wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 1 909 volte
Dolce classico e diffuso praticamente in tutto il mondo, con la sua consistenza soffice e il suo sapore delicato la torta alla vaniglia è amata da tutti. È possibile guarnirla in qualunque modo si desideri: frutta, cioccolato, zucchero fondente, glassa, frosting, dolciumi, frutta secca, marshmallow, confettini, spezie e molti altri ingredienti ancora. Esistono dunque numerose ricette: questo articolo ne illustra 6. Continua a leggere per scoprirle.
Ingredienti
- 1 tazza e ½ di farina per dolci setacciata
- 1 cucchiaino 1 ½ di lievito in polvere
- Un pizzico di sale
- ½ tazza di burro
- 1 tazza di zucchero
- 2 uova grandi
- ½ cucchiaino di estratto di vaniglia
- ½ tazza di latte intero
- 1 tazza e ½ (350 g) di burro salato a temperatura ambiente
- 2 tazze e ½ (450 g) di zucchero
- 4 albumi
- 3 cucchiaini di estratto di vaniglia
- 3 tazze (400 g) di farina multiuso
- Un pizzico di bicarbonato di sodio
- 3 cucchiaini di lievito in polvere
- 1 tazza e ½ (350 ml) di latte
- 1 tazza di farina
- ½ tazza di zucchero
- 1 cucchiaino di lievito in polvere
- ½ cucchiaino di bicarbonato di sodio
- Un pizzico di sale
- 60 ml di burro fuso o olio vegetale
- 1 cucchiaino e ½ di estratto di vaniglia
- ½ tazza di latte
- 1 cucchiaio di aceto (di qualsiasi tipo)
- 2 tazze di farina
- 1 tazza di zucchero
- 1 cucchiaino di bicarbonato di sodio
- ½ cucchiaino di sale
- 1 cucchiaino di aceto bianco
- 2 cucchiaini di estratto di vaniglia
- 80 ml di olio vegetale
- 1 tazza di acqua fredda
- 2 panetti di burro
- 2 tazze di zucchero granulato
- 4 uova grandi a temperatura ambiente
- 2 cucchiaini di estratto puro di vaniglia
- 3 tazze e ½ di miscela di farina multiuso senza glutine + una manciata aggiuntiva da spolverare sulla tortiera
- 1 cucchiaio + 1 cucchiaino di lievito in polvere
- 1 cucchiaino di bicarbonato di sodio
- 1 cucchiaino di gomma di xantano
- 1 cucchiaino di sale
- 1 tazza e ½ di latte vaccino o di riso (caldo)
- 1 tazza di latte di soia normale
- 1 cucchiaio di aceto di mele
- 1 tazza e ½ di farina non sbiancata multiuso
- 1 tazza di zucchero bianco
- 1 cucchiaino di bicarbonato di sodio
- 1 cucchiaino di lievito in polvere
- 60 ml di acqua
- 1 cucchiaio di succo di limone
- 1 cucchiaio di estratto di vaniglia
- Qualche goccia di estratto di mandorla
Passaggi
Torta alla Vaniglia Classica
-
1Inizia con i preparativi. Preriscalda il forno a 200 °C. Spolvera della farina su una tortiera dal diametro di 20 cm, quindi spennella il burro fuso o l'olio con un pennello da pasticceria.
-
2In una ciotola grande, setaccia gli ingredienti secchi, eccetto lo zucchero. Setaccia bene farina per dolci, lievito in polvere e sale fino a ottenere un composto leggero e soffice.
-
3Aggiungi un cucchiaino di burro alla volta agli ingredienti secchi. Mescola con uno sbattitore elettrico o manuale. Procedi fino a terminare il burro. Il composto dovrebbe avere una consistenza simile a quella della sabbia bagnata.
-
4Aggiungi lo zucchero e le uova. Versa lentamente lo zucchero calcolando un cucchiaio alla volta, anziché versarlo tutto in una volta sola. Per ottenere una torta spugnosa, gli ingredienti vanno aggiunti uno alla volta. Lo stesso vale per le uova. Mescola fino a ottenere un amalgama omogeneo, dalla consistenza simile a quella della sabbia bagnata compatta.
-
5Versa lentamente l'estratto di vaniglia e il latte nella pastella. Mescola fino a ottenere un composto lucido e uniforme, senza che la farina lasci striature.
-
6Versa la pastella in una tortiera. Usa una spatola di gomma per aiutarti a farla staccare dal recipiente.
-
7Inforna la torta e lasciala cuocere per 30-35 minuti. Per capire se è pronta, toccala con un dito e vedi se "rimbalza". Puoi anche provare a infilare uno stuzzicadenti nella torta: dovrebbe uscire asciutto.
-
8Lasciala raffreddare. Capovolgi la tortiera su una griglia di raffreddamento per dolci. Per farla staccare facilmente dalla tortiera, passa un coltello su tutta la circonferenza: dovrebbe fuoriuscire senza problemi. Mettila a raffreddare per circa 5 minuti.
-
9Fai il frosting usando la glassa o il rivestimento che desideri. Puoi anche utilizzare guarnizioni come frutta tagliata a fettine, confettini, frutta secca, gocce di cioccolato e scaglie di cocco.
-
10Buon appetito!Pubblicità
Torta alla Vaniglia Soffice e Umida
-
1Inizia con i preparativi. Preriscalda il forno a 180 °C. Spolvera di farina una tortiera dal diametro di 20 cm e spennella il burro fuso o l'olio con un pennello da pasticceria.
-
2Mescola il burro e lo zucchero usando uno sbattitore elettrico o manuale. Regolalo a velocità media e sbatti gli ingredienti per circa 2 minuti. Dovresti ottenere un composto soffice di un giallo brillante.
-
3Versa gli albumi e l'estratto di vaniglia nel composto cremoso. Sbatti a velocità media per 1 minuto.
-
4Mescola gli ingredienti secchi, ovvero farina, lievito in polvere e bicarbonato di sodio, in un'altra ciotola aiutandoti con un cucchiaio di legno.
-
5Aggiungi 1/3 della farina alla pastella. Versala lentamente sulla crema.
-
6Versa la metà del latte sulla pastella e sbatti a velocità media.
-
7Ripeti per 3 volte gli ultimi 2 passaggi. Assicurati di mescolare bene gli ingredienti. È proprio questo procedimento che permette di ottenere una torta umida e soffice.
-
8Versa la pastella in una tortiera. Aiutati con una spatola di gomma per farla staccare bene dal recipiente.
-
9Inforna la torta e lasciala cuocere per circa 35 minuti. Per capire se è pronta, toccala con un dito e stai a vedere se "rimbalza". In alternativa, prova a infilarci uno stuzzicadenti: se esce secco, allora è pronta.
-
10Lasciala raffreddare. Rovescia la tortiera su una griglia di raffreddamento. Per facilitare la fuoriuscita della torta, fai scorrere un coltello lungo l'intera circonferenza: dovrebbe uscire senza problemi. Lasciala raffreddare per circa 5 minuti.
-
11Fai il frosting usando la glassa o il rivestimento che preferisci. Puoi anche aggiungere guarnizioni come frutta tagliata a fettine, confettini, frutta secca, gocce di cioccolato e scaglie di cocco.
-
12Buon appetito!Pubblicità
Torta alla Vaniglia senza Uova
-
1Inizia con i preparativi. Preriscalda il forno a 180 °C. Spolvera di farina una tortiera dal diametro di 20 cm e spennella il burro fuso o l'olio con un pennello da pasticceria.
-
2In una ciotola setaccia la farina, il bicarbonato di sodio e il lievito in polvere. Mescola fino a quando gli ingredienti secchi non saranno diventati leggeri e soffici.
-
3Aggiungi il latte, il sale e lo zucchero agli ingredienti secchi. Mescola con un sbattitore elettrico o manuale a velocità media.
-
4Versa il burro fuso e l'aceto sulla pastella, quindi mescola fino a ottenere un composto omogeneo. La pastella dovrebbe iniziare a diventare lucida.
-
5Versa la pastella in una tortiera. Aiutati con una spatola di gomma per farla staccare bene dalla ciotola.
-
6Inforna la torta per circa 25-30 minuti. Per capire se è pronta, toccala con un dito e vedi se "rimbalza". Puoi anche provare a infilarci uno stuzzicadenti: se esce asciutto, allora è pronta.
-
7Lasciala raffreddare. Rovescia la tortiera su una griglia di raffreddamento per dolci. Per facilitare la procedura, traccia l'intera circonferenza della torta con un coltello: dovrebbe uscire senza problemi. Falla raffreddare per circa 5 minuti.
-
8Fai il frosting usando la glassa o il rivestimento che preferisci. Puoi anche aggiungere guarnizioni come frutta tagliata a fettine, confettini, frutta secca, gocce di cioccolato e scaglie di cocco.
-
9Buon appetito!Pubblicità
Torta alla Vaniglia senza Latte
-
1Inizia con i preparativi. Preriscalda il forno a 180 °C. Spolvera di farina una tortiera dal diametro di 20 cm e spennella il burro fuso o l'olio con un pennello da pasticceria.
-
2Metti tutti gli ingredienti in una ciotola e mescolali bene con uno sbattitore elettrico o manuale: la farina non dovrebbe lasciare striature. L'amalgama dovrebbe essere lucido e giallo chiaro.
-
3Versa la pastella in una tortiera. Aiutati con una spatola di gomma per farla staccare bene dalla ciotola.
-
4Inforna la torta per circa 30-35 minuti. Per capire se è pronta, toccala con un dito e vedi se "rimbalza". Puoi anche provare a infilarci uno stuzzicadenti: se esce asciutto e pulito, allora puoi sfornarla.
-
5Lasciala raffreddare. Capovolgi la tortiera su una griglia di raffreddamento per dolci. Per facilitare la procedura, passa un coltello sull'intera circonferenza del dolce: dovrebbe uscire senza problemi. Falla raffreddare per circa 5 minuti.
-
6Fai il frosting usando la glassa o il rivestimento che preferisci. Puoi anche aggiungere guarnizioni come frutta tagliata a fettine, confettini, frutta secca, gocce di cioccolato e scaglie di cocco.
-
7Buon appetito!Pubblicità
Torta alla Vaniglia senza Glutine
-
1Inizia con i preparativi. Preriscalda il forno a 180 °C. Spennella il burro fuso o l'olio su una tortiera di 20x30 cm con un pennello da pasticceria. Cospargi della farina senza glutine sulla superficie.
-
2In una ciotola, mescola il burro e lo zucchero con uno sbattitore elettrico o manuale fino a ottenere una crema leggera e soffice.
-
3Aggiungi le uova e l'estratto di vaniglia all'amalgama. Continua a mescolare, assicurandoti che non rimangano strisce d'uovo nella crema.
-
4Mescola gli ingredienti secchi, ovvero lievito in polvere, bicarbonato di sodio, gomma di xantano, sale e farina senza glutine, in una ciotola separata. Mescola con un cucchiaio di legno fino a ottenere un composto omogeneo.
-
5Versa la metà degli ingredienti secchi sulla crema. Sbatti lentamente per circa un minuto: non dovrebbero rimanere strisce di farina.
-
6Aggiungi l'altra metà degli ingredienti secchi e la metà del latte. Sbatti lentamente fino a ottenere una pastella omogenea. A questo punto, versa il resto del latte e mescola di nuovo. Il prodotto finale dovrebbe essere leggermente denso e lucido.
-
7Versa la pastella in una tortiera. Aiutati con una spatola di gomma per farla staccare bene dalla superficie.
-
8Inforna la torta per circa 35 minuti. Per capire se è pronta, prova a toccarla con un dito e stai a vedere se "rimbalza". Puoi anche infilarci uno stuzzicadenti: se esce asciutto e pulito, allora puoi sfornarla.
-
9Lasciala raffreddare. Capovolgi la tortiera su una griglia di raffreddamento per dolci. Per facilitare la procedura, passa un coltello sull'intera circonferenza del dolce: dovrebbe uscire senza problemi. Falla raffreddare per circa 5 minuti.
-
10Fai il frosting usando la glassa o il rivestimento che preferisci. Puoi anche aggiungere guarnizioni come frutta tagliata a fettine, confettini, frutta secca, gocce di cioccolato e scaglie di cocco.
-
11Buon appetito!Pubblicità
Torta alla Vaniglia Vegana
-
1Inizia con i preparativi. Preriscalda il forno a 180 °C. Spennella il burro fuso o l'olio su una tortiera dal diametro di 20 cm con un pennello da pasticceria. Cospargici della farina.
-
2In una ciotola, sbatti il latte di soia e l'aceto con una frusta o una forchetta.
-
3In una ciotola separata, mescola gli ingredienti secchi, cioè farina, zucchero, lievito in polvere e bicarbonato di sodio, con un cucchiaio di legno.
-
4Aggiungi gli ingredienti umidi, cioè estratto di mandorla, estratto di vaniglia, succo di limone, acqua e aceto di mele, alla soluzione a base di latte di soia. Mescolali con una frusta o una forchetta fino a ottenere un composto omogeneo.
-
5Versa lentamente gli ingredienti umidi in quelli secchi. Mescolali con un cucchiaio di legno. Per ottenere più velocemente dei risultati puoi usare anche uno sbattitore elettrico o manuale. Mescola fino ad avere un composto lucido di un giallo chiaro.
-
6Versa la pastella nella tortiera facendola staccare bene dalla superficie del recipiente con una spatola di gomma.
-
7Inforna la torta per circa 35 minuti. Per capire se è pronta, prova a toccarla con un dito e vedi se "rimbalza". Puoi anche infilarci uno stuzzicadenti: se esce asciutto e pulito, allora puoi sfornarla.
-
8Lasciala raffreddare. Capovolgi la tortiera su una griglia di raffreddamento per dolci. Per facilitare la procedura, passa un coltello sull'intera circonferenza del dolce: dovrebbe uscire senza problemi. Falla raffreddare per circa 5 minuti.
-
9Fai il frosting usando la glassa o il rivestimento che preferisci. Puoi anche aggiungere guarnizioni come frutta tagliata a fettine, confettini, frutta secca, gocce di cioccolato e scaglie di cocco.
-
10Buon appetito!Pubblicità
Consigli
- Se conservata correttamente, la torta alla vaniglia può durare un paio di giorni. Coprila con della carta argentata.
- Nella seconda ricetta non puoi sostituire il burro con l'olio, altrimenti il sapore non sarà dei migliori, mentre puoi farlo nella terza ricetta.
- Se la consistenza è troppo spessa, aggiungi un cucchiaio di latte e mescola.
- Se sei intollerante al lattosio, puoi preparare il frosting senza latte e derivati. Su internet troverai diverse ricette.
- Puoi anche aggiungere della polpa di mela ottenuta con un estrattore di succo.
- Alcune idee che potresti provare per il frosting: vaniglia, cioccolato, panna montata e fragola.
- Durante la cottura la torta si dorerà leggermente in superficie, è normale.
- Puoi sbattere il burro e lo zucchero anche con una frusta, ma ci vorrà più tempo.
- Se fai una torta alla vaniglia vegana, puoi sostituire il latte di soia con l'acqua, ma ricorda che il latte di soia le conferirà un sapore migliore.
Avvertenze
- Cerca di non mescolare la pastella più del necessario, altrimenti la torta sarà gommosa e dura. Evita anche di mescolarla poco, perché altrimenti rimarranno delle strisce di farina nel composto.
- Fai attenzione durante la cottura. Lasciarla nel forno più del necessario la farà bruciare e annerire.
Cose che ti Serviranno
Prima ricetta
- Pennello da pasticceria
- Forno
- Tortiera
- Setaccio
- Coltello
- Sbattitore manuale o elettrico
- Ciotola
- Spatola di gomma
- Griglia di raffreddamento
- Misurini
- Piatto per dolci
Seconda ricetta
- Pennello da pasticceria
- Forno
- Tortiera
- Sbattitore manuale o elettrico
- 2 ciotole
- Spatola di gomma
- Griglia di raffreddamento
- Misurini
- Piatto per dolci
Terza ricetta
- Pennello da pasticceria
- Forno
- Tortiera
- Setaccio
- Sbattitore manuale o elettrico
- Ciotola
- Spatola di gomma
- Griglia di raffreddamento
- Misurini
- Piatto per dolci
Quarta ricetta
- Forno
- Pennello da pasticceria
- Tortiera
- Ciotola
- Sbattitore manuale o elettrico
- Spatola di gomma
- Griglia di raffreddamento
- Misurini
- Piatto per dolci
Quinta ricetta
- Pennello da pasticceria
- Forno
- Tortiera
- Sbattitore manuale o elettrico
- Ciotola
- Cucchiaio di legno
- Spatola di gomma
- Griglia di raffreddamento
- Misurini
- Piatto per dolci
Sesta ricetta
- Pennello da pasticceria
- Forno
- Frusta o forchetta
- 2 ciotole
- Cucchiaio di legno o sbattitore
- Spatola di gomma
- Griglia di raffreddamento
- Piatto per dolci
Riferimenti
- http://www.countryliving.com/food-drinks/recipes/a871/basic-vanilla-cake-69/
- http://www.lifeloveandsugar.com/2015/08/19/moist-and-fluffy-vanilla-cake/
- http://www.premascook.com/2013/02/simple-eggless-vanilla-cake-recipe-with.html
- http://www.milkallergymom.com/2012/09/dairy-free-egg-free-vanilla-cake.html
- http://www.glutenfreeandmore.com/recipes/Gluten-Free-Vanilla-Cake-1417-1.html
- http://allrecipes.com/recipe/231616/vegan-basic-vanilla-cake/