il sistema di azionamento. Metti degli stracci sopra i raggi della ruota posteriore sotto il deragliatore, per catturare qualsiasi goccia d'olio.
    • Ruota in senso antiorario il pedale per far girare la catena. Tenendo lo spray lubrificante verticale, spruzza sulla catena per alcuni secondi mentre passa sopra gli ingranaggi posteriori.
    • Facendo girare la catena con il pedale, spruzza sui denti sul lato interno dell'anello della catena, vicino alle pedivelle. Ruota ancora il pedale e infine lubrifica l'esterno dell'anello della catena nello stesso modo.
  13. 13
    Controlla le luci. Ora ricollega le luci e tutti gli altri accessori che avevi rimosso. Accendi le luci anteriore e posteriore e assicurati che funzionino correttamente.
    Pubblicità

Consigli

  • Ogni volta che usi la tua mountain bike, porta con te gli attrezzi che potrebbero servirti – potrebbe risparmiarti un sacco di tempo e di frustrazione. Un buon kit di attrezzi dovrebbe includere: strumenti multiuso specifici per biciclette, una camera d'aria di riserva (conservala in una vecchia calza, che poi userai per lavorare sulla tua mountain bike in modo da non sporcarti le mani), leve per pneumatici, una pompa o un insufflatore di CO2.
  • Prova a utilizzare un compressore a bassa potenza (se disponibile) in combinazione con un panno asciutto per eliminare l'acqua in eccesso dopo aver pulito la mountain bike, assicurandoti che sia ben posizionata e posta in sicurezza.
  • Nel caso di problemi con le ruote, è meglio rivolgersi al proprio negozio di fiducia per una manutenzione professionale.
Pubblicità

Avvertenze

  • Se la tua mountain bike ha parti in acciaio, assicurati di asciugarla bene dopo averla lavata, per evitare che si formi della ruggine.
  • Se usi la tua mountain bike quando gli ingranaggi o il deragliatore non sono ben allineati, la catena può facilmente saltare gli ingranaggi.
  • Non lasciare che le pastiglie dei freni si consumino fino al punto da raschiare i bordi.
  • Non guidare con luci troppo basse: sostituisci le batterie quando necessario.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • 1 kit di attrezzi da bicicletta
  • 1 set di leve per pneumatico
  • 2 camere d'aria di ricambio
  • 1 kit per forature
  • 1 smagliatore da catena
  • alcune maglie della catena di ricambio
  • 1 chiave a brugola pieghevole e un set di cacciaviti
  • 1 regolatore di raggi
  • 1 pompa
  • 1 lubrificante da bicicletta spray
  • 1 secchio di acqua tiepida e sapone
  • 1 spugna da bicicletta
  • 1 straccio bagnato
  • 1 panno asciutto
  • acqua e detergente

Riferimenti

  1. VideoJug Un video che spiega nel dettaglio come fare manutenzione alla mountain bike, fonte di alcune informazioni per questo articolo. Utilizzo autorizzato.

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 37 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 7 940 volte
Categorie: Bicicletta
Pubblicità