wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 10 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 18 086 volte
Quando si guida su un fondo bagnato, scivoloso e innevato, le catene da neve sono assolutamente indispensabili per la sicurezza. Sebbene questi strumenti possano sembrare complessi, il concetto di base è piuttosto semplice: appoggia le catene sugli pneumatici, muovi lentamente la vettura in avanti e serrale. Quando il clima è freddo e bagnato, questo procedimento è più facile a dirsi che a farsi, ma se provvedi prima di raggiungere le strade coperte di neve, tutto è più semplice.
Passaggi
-
1Distendi le catene a terra e districa ogni loro parte ritorta o aggrovigliata. Se hai il tempo di eseguire questo lavoro prima di avventurarti nel "mondo buio e ghiacciato", le dita (e la pazienza) te ne saranno grate; quando ti trovi sulla strada questo processo diventa più lungo di quanto tu possa immaginare.
-
2Appoggia le catene raddrizzate sopra lo pneumatico dopo aver parcheggiato l'auto e aver azionato il freno di stazionamento. Dovresti ricoprire circa i tre quarti della ruota, accertandoti che le maglie che vanno da un lato all'altro siano dritte.
- Alcuni modelli sono dotati di anelli fissati alle maglie che vanno posizionati verso la spalla interna dello pneumatico e che, durante l'installazione, dovrebbero restare appoggiati a terra vicino alla base della ruota.[1] In questo caso, devi scivolare sotto la vettura per procedere al montaggio e potrebbe essere necessario armeggiare un po'.
- Spingi le catene sotto la gomma in maniera tale che, quando porterai in avanti la vettura nella fase successiva, siano pronte per essere fissate nella parte posteriore.
-
3Porta la macchina leggermente in avanti per esporre il quarto di pneumatico rimasto e che ancora non è fissato alle catene. Inserisci la prima marcia, togli il freno di stazionamento e porta l'auto un po' in avanti. Quando ritieni di averla spostata quanto basta per garantire il montaggio completo delle catene, fermala e inserisci nuovamente il freno a mano.
-
4Collega fra loro i vari elementi della catena. Inizia dalla parte interna, vicino all'asse, e unisci i due bordi dotati di ganci; ripeti l'operazione sul lato esterno della ruota. Usando le maglie più vicine, stringi il resto della catena in modo che si muova il meno possibile durante la guida.
- Se hai delle catene autotensionanti, non usare alcuno strumento per tenderle; quelle tradizionali possono invece essere serrate con un attrezzo apposito.
- In genere, si usa una corda elastica dotata di ganci per mantenere in tensione le catene sugli pneumatici, soprattutto se queste non sono dotate di camme di serraggio integrate. Le corde elastiche sono disponibili presso qualunque rivenditore che tratti anche catene da neve.
-
5Ispeziona scrupolosamente i collegamenti interni ed esterni, per accertarti che siano abbastanza allineati fra loro. Se la porzione interna è ben tesa ma quella esterna è lasca, devi provvedere a sistemarle.
-
6Ripeti esattamente il procedimento per l'altra ruota del veicolo. Una volta guadagnata un po' di esperienza con il montaggio delle catene da neve, puoi iniziare a installarle contemporaneamente su entrambi gli pneumatici anteriori; in questo modo, acceleri tantissimo il lavoro.
-
7Guida per circa 500 m e tendi nuovamente le catene. Percorrendo un breve tragitto, le catene si spostano leggermente e devono essere tese nuovamente per garantire l'aderenza più sicura.Pubblicità
Evitare gli Errori Comuni
-
1Sappi su quante ruote devi montare le catene. Molta gente non sa quante gomme devono essere dotate di questo dispositivo. È una buona idea installarle su tutte e quattro, a prescindere che si tratti di un veicolo con uno o due assi di trasmissione; in questo modo, hai un potere frenante equamente distribuito e uno degli assi non scivola.
- In alternativa, puoi metterle su tutte le ruote motrici del veicolo.[2] Di conseguenza, se la vettura è a trazione anteriore, monta le catene sugli pneumatici dell'avantreno; se invece hai una macchina a trazione integrale, metti le catene su tutte le ruote.
-
2Prendi le catene della misura giusta. Per capire quelle adatte al tuo veicolo, devi conoscere le dimensioni degli pneumatici. Cerca una lunga sequenza di lettere e numeri sulla spalla della gomma. Il primo numero ne indica la larghezza, il secondo esprime l'altezza dello pneumatico sotto forma di percentuale della sua larghezza, mentre il terzo fa riferimento al diametro, in genere espresso in pollici.[3] Questi dati ti servono quando vai a comprare le catene da neve.
- Prima di acquistarle, consulta il manuale d'uso dell'automobile. Esistono alcune combinazioni di pneumatico/cerchione che non sono compatibili con le catene stesse e potresti danneggiare il veicolo.
-
3Non metterti alla guida senza prima aver verificato il montaggio. Sembra una cosa ovvia, ma è un errore che molta gente commette. Le persone credono che le catene si adattino come dei guanti, ma quando arriva il momento di montarle in strada, si accorgono che sono inutilizzabili perché non vanno bene per il tipo di ruota o di automobile. Non metterti nei guai e fai una valida prova di montaggio prima di guidare sulla neve.
-
4Concediti il tempo sufficiente per il montaggio e vestiti in maniera opportuna per il lavoro. Dato che il concetto alla base dell'installazione delle catene è tanto semplice, molte persone ritengono erroneamente che si tratti di una questione di pochi minuti e che possano mettersi in viaggio subito dopo; in realtà, non è così rapida. Quando ci sono le condizioni meteorologiche che impongono l'uso delle catene – neve, ghiaccio, buio – il montaggio di questi dispositivi può richiede un'ora o anche più. A meno che tu non voglia ritrovarti infreddolito, sporco e bagnato, indossa un abbigliamento adatto alla pioggia, invece della tuta da sci.
-
5Togli le catene non appena raggiungi una strada pulita. Se le condizioni meteo migliorano o incontri un cartello che indica che le catene non sono più necessarie, smontale immediatamente; non continuare la guida con questi dispositivi, perché rovinano l'asfalto e gli pneumatici.Pubblicità
Consigli
- Le catene vanno sempre installate sulle ruote motrici per avere la massima aderenza mentre sterzi; di conseguenza, se la vettura è a trazione posteriore, monta le catene sulle gomme del retrotreno, viceversa se hai una vettura a trazione anteriore. Se stai guidando una macchina a trazione integrale, metti le catene sulle ruote anteriori.
- Controllale per sapere qual è la velocità massima consentita di guida mentre sono montate; in molti casi, non puoi superare i 50 km/h.
- Dopo aver fatto girare le ruote con le catene installate, dovresti uscire dall'auto per controllare che queste ultime si trovino nella posizione corretta; se così non fosse, regolale e controlla di nuovo.
Avvertenze
- Verifica che tutti i ganci siano rivolti verso l'esterno per non danneggiare gli pneumatici durante la guida.
- Sii consapevole dell'ambiente che ti circonda per non colpire qualcuno mentre sposti l'auto.
- Assicurati di eseguire queste operazioni su una superficie piana e non in salita.