Chiamata anche tigna, la dermatofitosi è una comune infezione micotica che colpisce viso, corpo, unghie o cuoio capelluto. Il fungo causa la comparsa di chiazze cutanee circolari in rilievo che oltre a essere antiestetiche sono anche dolorose. È preferibile lasciarle scoperte per favorire la guarigione, ma esistono anche metodi per nasconderle in caso di necessità. Applicare un cerotto dalla tenuta morbida sulla zona interessata è una delle prime soluzioni da considerare. Puoi anche truccare con estrema cura la pelle infetta. Ad ogni modo, assicurati di collaborare con un dermatologo per trattare la tigna e sbarazzarti dell'infezione il prima possibile [1] .

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Nascondere le Chiazze

  1. 1
    Avvolgi un foulard intorno alla zona superiore del cuoio capelluto. Se la tigna interessa la parte superiore del viso, la fronte o l'attaccatura dei capelli, è possibile provare a nasconderla con un foulard o una fascia per capelli. Fai dei tentativi davanti allo specchio per praticare il posizionamento dell'accessorio che hai scelto. Una volta che lo avrai collocato in un modo soddisfacente, fissalo con qualche forcina per evitare che si muova [2] .
    • Ricorda in ogni caso che coprire le chiazze con un tessuto può talvolta causare prurito.
    • Dovrai anche lavare regolarmente il foulard o la fascia, altrimenti rischi di propagare l'infezione ad altre zone.
  2. 2
    Applica un cerotto dalla tenuta morbida sulla zona infetta. Se hai una chiazza sul viso e devi coprirla, procurati un cerotto di una grandezza adeguata per nasconderla. Poi, collocalo con cura sul viso. Sostituiscilo quanto più spesso possibile per evitare che si formi un microambiente eccessivamente umido.
    • Lavati le mani sia prima di mettere il cerotto sia dopo per evitare di propagare l'infezione ad altre parti del corpo.
    • Assicurati che la garza del cerotto copra completamente la pelle in rilievo, altrimenti rischi di irritare la zona infetta.
  3. 3
    Lascia la pelle scoperta il più spesso possibile. In realtà è questo il metodo migliore in assoluto per consentire alla pelle di guarire. Se copri la chiazza con cerotti o cosmetici, corri il rischio di soffocare la cute e causare la propagazione dell'infezione. L'umidità che rimane intrappolata sull'epidermide può anche rallentare il processo di guarigione [3] .
    • Per esempio, se la chiazza si trova sulla parte inferiore del corpo, è bene indossare vestiti dalla tenuta morbida per favorire la circolazione dell'aria.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Coprire le Chiazze con il Trucco

  1. 1
    Parla con il tuo dermatologo prima di applicare cosmetici sulla chiazza. La maggior parte dei dermatologi sconsiglia di applicare prodotti sulla pelle nel corso dell'infezione. Tuttavia, se proprio devi coprire la zona, un medico può spiegarti come farlo in maniera sicura. È particolarmente importante lavarsi sempre le mani con acqua calda e sapone dopo aver toccato l'area colpita dall'infezione.
    • Inoltre, se non prendi precauzioni, tutti gli strumenti che usi per truccarti, come i pennelli, e i cosmetici stessi possono continuare il processo di propagazione della tigna.
  2. 2
    Applica un primer idratante o una crema. Scegli un prodotto oil-free, versane qualche goccia sui polpastrelli e massaggialo sulle zone non infette. Massaggialo fino a quando non sarà stato assorbito completamente e la pelle non apparirà idratata. Infine, ripeti la stessa procedura con la zona colpita dalla tigna, cercando di non toccare altre parti del viso [4] .
    • Non toccare il flacone del prodotto durante l'applicazione sulla zona infetta. Invece, spremine una piccola quantità su un fazzoletto e intingi le dita al suo interno. Poi, getta il fazzoletto. Usa questo metodo anche per gli altri passaggi.
  3. 3
    Applica il correttore con l'aiuto dei polpastrelli. Versa qualche goccia di correttore su un fazzoletto. Poi, intingi i polpastrelli al suo interno e picchiettalo sul viso. Massaggialo fino a sfumarlo bene. Infine, picchiettalo sulle zone infette. Sfumalo fino a farlo assorbire completamente e ottenere un risultato omogeneo [5] .
    • È meglio scegliere un correttore, un fondotinta e una cipria che siano dello stesso colore della tua carnagione. Se temi di non riuscire a nascondere i rossori, puoi procurarti un correttore con sottotono verde.
    • Applicare il correttore con i polpastrelli è efficace per rendere più omogenea la finitura, in quanto il calore della pelle tende a fluidificare i cosmetici.
    • Può essere necessario applicare più di uno strato di correttore a seconda della coprenza desiderata.
  4. 4
    Applica il fondotinta con un pennello. Versa qualche goccia di fondotinta su un fazzoletto pulito. Intingi il pennello al suo interno e picchiettalo sulla pelle. Procedi con l'applicazione fino a ottenere una coprenza omogenea. Applica il fondotinta sull'area infetta alla fine della procedura e poi disinfetta immediatamente il pennello [6] .
    • Il pennello può essere disinfettato in un bagno di candeggina e acqua calda. Leggi le indicazioni sulla confezione del pennello per assicurarti che questo tipo di lavaggio non lo danneggi.
  5. 5
    Struccati con cura usando una salvietta. Se la pelle è in grado di tollerarlo, usa una salvietta struccante a fine giornata. Utilizzane una separata per ogni zona colpita da questo disturbo e gettala immediatamente. Se lavi il viso con una spugna, devi usarne una separata per tutte le aree infette [7] .
    • Le spugne usate vanno disinfettate dopo ogni uso lavandole con acqua calda, altrimenti rischi di infettare nuovamente la pelle.
    • Non strofinare il viso quando ti strucchi, in modo da non rischiare di irritare ulteriormente la pelle e causare un'infezione secondaria.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Trattare la Tigna

  1. 1
    Prendi un medicinale antimicotico su prescrizione fino a un massimo di otto settimane. Se temi di aver contratto la dermatofitosi, è importante rivolgerti a un medico il prima possibile. Questo disturbo può propagarsi dal viso ad altre zone. Ti verrà prescritto un farmaco antimicotico a somministrazione orale che eliminerà gradualmente l'infezione e ridurrà le probabilità che si estenda [8] .
    • Assicurati di completare l'intero ciclo di trattamento. Se interrompi l'assunzione del medicinale prima del tempo, l'infezione può tornare.
    • Il medico potrebbe raccomandarti anche una crema o una lozione antimicotica. Segui le sue istruzioni per applicarla correttamente.
    • La griseofulvina è il farmaco più prescritto per trattare la tigna. È possibile prenderlo accompagnandolo con cibi ad alto contenuto di grassi, come il gelato, per aumentarne l'assorbimento e l'efficacia.
  2. 2
    Usa uno shampoo antimicotico fino a un massimo di otto settimane. Se la dermatofitosi interessa una zona vicina all'attaccatura dei capelli, è probabile che il tuo medico ti suggerisca uno shampoo antimicotico. Andrà bene qualsiasi shampoo da banco contenente disolfuro di selenio. Applicalo sotto la doccia due volte alla settimana. Lascialo agire sul cuoio capelluto per 10 minuti dopo averlo massaggiato e formato schiuma, quindi risciacqualo [9] .
    • Alcuni medici consigliano di usare lo shampoo antimicotico per prevenire la propagazione della tigna sui capelli, anche se dovesse interessare soltanto il viso.
  3. 3
    Rivolgiti di nuovo a un medico qualora dovesse svilupparsi un'infiammazione intorno alla zona interessata dalla tigna. Le protuberanze nodose e dolorose al tatto, chiamate "cherion" in gergo medico, sono sintomatiche di una reazione allergica al fungo della tigna. Queste lesioni possono manifestarsi spesso sul cuoio capelluto e sui bordi del viso. Chiedi al tuo medico se è possibile trattarle con steroidi a somministrazione orale allo scopo di minimizzare la perdita dei capelli [10] .
    • A seconda delle dimensioni del cherion, i medici possono prendere la decisione di incidere la zona per far uscire il pus. In questo caso non potrai applicare trucchi o altri cosmetici sull'area interessata fino a guarigione completa.
    Pubblicità

Consigli

  • Farsi la doccia tutti i giorni e asciugarsi bene dopo il lavaggio aiuta a ridurre le probabilità di propagare la tigna o contrarla ancora una volta [11] .
  • Lavarsi regolarmente le mani con acqua calda e sapone è un ottimo metodo per prevenire la propagazione della tigna.
Pubblicità

Avvertenze

  • Mai condividere oggetti personali come spazzole e pennelli. È pericoloso e può causare molto facilmente il contagio della tigna [12] .
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 1 518 volte
Pubblicità