wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 15 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Ci sono 7 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 2 866 volte
Guidare con il parabrezza crepato è pericoloso e perfino illegale. Sebbene la sostituzione presso un'officina specializzata si riveli piuttosto costosa, è in genere la soluzione migliore, in quanto l'installazione di un parabrezza è una procedura complessa nonché potenzialmente pericolosa se non è eseguita a regola d'arte. Tuttavia, se ti senti sicuro delle tue abilità manuali, hai bisogno solo di pochi attrezzi, un aiutante, un parabrezza nuovo e un po' di cautela.
Passaggi
Rimuovere il Vecchio Parabrezza
-
1Chiedi aiuto a un amico. È necessaria almeno un'altra persona forte e con una buona manualità per poter togliere il parabrezza e installare il ricambio.
-
2Cambia il vetro quando si crepa, si spezza o si danneggia. È illegale guidare un'auto con un parabrezza in condizioni tali da impedire una buona visibilità; se noti delle crepe, cambialo non appena possibile per evitare multe o conseguenze ben più gravi.
- Prima di impegnarti in questo progetto, leggi la polizza assicurativa per accertarti se i danni al parabrezza sono coperti. In tal caso, è meglio portare l'auto presso un'officina autorizzata e provvedere alla riparazione senza dover onorare una fattura pesante.
-
3Proteggi te stesso e l'auto da eventuali danni. Usa una coperta spessa o un telo per coprire sia i sedili anteriori sia il cruscotto in modo da evitare il contatto con il vetro, i detriti o le gocce di poliuretano - un prodotto chimico che si usa per fissare il parabrezza. Tu e il tuo aiutante dovreste indossare dei guanti da lavoro e degli occhiali di sicurezza.
-
4Smonta entrambi i braccetti delle spazzole tergicristalli usando una chiave a bussola. Per ora mettili da parte, perché dovrai installarli nuovamente al termine del lavoro.
-
5Togli e butta le clip che si trovano lungo il montante del parabrezza. Potrebbero trovarsi all'interno o all'esterno del veicolo; dato che ti servono delle clip nuove per l'installazione, puoi buttare quelle vecchie.[1]
-
6Stacca il montante che protegge il vecchio parabrezza. All'inizio dovresti usare un coltellino o un piede di porco per staccarlo; per alcune bordature sono necessari strumenti speciali affinché non si danneggino. Togli anche la guarnizione in poliuretano finché non resta solo il vetro.
- Potrebbe essere necessario incidere la guarnizione con una lama lungo tutto il perimetro prima di riuscire a sollevarla.[2]
-
7Lubrifica il bordo del parabrezza con un prodotto a base di silicone. Così facendo, semplifichi il successivo processo di rimozione; spalma il lubrificante tra il bordo del vetro e la struttura della carrozzeria.
- Attendi diversi minuti per permettere al prodotto di penetrare prima di procedere con la fase successiva.[3]
- Verifica di aver tagliato tutta la guarnizione che si trova attorno al parabrezza con lo strumento appropriato.
-
8Prendi delle ventose professionali per la movimentazione di lastre di vetro per sollevare il parabrezza. Puoi acquistarle online, sono di grandi dimensioni e hanno un notevole potere di adesione; tira il vetro verso di te esercitando una trazione uniforme, mentre l'aiutante spinge il parabrezza dall'interno dell'abitacolo.
- La procedura è più semplice se prima l'aiutante spinge il parabrezza dall'interno per smuoverlo dalla sede e poi lo sollevi dall'esterno con le ventose.
- Chiedi alla persona che si trova nell'abitacolo di reclinare il sedile, in maniera che possa appoggiare i piedi al vetro e sfruttare la forza delle gambe per spingere.
- Non stare in piedi sul cofano o sul tettuccio del veicolo, perché potresti danneggiare la carrozzeria.
- Il parabrezza potrebbe staccarsi improvvisamente, quindi accertati di mantenere una posizione stabile e sicura per evitare di cadere all'indietro.
-
9Smaltisci il parabrezza in maniera responsabile. Dovrebbe essere conferito alla piazzola ecologica del Comune e non lasciato in giardino; informati se è previsto qualche servizio per riciclare questo genere di cristallo o se il meccanico della zona è disposto a farsene carico.
- Avvolgilo in una coperta spessa durante il trasporto per evitare di tagliarti con i bordi rotti.[4]
Pubblicità
Installare il Nuovo Parabrezza
-
1Procurati il nuovo parabrezza. Assicurati che la marca, il modello e l'anno di produzione siano corretti e corrispondenti a quelli della vettura.
- Usa l'acqua e una spazzola per eliminare la polvere dal vetro prima di iniziare il processo.
-
2Rimuovi il vecchio sigillante in poliuretano dalla cornice della carrozzeria su cui appoggerai il nuovo parabrezza. Se sono rimasti dei residui di adesivo o di guarnizione sulla vettura, staccali con cautela usando un coltello e poi gettali; assicurati di usare dei guanti in questa fase.
-
3Applica il primer di poliuretano sia al parabrezza sia alla scanalatura su cui lo devi installare. Spalmane uno strato sottile lungo tutto il bordo interno del vetro usando un pennello; devi creare una striscia larga circa 2-3 cm. In seguito, stendi il primer anche sull'alloggiamento del parabrezza.
- Aspetta che si asciughi. Non toccare il primer, altrimenti il sebo presente sulle dita impedisce al sigillante di aderire alla cornice o al parabrezza stesso.
-
4Installa le clip. Sebbene siano disponibili in molte forme diverse, tutte si attaccano però inserendole sulle alette che si trovano nella parte superiore della scanalatura del parabrezza e fissandole con alcuni colpi di martello.
-
5Usa la pistola per silicone per applicare il sigillante in poliuretano sulla scanalatura della cornice. Distribuiscilo in maniera uniforme lungo tutto il perimetro e cerca di lavorare rapidamente per evitare che si asciughi.
- L'utilizzo di un beccuccio a "V" permette al sigillante di riempire meglio la scanalatura garantendo in questa maniera una migliore tenuta.[5]
-
6Installa velocemente il parabrezza. Tieni il ricambio a portata di mano - con le ventose già attaccate - per poterlo collocare rapidamente al proprio posto prima che il sigillante si asciughi. Una volta ben allineato, spingilo delicatamente ma in maniera decisa sulla cornice.
-
7Usa un coltello o un altro strumento lungo per raschiare via il sigillante in eccesso. Approfitta dell'occasione per eliminare ogni bolla d'aria che si è formata fra il vetro e la cornice dell'auto; devi garantire una tenuta perfetta, in modo che la pioggia non possa filtrare.[6]
-
8Sostituisci la guarnizione e monta eventuali montanti decorativi. Questi si inseriscono a incastro nel telaio in maniera sicura (potrebbe essere necessario acquistarne degli altri), chiudendo ogni giunzione esposta fra la carrozzeria e il parabrezza. Installa il pannello superiore del vano motore e i braccetti delle spazzole tergicristallo.
-
9Aspetta diverse ore affinché il sigillante si asciughi prima di guidare. Il parabrezza deve essere fissato in maniera sicura prima di muovere la vettura, per evitare che si stacchi durante un incidente o nella fase di accelerazione. Rispetta le indicazioni riportate sulla confezione del sigillante per sapere quante ore devi aspettare.[7]Pubblicità
Consigli
- Per garantire una migliore tenuta, prima dell'installazione dovresti utilizzare un liquido per l'incisione del vetro al posto di un normale detergente per pulire il parabrezza.
- Applica delle ventose professionali al centro del parabrezza per inserirlo nel suo alloggiamento in maniera impeccabile.
Avvertenze
- Indossa sempre gli occhiali di protezione quando installi un parabrezza.
- Non applicare il mastice in poliuretano troppo vicino al bordo del vetro, altrimenti il parabrezza potrebbe cedere e l'adesivo si vedrebbe dall'esterno.
- Fai attenzione agli interni dell'abitacolo quando pulisci la scanalatura del vetro e installi il parabrezza; i residui di ruggine e l'acqua possono danneggiare la tappezzeria.
- Se non applichi primer, il parabrezza rischia di staccarsi.
Cose che ti Serviranno
- Parabrezza nuovo
- Clip per parabrezza
- Cacciavite (o raschietto)
- Strumenti per rimuovere le bordature
- Lama di rasoio o taglierin
- Spazzola
- Acqua
- Detergente per vetri
- Pistola per silicone
- Primer in poliuretano
- Sigillante in poliuretano
- Montante in plastica
- Ventose
- Occhiali di protezione
- Guanti
Riferimenti
- ↑ http://www.doityourself.com/stry/how-to-remove-a-windshield
- ↑ http://www.ehow.com/how_4909945_remove-windshields.html
- ↑ http://auto.howstuffworks.com/under-the-hood/vehicle-maintenance/how-to-remove-windshield.htm
- ↑ http://sdeltaautoglass.com/how-to-safely-dispose-of-a-broken-windshield/
- ↑ http://www.powernationtv.com/two-minute-tech/2min-64/install-a-windshield-with-urethane
- ↑ http://www.route66restorations.com/1.html
- ↑ http://www.carwindshields.info/right-and-wrong-ways-to-replace-a-windshield