La tua cavalla è diventata mamma? Congratulazioni! Adesso arriva il difficile però: prendersi cura del puledrino non è una cosa affatto semplice né da prendersi alla leggera! Investire tempo e sforzi per assicurarti che il puledro cresca bene e si adatti a chi lo alleverà e all'ambiente, vale ogni secondo che passerai assieme a lui.

Passaggi

  1. 1
    Appena possibile, subito dopo la nascita, metti il cordone ombelicale in una soluzione di betadine per un paio di minuti. In questo modo impedirai ai batteri di entrare nell'addome del puledrino.
  2. 2
    Tocca il puledro. Inizia con l'accarezzarlo, toccagli la bocca, il naso, le orecchie, ecc. In questo modo darai il via al legame fra voi, costruendo la fiducia, il che a lungo andare sarà un bene.
  3. 3
    Cure. L'aspetto più importante riguardante un puledrino è assicurarsi che venga allattato appena riesce a stare in piedi sulle sue zampe (il che può accadere da dieci minuti a svariate ore dopo la nascita).
    • La prima poppata contiene il colostro, che è ricco di anticorpi necessari al puledro per sviluppare un sistema immunitario forte contro le malattie, questo solo se la cavalla è stata vaccinata prima di rimanere pregna.
    • Il colostro va assunto entro le prime 24 ore di vita del puledro, l'unico periodo nel quale il suo stomaco riuscirà ad assorbire e digerire gli anticorpi. Senza colostro, il piccolo sarebbe suscettibile a molte patologie, specie quelle respiratorie (Influenza, riniti, ecc.).
    • La maggior parte dei puledrini non ha problemi a capire come allattarsi se la madre non mostra segni di intolleranza alla sua creatura! Se hai dei dubbi sulla corretta nutrizione del tuo puledrino, meglio chiamare il veterinario.
  4. 4
    Fallo esaminare dal veterinario. Il puledro andrebbe visitato uno o due giorni dopo la nascita, assieme alla mamma. Il medico determinerà anche se il piccolo ha i giusti anticorpi con un semplice esame del sangue che normalmente si effettua in loco.
    • Se il puledrino è debole o non ha ricevuto i colostro, è imperativo fargli una trasfusione con del plasma ricco di anticorpi, per passarglieli. Una volta che il veterinario sarà certo della presenza degli anticorpi, ti confermerà la buona salute del piccolo.
  5. 5
    Trova un buon posto per il cavallino e la mamma. Un pascolo aperto con un riparo sarebbe l'ideale. In questo modo entrambi avranno spazio per correre e muoversi, cosa essenziale specie per lo sviluppo dei muscoli e del corpo nel piccolo.
    • Il pascolo dovrebbe essere ben protetto (una recinzione invalicabile è meglio) per prevenire la fuga tramite salto, che causerebbe ferite anche gravi.
    • Il puledrino inizierà anche a brucare l'erba, ecc., che lo aiuterà a sviluppare il sistema digestivo prima di entrare nello svezzamento (normalmente a 5-6 mesi).
  6. 6
    Pianifica le vaccinazioni. Se la cavalla è aggiornata con i suoi vaccini, il puledrino non andrà vaccinato fino a 3-4 mesi. I vaccini più comuni sono la quadrivalente (Encefalite orientale/occidentale, tetano e influenza) e a seconda dell'ambiente nel quale viene allevato, Rhinovirus, virus de Nilo occidentale, cimurro. È estremamente importante che i vaccini vengano ripetuti (richiami) 3-4 settimane dopo il primo.
  7. 7
    Svermina il puledro. Per sverminarlo si inizia di solito 3-4 settimane dopo la nascita, a seconda delle condizioni ambientali (stalla, pascolo puliti e corretta gestione). Il tuo veterinario può anche effettuare un'analisi fecale per vedere se e quali parassiti interni siano presenti.
  8. 8
    Continua a interagire con il tuo puledrino durante la crescita. Più tempo trascorri con lui (abituandolo ad alzargli gli zoccoli, a essere toccato in generale e ovunque), e migliore sarà la tua esperienza nel tempo. Ovviamente ci sono milioni di libri riguardo la cura dei puledri, ma questa è un'altra storia.
  9. 9
    Divertiti assieme a lui. Goditi il rapporto e la fiducia che si instaurerà man mano che imparate a conoscervi e getterai così le basi per un'amicizia a lungo termine.
    Pubblicità

Avvertenze

  • Stai sempre all'erta quando ti avvicini ad un puledrino perché la mamma potrebbe essere protettiva. Anche se prima è stata la cavalla più dolce che potesse esistere, l'essere diventata mamma potrebbe aver cambiato le cose. Potrebbe essere aggressiva perché vuole proteggere il suo piccolo, quindi stai attento a calci, morsi, ecc.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 8 256 volte
Categorie: Cavalli
Pubblicità