Il bunny hop (letteralmente "salto del coniglio") è un'acrobazia sulla bicicletta che prevede di saltare con entrambe le ruote contemporaneamente. Questa tecnica permette di far balzare il mezzo in aria per evitare gli ostacoli e superarli. In realtà, è una combinazione di due movimenti, l'impennata e il salto della ruota posteriore. Dovrai padroneggiare entrambe le parti della tecnica prima di poterle combinare per eseguire un bunny hop. Con un po' di allenamento, farai saltare la tua bici in men che non si dica!

Parte 1
Parte 1 di 3:

Padroneggiare l'Impennata

  1. 1
    Pedala a velocità bassa o media e inclina indietro la schiena. Alzati dal sellino mentre tieni i pedali paralleli al terreno.
    • Tieni gomiti e ginocchia rilassati, leggermente piegati, poi porta avanti il torace, in maniera da trovarti sopra il sellino e non dietro di esso.[1]
    • Quando ti alzi in piedi, tieni la testa direttamente sopra la ruota anteriore.
  2. 2
    Porta il peso sulla ruota anteriore, poi tira il manubrio verso l'alto con le braccia. Usa l'inerzia generata dallo spostamento del tuo baricentro per fare un movimento esplosivo direttamente verso l'alto.
    • Mentre tiri verso l'alto con le braccia, spingi con i piedi sui pedali, esercitando una pressione uniforme su entrambi.[2]
  3. 3
    Alza la ruota anteriore dal suolo tirando con le braccia. Dopo aver sollevato la bicicletta il più possibile arretrando la schiena, tira il manubrio verso l'alto con le braccia fino a impennare il mezzo.
    • Tieni i pedali fermi durante tutto il movimento.
  4. 4
    Riporta delicatamente la ruota a terra. Non avrai padroneggiato l'impennata finché non riuscirai a riportare a terra la ruota anteriore con un movimento controllato, non lasciando che ricada al suolo a causa della forza di gravità.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Eseguire il Salto della Ruota Posteriore

  1. 1
    Sposta il peso in avanti. Fallo rapidamente, ma non al punto da "lanciarti" in avanti e scuotere la bicicletta.
  2. 2
    Tira rapidamente i talloni verso l'alto, trascinando i pedali con i piedi. Alzati fino a portare i piedi quasi in posizione verticale.[3]
  3. 3
    Spingi contro i pedali mentre tiri le gambe verso l'alto. Dovresti compiere un movimento a semicerchio indietro. La pressione applicata sui pedali, con i piedi in posizione orizzontale, ti permetterà di tenere i piedi sulla bicicletta mentre tiri verso l'alto la ruota posteriore con i muscoli delle gambe.
  4. 4
    Usa i muscoli delle gambe per sollevare da terra la ruota posteriore. Alza le spalle, poi spingi o ruota il manubrio in avanti durante il movimento.[4]
  5. 5
    Riporta delicatamente la ruota posteriore a terra. Così come per l'impennata, non avrai padroneggiato il salto posteriore finché non riuscirai ad accompagnare a terra la ruota, non lasciandola cadere per l'effetto della gravità.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Combinare l'Impennata e il Salto della Ruota Posteriore

  1. 1
    Per cominciare, esegui un'impennata. Durante il movimento, scarica il tuo peso a terra attraverso la ruota posteriore, che "rimbalzerà" e ti aiuterà a eseguire il salto posteriore.
    • Tira la ruota anteriore alla massima altezza prima di passare alla parte seguente del movimento.
  2. 2
    Tira rapidamente i talloni verso l'alto, trascinando i pedali con i piedi. Quando la ruota anteriore è in aria, tira i talloni verso l'alto, così che i tuoi piedi siano quasi in posizione verticale.
  3. 3
    Spingi contro i pedali mentre tiri le gambe verso l'alto. Distendi le punte dei piedi, poi trascina i pedali verso l'alto con un movimento a semicerchio indietro. Usa la spinta e la trazione per sollevare da terra la ruota posteriore (mentre quella anteriore è ancora sospesa).
    • La pressione che applichi sui pedali, con i piedi in posizione orizzontale, ti permette di restare a contatto con la bicicletta mentre sollevi la ruota posteriore con i muscoli delle gambe.
  4. 4
    Alza le spalle e spingi il manubrio in avanti.[5] Fallo in contemporanea con la spinta dei piedi, creando un movimento simile a un cambio di marcia.
    • Cerca di restare concentrato sulla tecnica e non preoccuparti della velocità del mezzo.
  5. 5
    Stabilizza la bicicletta in aria. Stringi insieme le gambe a metà del salto, in maniera da ottenere un bunny hop più bello da vedere. Portare la bicicletta parallela al terreno è un'abitudine importante da seguire per riuscire a saltare in sicurezza su superfici più alte di quella di partenza.
  6. 6
    Tocca terra con la ruota posteriore. Questo accorgimento serve ad avere un equilibrio migliore al momento dell'atterraggio. Atterra con la ruota davanti solo se hai bisogno di riprendere subito il controllo del mezzo e la trazione — ad esempio perché devi curvare appena terminato il salto.
    • Esercitati sull'erba prima di provare la tecnica sull'asfalto o su un percorso sterrato.
    • Se ti accorgi che stai per cadere durante l'esecuzione del salto, prova a sbilanciarti dal lato della salita sull'erba, in modo da attutire il colpo.[6]
  7. 7
    Esercitati a saltare sopra vari ostacoli. Il bunny hop è un'acrobazia, ma si tratta anche di una tecnica molto utile per evitare o superare degli ostacoli verticali che ti sbarrano la strada.
    • Piazza degli ostacoli da saltare, partendo da circa 15 cm e aumentando gradualmente la difficoltà quando l'acrobazia diventa troppo semplice.
  8. 8
    Cerca di sollevare entrambe le ruote contemporaneamente quando salti sopra un ostacolo. Questa tecnica avanzata richiede di saltare come faresti a terra, ma senza mai lasciare i pedali.
    • Ti basta saltare ruotando in avanti il manubrio della bicicletta, senza staccare i piedi dai pedali.
    • Se salterai tenendo i piedi sui pedali, il retro della bicicletta si alzerà.
    • Solleva il manubrio appena senti che la ruota si stacca da terra. Non serve pedalare.
    Pubblicità

Consigli

  • Quando ti alleni, scegli ostacoli di altezze ragionevoli. Inizia con dei piccoli passi e prosegui da lì.
  • Se vuoi raggiungere altezze notevoli, dovrai affinare la tua tecnica e assicurarti di portare la ruota posteriore molto vicina al corpo. Continua ad allenarti!
  • Più la tua bicicletta è leggera, più è facile farla saltare. Elimina il peso in eccesso da te e dal mezzo quando ti alleni.
  • Quando provi questa acrobazia per la prima volta, fallo sull'erba e non sul cemento, finché non avrai maggiore esperienza.
  • Prova ad allenarti con una bicicletta leggera. La differenza di peso e mobilità è fondamentale per i principianti.
  • Indossa sempre un caschetto, delle protezioni per le ginocchia e per i gomiti quando vai in bicicletta.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 30 571 volte
Categorie: Bicicletta
Pubblicità