Questo articolo è stato co-redatto da Troy A. Miles, MD. Il Dottor Miles lavora come Chirurgo Ortopedico specializzato in Ricostruzione Articolare per Adulti in California. Si è laureato in Medicina all'Albert Einstein College of Medicine nel 2010. In seguito ha realizzato un internato alla Oregon Health & Science University e ha ottenuto una borsa di studio all'UC Davis.
Ci sono 9 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 3 903 volte
La lussazione della rotula è un trauma piuttosto comune che chiunque può subire, sebbene sia più frequente nelle donne,[1] e comporta l'uscita della rotula dalla propria sede con conseguente disagio e dolore.[2] Per poter gestire correttamente la situazione, vai quanto prima al pronto soccorso e concedi alla gamba tutto il tempo e i trattamenti necessari per guarire.
Passaggi
Sottoporsi alle Cure
-
1Valuta la situazione. In base alla gravità del trauma o del dolore, potrebbe essere necessario chiamare l'ambulanza o andare al pronto soccorso. Soppesare le condizioni del ginocchio prima di decidere i trattamenti appropriati può evitare peggioramenti e minimizzare il disagio.
- Se l'articolazione è deformata o diversa dal solito, potrebbe essere lussata.[3]
- Altri segni di tale trauma sono l'impossibilità di raddrizzare il ginocchio, la rotula spunta dall'articolazione, la zona è dolente al tatto, sofferente, gonfia e non puoi spostare la rotula per tutta l'ampiezza di movimento.[4]
- Potresti anche avere difficoltà a camminare.[5]
-
2
-
3Evita di muovere il ginocchio. Se è deformato o fa male, non sollecitarlo e non cercare neppure di riposizionare la rotula; questi tentativi possono danneggiare i muscoli, i legamenti, i nervi e i vasi sanguigni circostanti.[8]
-
4Applica una stecca. È fondamentale stabilizzare la giuntura per evitare ulteriori danni. Metti un tutore dietro e attorno al ginocchio finché non puoi sottoporti a controllo medico.[9]
-
5Applica del ghiaccio. Appoggia un impacco freddo sulla zona dopo averla stabilizzata, in modo da ridurre il dolore e il gonfiore controllando l'emorragia interna e il ristagno di fluidi attorno all'articolazione.[12]
- Fai attenzione a non mettere il ghiaccio a contatto diretto con la pelle per evitare geloni; per ridurre questo rischio avvolgi il ginocchio in un telo oppure in un asciugamano.
-
6Vai dal medico. Il dottore di famiglia o quello dell'ospedale locale può decidere le cure migliori per il ginocchio, che probabilmente prevedono la riduzione della lussazione. In base alla gravità della situazione, potrebbero essere necessari una stecca, un'ingessatura, un intervento chirurgico o della fisioterapia.
- Il medico potrebbe porti delle domande in merito alla dinamica dell'incidente, al livello di dolore e se hai già subito questo trauma in passato.
- È probabile che ti sottoponga a delle radiografie o a una risonanza magnetica per stabilire la serietà della lussazione e le terapie più adeguate.[13]
-
7Sottoponiti alle cure. Una volta eseguito l'esame, il medico può suggerirti diverse soluzioni terapeutiche, tra le quali:
- Riduzione: il medico manipola delicatamente il ginocchio per riportare la rotula in sede. Se provi molto dolore, potrebbe somministrarti un'anestesia locale o generale.
- Immobilizzazione: in questo caso, applica una stecca o una fasciatura per evitare che l'articolazione si muova eccessivamente. La durata di questo trattamento dipende dalla gravità dei danni causati dalla lussazione.
- Chirurgia: potrebbe rivelarsi necessaria se l'ortopedico non riesce a ridurre la lussazione, i tessuti circostanti sono danneggiati o hai subito diversi traumi come questo.
- Fisioterapia: permette di recuperare la forza motoria dopo la rimozione della stecca.
Pubblicità
Prendersi Cura del Ginocchio
-
1Fai riposare l'arto. Concedigli ogni giorno un po' di tempo per recuperare; l'immobilità favorisce una corretta guarigione, minimizza il disagio e il dolore.
- Se non provi troppo dolore, muovi le dita dei piedi e la parte bassa della gamba per evitare la rigidità articolare.
-
2Applica il ghiaccio. Usalo in diverse occasioni durante i primi 2-3 giorni dall'infortunio; il freddo riduce l'infiammazione, la sofferenza e facilita la guarigione.
- Appoggialo sul ginocchio con la frequenza che ritieni necessaria in sessioni di 15-20 minuti.
- Avvolgi l'impacco in un asciugamano per proteggere la pelle dal freddo.
- Se la borsa del ghiaccio è troppo fredda o intorpidisce la pelle, allontanala.[14]
-
3Sfrutta il calore. Trascorsi 2-3 giorni, usa un impacco caldo per rilassare i muscoli contratti, i legamenti tesi e favorire il recupero.
- Appoggia la fonte di calore per 20 minuti alla volta.
- Allontana l'impacco caldo se provi bruciore o dolore; dovresti interporre un asciugamano o un telo come barriera tra la pelle e lo scaldino.
- Puoi usare una coperta o un cerotto riscaldanti.
-
4Gestisci il dolore con i farmaci. È del tutto normale che lamenti dolore e disagio a causa del trauma; prendi quindi un analgesico per controllare la situazione e rilassarti.
- Puoi assumere dei farmaci da banco come aspirina, paracetamolo, ibuprofene o naprossene sodico; gli ultimi due agiscono anche contro la flogosi.
- Se provi parecchio dolore, chiedi al medico di prescriverti un antidolorifico che contenga un narcotico.
-
5Muovi l'arto delicatamente. Concedi alla gamba e al ginocchio di riposare per favorire il processo di guarigione; evita l'eccessiva attività, prediligi gesti delicati che permettono al sangue di circolare e prevengono la rigidità articolare.
- Inizia facendo oscillare le dita dei piedi e muovendo la gamba con cautela in avanti e indietro; passa poi ai movimenti laterali.
- Allunga i quadricipiti femorali sdraiandoti prono. Piega la gamba indietro e afferra la caviglia tirando delicatamente il tallone verso i glutei.[15] Mantieni la posizione per tutto il tempo che ti è possibile e aumenta gradualmente la durata dell'esercizio.
- Distendi i muscoli ischiocrurali. Stenditi supino e avvolgi una cintura o un asciugamano sotto l'avampiede.[16] Raddrizza l'arto e tira delicatamente la cintura per sollevare la gamba, mentre tieni quella opposta appoggiata al pavimento; continua il movimento finché non percepisci un delicato allungamento. Mantieni la posizione per tutto il tempo che riesci e cerca di aumentare gradatamente la durata.[17]
- Chiedi al medico se ci sono dei movimenti o degli esercizi leggeri che puoi svolgere per favorire il recupero ed evitare la rigidità.
-
6Sottoponiti alla riabilitazione. L'ortopedico potrebbe suggerirti un percorso di riabilitazione o di fisioterapia dopo la rimozione della fasciatura o della stecca. Partecipa a tutte le sedute finché il terapista non ti assicura che sei guarito.
- Esegui gli esercizi sotto la diretta supervisione del medico o di un altro professionista della salute; chiedigli di indicarti un buon fisioterapista.
- La riabilitazione precoce prevede alcuni semplici movimenti che favoriscono la circolazione del sangue e impediscono al ginocchio di irrigidirsi.
- Attraverso la fisioterapia puoi recuperare forza muscolare, mobilità e flessibilità articolare.
Pubblicità
Adeguare lo Stile di Vita
-
1Ritorna alle normali attività dopo poche settimane. Aspetta un po' di tempo dopo l'infortunio prima di riprendere la vita di tutti i giorni; in teoria, dovresti ottenere l'approvazione del medico prima di tornare alla solita routine.
- In base alla gravità della lussazione e alle cure ricevute, potrebbe essere necessario usare delle stampelle o una sedia a rotelle; chiedi all'ortopedico se puoi guidare o perfino stare seduto per lunghi periodi.
- Modifica le tue abitudini alimentari e di sonno per dedicarti alle cure. Per esempio, se devi usare la sedia a rotelle è forse meglio sistemare il piano terra dell'abitazione, in modo da non dover accedere al primo piano e fare le scale; potrebbe anche essere necessario ordinare del cibo da asporto per evitare di stare in piedi e cucinare.
-
2Rafforza il ginocchio con la dieta. Consumare alimenti ricchi di calcio e vitamina D aiuta a rendere la rotula e le altre ossa più forti; così facendo, recuperi dall'infortunio e potresti evitare future lussazioni.
- Il calcio e la vitamina D spesso collaborano per rafforzare lo scheletro.
- Latte, spinaci, fagioli di soia, formaggio, yogurt e cavolo riccio sono tutte ottime fonti di calcio.
- Prendi degli integratori di questo minerale, se non riesci ad assumerne a sufficienza attraverso la dieta; tuttavia, fai in modo che i cibi integrali siano la tua principale fonte di calcio.
- La vitamina D è presente nel salmone, tonno, fegato di manzo e tuorli d'uovo.[18]
- Anche in questo caso, fai affidamento agli integratori se non riesci ad assicurarti la vitamina con il cibo.
- Valuta di mangiare alimenti fortificati con calcio o vitamina D.[19]
-
3Indossa abiti comodi. Vestirsi, soprattutto infilare i pantaloni, con una rotula lussata è piuttosto difficile e scomodo; scegli capi facili da mettere e togliere che non ti facciano sentire a disagio.
- Opta per pantaloni e pantaloncini ampi, valuta perfino di restare senza questi capi quando sei in casa.
- Apri i pantaloni o i pantaloncini lungo la cucitura e aggiungi del velcro per facilitare le operazioni.
-
4Chiedi aiuto. Alcune attività potrebbero essere difficili, chiedi quindi ad amici e familiari di darti una mano mentre sei in convalescenza per semplificare le azioni quotidiane e farti sentire più a tuo agio.
- Chiedi a qualcuno di portare i tuoi oggetti personali mentre ti rechi in un posto, in modo da non dover sottoporre l'articolazione a un peso eccessivo; se non puoi appoggiare l'arto, informati se c'è una persona disponibile a prepararti i pasti.
- Gli sconosciuti sono spesso più propensi ad aiutare qualcuno infortunato; potrebbero supportarti mentre fai la spesa, tenerti la porta aperta, approfitta di tutte queste occasioni per tenere la gamba a riposo.
- Evita ogni attività faticosa. Alcuni compiti, come guidare, potrebbero essere più difficili con un ginocchio lussato; in tal caso, opta per delle soluzioni alternative, per esempio chiedi a un amico o a un familiare di portarti nel luogo dove devi recarti o affidati ai mezzi di trasporto pubblico.
Pubblicità
Consigli
- Se possibile, non andare a scuola o al lavoro per un paio di giorni per riposare.
- Se il medico o il fisioterapista te le concedono, esegui alcuni semplici esercizi a casa.
Avvertenze
- Non esagerare, altrimenti potresti subire ulteriori infortuni e provare disagio.
Riferimenti
- ↑ https://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/article/001070.htm
- ↑ https://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/article/001070.htm
- ↑ https://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/article/001070.htm
- ↑ https://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/article/001070.htm
- ↑ https://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/article/001070.htm
- ↑ https://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/article/001070.htm
- ↑ https://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/article/001070.htm
- ↑ http://www.mayoclinic.org/first-aid/first-aid-dislocation/basics/art-20056693
- ↑ http://www.mayoclinic.org/first-aid/first-aid-dislocation/basics/art-20056693
- ↑ http://www.mayoclinic.org/first-aid/first-aid-fractures/basics/art-20056641
- ↑ http://www.mayoclinic.org/first-aid/first-aid-fractures/basics/art-20056641
- ↑ http://www.mayoclinic.org/first-aid/first-aid-dislocation/basics/art-20056693
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/dislocation/basics/tests-diagnosis/con-20022264
- ↑ http://www.orthoinfo.aaos.org/topic.cfm?topic=A00147
- ↑ http://www.sw.org/HealthLibrary?page=Patellar%20Dislocation%20and%20Subluxation%20with%20Phase%20II%20Rehab-SportsMed
- ↑ http://www.sw.org/HealthLibrary?page=Patellar%20Dislocation%20and%20Subluxation%20with%20Phase%20II%20Rehab-SportsMed
- ↑ http://www.sw.org/HealthLibrary?page=Patellar%20Dislocation%20and%20Subluxation%20with%20Phase%20II%20Rehab-SportsMed
- ↑ https://ods.od.nih.gov/factsheets/VitaminD-HealthProfessional/
- ↑ https://ods.od.nih.gov/factsheets/VitaminD-HealthProfessional/