La distorsione del pollice è un trauma piuttosto comune negli sport come la pallavolo, la pallacanestro, il baseball, lo sci, il tennis, il ping pong e lo slittino. Tuttavia, che tu ti sia fatto male durante un'attività sportiva o meno, devi sapere come fasciare il dito per avviare il processo di guarigione. In seguito, dovrai continuare a prenderti cura del pollice affinché la convalescenza sia rapida — ad esempio, comprimendo la zona ed eseguendo dei movimenti per recuperare la mobilità.

Parte 1
Parte 1 di 4:

Valutare la Necessità di un Trattamento Medico

  1. 1
    Vai dal medico. Se sei a scuola o stai partecipando a una gara, è generalmente presente del personale sanitario che ti può aiutare. Anche se pensi che il pollice sia solo slogato, ricorda che potrebbe essere lussato o addirittura rotto. In certi casi sarà necessario eseguire delle radiografie o una risonanza magnetica per capire come curare la lesione.[1]
  2. 2
    Segui i consigli del medico. Se il pollice è fratturato o lussato, rispetta scrupolosamente le istruzioni del dottore per quanto riguarda le cure. Se invece si tratta di una semplice distorsione, ti verrà consigliato di indossare un tutore o di fasciare il dito. Nel caso fosse necessaria la fasciatura, il personale sanitario provvederà ad applicarla.
  3. 3
    Chiedi che ti vengano prescritti degli antidolorifici. Se il dolore è intenso (come accade sempre all'inizio), chiedi al dottore quali sono gli analgesici più efficaci; ad esempio, potrebbero bastare degli antidolorifici da banco oppure il medico potrebbe prescriverti qualcosa di più forte. Ricorda di informarti anche sul dosaggio e sulla posologia.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 4:

Fasciare il Pollice Slogato

  1. 1
    Riunisci tutto il materiale. Poiché devi bendare il tuo stesso pollice, tieni la mano ferita con il palmo rivolto verso l'alto. Usa una fasciatura elastica (disponibile in tutte le farmacie) e procurati un paio di forbici. Metti l'estremità della benda all'interno del polso della mano interessata, proprio nel punto in cui si sente il battito cardiaco. Quindi, avvolgi la fasciatura attorno al dorso della mano e poi al mignolo. Porta il bendaggio sopra il pollice utilizzando la mano sana.[2]
    • In alternativa, puoi utilizzare del nastro adesivo kinesiologico, ma sappi che può irritare la cute e rendere complesse le operazioni di rimozione.
  2. 2
    Applica un ancoraggio al polso. Inizia avvolgendo due volte l'articolazione in modo confortevole, senza stringere troppo.[3] Accertati che la circolazione sanguigna non venga ostacolata dall'ancoraggio. Se provi formicolio alla mano e/o alle dita, le estremità sono fredde o diventano blu, significa che la benda è troppo stretta.
  3. 3
    Fascia il dorso della mano e le dita. Inizia dall'estremità della benda che si trova all'interno del polso, nel punto in cui puoi percepire il battito cardiaco. Da qui, porta la fasciatura attorno alla base del pollice e poi sul dorso della mano in direzione diagonale, verso la punta del mignolo.[4] Avvolgi tutte e quattro le dita e poi porta la benda sempre sul dorso in direzione diagonale. Il bendaggio dovrebbe terminare sul lato della mano appena sotto il dito mignolo.
  4. 4
    Avvolgi il polso e ripeti lo stesso procedimento. Dopo averla fissata ancora una volta al polso, riporta la fasciatura sul dorso della mano seguendo il medesimo percorso descritto nel passaggio precedente.
  5. 5
    Blocca l'estremità del bendaggio sotto la spira che percorre il palmo in direzione diagonale. Avvolgi il pollice e blocca la benda alla striscia di fasciatura che si trova in posizione diagonale sul dorso.[5]
  6. 6
    Porta il bendaggio attorno al pollice da una striscia diagonale verso l'altra. Ricorda di non stringere eccessivamente la fasciatura, altrimenti impedirà la normale circolazione del sangue. A ogni passaggio attorno al pollice sposta il bendaggio leggermente verso l'alto, sovrapponendo le varie spire. Più ti sposti verso la punta e maggiore è il supporto all'articolazione.[6]
    • Quando il dito è ben fasciato, porta la benda in direzione diagonale sul dorso della mano e verso il polso. Al termine, puoi tagliare la fasciatura in eccesso.
  7. 7
    Controlla la circolazione del pollice slogato. Per farlo, pizzica l'unghia del dito stesso per due secondi. Lascia la presa e osserva l'unghia; se torna rosa nel giro di uno o due secondi, la circolazione del sangue è normale. Se impiega più di due secondi, la fasciatura è troppo stretta. Sfortunatamente, l'unico modo per ovviare a questo inconveniente è quello di togliere il bendaggio e ricominciare da capo.[7]
    • Gli altri sintomi di una fasciatura troppo aderente sono formicolio, intorpidimento o senso di pressione.
  8. 8
    Blocca la benda al polso. Usa del nastro adesivo medico per fissare l'estremità della fasciatura al polso.[8]
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 4:

Prendersi Cura di un Pollice Slogato

  1. 1
    Segui il protocollo RICE per accelerare la guarigione. Questa parola è l'acronimo dei termini inglesi Rest (riposo), Ice (ghiaccio), Compression (compressione) ed Elevation (elevazione). Sebbene non ci siano prove conclusive che questi quattro fattori siano efficaci quanto si riteneva in passato, i medici incoraggiano tuttavia i propri pazienti a metterli in pratica.[9]
    • Metti a riposo il pollice appoggiandolo su una superficie morbida e cerca di non utilizzarlo, soprattutto in attività che potrebbero peggiorare le sue condizioni.
    • Applica un impacco di ghiaccio per ridurre il dolore e l'edema. L'impacco potrebbe essere una borsa del ghiaccio oppure una confezione di verdure surgelate, come i piselli. Ricorda di avvolgerlo sempre in un telo e di non appoggiare mai il ghiaccio direttamente sulla cute. Tieni l'impacco sul pollice per 10-20 minuti alla volta.
    • Comprimi il dito con una fasciatura.
    • Solleva il pollice per cinque secondi e poi riportalo nella posizione di riposo. Ripeti questa procedura ogni ora circa.
  2. 2
    Evita il calore, gli alcolici, i massaggi e la corsa nelle prime 72 ore dall'infortunio. Tutti questi fattori si sono dimostrati dannosi per un rapido processo di recupero; in certi casi possono anche peggiorare l'infortunio.[10]
  3. 3
    Prendi dei medicinali per alleviare il dolore. Gli antinfiammatori non steroidei (FANS) sono utili per tenere sotto controllo la sofferenza, ma non nelle prime 48 ore; in questa fase, infatti, sono controproducenti. Tali medicinali riducono l'infiammazione causata dalla distorsione. L'ibuprofene è il FANS più comune usato nei casi di distorsione.[11]
    • La dose consigliata è di 200-400 mg assunta per via orale ogni sei ore. Mangia qualcosa quando devi prendere il medicinale, per evitare mal di stomaco.
    • Puoi anche usare dei gel antinfiammatori che possono essere applicati direttamente sulla cute, nei punti più dolenti. Massaggia il gel sulla pelle finché non verrà completamente assorbito.
  4. 4
    Usa l'arnica per evitare l'ematoma. Si tratta di un'erba medicinale in grado di ridurre i lividi e il gonfiore correlati alla distorsione. Puoi assumerla in compresse oppure applicarla direttamente sulla zona dolente.[12]
    • Spalma della crema all'arnica, disponibile in tutte le farmacie, direttamente sul pollice slogato.
    • Aggiungi alla crema una o due gocce di olio essenziale di geranio o lavanda per ridurre ulteriormente il livido.
  5. 5
    Esegui degli esercizi per migliorare la mobilità. Quando il pollice subisce questa lesione, con ogni probabilità l'ampiezza del suo movimento si riduce. Per riportarla alla normalità, devi eseguire degli esercizi come quelli descritti qui di seguito:[13]
    • Ruota il dito formando dei cerchi.
    • Afferra dei piccoli oggetti come matite e biglie. Cerca di mettere un po' di pressione sul pollice stringendo l'oggetto. Ripeti l'esercizio per cinque minuti.
    • Strizza una pallina nella mano. Tieni la posizione per cinque secondi e ripeti l'esercizio. Cerca di eseguire due serie da 15 ripetizioni per rafforzare la presa.
    • Allontana il pollice dalle altre dita. Cerca di portarlo il più lontano possibile e mantieni la posizione per cinque secondi. In seguito, torna alla posizione naturale.
    • Piega il pollice verso il palmo. Cerca di avvicinarlo il più possibile e mantieni la posizione per 5 secondi. Trascorso questo tempo, riporta il dito nella sua posizione normale.
    • Allontana il pollice dal palmo. Questo movimento è simile a quello che faresti per lanciare una monetina. Estendi il dito per cinque secondi e poi rilassalo nella posizione originale.
    • Non applicare alcuna forza esterna al dito slogato fino a quando la convalescenza non entrerà nella fase finale (o finché il pollice non sarà guarito del tutto). Lascia che il processo di guarigione faccia il suo corso, non tirare o trattenere il pollice con l'altra mano.
  6. 6
    Segui una dieta sana per accelerare il recupero. Un'alimentazione equilibrata ti consente di guarire in fretta. In particolare, dovresti assumere calcio e proteine per favorire la convalescenza del pollice infortunato. Non usare il dito mentre mangi, per evitare ulteriori danni. Per mangiare in modo bilanciato scegli frutta e verdura fresche, proteine magre, cereali integrali e cibi ricchi di acidi grassi.[14]
    • Evita il grassi, gli amidi e gli zuccheri.
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 4:

Conoscere le Distorsioni al Pollice

  1. 1
    Identifica i sintomi di questo infortunio. Se non sei certo che il dito sia slogato, vale la pena conoscere i sintomi da osservare. Questi sono:[15]
    • Dolore pulsante, intenso e/o lancinante;
    • Gonfiore;
    • Ematoma.
  2. 2
    Prendi coscienza di quali sono le cause più comuni di distorsione al pollice. Sebbene siano numerosi i traumi che portano a questa lesione, le cause più frequenti includono:
    • Attività ripetitive che prevedono l'uso del pollice e che applicano una pressione eccessiva sulle sue articolazioni;
    • Sport come la pallacanestro, la pallavolo e altre attività durante le quali ci sono ottime probabilità che una palla colpisca violentemente il pollice;
    • Sport di contatto, come le arti marziali o il rugby.
  3. 3
    Comprendi perché il bendaggio è benefico. La fasciatura non solo stabilizza l'articolazione infortunata, ma allo stesso tempo comprime il pollice. La pressione stimola il flusso dei fluidi linfatici che portano importanti nutrienti ai tessuti danneggiati attorno al sito del trauma. La linfa, inoltre, rimuove le tossine e i prodotti di scarto, un altro fattore importante nel processo di guarigione. Il bendaggio accelera il processo di rigenerazione dei tessuti e impedisce un peggioramento della lesione.
    • Affinché sia efficace, il bendaggio deve essere rimosso, devi concedere al dito un periodo di riposo e poi rimettere la fasciatura. Questo processo va ripetuto un paio di volte al giorno. Così facendo, il sistema linfatico può drenare correttamente le tossine dai tessuti danneggiati.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Anthony Stark, EMR
Co-redatto da:
Tecnico di Emergenza Sanitaria
Questo articolo è stato co-redatto da Anthony Stark, EMR. Anthony Stark è un Tecnico di Emergenza Sanitaria nella Columbia Britannica. Lavora attualmente per il British Columbia Ambulance Service. Questo articolo è stato visualizzato 41 121 volte
Categorie: Incidenti & Ferite
Pubblicità