Questo articolo è stato co-redatto da Tom Eisenberg. Tom Eisenberg è il Titolare e il Responsabile di West Coast Tires & Service a Los Angeles. Tom ha oltre 10 anni di esperienza nel campo automobilistico. All'età di 16 anni già si occupava di montaggio e smontaggio pneumatico e da lì ha fatto tanta strada in questo settore. La rivista Modern Tire Dealer Magazine ha inserito la sua officina fra le migliori 10 degli Stati Uniti.
Ci sono 7 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 197 067 volte
Il condizionatore dell'auto malfunzionante è uno dei problemi più difficili da individuare e riparare. La prima cosa che dovresti fare è cercare qualche indizio di perdita oppure verificare se il compressore si attiva o meno. Se sono necessarie delle riparazioni complesse, potresti non avere tutti gli attrezzi necessari per eseguirle nel garage di casa; tuttavia, se il problema è dovuto a un livello basso di liquido refrigerante, puoi ricaricare l'impianto con un kit specifico che trovi in vendita presso i negozi di autoricambi.
Passaggi
Identificare il Problema
-
1Avvia il veicolo e accendi il condizionatore. Usa la chiave di accensione per mettere in moto la macchina e imposta il condizionatore al massimo. Metti una mano davanti alle bocchette dell'aria e senti se questa è calda, fredda o fresca. Se è tiepida o fresca, ma non fredda quanto dovrebbe, potrebbe esserci un problema con il flusso.[1]
- Controlla che le ventole di raffreddamento del radiatore siano funzionanti; in caso contrario, potrebbe esserci un problema all'impianto elettrico.
- Potrebbe essere necessario sostituire il filtro dell'aria dell'abitacolo per aumentare il flusso d'aria.
-
2Osserva il compressore dell'impianto di condizionamento per capire se funziona. Devi accertarti che sia attivo, per determinare quale tipo di approccio scegliere per le eventuali riparazioni. Individua il compressore all'interno del vano motore e guarda il centro della puleggia per controllare che ruoti insieme alla puleggia stessa.[2]
- Quando il condizionatore è in funzione si innesca una frizione che permette alla zona centrale della puleggia di girare con la puleggia stessa.
- Se la frizione non si innesca, il compressore potrebbe essere rotto (devi quindi sostituirlo) oppure potrebbe essere semplicemente necessario riempirlo con il liquido refrigerante.
-
3Controlla i cablaggi elettrici. La maggior parte dei compressori ha un cavo che conduce alla frizione elettrica; trova il connettore al centro di questo cavo e staccalo. Prendi il segmento del cavo collegato al compressore e uniscilo al polo positivo (+) della batteria. Se riesci a sentire un rumore simile a un "clack", la frizione elettrica è perfettamente funzionante, in caso contrario devi sostituirla.[3]
- La sostituzione del compressore del condizionatore richiede attrezzi speciali.
- Porta il veicolo in officina per cambiare il compressore o la frizione.
-
4Cerca delle perdite nell'impianto dell'aria condizionata. A questo scopo, puoi acquistare un kit per la rilevazione. Si tratta di un colorante che viene versato nell'impianto e che filtra da ogni fessura o apertura rendendo visibile la perdita a occhio nudo.[4]
- Appoggia la bomboletta del kit di rilevamento sulla porta di rabbocco inferiore e spruzza il colorante nell'impianto di condizionamento.
- Se vedi qualche perdita, devi portare il veicolo presso un meccanico per le dovute riparazioni.
- Se non ci sono perdite, il problema potrebbe essere semplicemente un livello basso di refrigerante.
Pubblicità
Prepararsi ad Aggiungere il Refrigerante
-
1Acquista il refrigerante giusto per il tuo veicolo. Il modo più semplice per capire quale liquido comprare è verificare l'anno di produzione dell'automobile. Quelle costruite dopo il 1995 usano il liquido R134a, mentre quelle prodotte prima di quest'anno usano probabilmente l'R12.[5]
- Non puoi fare un rabbocco di R12 in autonomia;
- Se il veicolo usa questo refrigerante, fissa un appuntamento presso un meccanico specializzato, per convertire l'impianto e renderlo adatto a un altro tipo di refrigerante.
-
2Controlla il termometro per la temperatura ambiente. Per poter leggere l'indicatore sul refrigerante, devi conoscere l'attuale temperatura ambiente. Questo tipo di gas occupa un volume variabile in base alla temperatura sia nella bombola sia nell'impianto di condizionamento; di conseguenza, il manometro può riportare valori differenti.[6]
- Conoscendo la temperatura dell'ambiente, puoi leggere in maniera corretta il manometro presente sulla bombola del refrigerante.
- Quando il gas si espande e occupa più spazio, fa aumentare la pressione nella bombola.
-
3Individua la porta di rabbocco inferiore del condizionatore. L'impianto è dotato di due accessi, o porte di servizio: una nella parte alta e una nella parte bassa; quando ricarichi il condizionatore, devi trovare e riconoscere la seconda.[7]
- Puoi trovarla seguendo i condotti che escono dal compressore fino all'ugello che si trova sul fondo della vettura.
- Se incontri delle difficoltà, consulta il manuale di manutenzione dell'automobile per trovare questa apertura.
-
4Usa uno straccio per pulire la zona attorno alla porta di servizio. Fai attenzione a non ostruirla con sporcizia o residui pulendo il tappo e la zona circostante; inizia dal tappo e dai condotti, togli il tappo e strofina l'apertura stessa.[8]
- Puoi spruzzare il condotto con un prodotto per la pulizia dei freni, se ritieni che sia necessario.
-
5Fissa il tubo di carica alla porta di servizio inferiore. Prendi il tubo fornito in dotazione con il kit del refrigerante e collegalo alla porta inferiore che hai individuato in precedenza. Controlla che l'altra estremità sia fissata all'ugello della bombola.[9]
- Se la bombola è dotata di manometro, il tubo dovrebbe essere fissato all'ugello che si trova sul manometro stesso e successivamente alla bombola.
- Il tubo dovrebbe anche essere lungo a sufficienza per poterlo collegare all'impianto di condizionamento dell'auto, senza dover sollevare la bombola fino al vano motore.
-
6Utilizza la tabella della pressione dell'aria che si trova sul manometro per stabilire quella del gas. Leggi il monitor dello strumento tenendo in considerazione la temperatura ambiente per determinare con precisione il livello attuale del refrigerante; quando inizi a spruzzarlo, devi monitorare il manometro per capire quando l'impianto è pieno.[10]
- Continua a tenere sotto controllo il manometro durante la procedura di ricarica, per sapere quando fermarti.
- Se non sai come leggere il manometro, consulta le istruzioni riportate sulla bombola.
Pubblicità
Ricaricare il Serbatoio del Refrigerante
-
1Ruota la valvola fino a perforare il sigillo sulla bombola. La valvola si trova sulla parte superiore del contenitore e va girata in senso orario finché non trapassa il sigillo e il gas inizia a uscire dal tubo verso l'impianto di condizionamento del veicolo.[11]
- Alcune bombole sono dotate di un sistema diverso per la rottura del sigillo; se hai bisogno di maggiori dettagli, leggi le istruzioni specifiche riportate sul contenitore.
-
2Tieni la bombola in verticale. Mentre lasci scorrere il refrigerante verso il vano motore della vettura, fai in modo che la bombola rimanga in posizione verticale e scuotila di tanto in tanto; se la inclini lateralmente, fai calare la pressione interna con il rischio di non ricaricare completamente il condizionatore.[12]
- Scuotendo occasionalmente la bombola, mantieni la pressione a un livello costante mentre il gas entra nell'impianto.
- Non girare il contenitore e non tenerlo capovolto.
-
3Fai attenzione alle perdite. Verifica i segnali di perdite dall'impianto mentre lo ricarichi; se noti una fuoriuscita, devi portare l'auto in officina per una riparazione professionale. Prendi nota del punto in cui si trova la perdita, in modo da ritrovarla e ripararla con maggiore facilità.[13]
- Non dovresti avere difficoltà a individuare le perdite mentre ricarichi l'impianto.
-
4Togli il tubo e riponi la bombola in un ambiente fresco. Quando il manometro conferma che l'impianto è pieno, stacca il tubo dalla porta di servizio inferiore e chiudila con il suo tappo; se nella bombola è rimasto del gas, puoi conservarlo per caricare un altro veicolo o rabboccare il tuo in futuro.[14]
- Se la bombola è vuota, puoi buttarla.
- Se hai deciso di tenerla, accertati che non abbia perdite.
-
5Porta il veicolo in officina se sono necessarie delle riparazioni. Se hai individuato una perdita o il compressore dell'impianto non si attiva, devi portare l'auto presso un meccanico qualificato. La sostituzione del compressore richiede degli attrezzi speciali ed è quindi un lavoro che supera le competenze a livello amatoriale.[15]
- Fai attenzione con le perdite di refrigerante, perché il liquido è abbastanza freddo da causare degli infortuni.
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ http://www.aa1car.com/library/ac98.htm
- ↑ http://www.aa1car.com/library/ac_recharging.htm
- ↑ http://www.aa1car.com/library/ac_recharging.htm
- ↑ http://www.autozone.com/landing/page.jsp?name=diagnose-auto-ac-problem
- ↑ http://www.autozone.com/landing/page.jsp?name=recharge-auto-ac
- ↑ http://www.autozone.com/landing/page.jsp?name=recharge-auto-ac
- ↑ http://www.aa1car.com/library/ac_recharging.htm
- ↑ http://www.aa1car.com/library/ac_recharging.htm
- ↑ http://www.aa1car.com/library/ac_recharging.htm
- ↑ https://www.walmart.com/ideas/auto-maintenance/how-to-recharge-your-cars-air-conditioner/42618
- ↑ http://www.autozone.com/landing/page.jsp?name=recharge-auto-ac
- ↑ https://www.walmart.com/ideas/auto-maintenance/how-to-recharge-your-cars-air-conditioner/42618
- ↑ https://www.walmart.com/ideas/auto-maintenance/how-to-recharge-your-cars-air-conditioner/42618
- ↑ http://www.autozone.com/landing/page.jsp?name=recharge-auto-ac
- ↑ https://www.walmart.com/ideas/auto-maintenance/how-to-recharge-your-cars-air-conditioner/42618