Questo articolo è stato co-redatto da Pippa Elliott, MRCVS. La Dottoressa Elliott è una veterinaria con oltre trenta anni di esperienza. Si è laureata all'Università di Glasgow nel 1987 e ha lavorato come specialista in chirurgia veterinaria per sette anni. In seguito, ha lavorato per più di dieci anni come veterinaria in una clinica per animali.
Questo articolo è stato visualizzato 33 444 volte
I parrocchetti, chiamati anche semplicemente pappagallini, sono animali domestici molto apprezzati perché è facile prendersene cura e sono uccelli intelligenti e curiosi. Se vuoi che il tuo parrocchetto sviluppi un bel legame con te e riceva i giusti stimoli, puoi provare a insegnargli a parlare. I parrocchetti sono grandi imitatori che amano comunicare nella lingua del proprio stormo, a prescindere dal fatto che lo stormo sia composto da altri uccelli o da esseri umani come te!
Passaggi
Preparare il Parrocchetto all'Addestramento
-
1Adotta un numero limitato di parrocchetti. I pappagalli sviluppano la propria capacità di emettere suoni comunicando con altri uccelli, quindi interagire con qualche altro esemplare può aiutarli ad ampliare la gamma dei loro versi. Se sono in troppi, però, tenderanno a comunicare solo tra loro, senza concentrarsi su di te.[1]
- Allevare due o tre esemplari non dovrebbe ostacolarne l'addestramento, ma se sono in numero maggiore potrebbero non fare molti progressi.
- Se hai un solo parrocchetto, fagli credere di avere un compagno mettendo uno specchio nella gabbia. Lo aiuterà a esercitare e sviluppare i suoi versi. Tuttavia, dovresti togliere lo specchio prima di iniziare a insegnargli a parlare, in modo che possa concentrarsi su di te.[2]
-
2Fai in modo che il parrocchetto si senta a proprio agio con te. Fai amicizia con il tuo pappagallino passando del tempo con lui, parlandogli e assicurandoti che stia bene in casa tua. In pratica, dovresti trattarlo come se fosse un componente della famiglia, dato che lo è!
- L'obiettivo è quello di costruire un rapporto di fiducia tra te e il tuo parrocchetto; non forzarlo a interagire con te se non vuole. Se ti sembra spaventato o ti ignora, probabilmente hai scelto il momento sbagliato o ti stai muovendo troppo in fretta; non vuol dire che il pappagallino non legherà mai con te.
-
3Scegli il momento giusto per addestrare il parrocchetto. Assicurati che l'uccello sia calmo e disposto a prestarti attenzione. Se è stanco o distratto, non sarà affatto facile addestrarlo.[3]
- Un buon momento per fare una sessione di addestramento è la mattina presto. Puoi anche iniziare a ripetere qualche parola al parrocchetto prima di scoprire la gabbia all'inizio della giornata.
Pubblicità
Insegnargli a Parlare
-
1Ripeti una parola al parrocchetto, più e più volte. Parla chiaramente e lentamente, insegnandogli una sola parola alla volta. Probabilmente non riuscirà a ripeterla subito, quindi dovrai insistere un po'.
- Tieni presente che i parrocchetti riproducono più facilmente le consonanti d, t, k, p e b. Una frase apparentemente semplice come "Ciao, come stai?" non è l'ideale per iniziare, perché per l'animale è difficile da ripetere.
- Se non sai da quale parola cominciare, prova a insegnargli il suo nome. Si tratta di un suono che probabilmente ti ha già sentito pronunciare, quindi dovrebbe essergli già familiare.
-
2Premia il parrocchetto se ripete la parola che gli stai insegnando. In questo modo rinforzerai il suo comportamento e migliorerai il vostro legame. I parrocchetti adorano le spighe di miglio; anche il sedano e le carote sono ottimi bocconcini e forniscono nutrienti essenziali per la salute del tuo pappagallino.
-
3Parla con lui per pochi minuti alla volta. Non cercare di farlo esercitare troppo in una sola sessione; la cosa migliore è lavorare con lui per circa mezz'ora al giorno. Se cerchi di addestrarlo troppo a lungo, potrebbe annoiarsi e perdere la voglia di imparare.[4]
-
4Non permettergli di distrarsi durante le lezioni. Tienilo concentrato coprendo tre lati della gabbia con un panno. Mettiti di fronte alla gabbia quando ti rivolgi a lui, in modo che sappia che sei tu a parlargli.
-
5Concentrati su una parola alla volta. Non passare a una seconda parola o frase finché il pappagallo non riesce a dire correttamente la prima almeno tre volte di seguito. Se ti assicuri che il pappagallo conosca davvero una parola prima di passare a un'altra, è più probabile che la ripeta in un secondo momento.
-
6Sii paziente. Non cercare di forzare il pappagallo a parlare. Molti parrocchetti non riescono a imparare a parlare, ma è comunque divertente provarci!
-
7Passa a parole o frasi più complesse. Una volta che il tuo parrocchetto ha imparato alcune parole, puoi passare a frasi complete. Proprio come hai fatto con le singole parole, ripeti più volte la frase al parrocchetto quando è calmo e disposto a prestarti attenzione. Il pappagallo sarà più concentrato se ci sei solo tu nella stanza, mentre la presenza di altre persone potrebbe spaventarlo.
-
8Insegnagli a nominare un oggetto o il colore di un oggetto. Quando pronunci una parola, tieni in mano l'oggetto corrispondente. Con un po' di pratica, dovresti riuscire a fargli dire la parola che gli hai insegnato semplicemente mostrandogli l'oggetto. Non farà altro che ripetere i suoni che hai pronunciato, ma sembrerà che possa effettivamente identificare l'oggetto.Pubblicità
Consigli
- Addestralo anche a salirti sul dito mentre gli insegni a parlare. Se vuoi che salga sulla tua mano, premi leggermente il dito contro il suo ventre; una volta che è appollaiato sul tuo dito, puoi parlargli direttamente.
- Prova a fargli ascoltare un po' di musica! Alcuni parrocchetti imparano anche canzoni o brani musicali e ne imitano i suoni.
- Rivolgiti al parrocchetto pronunciando suoni e parole tutti i giorni alla stessa ora: imparerà a ripeterli.
- Se il parrocchetto ti morde, non spaventarti; molto probabilmente non riuscirà a penetrare la pelle. Tuttavia dovresti scoraggiarlo dicendogli "No" con voce ferma. Non urlargli contro, perché potresti spaventarlo o indurlo a reagire in modo aggressivo.
- Se vuoi che il tuo parrocchetto parli, adottalo quando è ancora un pulcino. Il luogo migliore dove prendere un parrocchetto è un allevamento, non un negozio di animali. In questo modo potrai sapere con esattezza la sua età. Un parrocchetto già adulto sarà probabilmente stato addestrato a cantare, non a parlare.
Avvertenze
- Non arrabbiarti con il tuo parrocchetto sgridandolo o spaventandolo! Non tutti i parrocchetti riescono a parlare. Non essere crudele con lui solo perché sei deluso dagli scarsi risultati. Se ti spazientisci, allontanati e calmati invece di punire il tuo pappagallino per la tua frustrazione.
- Quando fai uscire il parrocchetto dalla gabbia, chiudi le finestre e le tende. Potrebbe pensare che la finestra sia un'uscita verso l'esterno e andare a sbattere contro il vetro, rischiando di ferirsi gravemente o addirittura morire.