Con tanta enfasi sull'acquisto, pochi considerano i requisiti di manutenzione di un'auto. Le auto moderne possono avere oltre 75.000 parti, e il malfunzionamento anche di una sola può fare comportare un’auto in modo inconsueto. Mantenere una vettura in buone condizioni ti aiuterà a tenerla sicura, a guidarla per lungo tempo, e un giorno a venderla per un prezzo migliore.

Passaggi

  1. 1
    Stabilisci un semplice piano d'attacco. Per fare questo usa l'acronimo TOWBIF, che sta per pneumatici (Tires), olio (Oil), parti in vetro (Windows), freni (Brakes), interni (Interiors) e fluidi (Fluids). Utilizza il manuale del costruttore per stabilire un calendario per la manutenzione della tua auto.
  2. 2
    Pneumatici. Assicurati che siano gonfiati correttamente secondo le specifiche di pressione dei fabbricanti. Gli indicatori di pressione sono a buon mercato e facili da usare. Gli pneumatici devono essere sostituiti quando gli indicatori di usura sono visibili sul battistrada. Chiedi a un rivenditore locale di pneumatici se non sei sicuro di riconoscere gli indicatori di usura del battistrada. Controlla spesso la pressione, senza trascurare il controllo dell’usura. Sostituisci gli pneumatici quando sono diventati usurati oltre limiti accettabili.
  3. 3
    Olio. L’olio è il sangue di un’auto, e senza di esso, l'auto non può andare lontano e con tranquillità. Fatti spiegare dal tuo meccanico come fare a controllare l’olio correttamente e come cambiarlo. Mentre i produttori di olio sostengono che il loro olio può durare 15.000 Km e oltre, è generalmente meglio usare lo stesso olio per non più di 8000 – 10000 Km per massimizzare l'efficienza e l'affidabilità del motore nel lungo periodo. Controlla l'olio regolarmente, circa una paio di volte al mese o anche più spesso secondo i chilometri che fai, e cambialo o fattelo cambiare quando hai fatto 8000 – 10000 Km.
  4. 4
    Parti in vetro. Assicurati che i finestrini, gli specchi e fari siano puliti e non siano rotti. Sostituisci eventuali luci o specchi rotti non appena possibile. Fatti verificare le piccole crepe del parabrezza da un centro specializzato per stabilire se possono essere riparate o se è necessario sostituire il parabrezza. Controlla regolarmente per verificare crepe e eventuali danni.
    • Lascia molto spazio quando segui altri veicoli che potrebbero sollevare oggetti dalla strada o perdere qualcosa dai loro carichi. Anche un piccolo sassolino dal retro di un camion di ghiaia può danneggiarti il parabrezza.
  5. 5
    Freni, cinghie e batteria.
  6. 6
    Interni. Pulisci e passa l’aspirapolvere sugli interni. Gli interni sono spesso un punto critico quando devi permutare l’auto o venderla. Mentre molti possono non preoccuparsi dell'olio o delle gomme, se il lettore CD non funziona, o l'interno sembra un po' sporco, l'affare non si fa. Si dice che il valore di una vettura dipende dall’abitacolo, e quest’affermazione è vera. Se vuoi permutare l’auto o venderla, ogni trimestre trascorso a pagare un aspirapolvere ti ripagherà con gli interessi!
  7. 7
    Fluidi. L'altra linfa vitale della vettura sono i fluidi. Liquido refrigerante, liquido del servosterzo, fluido per la trasmissione, liquido per lavare il parabrezza, liquido freni e altri fluidi devono essere controllati con frequenza. Chiedi al tuo meccanico di spiegarti come fare.
  8. 8
    Luci. È possibile controllare i fari se hai un posto dove puoi parcheggiare nei pressi di pareti con vetro riflettente, oppure si può chiedere a un amico di dare un’occhiata mentre accende luci diverse. Assicurati di controllare i fari anteriori, i fanali posteriori, le luci di retromarcia, e le luci direzionali.
  9. 9
    Tergicristalli. Non è difficile sostituire le spazzole usurate del tergicristalli. Sostituisci solo i ricambi di gomma una volta all'anno prima della stagione delle piogge. È inoltre possibile sostituire l'intero tergicristalli se necessario. Se guidi frequentemente in condizioni di tempo piovoso, potresti anche applicare un trattamento idrorepellente per il parabrezza.
  10. 10
    Sistema di controllo delle emissioni. Secondo dove vivi, potresti dover controllare periodicamente l’auto per le emissioni... in genere questa diagnosi deve essere fatta da un professionista. Le valvole EGR (Ricircolo Gas Esausti) e i sensori dell'ossigeno sono di solito i colpevoli[1] [2] .
    Pubblicità

Consigli

  • Se qualunque cosa sembra non a posto, falla controllare appena possibile. Un odore insolito, una vibrazione, un rumore nuovo, una nuova spia che appare sul cruscotto, qualunque cosa, deve essere controllata! Come autista, hai la responsabilità di mantenere l’auto nelle migliori condizioni di sicurezza possibili, per la tua sicurezza e per quella di coloro con i quali condividi la strada.
  • Monitora il chilometraggio e il consumo di carburante. Non solo imparerai a risparmiare carburante e a guidare più moderatamente, ma potrai accorgerti se qualcosa cambia nell'efficienza del consumo di carburante. Un piccolo consumo in più nei chilometri per litro può nascondere un problema di manutenzione. Monitora anche i cambi d’olio nel tuo diario di chilometraggio.
  • Leggi il manuale del costruttore. Ha molte informazioni specifiche per la tua auto.
  • Nel vano bagagli (o in qualunque ripostiglio ci sia nell’auto) è saggio tenere uno straccio per controllare i vari fluidi, un manometro per la pressione degli pneumatici e una pila specifica da usare per verifiche e manutenzioni.
  • Resta in contatto con il tuo meccanico e fai domande! I meccanici sono abituati alle persone che fanno domande sull’auto e molti sanno rispondere in modo eccellente. Se un meccanico non è in vena di darti due minuti del suo tempo per rispondere a una domanda, chiedigli se ha il tempo di fare manutenzione all’auto che guidi a più di 100 Km all’ora in autostrada.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 13 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 13 063 volte
Pubblicità