Se stai cercando di aggiungere delle sostanze nutritive in più alla tua dieta, l'alga carragheen (o crondo crispo) può essere un ottimo integratore, ma quali sono i modi migliori per mangiarla? A quanto pare questa varietà di alga è ottima inserita in tantissimi piatti sotto forma di gel. In questa utile guida ti mostreremo tutti i modi possibili per incorporare l'alga carragheen alle tue pietanze preferite, a colazione, pranzo, cena e persino all'interno dei dessert.

1

Preparare o acquistare il gel di alga carragheen.

  1. Il modo più semplice per mangiare l'alga carragheen è quella di aggiungere il suo gel ai diversi alimenti. Devi acquistare l'alga carragheen secca e frullarla dopo averla messa a bagno nell'acqua e poi cotta se vuoi preparare il gel in casa. Per prima cosa metti a bagno 100 g di alga carragheen nell'acqua per 4 ore. Successivamente risciacqua l'alga sotto l'acqua corrente e falla bollire in una pentola coperta per 10-12 minuti. Una volta ammorbidita, frulla l'alga carragheen nel frullatore o con un robot da cucina finché non ottieni un composto gelatinoso e uniforme.[1]
    • Il gel si può conservare in frigorifero. Dovrebbe durare fino a un massimo di 20 giorni.
    Pubblicità
2

Mangia 1-2 cucchiai (15-30 ml) di gel al giorno.

  1. L'alga carragheen è ricca di sostanze nutritive, ma abusarne non fa bene alla salute. Il motivo è che l'alga contiene lo iodio, un elemento indispensabile per il corpo per mantenere la tiroide sana. Tuttavia, assunto in quantità eccessive, lo iodio può danneggiare la tiroide.[2] Ecco perché è meglio limitare l'assunzione del gel di alga carragheen a un massimo di 1-2 cucchiai (15-30 ml) al giorno. Consulta il medico se hai dei dubbi.
3

Aggiungi il gel a frullati e frappè.

  1. L'alga carragheen è un ingrediente insapore, ma molto sano, che puoi inserire nei tuoi frullati preferiti. Frullalo con gli altri ingredienti per fare il pieno di sostanze nutritive quando hai voglia di fare uno spuntino salutare e leggero. Puoi abbinarlo a qualunque varietà di frutta, verdura o altro, dato che ha un gusto totalmente neutro. Combina diversi ingredienti freschi, come mele, banane, mirtilli, cavolo, mango, ananas, lamponi, fragole o spinaci, provando abbinamenti sempre nuovi.[3]
    • Puoi aggiungere il gel anche ai frappè. Per esempio, puoi preparare il classico frappè alla banana e aggiungere 2 cucchiai (30 ml) di gel al resto degli ingredienti all'interno del frullatore.
    • Per un'opzione ultra sana, prepara un rinfrescante frullato vegetale e aggiungi 1-2 cucchiai (15-30 ml) di gel di alga carragheen.
    Pubblicità
4

Aggiungi il gel ai succhi di frutta.

  1. Aggiungi un cucchiaio di gel a un succo di frutta di tua scelta. Qualunque tipo di succo si può combinare con il gel di alga carragheen, per esempio quello di ananas, arancia e anche la limonata (preparata con i limoni freschi o a partire da una polvere). Prendi un bicchiere, versaci dentro 1-2 cucchiai (15-30 ml) di gel, aggiungi il succo che ti piace di più, mescola e il gioco è fatto. Assicurati che il gel si sciolga completamente e aggiungi del ghiaccio se lo desideri.
    • Una combinazione molto amata è quella tra il gel di alga carragheen e il succo di anguria che insieme danno vita a una bevanda sana, rinfrescante e deliziosa. Aggiungi qualche fogliolina di menta e lime come guarnizione per un risultato perfetto.
5

Aggiungi il gel alle zuppe e alle salse.

  1. Il gel di alga carragheen è un ottimo addensante. La sua consistenza gelatinosa e il suo sapore totalmente neutro ti consentono di dare ampio sfogo alla tua creatività in cucina quando hai voglia di preparare una salsa, una zuppa, uno stufato o magari un curry. Aggiungi un paio di cucchiai di gel per rendere una zuppa più densa e cremosa. Puoi usarlo anche per sostituire la gelatina classica (che deriva da parti animali) se vuoi che la tua zuppa sia adatta anche ai vegani e alle persone intolleranti al glutine.[4]
    • Aggiungi 1 cucchiaio (15 ml) di gel di alga carragheen ogni 250 ml di brodo quando lo usi in una zuppa.[5]
    • Per le salse, puoi aggiungere 2 cucchiai (30 ml) di gel ogni 250 ml di brodo, dato che devono avere una consistenza più densa.
    Pubblicità
6

Usa il gel per preparare una bevanda salutare.

  1. Puoi usare l'alga carragheen per ottenere in pochissimo tempo una bevanda sana, con un gusto strepitoso, adatta anche ai vegani. Basta frullare 2 cucchiai (30 ml) del suo gel con 300 ml di latte di origine vegetale, 4 datteri denocciolati, mezzo cucchiaino di estratto di cannella, mezzo cucchiaino di estratto di vaniglia e una punta di cucchiaino di noce moscata. Se il risultato è troppo denso, puoi aggiungere dell'altro latte vegetale fino a raggiungere la consistenza desiderata.[6]
    • Puoi decorare la bevanda con la polvere di cannella!
7

Usa il gel quando prepari la marmellata.

  1. Puoi sostituire la pectina o l'amido di mais quando prepari le tue marmellate preferite. Dato che l'alga carragheen è un fantastico addensante, è un'ottima opportunità per rendere la tua marmellata fatta in casa ancora più sana.[7] Se generalmente preferisci usare solo la frutta, lo zucchero e il succo di limone, con l'alga carragheen puoi dare alla tua marmellata una consistenza più densa in meno tempo senza preoccuparti che faccia male alla salute.
    Pubblicità
8

Aggiungi il gel al gelato.

  1. Aggiungi il gel di alga carragheen quando fai il gelato in casa, qualunque sia il gusto. Puoi anche trasformare la bevanda vegana speziata che abbiamo visto in precedenza in un gelato. Metti nella gelatiera mezzo litro della bevanda all'alga carragheen, aggiungi 250 ml di panna da montare, un po' di zucchero e prepara il gelato.[8]
    • Lascia andare la gelatiera per 30 minuti, poi metti il gelato nel congelatore per 4-6 ore.
    • L'alga carragheen rende qualsiasi gelato più sano senza alternarne minimamente il gusto.
9

Usa il gel per preparare le caramelle gelatinose alla frutta.

  1. Sostituisci la gelatina con l'alga carragheen quando prepari le caramelle gelée. Invece di usare un preparato, fai tutto in casa per un risultato molto più sano. Non preoccuparti, si tratta di una preparazione facile. Trova una ricetta delle caramelle gelatinose alla frutta, leggi la lista degli ingredienti e sostituisci la normale gelatina con il gel di alga carragheen.[9]
    • Puoi usare il gel anche quando prepari il budino come ingrediente addensante in sostituzione dell'amido di mais.
    Pubblicità
10

Aggiungi il gel a una tisana calda.

  1. Puoi usare le erbe che preferisci o soltanto il gel di alga carragheen per una tisana semplice, ma molto salutare. Porta l'acqua a bollore, poi versaci dentro il gel: una parte di gel ogni 4 parti di acqua. Aggiungi le erbe che preferisci (se lo desideri), lasciale in infusione e poi goditi la tua bevanda calda e salutare.[10]
    • Puoi usare una tisana in bustine o in foglie, come preferisci. Le scelte più popolari includono la camomilla, lo zenzero, la menta, la melissa, il tè rosso e il carcadè.
11

Usa la polvere di alga carragheen nelle bevande al posto del gel.

  1. La polvere di alga carragheen è una valida alternativa al gel. Si trova facilmente online (per esempio su Amazon) ed è un valido sostituto del gel nelle bevande. Per esempio puoi aggiungere la polvere ai frullati, ai succhi di frutta e ai frappè.
    • La polvere di alga carragheen viene venduta anche in forma di integratore alimentare, per chi preferisce assumere una capsula piuttosto che cimentarsi in cucina.[11]
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Jalpa Sheth
Co-redatto da:
Dietista e Nutrizionista Abilitata
Questo articolo è stato co-redatto da Jalpa Sheth. Jalpa Sheth è una dietista e nutrizionista abilitata, fondatrice del centro Jalpa Sheth Nutrition & Wellness. Con più di 7 anni di esperienza, è specializzata in gestione del peso, terapia medica nutrizionale, nutrizione sportiva, nutrizione vegetariana e vegana e nutrizione per il benessere. Ha conseguito una laurea di secondo livello in Scienze della Nutrizione per la Salute Umana presso il Brooklyn College, CUNY, e un certificato di formazione in gestione del peso per adulti alla Academy of Nutrition & Dietetics, CDR.
Pubblicità