Questo articolo è stato co-redatto da Jonas DeMuro, MD. Il Dottor DeMuro lavora come Chirurgo Specializzato in Chirurgia delle Emergenze e dell’Area Critica Iscritto all’Albo degli Specialisti a New York. Si è laureato in Medicina presso la Stony Brook University School of Medicine nel 1996.
Ci sono 15 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 70 385 volte
Una frattura ossea è un trauma grave. Quando l'osso si spezza, possono essere coinvolti nella lesione anche i muscoli, i tendini, i legamenti, i vasi sanguigni e perfino i nervi che vi sono collegati. Tutte queste strutture possono danneggiarsi o perfino lacerarsi. Una frattura "esposta" è accompagnata da una ferita aperta sulla pelle, che può essere focolaio di infezione. Una frattura "chiusa", invece, prevede la sola rottura dell'osso, non coinvolge la pelle e rappresenta un trauma meno grave rispetto a quella esposta. Tuttavia, anche in questo secondo caso il paziente prova un forte dolore e la lesione richiede tempo per guarire. All'interno di queste due categorie di fratture ci sono una miriade di classificazioni e tipologie.
Passaggi
Riconoscere i Tipi di Frattura
-
1Osserva i segni di una frattura esposta. In questo caso, il moncone d'osso protrude dalla pelle e comporta alcune complicazioni, tra cui il rischio di contaminazione e infezione della ferita.[1] Osserva attentamente la zona attorno all'impatto o alla sospetta rottura. Se vedi l'osso che sporge dalla pelle o se noti qualunque frammento visibile di osso, si tratta di una frattura esposta.
-
2Informati sulle fratture chiuse. Come il nome stesso suggerisce, si tratta di lesioni dell'osso che non interessano la cute.[2] Le fratture chiuse possono essere composte, trasversali, oblique o comminute.
- Quando l'osso si spezza senza perdere l'allineamento fra i due monconi o con uno spostamento minimo, si parla di frattura composta. Questo significa che l'osso è rimasto al suo posto.[3]
- Una frattura obliqua indica una linea di rottura diagonale rispetto alla direzione dell'osso.
- Una rottura è comminuta (o segmentata) quando l'osso si spezza in tre o più frammenti.[4]
- La frattura trasversale indica una rottura in direzione più o meno perpendicolare a quella dell'osso.
-
3Riconosci le fratture causate da un impatto. Ci sono due tipi di fratture che rientrano in questa categoria e che sono difficili da distinguere. Quelle da impatto (dette anche traumatiche), in genere, coinvolgono le estremità delle ossa lunghe e si verificano quando un frammento d'osso viene spinto contro un altro pezzo di osso. Quelle da compressione sono simili, ma avvengono perlopiù a livello vertebrale, quando il tessuto osseo spugnoso collassa su se stesso.
- Le fratture da compressione guariscono naturalmente con il passare del tempo, anche se andrebbero sempre monitorate. Quelle da impatto, invece, vengono risolte chirurgicamente.
-
4Riconosci le fratture incomplete. In questo caso, l'osso non si separa in due monconi, ma mostra comunque i segni tipici di rottura. In questa categoria rientrano molte varianti:[5]
- Frattura a legno verde: si tratta di una lesione trasversale incompleta che si verifica spesso nei bambini, dato che le loro ossa ancora immature non si spezzano del tutto quando sono sottoposte a pressione.[6]
- Microfratture (note anche come fratture da stress): sono difficili da riconoscere ai raggi X perché hanno l'aspetto di linee molto sottili. Possono diventare visibili solo diverse settimane dopo il trauma.
- Fratture depresse: in questo caso, l'osso viene spinto dall'esterno verso l'interno. Sono presenti diverse fessurazioni che si intersecano e un'intera zona dell'osso appare più bassa (depressa) del resto. Si tratta di una lesione tipica del cranio.
- Le fratture incomplete mostrano quasi tutte i sintomi di quelle complete. Se l'arto è gonfio, livido o ritorto, potrebbe essere rotto; potrebbe anche essere deformato o assumere una posizione innaturale, penzolare o essere piegato in modo anomalo. Se il dolore è tanto intenso da impedire l'uso dell'arto o di sostenere il peso corporeo, ci sono probabilità che l'osso sia fratturato.
-
5Comprendi le varianti nella classificazione delle fratture. Ci sono molti altri tipi di rotture ossee, la cui classificazione dipende dalla sede specifica o dalle modalità dell'incidente.[7] Se sai riconoscere i tipi di fratture, puoi conoscerne meglio la natura, evitarle e trattarle correttamente.
- Quelle a spirale sono il risultato di una torsione eccessiva o dell'applicazione di una forza rotante all'arto.
- Le fratture longitudinali si generano quando l'osso si spezza lungo il suo asse verticale, parallelo alla sua lunghezza.
- Le fratture avulse avvengono quando un frammento dell'osso principale si stacca dal punto di connessione di un legamento all'articolazione. Questo accade spesso durante gli incidenti stradali, quando i passanti cercano di aiutare la vittima tirandola per le braccia o le gambe, provocando danni così alle spalle o alle ginocchia.
Pubblicità
Riconoscere i Sintomi
-
1Presta attenzione a uno schiocco. Se puoi percepire un rumore di questo tipo che proviene dall'arto mentre cadi o subisci un impatto improvviso, ci sono buone probabilità che l'osso si sia rotto. In base alla forza dell'urto, alla gravità e angolazione della lesione, l'osso potrebbe spezzarsi in maniera netta in due monconi oppure frammentarsi.[8] Lo schiocco è il rumore emesso dall'osso o dal gruppo di ossa che riceve una sollecitazione improvvisa e si danneggia.
- Il suono causato dall'osso durante questo trauma viene indicato nella letteratura medica con il termine "crepitio".
-
2Immediatamente si prova un intenso dolore seguito da formicolio o intorpidimento.[9] [10] Il paziente potrebbe anche lamentare un dolore bruciante (tranne per le fratture al cranio) che cambia di intensità subito dopo l'incidente. L'intorpidimento o la bassa temperatura dell'arto a valle della lesione indica un apporto insufficiente di sangue. Poiché i muscoli cercano di tenere l'osso in posizione, la vittima potrebbe anche provare crampi e spasmi.
-
3Osserva la presenza di dolore al tatto, gonfiore, ematomi con o senza emorragia.[11] L'edema dei tessuti circostanti è causato dai vasi sanguigni danneggiati che trasudano sangue nella zona. Questo comporta un accumulo di fluidi e un conseguente gonfiore dolente al tatto.
- Il sangue nei tessuti diventa visibile sotto forma di livido o ematoma. All'inizio, si presenta come una macchia blu/violacea che diventa verde o gialla man mano che il sangue viene riassorbito. Potresti notare degli ematomi anche in punti distanti rispetto alla sede della frattura, dato che il sangue che esce dai vasi sanguigni scorre lungo il corpo.[12]
- Le emorragie esterne sono presenti solo nei casi di fratture esposte, quando cioè il frammento d'osso protrude dalla pelle.
-
4Osserva la deformità dell'arto.[13] Il trauma potrebbe causare un certo grado di deformità in base alla gravità della lesione. Ad esempio, il polso potrebbe essere piegato in maniera strana; il braccio o la gamba potrebbero mostrare una deviazione innaturale in un punto dove non è presente alcuna articolazione. Nei casi di frattura chiusa, la struttura dell'osso cambia all'interno dell'arto, mentre in quella scomposta l'osso protrude al di fuori del sito della lesione.
-
5Sii pronto a trattare ogni sintomo di shock. Quando c'è una grave emorragia (anche interna), la pressione arteriosa crolla repentinamente causando uno shock.[14] Gli individui che soffrono di questa sindrome diventano pallidi, hanno caldo o il viso diventa improvvisamente arrossato; tuttavia, man mano che lo shock progredisce, l'eccessiva dilatazione dei vasi sanguigni provoca cute fredda e sudaticcia. La vittima diventa silenziosa, confusa, si sente male e/o lamenta capogiri. All'inizio il respiro si fa rapido, per poi rallentare a livelli pericolosi, quando la perdita di sangue è massiccia.[15]
- È normale che un individuo cada in stato di shock quando il trauma è grave. Alcune persone, però, mostrano pochi sintomi di questa sindrome e non si accorgono di avere subito una frattura ossea. Se subisci un violento impatto e ti rendi conto di soffrire di anche un solo sintomo di shock, chiama immediatamente i soccorsi.
-
6Valuta un'eventuale limitazione delle capacità di movimento o una loro alterazione.[16] Se la frattura ha sede in prossimità di un'articolazione, probabilmente avrai difficoltà a muovere normalmente l'arto. Questo è segno di una rottura ossea. Potrebbe essere impossibile fare il movimento senza provare dolore oppure potresti non essere in grado di caricarvi del peso corporeo.Pubblicità
Ottenere una Diagnosi
-
1Recati immediatamente al pronto soccorso. Durante la visita, l'ortopedico ti porrà alcune domande per capire la dinamica dell'incidente. Queste informazioni lo aiuteranno a identificare la sede delle lesioni.
- Se in passato hai già subito fratture e lesioni ossee, comunicalo al medico.
- L'ortopedico controllerà la presenza di altri segni, come il polso nell'arto interessato, il colore della cute, la temperatura, eventuali emorragie, edemi o ferite aperte. Tutti questi dettagli lo aiutano a valutare le tue condizioni di salute e trovare la terapia idonea.
-
2Sottoponiti a una radiografia. Questo è il primo esame che viene eseguito quando si sospetta o si riconosce una frattura.[17] La radiografia rivela la rottura delle ossa e permette all'ortopedico di analizzare l'estensione della lesione.
- Prima di iniziare, ti verrà chiesto di rimuovere i gioielli o ogni elemento metallico sulla tua persona, in base alla zona che verrà esaminata. Dovrai stare in piedi, seduto o sdraiato, a seconda della sede della lesione e ti verrà chiesto di restare fermo o trattenere il respiro durante alcune fasi dell'esame.
-
3Sottoponiti a test di diagnostica per immagini più approfonditi. Se le radiografie non evidenziano alcuna frattura, si può sfruttare la scintigrafia ossea come test alternativo. Questo esame è molto simile alla risonanza magnetica o alla tomografia computerizzata. Ti verrà iniettata una piccola quantità di liquido di contrasto radioattivo alcune ore prima del test. In seguito, i medici tracceranno il percorso di questa sostanza all'interno del corpo per identificare i punti in cui il tessuto osseo si è lesionato.[18] [19]
-
4Chiedi che ti venga fatta una tomografia computerizzata. Questa procedura è perfetta per analizzare le lesioni interne o altri traumi fisici. I medici se ne avvalgono quando sanno che hanno a che fare con una frattura complessa con più frammenti ossei. La tomografia computerizzata combina le immagini di diverse radiografie per ottenerne una sola, che a sua volta consente una visione tridimensionale della frattura.[20]
-
5Valuta di sottoporti a una risonanza magnetica. Questo esame utilizza gli impulsi radio, il campo magnetico e dei computer per ottenere delle immagini tridimensionali del corpo. In caso di fratture, la risonanza magnetica fornisce maggiori informazioni in merito all'estensione del danno. Inoltre, è utile per distinguere la frattura ossea dalle lesioni alla cartilagine e ai legamenti.[21]Pubblicità
Consigli
- Se temi di avere subito una frattura, vai subito al pronto soccorso.
Riferimenti
- ↑ http://www.who.int/surgery/publications/BestPracticeGuidelinesonESCinDisasters.pdf?ua=1
- ↑ http://healthlibrary.brighamandwomens.org/RelatedItems/89,P07392
- ↑ http://www.assh.org/handcare/hand-arm-injuries/wrist-fractures
- ↑ http://orthoinfo.aaos.org/topic.cfm?topic=a00139
- ↑ http://cal.vet.upenn.edu/projects/saortho/chapter_11/11mast.htm
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/greenstick-fractures/basics/definition/con-20027302
- ↑ http://cal.vet.upenn.edu/projects/saortho/chapter_11/11mast.htm
- ↑ http://patient.info/health/metatarsal-fractures
- ↑ http://www.sw.org/HealthLibrary?page=Shoulder%20Fracture%20%28Proximal%20Humerus%20or%20Glenoid%29-SportsMed
- ↑ https://www.merckmanuals.com/home/injuries-and-poisoning/fractures-dislocations-and-sprains/overview-of-fractures-dislocations-and-sprains
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/greenstick-fractures/basics/symptoms/con-20027302
- ↑ https://www.merckmanuals.com/home/injuries-and-poisoning/fractures-dislocations-and-sprains/overview-of-fractures-dislocations-and-sprains
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/greenstick-fractures/basics/symptoms/con-20027302
- ↑ https://www.merckmanuals.com/home/injuries-and-poisoning/fractures-dislocations-and-sprains/overview-of-fractures-dislocations-and-sprains
- ↑ https://www.merckmanuals.com/home/heart-and-blood-vessel-disorders/low-blood-pressure-and-shock/shock
- ↑ https://www.merckmanuals.com/home/injuries-and-poisoning/fractures-dislocations-and-sprains/overview-of-fractures-dislocations-and-sprains
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/stress-fractures/basics/tests-diagnosis/con-20029655
- ↑ https://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/article/003833.htm
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/stress-fractures/basics/tests-diagnosis/con-20029655
- ↑ http://www.mayoclinic.org/tests-procedures/ct-scan/basics/definition/prc-20014610
- ↑ http://radiopaedia.org/articles/stress-fractures