wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 11 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 62 926 volte
Spesso sulle automobili nuove l'impianto audio di serie è, senza giri di parole, piuttosto scadente. Fortunatamente, gli altoparlanti disponibili sul mercato non solo sono un modo relativamente conveniente per migliorare le funzionalità della tua autoradio, ma di solito sono anche abbastanza semplici da installare (chiaramente l'elevato numero di modelli disponibili comporta che alcuni saranno più complicati da montare rispetto ad altri). Leggi il procedimento che segue per imparare a installare il nuovo set di casse che farà vibrare la tua auto!
Passaggi
Prepararsi a Installare il Nuovo Impianto
Come Scegliere il Nuovo Set di Casse
-
1Considera il tipo di impianto stereo su cui dovrai installare le nuove casse. Alcuni di questi sistemi audio hanno un wattaggio limitato e solo due o quattro canali, quindi montare delle casse da 100 watt o aggiungerne otto o più non avrebbe senso. Cercare di migliorare la potenza dell'audio con un gran numero di casse può, infatti, diminuirne la qualità, oltre che danneggiare l'impianto.
-
2Controlla le dimensioni delle casse già presenti, onde evitare di dover effettuare delle grosse modifiche per riuscire a inserire quelle nuove. Gli altoparlanti per auto si presentano in diverse forme e dimensioni, dunque una sostituzione ben pianificata – sapendo che la cassa originale era di forma ovale (15x22 cm) invece che circolare (dal diametro di 10 cm) – aiuterà a scegliere il modello più adatto.
-
3Tieni in considerazione la qualità. Casse con coni in composito o di tessuto sono generalmente preferibili a quelle con coni di carta, e altoparlanti con magneti permanenti di ceramica avranno una resa migliore – allo stesso livello di potenza – rispetto alle semplici casse elettromagnetiche.
-
4Scegli degli altoparlanti che ti attirano. Esistono molti stili, rifiniture e colori diversi all'interno della stessa fascia di prezzo, quindi ha senso acquistare un prodotto che sia esteticamente bello, oltre che di qualità.
-
5Guarda le caratteristiche tecniche delle tue casse. Alcune hanno dei resistori lineari per prevenire scariche e interferenze, altre permettono di collegare in serie una configurazione di circuiti per poter aggiungere dei subwoofer e dei tweeter dove ne hai bisogno, altre ancora possono essere collegate solo in fase terminale per mantenere la corretta impedenza dell'impianto.
-
6Considera i requisiti di alimentazione dei nuovi altoparlanti, poiché incideranno sull'impianto elettrico. Casse ad alto wattaggio potrebbero non funzionare con il cablaggio di serie, ed effettuare modifiche ai cavi comporta un duro lavoro, trovandosi all'interno della struttura dell'auto.Pubblicità
Prepararsi a Installare i Nuovi Altoparlanti
-
1Recupera tutto ciò che ti serve. Come già detto nell'introduzione, ci sono migliaia di opzioni fra cui scegliere. Per questo motivo, ogni lista di strumenti rischia di essere incompleta per alcuni tipi di casse ed eccessiva per altri. Ciò che ti servirà per montare il nuovo impianto audio probabilmente include la maggior parte degli strumenti dell'elenco, ma non per forza si limita a questi:[1]
- Cacciaviti di vario tipo (a testa piatta, a stella ecc.)
- Tronchesini / spelafili
- Pinze
- Chiavi a brugola
- Chiavi a bussola
- Coltellino
- Saldatrice
- Trapano elettrico
- Lima
- Cacciaviti Torx
- Attrezzo “leva-pannello”
- Nastro isolante
-
2Assicurati che le casse che hai scelto siano adatte all'auto. Molti prodotti rispecchiano le misure degli altoparlanti di fabbrica, mentre altri richiedono alcune piccole modifiche, come l'installazione di un supporto di montaggio, la creazione di nuovi buchi per le viti, ecc. Ricordati di tenerne conto quando compri il nuovo impianto – montare casse di diversa forma o misura può essere più o meno complicato.
- Molti rivenditori di altoparlanti offrono strumenti online per determinare quali fra i loro prodotti si adattino meglio alla tua auto.[2]
-
3Previeni eventuali danni al sistema elettrico scollegando la batteria dell'auto. Come ogni intervento su un impianto elettrico, è importante proteggere se stessi e il sistema elettrico prima di cominciare. Scollegare il polo negativo della batteria previene il rischio di ferite da shock elettrico e di danni all'impianto elettrico della macchina dovuti a un cortocircuito, quindi assicurati di farlo prima di mettere le mani sull'impianto.
-
4Attieniti alle istruzioni che trovi nella confezione del prodotto. Siccome ci sono davvero tanti tipi diversi di casse disponibili, è praticamente impossibile scrivere una guida che parli di ciascuno di essi. Le istruzioni qui riportate sono molto generalizzate e possono non essere valide per ogni singolo set di casse sul mercato. Quando necessario, attieniti alle istruzioni incluse nella confezione, essendo realizzate specificamente per il prodotto che hai acquistato.Pubblicità
Installare le Nuove Casse
-
1Rimuovi tutti i pannelli e le mascherine. Quasi tutte le casse all'interno di una macchina sono coperte da una sorta di pannello o mascherina di protezione. Prima che l'altoparlante possa essere modificato o sostituito, questa barriera deve essere rimossa. Fai leva con uno strumento appropriato, ad esempio un cacciavite a testa piatta, rimuovendo eventuali viti e bulloni che la tengono ferma.
- Il lavoro che dovrai fare per arrivare agli altoparlanti di serie varia da macchina a macchina. Nel peggiore dei casi, ad esempio, dovrai addirittura togliere i sedili, strisciare fino al bagagliaio per arrivare ai cavi o ai bulloni principali, o anche rimuovere interi pannelli all'interno della portiera.
-
2Togli le casse di serie. Ricorda che un altoparlante – spesso ma non sempre – è collegato a un fascio di cavi, quindi fai attenzione a non strapparli mentre effettui la rimozione. Potresti anche renderti conto di dover svitare uno o più bulloni e/o rimuovere la schiuma adesiva o la colla che tiene attaccata la cassa.
- Se pensi di dover rimontare gli altoparlanti di serie in futuro (per esempio, in caso dovessi vendere la macchina), non dimenticare di tenere da parte ogni vite che rimuovi!
-
3Collega le nuove casse all'impianto elettrico della macchina. Di solito, si tratta semplicemente di collegare il fascio di cavi delle nuove casse al sistema di cablaggio dell'auto. Tuttavia, se la tua auto non dispone di questo semplice sistema di connessione, è probabile che tu debba effettuare una saldatura.
- Assicurati di far combaciare le polarità dell'auto con quelle delle casse. Di solito, il polo positivo dell'altoparlante è il più grande dei due, ed è contraddistinto da un “+” o da un puntino.[3]
- Il nastro isolante può essere una scelta rischiosa per collegare i fili, specialmente all'interno del cruscotto, poiché le variazioni di temperatura possono indebolire il nastro e dare problemi nel tempo.
-
4Testa l'impianto audio. Ora che hai collegato l'impianto, è importante verificare che tutto sia connesso alla perfezione, evitando di perdere tempo in futuro per risolvere qualche problema. Riconnetti il polo negativo della batteria e accendi l'autoradio. Ascolta la qualità del suono proveniente dal nuovo impianto, e verifica la presenza di vibrazioni evidenti a volumi elevati. Se dalle casse non esce alcun suono, c'è sicuramente un problema a livello di collegamento elettrico.
-
5Salda il nuovo impianto. Una volta sicuro che l'impianto funzioni come si deve, saldalo all'interno della portiera o del cruscotto. Se sei fortunato, non dovrai apportare alcuna modifica agli spazi già presenti all'interno dell'auto. Tuttavia, potresti aver bisogno di installare uno speciale supporto di montaggio (solitamente incluso assieme al prodotto), creare dei nuovi fori, e/o utilizzare un collante per tenere ferme le casse. Attieniti alle istruzioni che trovi nella confezione.
-
6Monta e verifica il funzionamento degli eventuali subwoofer. I subwoofer sono responsabili delle frequenze più basse, del “boom” esaltato da alcuni proprietari d'auto. Se la tua auto era già provvista di subwoofer di serie, installarne di nuovi dovrebbe essere piuttosto semplice, basta porli negli appositi spazi e collegare i cavi. Se invece non erano inclusi, o vorresti aggiungerne altri, ti toccherà lavorare sodo. Dovrai espandere i fori di montaggio dei subwoofer di serie, se non addirittura apportare modifiche significative alla macchina per ospitarne di nuovi.
- I subwoofer spesso hanno requisiti energetici piuttosto elevati e sistemi di cablaggio abbastanza complicati. Per semplificare il processo di collegamento potresti comprare e montare separatamente un amplificatore provvisto di set di cavi.
- Altrimenti potresti anche collegare direttamente il woofer alla batteria e all'autoradio, e assicurarlo a terra manualmente.
- I subwoofer spesso hanno requisiti energetici piuttosto elevati e sistemi di cablaggio abbastanza complicati. Per semplificare il processo di collegamento potresti comprare e montare separatamente un amplificatore provvisto di set di cavi.
-
7Installa e verifica il funzionamento dei tweeter. Come i subwoofer, i tweeter – che emettono frequenze molto alte – possono essere più o meno difficili da montare, a seconda delle componenti già presenti nella tua auto. Se i tweeter erano di serie, probabilmente basterà montare quelli nuovi negli alloggi esistenti e connetterli ai cavi. Se invece non ci sono spazi dove poterli installare, dovrai crearteli da solo (o espandere quelli già presenti utilizzando un supporto di montaggio, ecc. se di misura inferiore). Fortunatamente, i tweeter sono molto più piccoli dei woofer, quindi le modifiche sono minori, in confronto.
- Come per i woofer, se l'auto non possedeva alcun tweeter dovrai collegare quelli nuovi direttamente alla batteria e all'autoradio e porli sul corpo dell'auto.
-
8Rimetti al proprio posto pannelli e mascherine. Quando tutte le componenti del nuovo impianto sono state installate, testate e montate in modo sicuro sulla tua auto, puoi ricollocare i pannelli e le mascherine che avevi rimosso per installare le nuove casse. Assicurati di aver tenuto ogni vite, così da poter rimettere facilmente tutto a posto.
- Congratulazioni – il tuo nuovo impianto audio è pronto all'uso!
Pubblicità
Consigli
- Se vuoi cambiare la qualità audio della tua macchina, puoi fare due cose. Sostituire l'autoradio di serie con una da acquistare in un negozio, così da avere maggiore potenza. Oppure, se vuoi mantenere le sembianze dell'autoradio già presente, e magari avere degli optional come i controlli sul volante, puoi collegare le tue casse a un amplificatore.
- Non sempre la sostituzione dell'autoradio di serie porta a un miglioramento della qualità del suono. Ad esempio potresti perdere le frequenze ultra basse, in quanto le casse originali generalmente sono provviste di coni di carta, che richiedono meno potenza per far sentire i bassi.
Avvertenze
- Assicurati che i nuovi altoparlanti siano compatibili con il sistema audio della tua macchina. Molti di questi hanno un'impedenza e un wattaggio specifico, per esempio 25 w e 8 ohm.
- Avvita tutto in maniera sicura; le vibrazioni prodotte dalle casse sono notevoli, specialmente a volumi elevati.
Riferimenti
- ↑ http://www.crutchfield.com/S-o4EUwJDfFr9/learn/learningcenter/car/speakers_install.html
- ↑ http://www.crutchfield.com/App/Car/outfitmycar/car.aspx
- ↑ http://www.crutchfield.com/S-o4EUwJDfFr9/learn/learningcenter/car/speakers_install.html
- http://www.crutchfield.com/S-o4EUwJDfFr9/learn/learningcenter/car/speakers_install.html