Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Ci sono 9 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 49 763 volte
Prendersi cura in modo appropriato del nuovo piercing è importante per evitare infezioni e garantire una guarigione adeguata. I piercing sulle labbra o in altre zone della bocca richiedono un'attenzione particolare, perché i batteri presenti all'interno e attorno al cavo orale possono aumentare il rischio di infezioni; questi piercing facilitano inoltre la trasmissione di alcune malattie e possono creare problemi a denti e gengive. Se vuoi che il tuo piercing al labbro guarisca correttamente, devi prendertene cura, tenerlo pulito e asciutto, non toccarlo ed evitare alcuni cibi e attività.
Passaggi
Prepararsi per il Piercing al Labbro
-
1Sappi cosa aspettarti. Il piercing al labbro può essere doloroso e sanguinare. La zona potrebbe farti male, gonfiarsi ed essere livida per alcuni giorni successivi all'operazione.[1] Potrebbero essere necessarie dalle sei alle dieci settimane prima che guarisca completamente, quindi preparati all'idea di doverlo pulire più volte al giorno durante questo periodo, oltre alle normali cure che saranno necessarie in seguito.
-
2Acquista in anticipo degli accessori per la pulizia. È piuttosto semplice pulire questo piercing, ma è necessario procurarsi del sale non iodato, un collutorio senza alcol e un sapone neutro senza profumi. Acquista anche un nuovo spazzolino da denti con le setole morbide e sostituiscilo a quello vecchio una volta messo il piercing.
-
3Riconosci i segni di infezione. Prima di sottoporti alla foratura del labbro, devi conoscere i sintomi e i segni di infezioni. Potresti notare la presenza di pus, fuoriuscita di secrezioni verdi o gialle, percepire del formicolio o la perdita della sensibilità attorno all'area del piercing, potresti avere febbre, eccessivo sanguinamento, dolore, arrossamento e gonfiore.[2]
- Non togliere il gioiello se temi di avere un'infezione, ma rivolgiti immediatamente al medico.[3]
-
4Impara a riconoscere una reazione allergica. I gioielli per il corpo spesso contengono nichel, un allergene piuttosto comune per molte persone. I sintomi in genere appaiono entro 12-48 ore e includono prurito e gonfiore, formazione di vesciche squamose o con croste, arrossamento, eruzione cutanea o pelle secca.[4]
- Il piercing non potrà guarire correttamente, se sei allergico al materiale; torna quindi dal piercer il prima possibile se temi un'allergia.
Pubblicità
Pulire e Prendersi Cura del Piercing al Labbro
-
1Pulisci l'interno della bocca. Risciacquala per 30 secondi usando un collutorio senza alcol o una soluzione salina ogni volta che hai mangiato, bevuto o fumato. Fai un risciacquo anche prima di andare a dormire.
- Per preparare una soluzione salina aggiungi un pizzico di sale non iodato a 240 ml di acqua bollente. Mescola per sciogliere il sale e aspetta che si raffreddi.[5]
- Non aumentare la dose di sale perché potresti irritare la bocca.
-
2Pulisci la parte esterna del foro e il gioiello. Una volta al giorno, meglio se durante la doccia quando le croste e i residui attorno al piercing sono più morbidi, crea della schiuma con le dita usando un sapone neutro e lava delicatamente tutta la zona del foro e il gioiello. Con molta cautela ruota il gioiello in modo da pulirlo completamente ed eliminare ogni traccia di secrezioni. Alla fine risciacqua con cura, ruotando nuovamente il gioiello.
- Lava sempre le mani accuratamente prima della pulizia o quando tocchi il piercing.
- Non pulire il foro con il sapone più di una volta al giorno.
-
3Metti il piercing in ammollo. Riempi una piccola ciotola con una soluzione salina e metti a bagno il piercing per 5 o 10 minuti, una o due volte al giorno.[6] Al termine risciacqua l'area con l'acqua calda.
-
4Spazzola i denti e usa il filo interdentale almeno due volte al giorno. Se possibile esegui questa pulizia dopo ogni pasto. Risciacqua anche la bocca con un collutorio senza alcol dopo avere spazzolato i denti, in modo da eliminare qualunque residuo di cibo dal cavo orale.
-
5Mangia lentamente e con cautela. Durante i primi giorni è meglio mangiare alimenti morbidi. Quando riprendi a mangiare i cibi solidi, tagliali in piccoli pezzi e fai in modo di appoggiare i bocconi direttamente sui molari.[7] Sii particolarmente attento a non mordere le labbra ed evita il più possibile il contatto con il piercing. Mastica il cibo lontano dal gioiello, se puoi. In particolare durante i primi giorni dovresti mangiare soprattutto:[8]
- Gelati;
- Yogurt;
- Budini;
- Cibi e bevande freddi come i frullati che leniscono e aiutano a diminuire il gonfiore.
-
6Riduci il gonfiore. Succhia un pezzetto di ghiaccio per alleviare il dolore e l'edema. Puoi anche prendere degli antinfiammatori come l'ibuprofene per lenire il disagio.[9]Pubblicità
Sapere che cosa Evitare
-
1Non mangiare, bere e fumare nelle prime tre ore. Per il maggior tempo possibile e comunque durante le prime tre ore dopo aver fatto il piercing, devi lasciarlo indisturbato. Devi anche cercare di non parlare il più a lungo possibile. Finché il piercing non è guarito completamente dovresti evitare:
- Alcool, tabacco, caffeina e droghe;
- Alimenti appiccicosi, compresa anche la farina d'avena;
- Cibi duri, caramelle e gomme da masticare;
- Alimenti piccanti;
- Non rosicchiare oggetti non commestibili, come dita, penne o matite.[10]
-
2Lascia stare il piercing. Dovresti toccarlo solo quando lo pulisci. Se lo stuzzichi troppo spesso puoi provocare infezioni, gonfiore, dolore e dilatare il tempo di guarigione. Non devi giocarci, evita anche che altre persone lo tocchino e riduci al minino i movimenti o i contatti con il gioiello.[11] Durante la fase di guarigione devi anche evitare:
- Sesso orale e i baci;
- Condividere cibo, bevande e posate;
- Attività faticose e contatto fisico che coinvolge la faccia.
-
3Non entrare in contatto con l'acqua. Questo significa evitare l'acqua clorata delle piscine e degli idromassaggi, ma anche quella di laghi e fiumi, le docce o i bagni troppo lunghi, i bagni turchi e le saune. Se vuoi che il piercing guarisca bene devi mantenerlo asciutto, altrimenti ci vorrà più tempo.
-
4Evita i prodotti che possono aggravare la situazione. Non pulire il piercing con alcol, saponi profumati, acqua ossigenata, pomate antibatteriche, creme o gel a base di petrolati.[12] Queste sostanze possono creare irritazione, secchezza, danneggiare le cellule o anche ostruire i pori.
- Non applicare cosmetici, make-up e creme o lozioni per il viso attorno alla zona del piercing.
-
5Non cambiare il gioiello finché il foro non sarà guarito. Non solo creeresti dei danni al nuovo strato di pelle che si sta formando, ma il foro potrebbe anche iniziare a chiudersi subito.[13]
-
6Mantieni una buona igiene orale. Una volta guarito, non c'è bisogno di pulire il piercing più volte al giorno facendo risciacqui con il collutorio o tenendolo in ammollo, ma lava il gioiello e tutta la zona quando fai la doccia con del sapone neutro ogni pochi giorni. Spazzola i denti e usa il filo interdentale regolarmente.Pubblicità
Avvertenze
- Rivolgiti solo a un piercer professionista qualificato che usi strumenti sterili. Non cercare di fare tu stesso il piercing perché è pericoloso e potresti provocare danni ai nervi, forti emorragie, infezioni e altre complicazioni.
- Rivolgiti al dentista, se temi che il piercing stia provocando dei problemi a denti, gengive o lingua.
Riferimenti
- ↑ http://www.safepiercing.org/piercing/oral-aftercare/#!/~/product/id=23786889
- ↑ http://www.webmd.com/skin-problems-and-treatments/tc/body-piercing-problems-check-your-symptoms
- ↑ http://www.nhs.uk/Conditions/Body-piercing/Pages/Self-help.aspx
- ↑ http://www.webmd.com/allergies/guide/nickel-jewelry-allergy
- ↑ http://www.safepiercing.org/piercing/oral-aftercare/#!/~/product/id=23786889
- ↑ http://www.safepiercing.org/piercing/oral-aftercare/
- ↑ http://www.safepiercing.org/piercing/oral-aftercare/
- ↑ http://www.skin-artists.com/lip-ring-cleaning.htm
- ↑ http://www.safepiercing.org/piercing/oral-aftercare/
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 49 763 volte