Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 9 381 volte
I finestrini scuri stanno diventando molto popolari fra gli automobilisti un po’ ovunque; se li vuoi per la privacy, per proteggerti dal calore e dai nocivi raggi UV o semplicemente per l’aria elegante e lucida che conferiscono alla tua auto, puoi provare a scurirli da te. Anche se non è un compito facile per i principianti, le istruzioni che seguono ti aiuteranno e ti guideranno verso il nuovo look della tua auto.
Passaggi
Valutare le Opzioni
-
1Informati in merito alle leggi del tuo Stato che regolano il colore dei finestrini. Molti Paesi hanno regolamenti specifici dato che i finestrini anteriori scuri rendono difficile riconoscere il guidatore o stabilire un contatto visivo durante i controlli stradali. Puoi fare delle ricerche online o rivolgerti a qualche installatore di vetri per auto.
-
2Decidi che tipo di finestrino vuoi. Ci sono tutti i tipi di pellicole coprenti al giorno d’oggi, ci sono tonalità ed effetti differenti come quello metallico, lucido o specchiato.
-
3Valuta le varie opzioni. Prima di decidere e comprare le pellicole, valuta i pro e i contro di ogni scelta. Per esempio:
- Vetri oscurati OEM: questi vetri vengono colorati al loro interno durante il processo di formazione del vetro stesso. Di solito hanno una colorazione chiara che è ritenuta legale in molti Stati, anche in quelli dove le regole sono più severe. Ricorda che i vetri OEM sono molto costosi da rimpiazzare in caso di rottura.
- Colorazione di superficie: con questo metodo si applica una speciale soluzione colorante sui vetri esistenti, solitamente con lo spray. La colorazione di superficie dura di più rispetto ai rivestimenti con la pellicola anche se non sono molti i professionisti che lo fanno perché bisogna smontare completamente i finestrini e farlo in modo corretto.
-
Pellicola colorata: le pellicole colorate sono la tecnica più diffusa per colorare i finestrini dopo che l’auto è stata acquistata. Prima di tutto bisogna trattare i vetri e poi stendere il sottile film di polimeri. Probabilmente è il metodo più economico ed alcuni installatori sostengono anche che questo rivestimento riduce le possibilità che il vetro vada in frantumi in caso di collisione. Comunque, le pellicole non sono un lavoro permanente e devono essere rimpiazzate ogni 5 anni circa per evitare che si stacchino, che si crepino e che formino delle bolle.
- Valuta di fare mettere il film da un installatore professionista se non l’hai mai fatto prima. In questa maniera eviti di danneggiare la pellicola e di lasciare delle bolle.
Pubblicità
Applicare la Pellicola Colorata
-
1Pulisci i finestrini. Fai una pulizia approfondita, sia dentro che fuori, usando una soluzione specifica ed un tiracqua. Potrebbe essere necessario pulirli due o tre volte per rimuovere completamente lo sporco. Inoltre la pulizia è molto importante per evitare la formazione di bolle.
- Ricordati di pulire anche la guarnizione.
- Usa la lama di un rasoio per togliere qualunque residuo.
-
2Prendi le misure e ritaglia la pellicola. Srotola la pellicola appoggiandola sul finestrino (la parte adesiva è la pellicola, la parte più setosa è la protezione). Taglia la pellicola seguendo approssimativamente le misure del finestrino usando una taglierina. Fallo con estrema cautela.
- Taglia sempre la pellicola lasciando un bordo di 2,5 cm di sicurezza su ogni lato. In questo modo sei sicuro di ricoprire l’intero finestrino.
-
3Taglia la pellicola. Posizionala in maniera tale per cui il bordo inferiore scenda di circa mezzo centimetro oltre il bordo del vetro. Con una taglierina ritaglia per primi i lati verticali. Poi abbassa il finestrino di circa 5 cm e ritaglia la pellicola in modo che segua la linea del bordo superiore del vetro.
- Assicurati di prestare attenzione alla taglierina per evitare di danneggiare il vetro.
- Un lavoro accurato richiede molti tentativi di taglio.
-
4Stendi la soluzione applicativa. Spruzzala abbondantemente sul lato interno del vetro. Poi togli la protezione alla pellicola e spruzza il lato adesivo con la stessa soluzione.
-
5Applica la pellicola. Con molta attenzione posizionala sul vetro, con il lato adesivo verso il finestrino. Fai scivolare la pellicola in posizione partendo dal basso verso l’alto. Devi abbassare il finestrino gradatamete mentre lavori.
- Usa un tiracqua per fare pressione sul vetro partendo dal centro verso l’esterno.
- Applica sempre più pressione quando senti che il film comincia ad aderire al vetro. Assicurati che non si formino delle bolle.
- Fai salire il finestrino e continua ad applicare la pellicola sul fondo del finestrino. Fai scivolare il bordo inferiore sotto la guarnizione.
- Spingi l’eccesso di soluzione applicativa dal centro verso i bordi con un tiracqua avvolto in un tovagliolo di carta.
Pubblicità
Consigli
- Quando applichi la pellicola, la tua auto dovrebbe trovarsi in un ambiente senza polvere con una temperatura compresa fra 5°C e 38°C.
- Fatti aiutare da un amico. Applicare la pellicola è più facile in due.
Avvertenze
- Queste istruzioni sono valide solo per i finestrini laterali di ogni veicolo. I finestrini fissi che non possono essere aperti non sono presi in considerazione.
- Non usare prodotti a base di ammoniaca o aceto per pulire i vetri o la pellicola.
Cose che ti Serviranno
- Soluzione applicativa.
- Taglierina.
- Paglietta in plastica.
- Tiracqua.
- Pellicola colorata.
Informazioni su questo wikiHow
Per oscurare i finestrini dell'auto, innanzitutto puliscili con acqua saponata e raschia via eventuali residui di polvere, lanugine e adesivo con una lametta. Quindi, prendi la pellicola oscurante e srotolane un foglio più lungo del finestrino; taglia la sezione con una lametta o un taglierino. Poi spruzza dell'acqua saponata sul lato esterno del finestrino; appoggia la pellicola sul vetro, con il lato adesivo rivolto verso l'esterno. Non togliere ancora la copertura dell'adesivo. Ora, premi la pellicola sul finestrino insaponato; passa una pistola termica (impostata su bassa temperatura) sopra le bolle e le pieghe, quindi usa il bordo di una carta di credito per appianare eventuali punti irregolari. Una volta che la pellicola è perfettamente allineata con il finestrino, usa una lametta o un taglierino per ritagliarla con cura seguendo il contorno del vetro. Rimuovi eventuali sezioni in eccesso che si sovrappongono al telaio o al bordo del finestrino, quindi togli la pellicola e spostala all'interno della portiera. Pulisci il lato interno del finestrino con acqua saponata e una lametta in modo che non rimangano impurità tra il vetro e la pellicola. Una volta finito, spruzza ancora una volta dell'acqua saponata sul vetro. Abbassa il finestrino di qualche centimetro e appoggia la pellicola contro un angolo, con l'adesivo rivolto verso il vetro. Scopri l'angolo superiore del lato adesivo e attaccalo al vetro, facendo un po' di pressione. Alza il finestrino e rimuovi il resto della copertura dell'adesivo; premi la pellicola contro il vetro per farla aderire bene, quindi usa una pistola termica e una carta di credito per rimuovere eventuali bolle o pieghe. Ripeti i passaggi su tutti gli altri finestrini del veicolo che intendi oscurare. Per consigli su come capire quale lato della pellicola è l'adesivo, continua a leggere!
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 9 381 volte