Questo articolo è stato co-redatto da Elmer Bensinger. Elmer Bensinger è un esperto di disinfestazione che vive a Olympia, nello Stato di Washington. Con oltre 20 anni di esperienza, è specializzato in gestione integrata dei parassiti e prodotti come insetticidi e rodenticidi. Ha studiato economia al South Puget Sound Community College. È l'amministratore delegato di Mathis Exterminating, nonché vicepresidente delle operazioni e responsabile della soddisfazione del cliente di Certus Pest Inc. a Olympia.
Ci sono 14 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 1 583 volte
Se hai iniziato a notare delle coccinelle asiatiche in casa tua, non preoccuparti: è abbastanza facile sbarazzarsi di questi insetti. Sebbene abbiano una cattiva reputazione, sono praticamente innocui, ma se vuoi comunque liberartene, i consigli contenuti in questo articolo ti saranno di grande aiuto. Imparerai tutto quello che c'è da sapere su come allontanare o eliminare le coccinelle, prevenirne la ricomparsa, identificarle correttamente e proteggerti nel modo più adeguato.
Passaggi
Combattere l'Infestazione
-
1Raccogli le coccinelle con l'aspirapolvere se vedi uno sciame. Questo è probabilmente il modo migliore per fronteggiare un'infestazione. Se ti imbatti in una gran quantità di coccinelle, prendi l'aspirapolvere e usa il tubo per aspirarle. Utilizza un aspirapolvere con filtro HEPA, se ne hai uno, per evitare che gli insetti riescano a strisciare fuori. Una volta aspirate le coccinelle, liberale all'esterno.[1]
- Usare l'aspirapolvere è anche un ottimo metodo per catturare le coccinelle che si trovano in luoghi difficilmente accessibili: questi insetti amano infilarsi in spazi nascosti, per esempio nei sottotetti, nelle intercapedini o all'interno di pareti in cartongesso, per stare al caldo.
- Le coccinelle asiatiche non danneggiano l'ambiente né gli edifici in cui si stabiliscono per l'inverno. Se possibile, liberale all'aperto senza ucciderle.
-
2Cattura le coccinelle una per una e liberale all'esterno senza far loro del male. Questi insetti mordono solo quando si sentono in pericolo. Puoi prenderle facendo scivolare sotto di loro un foglio di carta e farle uscire dalla finestra; puoi anche raccoglierle delicatamente con paletta e scopa per poi portarle fuori.[2]
- Le coccinelle asiatiche sono insetti benefici, in grado di tenere sotto controllo la popolazione degli afidi e di altri insetti infestanti. La cosa migliore è lasciarle vivere, anche se possono dare un po' di fastidio quando entrano in casa.[3]
- Non schiacciarle! Emetterebbero un feromone maleodorante e potrebbero anche lasciare delle macchie.
-
3Utilizza una trappola luminosa per attirarle e catturarle all'aperto. Le coccinelle sono attratte dalla luce ed è possibile acquistare delle trappole luminose appositamente ideate per i coleotteri. Non sono come le altre trappole che uccidono gli insetti: si limitano a emettere luce per attirarli e intrappolarli. Puoi trovarle online. Posizionale di notte nell'area infestata e svuotale al mattino.[4]
- Se le coccinelle sciamano sui muri esterni, appendi le luci in giardino, lontano dalla casa.
- Gli insetticidi classici non funzionano con le coccinelle asiatiche, quindi è inutile spruzzarli in casa.
-
4Versa della terra diatomacea nelle aperture da cui provengono le coccinelle. Se riescono a entrare in casa attraverso crepe o buchi, acquista la terra diatomacea: si tratta di un insetticida naturale e non tossico in grado di disidratare e uccidere gli insetti. È sufficiente applicarla nelle zone in cui hai visto le coccinelle; puoi anche spargerla lungo i battiscopa.[5]
- Puoi inoltre spargere il prodotto attorno al perimetro della casa per tenere lontani anche altri insetti oltre alle coccinelle.
- Assicurati di utilizzare la terra diatomacea con effetto insetticida, non quella per uso alimentare; è specificato sull'etichetta del prodotto.
-
5Per un'opzione fai-da-te, prova il sapone per piatti, l'aceto o l'alcol denaturato. Versa 1 parte di sapone per piatti e 1 parte di acqua in un flacone spray. Agita il flacone per mescolare bene il sapone e l'acqua. Se preferisci, puoi usare l'alcol denaturato o l'aceto bianco al posto del detersivo. Spruzza la miscela sulle coccinelle che incontri per ucciderle.[6]
- Anche se non muoiono, questo metodo può comunque servire a fermarle o allontanarle.
-
6Usa un olio essenziale come repellente. Secondo alcuni studi, oli essenziali come quello di wintergreen e di menta piperita respingono altre specie di coleotteri asiatici, quindi potrebbero funzionare anche contro questo tipo di coccinelle.[7] Riempi di acqua un flacone spray e aggiungi 5-10 gocce di olio essenziale, quindi spruzza la miscela nelle aree che gli insetti attraversano per entrare in casa. Prova i seguenti oli essenziali:
- Wintergreen;
- Menta piperita;
- Foglie di cedro;
- Origano;
- Salvia;
- Ginepro.
-
7Usa un pesticida commerciale come ultima risorsa. Purtroppo, la maggior parte dei prodotti naturali e non tossici non è abbastanza potente per essere efficace contro questi insetti ostinati.[8] Puoi usare un insetticida contenente piretrine o piretroidi (come la tetrametrina o la resmetrina): spruzzalo direttamente sulle coccinelle per ucciderle, quindi rimuovi gli insetti morti e i residui della sostanza.[9]
- Fai molta attenzione, perché sfortunatamente questi insetticidi sono tossici: possono danneggiare la pelle e irritare i polmoni. Indossa una maschera antipolvere e dei guanti quando utilizzi il prodotto e pulisci bene tutte le superfici su cui lo hai spruzzato dopo aver rimosso gli insetti morti.[10]
- Non ha senso riempire di insetticida la crepa del muro da cui entrano le coccinelle. È improbabile che risolva il problema e gli insetti morti potrebbero attirarne altri, quindi non sarebbe una buona idea lasciarli nel muro.[11]
-
8Rivolgiti a un professionista per combattere con efficacia l'infestazione. Poiché le coccinelle asiatiche tendono a rifugiarsi in luoghi difficilmente accessibili, potrebbe essere necessario avvalersi di un professionista che sappia come raggiungerle. Inoltre, chi fa questo lavoro ha a disposizione prodotti e strumenti che tu non saresti in grado di usare. Se vuoi liberarti di un gran numero di coccinelle, questa è la soluzione ideale.[12]
- Le coccinelle asiatiche vanno in letargo in qualunque punto lontano dal suolo dove possano trovare calore. Per questo motivo, spesso si insinuano nelle intercapedini, nei sottotetti e nelle fessure dei muri al secondo e terzo piano degli edifici.
- Se possibile, trova un disinfestatore che abbia esperienza con questo tipo specifico di insetti.
-
9Aspetta che le coccinelle asiatiche se ne vadano da sole. Se ne andranno alla fine dell'inverno. Le coccinelle non arrecheranno alcun danno alla casa: in fondo, stanno solo cercando un posto per svernare! Quando la temperatura tornerà a salire, probabilmente le sentirai muoversi alla ricerca di un'uscita. Se la loro presenza non ti dà fastidio e decidi di lasciarle stare, vedrai che toglieranno il disturbo prima che tu te ne accorga.[13]
- Se hai un giardino, tieni presente che le coccinelle asiatiche giovano alle piante: si nutrono di afidi e altri parassiti! Sono molto più efficienti delle coccinelle comuni nell'eliminazione degli insetti nocivi.[14]
Pubblicità
Impedire alle Coccinelle Asiatiche di Entrare in Casa
-
1Chiudi tutte le crepe e le fessure prima che arrivi l'inverno. Se le coccinelle si trovano all'interno della casa, probabilmente stanno usando qualche apertura per entrare. Sigilla le fessure intorno ai lampadari e ripara eventuali buchi nel cartongesso. Isola porte e finestre con delle guarnizioni paraspifferi.[15] Per i camini e i fori di aerazione, usa una rete metallica da 20 maglie (o più fitta); in tal modo impedirai alle coccinelle di entrare in casa senza interrompere il flusso d'aria.[16]
- Questo è il modo migliore per tenere lontane le coccinelle asiatiche; in effetti non sono particolarmente brave a intrufolarsi nelle case: può anche capitare di vederle in letargo all'esterno, quando non riescono a entrare.
-
2Applica uno spray insetticida intorno alla casa. Andrà bene qualsiasi insetticida contenente bifentrin, ciflutrin, deltametrina o permetrina. Segui le istruzioni riportate sull'etichetta, indossa l'equipaggiamento protettivo e applica il prodotto intorno alla casa per evitare che le coccinelle entrino. In tal modo le spingerai a cercare altri luoghi dove svernare.[17]
- Questa è una buona opzione nel caso non ti fosse possibile sigillare le fessure della casa, magari perché è molto vecchia o hai altre riparazioni più consistenti da fare.
- Le coccinelle asiatiche prediligono i muri che ricevono molta luce solare. Se hai una casa molto grande e non vuoi applicare l'insetticida sull'intero perimetro, concentrati sulle aree più assolate (in particolare le pareti rivolte a ovest e a sud).[18]
-
3Se possibile, elimina i colori che contrastano con quello delle pareti esterne. Le coccinelle asiatiche sono attratte dalle superfici che hanno una combinazione di colori chiari e scuri. Rendendo la casa di un colore più omogeneo, puoi ridurre il rischio di un'infestazione. Se le pareti esterne della tua casa sono scure, appendi tende scure e rimuovi gli arredi esterni troppo brillanti. Se sono di colore chiaro, appendi tende più chiare e non utilizzare decorazioni troppo colorate.[19]
- Se vuoi cambiare solo una parte specifica della casa, concentrati sul lato sudoccidentale. Questa è l'area che attirerà maggiormente le coccinelle, dato che è quella più esposta al sole.
Pubblicità
Riconoscere le Coccinelle Asiatiche e Proteggersi in Modo Adeguato
-
1Guarda se la coccinella ha macchie uniformi e una "M" sulla testa. Le coccinelle comuni sono rosse, mentre quelle asiatiche possono avere sfumature arancioni, gialle e rosso scuro. Inoltre, solitamente hanno una "M" bianca sulla testa e puntini della stessa dimensione, mentre le coccinelle comuni hanno puntini di dimensioni variabili (alcune non li hanno affatto!).[20]
- Se trovi delle coccinelle dentro casa, probabilmente si tratta di coccinelle asiatiche, perché quelle comuni di solito non cercano un riparo dal freddo negli edifici.[21]
- La coccinella asiatica è nota anche come coccinella arlecchino – si tratta dello stesso animale.
-
2Cerca di non schiacciare le coccinelle che vedi all'interno. Ricorda che mordono solo quando si sentono attaccate; inoltre, quando vengono schiacciate emanano un odore sgradevole e macchiano la superficie. Resisti alla tentazione di schiacciarle quando le vedi aggirarsi in casa.[22]
- Tieni a mente che nemmeno loro vogliono stare in casa tua! Sono lì solo perché si sono perse o cercano un riparo; se ne andranno se le porterai fuori.
-
3Indossa una maschera antipolvere, guanti e una maglia a maniche lunghe per evitare reazioni allergiche. Il feromone rilasciato dalle coccinelle asiatiche è in grado di provocare reazioni allergiche. Se ti avvicini a questi insetti, proteggiti con una maschera antipolvere e una maglietta a maniche lunghe. In genere le coccinelle asiatiche sono innocue, ma possono mordere se spaventate ed emettere feromoni molto sgradevoli se disturbate. Alcune persone sono allergiche a questo feromone, quindi è bene indossare un abbigliamento adeguato per non correre rischi.[23]
- La maggior parte delle persone è semplicemente infastidita dall'odore delle coccinelle. Le reazioni allergiche sono rare ed è improbabile che siano gravi (di solito si tratta solo di irritazioni cutanee e sinusali). Tuttavia, è sempre meglio prevenire che curare!
- Il morso delle coccinelle non è pericoloso, anche se fa un po' male; molti lo paragonano a una puntura di spillo. È possibile prevenirlo indossando maniche lunghe e guanti.
- Indossa abiti a cui non tieni particolarmente: le coccinelle possono lasciare macchie gialle e può essere necessario lavare i vestiti se gli insetti vi si sfregano contro.[24]
Pubblicità
Consigli
- Le coccinelle asiatiche sono attratte dai colori chiari e luminosi, come il bianco, il grigio chiaro e il giallo. Se la tua casa ha colori particolarmente brillanti, potrebbe attirare questi insetti. Considera l'idea di ridipingerla e di coprire le lampade esterne più luminose.[25]
Avvertenze
- Le coccinelle asiatiche possono essere nocive per i cani se ingoiate. Nel caso ne mangino solo una o due dovrebbero avere soltanto un po' di mal di stomaco, ma rischiano di ammalarsi gravemente se ne mangiano troppe; porta il tuo cane dal veterinario se lo vedi masticare una gran quantità di questi insetti.[26]
- Potresti avere una reazione allergica al feromone emesso dalle coccinelle. È improbabile che la reazione sia grave, ma vai dal medico se hai difficoltà a respirare o se i sintomi non migliorano.[27]
- La maggior parte degli insetticidi più comuni è inefficace su queste coccinelle: rischieresti solo di irritarle e indurle a rilasciare il loro feromone. Leggi attentamente gli ingredienti del prodotto per vedere se va bene; qualsiasi prodotto contenente piretrine o piretroidi (ad esempio, tetrametrina o resmetrina) dovrebbe funzionare.[28]
Riferimenti
- ↑ https://extension.psu.edu/multicolored-asian-lady-beetle-ladybug
- ↑ https://extension.missouri.edu/publications/g7369
- ↑ https://www.ars.usda.gov/oc/br/lbeetle/index/
- ↑ https://www.ars.usda.gov/oc/br/lbeetle/index/#mixed
- ↑ https://pestcontrolhacks.com/how-to-get-rid-of-asian-beetles/
- ↑ https://nj1015.com/these-biting-beetles-that-look-like-ladybugs-are-swarming-nj/
- ↑ https://www.ars.usda.gov/research/publications/publication/?seqNo115=227048
- ↑ https://extension.psu.edu/multicolored-asian-lady-beetle-ladybug
- ↑ https://extension.missouri.edu/publications/g7369
- ↑ https://nj.gov/health/eoh/rtkweb/documents/fs/3450.pdf
- ↑ https://extension.psu.edu/multicolored-asian-lady-beetle-ladybug
- ↑ https://www.ars.usda.gov/oc/br/lbeetle/index/#mixed
- ↑ https://www.ars.usda.gov/oc/br/lbeetle/index/#mixed
- ↑ https://portal.ct.gov/CAES/Fact-Sheets/Entomology/Multicolored-Asian-Lady-Beetles
- ↑ https://extension.missouri.edu/publications/g7369
- ↑ https://extension.psu.edu/multicolored-asian-lady-beetle-ladybug
- ↑ https://extension.msstate.edu/sites/default/files/publications/publications/p2443.pdf
- ↑ https://extension.msstate.edu/sites/default/files/publications/publications/p2443.pdf
- ↑ https://entomology.ca.uky.edu/ef416
- ↑ https://extension.umn.edu/nuisance-insects/multicolored-asian-lady-beetles
- ↑ https://www.wkbn.com/news/local-news/ladybugs-or-asian-lady-beetles-what-to-know/
- ↑ https://extension.missouri.edu/publications/g7369
- ↑ https://extension.psu.edu/multicolored-asian-lady-beetle-ladybug
- ↑ https://www.ars.usda.gov/oc/br/lbeetle/index/#mixed
- ↑ https://www.ars.usda.gov/oc/br/lbeetle/index/#mixed
- ↑ https://www.snopes.com/fact-check/ladybugs-beetles-dog-mouth/
- ↑ https://entomology.ca.uky.edu/ef416
- ↑ https://entomology.ca.uky.edu/ef416