Nonostante la moda dei tatuaggi sia sempre più dilagante – in media una persona su cinque ha almeno un tatuaggio – ciò non significa che tua madre, tuo padre o tua nonna siano d’accordo sul fatto che tu ti faccia tatuare. Leggi i consigli su come nascondere il tatuaggio ai tuoi genitori e su come comportarti nel caso in cui lo scoprano.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Farsi il Tatuaggio

  1. 1
    Scegli un tatuaggio di piccole dimensioni. Non è il momento opportuno per farsi tatuare una carpa koi su tutto il braccio. Uno più piccolo sarà molto più semplice da nascondere e anche da coprire. Se i tuoi genitori arrivano all’improvviso mentre il tuo tatuaggio minuscolo è bene in vista, potresti anche picchiettare la mano su di esso, in modo tale che non lo vedano. Nascondere e prendersi cura di un tatuaggio grande è molto più complicato.
    • Un tatuaggio piccolo non dovrebbe essere eccessivamente dettagliato, poiché le linee sottili si allargheranno con il passar del tempo e renderanno il disegno meno definito.[1] Un motivo semplice e marcato durerà più a lungo.
    • Considera delle forme come i cuori e le stelle, le frecce, le croci, le note musicali, i fiori, le ancore o le impronte. Se sei orgoglioso della tua città natale, fatti tatuare un disegno molto semplice e lineare che rappresenti il cielo della tua città.
    • Un tatuaggio piccolo potrebbe essere più semplice da accettare, se lo scoprissero o se alla fine decidessi di mostrarglielo. Potrebbe essere un ottimo sistema per rompere il ghiaccio per poi procedere con tatuaggi più grandi.
  2. 2
    Fatti tatuare in una parte del corpo nascosta o facile da coprire. Ci sono moltissimi punti che i tuoi genitori vedono raramente, e questi sono l’ideale per nascondere un tatuaggio. Quando pensi a un buon posto ricordati dell’estate – se te ne vai continuamente in giro in costume da bagno la tua spalla resterà sempre scoperta.[2]
    • Le parti del corpo che si nascondono facilmente includono l’interno del labbro inferiore, dietro l’orecchio, il petto, la caviglia, il piede, l’interno del polso e la spalla.
    • I tatuaggi in posti come l’interno del labbro, la pianta del piede e le mani si sbiadiranno molto più velocemente, perché sono soggetti alla costante rigenerazione della cute.[3]
  3. 3
    Prova l’inchiostro bianco. Se hai la pelle chiara e priva di lentiggini potresti considerare un tatuaggio bianco. I disegni geometrici sono particolarmente di effetto in bianco e l’inchiostro bianco sarà molto meno evidente rispetto ad altri colori.[4]
    • È fondamentale che ti faccia il tatuaggio dove sarà meno esposto ai raggi solari, poiché perfino usando una crema con fattore di protezione alto il sole potrebbe sbiadire il colore bianco, lasciandoti soltanto dei rigonfiamenti e il ricordo del tuo bel tatuaggio.[5]
  4. 4
    Rivolgiti a un negozio di fiducia. Forse sei tentato di optare per un tatuaggio artigianale, specialmente se sei minorenne, ma ripensaci. Anche se sterilizzi gli aghi, rischi di beccarti un’infezione cutanea o nel peggiore dei casi di contrarre l’epatite o l’HIV. Inoltre raramente danno buoni risultati.
    • Rafforza l’amicizia con il tuo amico non tatuandovi a vicenda (e rischiando un’infezione batterica), ma recandovi insieme presso un tattoo shop specializzato e sostenendovi a vicenda mentre vi fate tatuare.
    • Dai uno sguardo al centro online e scegli un tatuatore il cui stile risponda maggiormente alle tua idee.
    • Recati al tattoo shop per fissare un appuntamento e parla con il tatuatore. Il centro deve essere accuratamente disinfettato con detergenti antibatterici. In caso contrario rivolgiti altrove.
    • Nel caso di un tatuaggio piccolo potresti essere tatuato appena arrivi, ma i tatuatori professionisti solitamente ricevono solo su appuntamento.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Nascondere il Tatuaggio

  1. 1
    Segui “esattamente” le indicazioni del tatuatore. Se contrai un’infezione, sarai costretto a mettere al corrente i tuoi genitori, poiché potresti aver bisogno di cure mediche. Tuttavia dovresti evitare di toccarti o grattarti continuamente per non insospettirli.
    • Non cercare di nascondere il tatuaggio ricoprendolo con un’altra fasciatura. Il tatuatore coprirà la parte tatuata subito dopo aver completato il suo lavoro e ti dirà quando rimuovere il bendaggio. Non ricoprirlo con una fascia, un panno o qualsiasi altra cosa.
    • I tatuaggi non devono entrare in contatto con l’acqua almeno per le due settimane successive, pertanto se pratichi nuoto, aspetta fino alla chiusura dei corsi.
    • Per alcuni giorni il tatuaggio potrebbe “sudare” secernendo del liquido (trasparente o del colore stesso del tatuaggio) che può passare attraverso i tessuti. Dovresti indossare abiti larghi, affinché possa respirare e rimarginarsi.
  2. 2
    Copri il tatuaggio con il trucco. Quando sarà completamente rimarginato, puoi nasconderlo con il make-up. In commercio ci sono trucchi specifici per questo scopo, che funzionano veramente. Alcuni sono talmente resistenti da garantire una tenuta perfetta per tutto il giorno, non macchiano e sono perfino resistenti all’acqua.[6]
    • Quando è necessario, puoi usare il trucco da palcoscenico di colore bianco per camuffare il tatuaggio. Stendi due strati di trucco sul tatuaggio (lasciando che si asciughi tra uno strato e l’altro) e dopo ricopri con un fondotinta liquido della stessa tonalità della tua pelle. Per fissare il tutto puoi vaporizzare della lacca per capelli.[7]
    • Se il tatuaggio è molto scuro o ha i colori accesi, acquista anche un correttore. Questo neutralizza i colori in modo tale che non siano visibili attraverso il make-up.[8]
  3. 3
    Nascondilo con i vestiti e gli accessori. Se hai scelto un posto strategico per il tuo tatuaggio, dovrebbe essere semplice nasconderlo sotto le maniche lunghe, il cinturino di un orologio, un braccialetto, un cerotto o un anello. Semplicemente portando i capelli sciolti puoi nascondere il tuo tatuaggio dietro l’orecchio o sulla nuca.
  4. 4
    Cerca di essere vago quando si affronta l’argomento dei tatuaggi. Non mostrarti perentoriamente contrario a questa pratica. Afferma qualcosa del tipo: “In realtà io penso che siano veramente belli, se fatti bene”. Potresti perfino accennare al fatto che un giorno potresti decidere di fartene uno. Se affermi che non te ne faresti mai uno, nemmeno da qui a un milione di anni, e successivamente i tuoi genitori vedono quello che stai nascondendo, ti considereranno un grandissimo bugiardo.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Giustificarti se Vieni Beccato

  1. 1
    Aspettati una punizione. Se sei stato scoperto, preparati a subirne le conseguenze. Piagnucolare, urlare e fare una scenata non ti aiuterà a dimostrare ai tuoi genitori che non sei soltanto un ragazzino irriflessivo.
  2. 2
    Scusati per aver tenuto nascosto il tatuaggio. Ammettere di aver commesso un errore dimostra che sei una persona matura e alla fine potrebbero capire che sei abbastanza adulto da poter decidere che cosa fare del tuo corpo. Questa è un’altra ragione per cui evitare i tatuaggi artigianali: daresti un’impressione migliore se facessi scelte oculate e sicure, evitando che si preoccupino per le tue condizioni fisiche.
    • Dire che si tratta del tuo corpo e che puoi farne ciò che vuoi non sarebbe opportuno, nell’impeto del momento. È un’argomentazione valida, ma probabilmente deve essere usata soltanto quando le acque si saranno calmate e potrai argomentare razionalmente la tua decisione.
  3. 3
    Inventa una scusa convincente per giustificare la tua decisione. È una specie di trucco sporco, ma se dici che il tuo tatuaggio a forme di cuore ti ricorda il caro nonno che è passato a miglior vita, i tuoi genitori potrebbero ammorbidirsi un po’. Oppure, se ti sei fatto tatuare un crocifisso, di’ loro che è legato alla tua fede e ti serve per ricordare di essere un buon cristiano.
    • Questa tattica funziona meglio con i tatuaggi simbolici che puoi facilmente collegare a qualcosa di significativo.
    Pubblicità

Avvertenze

  • Legalmente, è proibito tatuare un minorenne. Chi esegue tatuaggi su minori che non hanno l'autorizzazione dei genitori rischia una condanna per lesioni volontarie.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 36 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 30 674 volte
Categorie: Tatuaggi & Piercing
Pubblicità