I canarini amano vivere da soli e mantenerli è costa relativamente poco. A loro basta del cibo fresco e dello spazio per volare, per essere contenti. Anche se hai un solo canarino, avrà bisogno di una gabbia larga rifornita di tutte le cose basilari per la vita. Dagli acqua e cibo una volta al giorno e incoraggialo a fare molta attività fisica per farlo vivere felice e in salute.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Ospitare un Canarino

  1. 1
    Compra una gabbia larga e rettangolare. Una buona voliera per canarini deve permettere loro di volare avanti e indietro molte volte. Prendine una che sia alta almeno 41 centimetri e larga 76, e che lo spazio tra le sbarre sia 1,3 cm. Deve essere larga e profonda, piuttosto che alta, per dare all'uccellino spazio sufficiente per volare.[1]
    • Non comprare una gabbia ornamentale o rotonda. Non consentono al canarino di avere abbastanza spazio per il volo;
    • Prendine una di metallo, in ferro o in acciaio verniciato.[2]
  2. 2
    Trova una zona sicura dove posizionare la gabbia, ma che sia allo stesso tempo attiva. Cerca una stanza che occupi frequentemente, così il canarino non si sentirà solo. Posizionala contro un muro o in un angolo, lontano da finestre, porte, correnti d'aria, luce diretta del sole e spifferi.[3]
    • Il soggiorno, lo studio o la sala da pranzo sono ottimi posti. Non mettere la gabbia in cucina;
    • Non usare spray, deodoranti per ambienti, lucidanti per mobili, candele profumate, sigarette nella stessa stanza dove è presente la voliera;
    • Non metterla sul pavimento. Deve essere almeno ad altezza occhi.[4]
  3. 3
    Metti sul fondo della gabbia dei giornali o del truciolo di mais. Ti sarà più facile pulire gli escrementi del canarino. Sostituiscili ogni giorno, così la voliera non diventerà troppo sporca.[5]
    • Non usare la sabbia per gatti o il truciolo in legno.
  4. 4
    Posiziona dei trespoli. Consentono al canarino di posarsi dopo il volo. Due trespoli nella gabbia lo manterranno attivo e felice. Cercane che abbiano un diametro tra i 9,5 e i 19 mm.[6]
    • I rami degli alberi sono ottimi trespoli;
    • Mettili a circa 41 cm di distanza l'uno dall'altro. Posizionati alle due estremità della gabbia massimizzano lo spazio di volo.[7]
  5. 5
    Aggiungi le ciotole per acqua e cibo, e un bagnetto. Generalmente, i canarini hanno bisogno di tre ciotole: una per il cibo, una per l'acqua e una per il bagno. Non metterle sotto i trespoli o potrebbero cadervi dentro gli escrementi.[8]
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Prendersi Cura del Canarino

  1. 1
    Nutri il tuo canarino con una dieta varia. Ha bisogno di semi, pellet, frutta fresca e verdura in foglia. Puoi trovare facilmente miscele di semi e pellet appositi nei negozi di animali. Dagli quotidianamente un cucchiaino di questo mix.[9]
    • Tra i vari tipi di frutta e verdura che puoi dare al canarino ci sono il cavolo, le mele, i broccoli, l'uva, il tarassaco, le arance, le banane, i piselli e i meloni.
    • Appendi un osso di seppia e un blocco di minerale per uccelli su un lato della gabbia. Il canarino li mangerà lentamente e ne otterrà un apporto di calcio e minerali.
    • Non dargli mai da mangiare l'avocado, è tossico.
  2. 2
    Sostituisci l'acqua ogni giorno. I canarini hanno bisogno di un accesso costante all'acqua fresca. Una volta al giorno, togli il beverino dalla gabbia. Svuotalo e lavalo con acqua tiepida e sapone. Risciacqualo bene e asciugalo con un panno prima di riempirlo nuovamente.[10]
  3. 3
    Pulisci la sua gabbietta una volta a settimana. Devi effettuare una pulizia completa con questa frequenza. Metti il canarino in un trasportino. Getta il materiale sul fondo prima di strofinare l'intera voliera con acqua calda e sapone. Lava anche le ciotole e i trespoli. Aspetta che ogni cosa sia asciutta prima di rimetterla a posto.[11]
    • Il fondo della gabbia e le ciotole dovrebbero essere puliti ogni giorno.
  4. 4
    Copri la gabbia di notte. I canarini sono sensibili alla luce del sole. Rimangono svegli se vedono qualsiasi tipo di bagliore. Per evitare ciò, metti una coperta o un telo sulla voliera quando il sole tramonta.[12]
  5. 5
    Controlla se ci sono sintomi di malattia. I canarini hanno polmoni delicati e sono soggetti a malattie parassitarie. Portalo da un veterinario specializzato in animali esotici se ti sembra abbia sintomi di una patologia.[13]
    • I sintomi più comuni sono penne arruffate o diradate, inattività, feci scolorite, secrezioni intorno agli occhi o al becco, strabismo.
    • Per trovare un veterinario esperto in uccelli esotici, puoi usare il database di questo sito: Veterinari Specializzati in Animali Esotici
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Mantenere il Canarino Attivo

  1. 1
    Appendi qualche gioco nella sua gabbia. Dai al canarino due o tre oggetti con cui giocare. Questi animali amano particolarmente le altalene; il tuo potrebbe anche divertirsi con palle, campane o rametti di legno.[14]
  2. 2
    Lascialo volare libero in una stanza. Apri la porticina della gabbia e lascia che il canarino voli per almeno trenta minuti. Dopodiché, attiralo nella voliera con del cibo fresco o qualche dolcetto. Una volta dentro, richiudi la porticina per non farlo uscire di nuovo.[15]
    • Chiudi tutte le porte e le finestre prima di lasciar libero il canarino. Tutti gli specchi e i vetri devono essere coperti per evitare che ci sbatta contro.
    • Assicurati anche di spegnere tutti i ventilatori a soffitto.
  3. 3
    Insegna al maschio a cantare. Di solito, i canarini maschi giovani imparano a cantare da quelli adulti, ma se ne hai solo uno dovrai insegnarglielo tu. Per farlo, usa dei CD o dei video di suoi simili che cantano in natura.
    • È raro, ma a volte anche le femmine possono imparare a cantare. Di solito, però, cinguettano soltanto.
  4. 4
    Evita di prenderlo in mano. Ai canarini non piace essere maneggiati dagli esseri umani. Limitati a farlo quando devi metterlo nel trasportino per pulire la gabbia, o per controllare se sta bene. Sarà più che contento di guardarti e di cantare per te dalla sua voliera.[16]
    Pubblicità

Consigli

  • Una gabbia adatta e una dieta corretta sono fattori importanti perché il tuo canarino sia felice e in salute. Con le cure appropriate potrà vivere fino a circa 14 anni.
  • Anche se potresti essere tentato di prenderne un altro per fargli compagnia, sappi che i canarini preferiscono vivere da soli quando sono in cattività.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Deanne Pawlisch, CVT, MA
Co-redatto da:
Tecnico Veterinario Certificato
Questo articolo è stato co-redatto da Deanne Pawlisch, CVT, MA. Deanne Pawlisch lavora come Tecnico Veterinario Certificato (che si occupa di formazione aziendale per le pratiche veterinarie) nell'Illinois. È membro del consiglio della Veterinary Emergency and Critical Care Foundation dal 2011. Questo articolo è stato visualizzato 9 528 volte
Categorie: Uccelli
Pubblicità