Forse è arrivato il momento di cambiare le sospensioni dell'auto e hai deciso di cogliere l'occasione per apportare dei cambiamenti oppure hai un veicolo o un furgone che devi usare per lavoro trasportando o rimorchiando carichi pesanti e devi obbligatoriamente passare a un sistema di sospensioni migliore.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Migliorare Solamente gli Ammortizzatori

  1. 1
    Acquista degli ammortizzatori nuovi. Il primo metodo e anche il più rapido per potenziare il sistema di sospensione della vettura è quello di montare degli ammortizzatori di migliore qualità. Potrebbe essere un'operazione semplice, come comprare un ricambio originale più costoso di quello presente sull'automobile, oppure puoi passare a dei pezzi after-market più dispendiosi che comportano lo svantaggio di rovinare l'esperienza di guida, pur aumentando un po' la stabilità e l'affidabilità del veicolo.
  2. 2
    Fai attenzione a non esagerare. Vale la pena chiedere consiglio al commesso del negozio di autoricambi, ma ricorda che è lì per vendere un prodotto e potrebbe non essere tanto esperto quanto credi.
    • Ogni volta che ti avventuri al di fuori del mercato dei prodotti originali, assumi dei rischi e, come regola generale, ricorda che le aziende costruttrici utilizzano le parole "migliori" e "performanti" per indicare gli ammortizzatori più rigidi e meno flessibili.
    • Questa caratteristica delle sospensioni permette di mantenere il controllo del retrotreno e garantisce una buona aderenza degli pneumatici al terreno, ma si traduce anche in una guida meno fluida o confortevole.
  3. 3
    Se necessario, cerca ammortizzatori tarati per carichi pesanti. È molto difficile valutare come i pezzi after-market possano influire sull'esperienza di guida in generale, indipendentemente da quello che dicono i venditori e gli esperti di marketing.
    • Detto questo, se devi trasportare o trainare oggetti pesanti, vale la pena acquistare degli ammortizzatori pensati per questo lavoro, che possono essere ad aria o bitubo, per mantenere un buona aderenza del retrotreno con l'asfalto.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

per Carichi Pesanti

  1. 1
    Valuta di acquistare dei puntoni o degli ammortizzatori per il trasporto merci. Vuoi montare un grande parabufali in acciaio sul tuo fuoristrada? Hai equipaggiato il furgone per agganciare un traino? In tutti questi casi, devi optare per degli ammortizzatori industriali. Non c'è bisogno di impazzire per il momento, ma se trasporti in genere molte valigie, la zona di carico è piena di macigni oppure vuoi trainare una barca o una roulotte, la prima cosa da fare è utilizzare degli ammortizzatori più robusti.
    • Quando acquisti i pezzi di ricambio fai attenzione alla compatibilità con il tuo mezzo e, a meno che tu non voglia rialzare il telaio da terra, evita tutti i modelli che dichiarano di sollevare lo chassis di 5 cm o più.
    • Questi ammortizzatori possono da soli aumentare un po' la distanza dal suolo, ma in verità si utilizzano per compensare una modifica complessa di sollevamento e non per fornirla loro stessi. Se monti questi modelli, alla fine ti ritroverai con un sistema di sospensioni che comporta una minore percorrenza per assorbire gli shock e che si usura abbastanza in fretta.
  2. 2
    Valuta quelli regolabili. Questi ammortizzatori sono perfetti per evitare che la parte posteriore del veicolo si abbassi eccessivamente quando trasporti dei carichi.
    • Quando decidi di apportare dei miglioramenti, è meglio sostituire gli ammortizzatori di tutte e quattro le ruote con prodotti di qualità equivalente, sebbene quelli ad aria o regolabili si montino in genere solo sul retrotreno.
    • Quelli ad aria sono particolarmente interessanti, dato che possono essere regolati a un'impostazione più rigida quando il veicolo è a pieno carico oppure a una più "morbida" per una guida più confortevole ma stabile.
  3. 3
    Rinforza le molle. Puoi valutare questa operazione quando sei pronto a mettere degli oggetti pesanti sul mezzo di trasporto. Se la vettura è dotata di balestre (piuttosto comuni sulle sospensioni posteriori di furgoni e automobili), puoi aggiungerne semplicemente un'altra da avvitare con dei bulloni alle molle esistenti; così facendo ottieni più forza, tensione e moltissima capacità di carico in più.
    • Le molle a bobina sono più comuni sulle ruote anteriori e possono essere rinforzate con dei sostegni economici - solitamente, si tratta di staffe in poliuretano che si infilano nella bobina riducendo il gioco della stessa senza aumentare l'altezza del veicolo.
    • Entrambi questi rinforzi permettono di aumentare un po' l'altezza del mezzo dal suolo, sebbene non si possa parlare di una vera e propria alterazione di tale parametro. I supporti per le molle a bobina e le balestre riducono semplicemente la compressione che questi elementi subiscono quando viene caricato il veicolo, che sembra quindi più alto.
    • Lo spostamento delle ruote non subisce in genere alcuna variazione e se procedi al corretto montaggio, il peso delle merci trasportate dovrebbe riportare questo parametro alla normalità. Quando decidi di installare degli ammortizzatori industriali, opta sempre per i ricambi originali.
  4. 4
    Inserisci delle molle ad aria. Per rendere davvero stabile la guida, puoi aggiungere degli inserti ad aria nelle bobine a molla che riducono ampiamente lo schiacciamento e il saltellamento degli pneumatici.
    • Esistono dei kit che puoi installare tu stesso con degli attrezzi elementari, ma non sono affatto una soluzione economica; inoltre, è sempre meglio rivolgersi a un professionista per questo tipo di lavori meccanici, dato che bisogna smontare gli assi e rimuovere le molle.
    • Sebbene sia possibile procedere con questo tipo di lavoro, ricorda che potrebbe rivelarsi problematico e potenzialmente pericoloso se non sai quello che stai facendo.
  5. 5
    Valuta di montare delle ruote più grandi. I miglioramenti descritti fino ad ora sono più che sufficienti se hai bisogno di più spazio per montare degli pneumatici "oversize" o dei cerchi con diametro maggiore abbinati a gomme con spalla ridotta, che ora sono tanto di moda.
    • Se hai deciso per queste opzioni, ricorda che gli pneumatici con spalla ridotta, sebbene offrano una migliore manovrabilità sulle strade in cattive condizioni, rendono la guida molto meno confortevole.
    • Al contrario, le gomme extra-grandi garantiscono un miglior assorbimento delle asperità e in un certo modo riducono i consumi; tuttavia, richiedono più coppia per vincere l'inerzia e di conseguenza possono peggiorare le prestazioni.
    • Solitamente, c'è un po' di gioco nel vano ruota per accogliere gomme e cerchi di dimensioni diverse, soprattutto sui furgoni; ma se devi apportare un cambiamento significativo per qualsiasi ragione, verifica prima che lo spazio disponibile sia adatto alle nuove ruote, che quelle anteriori possano muoversi liberamente quando svolti e che non raschino la carrozzeria quando superi un dosso. Se hai questo tipo di problemi, non insistere per cambiare le ruote, perché comporterebbe un certo sollevamento del telaio.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Sollevare l'Auto

  1. 1
    Valuta di aggiungere delle barre di torsione. Molti camion e furgoni sono dotati di questi elementi regolabili, che permettono di apportare alcune variazioni all'avantreno per sollevarlo quanto il retrotreno oppure per abbassarlo quando trasporti un carico pesante (ottenendo così l'effetto di "assetto ribassato").
    • Consulta il manuale d'uso dei veicolo per conoscere le procedure di regolazione o, meglio ancora, dato che devi riallineare le ruote dopo aver cambiato l'altezza degli ammortizzatori, rivolgiti a un gommista per questo lavoro.
    • Grazie alle modifiche apportate alla barra di torsione, ai supporti delle sospensioni a balestra nel retrotreno e agli ammortizzatori industriali su tutte e quattro le ruote, puoi mantenere il furgone in piano, sollevarlo e perfino dargli un aspetto inclinato e aggressivo.
    • Ricorda che le variazioni sulle barre di torsione non aumentano l'intervallo di compressione degli ammortizzatori, ma solo la distanza fra lo pneumatico e il vano della ruota; questa modifica dovrebbe essere sufficiente per le tue esigenze.
  2. 2
    Prova un kit di sollevamento. Fai affidamento al buon senso quando valuti di montare uno di questi kit. Può fornire un sollevamento di 2,5-5-7,5 cm e così via, purché sostituisci ogni singolo componente delle sospensioni (dalle barre antirollio ai tiranti dello sterzo) per soddisfare la tua bramosia di una guida più alta e un maggior spazio nel vano della ruota.
    • Non farti risucchiare da questo fenomeno. Un sollevamento di 5 cm è sufficiente per fare una grande differenza; ogni volta che aumenti l'altezza del telaio, devi comprare dei nuovi ammortizzatori adatti all'assetto; inoltre, superato un certo livello, questa modifica rende il veicolo meno stabile, affidabile e diventa difficile salire sul vano di carico o nell'abitacolo.
    • Se vuoi un veicolo che abbia l'aspetto di un monster truck, questo articolo non fa al caso tuo. Le istruzioni descritte ti aiutano a evitare che le ruote del tuo vecchio furgoncino entrino in contatto con il parafango e che il gancio traino tocchi l'asfalto ogni volta che la strada è un po' accidentata.
  3. 3
    Scegli il kit di sollevamento della misura giusta. Se hai montato i supporti per le molle e installato degli ammortizzatori migliori, ma il retrotreno è ancora troppo basso, acquista un kit da 5 cm (forse è sufficiente anche uno da 4 cm).
    • Il kit per le bobine a molla prevede in genere altri inserti in poliuretano che abbassano il punto in cui la molla stessa si collega al telaio. Quelli per le sospensioni a balestra sono in pratica delle zeppe che si incastrano nel punto in cui le molle entrano in contatto con l'asse; a volte ci sono anche dei ceppi per modificare il punto di contatto con lo chassis.
    • Se sei molto fortunato, puoi sollevare il retrotreno (ricordando di usare degli ammortizzatori industriali la cui lunghezza sia adatta all'aumento di altezza) e usare delle barre di torsione per compensare e livellare l'avantreno.
    • In certi casi (quando non ci sono barre di torsione regolabili), hai bisogno di un kit di sollevamento per tutte e quattro le ruote, a meno che non ti dispiaccia che la parte posteriore del furgone sia più alta quando il veicolo è vuoto.
  4. 4
    Osserva il contenuto del kit. I modelli più completi e ben progettati includono di solito molle e ammortizzatori più lunghi e tutta l'attrezzatura/minuteria di contorno.
    • Se davvero desideri (o hai bisogno) che il veicolo sia più alto di 5 cm circa, questi kit sono un buon compromesso, perché ti risparmiano i dubbi e la fatica di fare dei calcoli per allineare tutti i componenti, richiedono però un importante lavoro di installazione; se te lo puoi permettere, rivolgiti a un professionista.
    • In ogni caso, una volta sollevato il mezzo di trasporto, tieni in considerazione l'assetto e l'allineamento degli pneumatici e apporta le dovute modifiche; meglio ancora, porta il furgone presso un gommista che provveda alle regolazioni del caso.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 6 885 volte
Pubblicità