Questa guida ti spiegherà come collegare un subwoofer all'autoradio della tua auto.

Passaggi

  1. 1
    La cosa più conveniente è comprare da un sito internet un kit di cablaggio per amplificatori. Esso comprenderà un cavo molto spesso utilizzato per l'alimentazione, un cavo corto usato per la messa a terra, un cavo remote e spesso un fusibile e altri connettori per aiutarti a tenere il cablaggio ordinato e pulito. Alcuni negozi vendono grosse bobine di filo acquistabile al metro. Questa è un' alternativa economica all'acquisto di un kit di cablaggio, a patto che tu conosca le dimensioni della tua auto.
  2. 2
    Fai passare il cavo di alimentazione (di solito è il più lungo del kit, spesso di colore rosso e con un diametro che spesso varia da 8 a 0) dalla batteria fino all'amplificatore. Non collegare ancora il cavo alla batteria e all'amplificatore.
  3. 3
    Cerca una messa a terra di metallo vicino all'amplificatore. Dovrai stare a 60-90cm dall'amplificatore per avere la miglior messa a terra possibile. Un modo per farlo è quello di sollevare la moquette dell'auto fino a raggiungere il metallo puro togliendo la vernice. Se l'amplificatore va nel portabagagli, spesso potete trovare i dadi delle sospensioni direttamente sopra le ruote posteriori. Le componenti delle sospensioni solitamente sono avvitate direttamente al telaio, rendendole un punto di messa a terra ideale.
  4. 4
    Tira fuori l'autoradio dal suo alloggiamento. Ci sarà un cavo blu e bianco che uscirà dal retro, è conosciuto con il nome di cavo remote. Il cavo remote è un cavo che porta un segnale da 12V dall'autoradio all'amplificatore per l'accensione.
  5. 5
    Prendi il cavo remote del tuo kit e collegalo/stagnalo al cavo bianco e blu, poi fallo passare lungo il cruscotto e infine attraverso la portiera.
  6. 6
    Mentre avrai l'autoradio ancora smontata, collega il cavo RCA bianco e rosso al retro della stessa, dove c'è scritto "Subwoofer Output". Se la tua autoradio non ha una scritta "Subwoofer Output", o se stai usando l'autoradio di serie, avrai bisogno di un dispositivo chiamato "convertitore inLine". E' una piccola scatolina con 4 ingressi e 2 uscite RCA che collegherai all'amplificatore. Prende i segnali ad alto livello di tensione diretti alle casse e li converte in segnali a bassa tensione per adattarli all'amplificatore. I 4 ingressi vanno collegati alle casse posteriori (+ e - sia a destra che a sinistra).
  7. 7
    Fai arrivare tutti i cavi all'amplificatore. Dovresti far passare il cavo dell'alimentazione e cavo remote dal lato destro dell'auto, visto che i cavi delle casse originali passano a sinistra e che se il cavo di alimentazione fosse adiacente a quelli delle casse e si verificasse un cortocircuito, l'autoradio potrebbe prendere fuoco. I cavi RCA dovrebbero esser fatti passare dal centro dell'auto, visto che possono essere disturbati dagli altri segnali elettrici.
  8. 8
    Usa i cavi delle casse per collegare il subwoofer all'amplificatore. Lo spessore dei cavi qui non è così importante, finchè il cavo è di rame la resistenza per metro è nell'ordine dei milli ohm, e ciò significa che se ci fossero cali di voltaggio nel cavo, sarebbero praticamente impercettibili.
  9. 9
    Si spera che a questo punto tu abbia già una cassa per il subwoofer. Ce ne sono di diversi tipi (sigillate, aperte, passabanda ecc). Ci sono infiniti articoli che spiegano i pro e i contro di ciascun tipo di cassa, e sono troppi per poterli includere in questa guida. Se vuoi ottenere il meglio dal tuo subwoofer, il suo manuale ti indicherà sicuramente il volume giusto per ciascun tipo di cassa. Se non vuoi perder tempo a fare tutti i calcoli necessari a trovare il giusto volume, compra una cassa leggermente più grande del necessario e riempila con dell'imbottitura per cuscini finchè il subwoofer non riproduca il suono desiderato.
  10. 10
    Assicurati di conoscere l'impedenza del tuo subwoofer e prova a farla combaciare con quella del tuo amplificatore. Per esempio, se hai un amplificatore da 500W a 4 ohm, e 1000W a 2 ohm, vorrai far andare le tue casse a 2 ohm. Due subwoofer da 4 ohm messi in parallelo possono renderlo possibile. Se sei nuovo ai calcoli sull'impedenza, molti amplificatori avranno degli schemi elettrici di collegamento già pronti sul loro manuali, in modo da aiutarti.
  11. 11
    Metti un fusibile sul cavo da 12V nel cofano non più distante di 50cm dalla batteria. Se il tuo kit di cablaggio per amplificatori ha un portafusibile, cerca uno spazio nel cofano dove montarlo. Dopo averlo fissato, taglia il cavo di alimentazione per collegarlo ad un'estremità del portafusibili. Collega l'altra parte del cavo all'altra estremità del portafusibili.
  12. 12
    Collega il cavo di alimentazione alla batteria. Esistono connettori ad anello e anche terminali per la batteria che puoi comprare (o che potresti già avere nel kit per il cablaggio dell'amplificatore) che renderanno più salda la connessione tra il cavo e la batteria, e doneranno un aspetto migliore al tutto.
  13. 13
    Infine, collega il cavo di alimentazione anche all'amplificatore. Ora collega effettivamente il cavo alla batteria. Un piccolo avvertimento: a volte vedrai delle scintille quando il cavo verrà a contatto per la prima volta con la batteria. Non preoccuparti! E' solo l'amplificatore che cerca di caricare gli enormi condensatori che possiede al suo interno.
  14. 14
    Non alzare troppo il volume, altrimenti il subwoofer potrebbe distorcere l'audio (clipping). Succede quando l'output dell'amplificatore raggiunge il valore di picco e resta lì per un istante. Ciò danneggia il subwoofer perchè tiene il cono (la grande parte circolare) completamente tirato o completamente compresso per tutta la durata del picco. Non solo non produrrà alcun suono in quel microsecondo, ma rischierà anche di danneggiarsi. Una buona regola per i principianti è quella di metter su una canzone del vostro genere preferito e impostare il volume a 3/4. Ora, con il guadagno a 0, alzatelo finchè non vi sembra chiaro che il suono non possa essere più alto di così. La manopola del guadagno non è per nulla simile a quella del volume. Una manopola del guadagno non dovrebbe mai essere impostata al massimo.
    Pubblicità

Suggerimenti

  • Assicurati di non inserire il fusibile se non alla fine delle operazioni.
  • Collegare un subwoofer all'impianto audio di serie potrebbe richiedere qualche passaggio aggiuntivo, tipo collegare il convertitore inLine come spiegato in uno dei passaggi o collegare il cavo remote ad uno dei cavi del blocchetto di accensione.
  • Un subwoofer usato di buona qualità può durare per anni, ma a meno che non siate DAVVERO sicuri di quel che andrete a comprare, un amplificatore NUOVO è la scelta migliore. Per semplicità, prendete un amplificatore "mono", tanto i subwoofer (specialmente se composti da un singolo woofer) non sono tecnicamente stereo.
  • Se fai saltare il fusibile quando accendi l'alimentatore, significa probabilmente che la messa a terra è sbagliata. Scollegala e usa uno spazzolino metallico o un detergente sulla zona a cui hai collegato la messa a terra e prova di nuovo. Altrimenti cerca un nuovo posto dove collegarla.
  • Assicurati che tutti i cavi arrivino bene all'amplificatore per evitare di dover rifare tutto daccapo.
  • Assicurati di ricoprire ogni giunzione tra i cavi con del nastro isolante per evitare che le parti scoperte dei cavi tocchino delle parti metalliche dell'auto e vadano in corto.
  • Assicurati di controllare la scatola dei fusibili per vedere se non ci sono dei fusibili bruciati. Se ci fossero, potresti avere dei problemi con l'amplificatore, che potrebbe non accendersi una volta collegato al subwoofer. Potrebbe essere dovuto a qualsiasi dispositivo dell'auto che funziona solo con la chiave girata (come, ad esempio, i tergicristalli).
  • Informati su spugna o spray fonoassorbenti per ridurre il rumore provocato dalle vibrazioni degli interni della tua auto dopo aver montato il subwoofer.
  • Monta l'amplificatore sotto la copertura del tuo portabagagli, così se gli rovesci qualcosa sopra non rischi di danneggiarlo.

Consigli

  • Assicurati di non inserire il fusibile se non alla fine delle operazioni.
  • Collegare un subwoofer all'impianto audio di serie potrebbe richiedere qualche passaggio aggiuntivo, tipo collegare il convertitore inLine come spiegato in uno dei passaggi o collegare il cavo remote ad uno dei cavi del blocchetto di accensione.
  • Un subwoofer usato di buona qualità può durare per anni, ma a meno che non siate DAVVERO sicuri di quel che andrete a comprare, un amplificatore NUOVO è la scelta migliore. Per semplicità, prendete un amplificatore "mono", tanto i subwoofer (specialmente se composti da un singolo woofer) non sono tecnicamente stereo.
  • Se fai saltare il fusibile quando accendi l'alimentatore, significa probabilmente che la messa a terra è sbagliata. Scollegala e usa uno spazzolino metallico o un detergente sulla zona a cui hai collegato la messa a terra e prova di nuovo. Altrimenti cerca un nuovo posto dove collegarla.
  • Assicurati che tutti i cavi arrivino bene all'amplificatore per evitare di dover rifare tutto daccapo.
  • Assicurati di ricoprire ogni giunzione tra i cavi con del nastro isolante per evitare che le parti scoperte dei cavi tocchino delle parti metalliche dell'auto e vadano in corto.
  • Assicurati di controllare la scatola dei fusibili per vedere se non ci sono dei fusibili bruciati. Se ci fossero, potresti avere dei problemi con l'amplificatore, che potrebbe non accendersi una volta collegato al subwoofer. Potrebbe essere dovuto a qualsiasi dispositivo dell'auto che funziona solo con la chiave girata (come, ad esempio, i tergicristalli),
  • Informati su spugna o spray fonoassorbenti per ridurre il rumore provocato dalle vibrazioni degli interni della tua auto dopo aver montato il subwoofer.
  • Monta l'amplificatore sotto la copertura del tuo portabagagli, così se gli rovesci qualcosa sopra non rischi di danneggiarlo.
Pubblicità

Avvertenze

  • Scollega la batteria prima di lavorare su qualsiasi componente elettrica della tua auto, compresi cavi scoperti e connettori. Un collegamento ballerino può danneggiare un relè, fondere un fusibile o danneggiare il computer di bordo, molto costoso da far riparare.
  • Stai attendo a non prendere la scossa perchè è piuttosto dolorosa.
  • Consulta il tuo meccanico o il tuo elettrauto in caso il tuo modello di auto abbia procedure particolari da seguire (come il non poter scollegare la batteria ecc ecc). Ciò è particolarmente vero in caso la tua auto sia di un modello molto recente.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Spella cavi
  • Cavi da 12 o più grandi (10, 8 ecc)
  • Cavo di alimentazione spesso (magari rosso)
  • Fusibili (20-30 amp dovrebbero bastare per un impianto di dimensioni moderate)
  • Taglia cavi
  • Nastro isolante
  • Fascette da elettricista
  • Connettori maschi e femmina
  • Multimetro (per assicurarti di aver trovato i cavi giusti)
  • Torcia
  • Schema elettrico della tua autoradio per controllare i collegamenti
  • Cacciaviti (a croce e a taglio)
  • Lama
  • Viti, bulloni, dadi e possibilmente un po' di biadesivo per l'installazione dell'amplificatore
  • Cerca fase
  • Spazzolino metallico (per grattar via la vernice dal punto di messa a terra)
  • Possibilmente un trapano (per montare l'amplificatore, far passare i cavi o montare la cassa del subwoofer)

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 29 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 77 353 volte
Pubblicità