wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 16 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Ci sono 7 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 1 977 volte
Se devi eseguire delle riparazioni importanti sull'impianto dell'aria condizionata della tua automobile, come il montaggio di un nuovo compressore, evaporatore o condensatore, puoi cogliere l'occasione per mettere anche del nuovo refrigerante. Segui le istruzioni di questo articolo per aggiornare l'impianto della macchina con un nuovo refrigerante, come il R134a.
Passaggi
Preparare l'Impianto per il Nuovo Refrigerante
-
1Accertati di avere aspirato tutto il vecchio liquido dall'impianto di condizionamento. È meglio che questa operazione venga eseguita da un meccanico, sia per questioni di sicurezza sia per essere sicuri che il refrigerante venga smaltito secondo la legge. Il meccanico conosce le procedure corrette per rimuovere e smaltire questo liquido.
- Chiedigli di togliere ogni residuo di olio minerale. Verifica che risciacqui le condotte dell'impianto con un solvente compatibile con il refrigerante R134a.
- L'olio minerale che viene reimmesso nel sistema deve essere dello stesso tipo di quello drenato. Se la tua vettura conteneva un olio PAG, il meccanico dovrebbe utilizzare ancora dell'olio PAG.[1]
-
2Installa un accumulatore o un sistema di ricezione a secco che contenga un essiccante. Questa sostanza elimina l'umidità che si è accumulata nell'impianto dell'aria condizionata.
- Se l'impianto è dotato di accumulatore, dovresti trovarlo in prossimità dello sbocco dell'evaporatore.
- Il sistema di ricezione a secco è disponibile sugli impianti che sfruttano una valvola di laminazione per controllare il flusso del refrigerante; è collegato ai condotti della pressione fra il condensatore e la valvola di laminazione.
- Assicurati che la sostanza essiccante sia compatibile con il refrigerante R134a.[2]
-
3Sostituisci le guarnizioni che si trovano in ogni punto di giunzione. Procedi anche se credi che non sia necessario, in questo modo non sei costretto a farlo in seguito, nel caso non garantissero una perfetta tenuta stagna.
- Quando rimuovi una vecchia guarnizione, attaccala con del nastro adesivo su un foglio di carta, annota esattamente il punto in cui si trovava e conserva il foglio per un po'.
- Se hai una perdita a livello di una connessione, prendi la guarnizione che hai installato, controllando con cura che sia esattamente identica per dimensioni e forma a quella originale. La maggior parte delle perdite sugli impianti di condizionamento è causata da o-ring mal installati.[3]
-
4Ispeziona i tubi. Quelli che conducono il refrigerante R-12 dovrebbero funzionare fintanto che non presentano fessure o danni; se sono rovinati, sostituiscili.
-
5Installa un interruttore automatico ad alta pressione, se non ce l'hai o se devi sostituire quello vecchio. Quando l'impianto raggiunge una pressione troppo elevata, l'interruttore spegne il compressore per evitare danni all'impianto e prevenire fuoriuscite di refrigerante.[4]
-
6Controlla il tubo con l'orifizio tarato. Lo puoi trovare connesso al lato ad alta pressione vicino all'evaporatore o su di esso. In certi casi, viene montato nello sfogo del condensatore; non cercare di pulirlo, devi cambiarlo.
-
7Aggiungi l'olio PAG corretto, se il meccanico non l'ha fatto. Assicurati che la viscosità sia quella consigliata dal manuale di manutenzione del veicolo.[5]Pubblicità
Aggiungere un Nuovo Refrigerante
-
1Collega la valvola di ricarica e il tubo di servizio alla latta di refrigerante.
-
2Apri la valvola sul tubo. In questo modo perfori la parte superiore della lattina.
-
3Ruota lentamente la valvola indietro per rilasciare un po' di liquido nel tubo. Il refrigerante spinge l'aria fuori dal tubo in modo che non entri nell'impianto dell'aria condizionata.
-
4Chiudi la valvola per evitare che il liquido esca. Collega l'altra estremità del tubo di servizio all'adattatore inferiore sull'impianto.
-
5Tieni la lattina di refrigerante in posizione verticale in modo che l'impianto non ne risucchi il contenuto. Il tuo obiettivo è lasciare entrare solo i vapori del refrigerante.
-
6Collega il manometro ad alta pressione alla porta di servizio superiore. Questo strumento permette di verificare che la ricarica proceda in maniera accurata.
-
7Avvia il motore. Accendi l'impianto di condizionamento impostandolo al massimo.
-
8Apri la valvola del refrigerante e lascia che il sistema ne aspiri i vapori. L'estrazione dura circa 10 minuti e l'aria che esce dalle prese all'interno dell'abitacolo diventa gradualmente più fredda.
-
9Controlla il manometro. Quando raggiunge un valore compreso fra 15,5 e 17 bar, chiudi la valvola sulla latta del refrigerante. Ricorda di chiudere sempre la valvola prima di scollegare la latta, per evitare di spruzzare il liquido nell'atmosfera.
- In genere, l'impianto ha bisogno di circa 355 ml di liquido.
- Se il sistema non è completamente carico nonostante tu abbia usato tutto il refrigerante della latta, puoi aggiungerne altro finché il manometro non riporta i valori sopra indicati.[6]
Pubblicità
Terminare il Lavoro
-
1Conserva la latta di refrigerante con il tubo di servizio collegato. Questo liquido non si degrada, potrai quindi utilizzare quello che rimane alla prossima occasione. Presta solo attenzione a riporre il contenitore in un luogo fresco, così non corre il rischio di surriscaldarsi ed esplodere. Puoi anche cercare di rivendere la sostanza a un centro di raccolta o a un tecnico certificato.
-
2Installa degli adattatori R134a sulla porta di servizio superiore e inferiore. In questa maniera eviti la contaminazione crociata del refrigerante, oltre al fatto che è un requisito previsto dalla legge.Pubblicità
Consigli
- Se l'impianto smette di produrre aria fredda dopo un po' di tempo, potrebbe avere una perdita. Puoi usare un colorante specifico per individuare il punto da cui esce il liquido e in seguito riparare la fessura con prodotti sigillanti (se l'impianto riesce a mantenere il vuoto per almeno due settimane); in alternativa, puoi portare l'auto da un meccanico (se il sistema non riesce a mantenere il vuoto per due settimane).
- Puoi acquistare un kit per retrofit presso il negozio di autoricambi della tua città, se preferisci non comprare i vari pezzi singolarmente per conto tuo. Segui le istruzioni riportate sul kit per migliorare l'impianto dell'aria condizionata.[7]
Avvertenze
- Fai attenzione a tenere le mani e gli attrezzi lontani dalle parti meccaniche molto calde e in movimento del motore.
- Indossa guanti e occhiali di protezione quando lavori sull'impianto dell'aria condizionata. Se il refrigerante entra in contatto con la pelle, può causare ustioni da freddo.
- Sostituire l'olio minerale presente nell'impianto dell'aria condizionata in autonomia potrebbe invalidare la garanzia. Verifica le conseguenze a cui puoi andare incontro, prima di fare della manutenzione senza l'aiuto di un meccanico.
Cose che ti Serviranno
- Accumulatore o sistema di ricezione a secco con relative guarnizioni
- Interruttore automatico ad alta pressione con tubo con orifizio tarato (se necessario)
- Olio PAG
- Refrigerante R134a
- Valvola di ricarica
- Tubo di servizio
- Manometro resistente all'alta pressione
- Adattatori R134a per la porta di servizio superiore e inferiore
Riferimenti
- ↑ http://www.e38.org/pparish/flushing.htm
- ↑ http://www.auto-repair-help.com/automotive_maintenance/ac_orifice_receiver.php
- ↑ http://www.discountacparts.com/ac_install_tips.htm
- ↑ http://www.epa.gov/ozone/title6/609/technicians/retrguid.html
- ↑ http://macsworldwide.wordpress.com/2012/05/14/universal-compressor-oil/
- ↑ http://www.aa1car.com/library/ac_recharging.htm
- ↑ http://acprocold.com/faqs/