X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 32 821 volte
Quando trovi un uccellino che ha sbattuto contro una finestra puoi essere incerto sul da farsi: lo porti dal veterinario o provi a curarlo da solo? Questo articolo spiega cosa fare e quando agire.
Passaggi
-
1Identifica l'uccello e le sue caratteristiche. Osserva il becco, le zampe e la struttura del corpo. In una situazione del genere è importante capire se l'animale appartiene alla famiglia dei passeriformi (uccelli di passo o canori di piccola o media taglia, con due dita delle zampe rivolte in avanti e un dito rivolto all'indietro; questo è l'uccello più comune che puoi incontrare) o se l'uccello non è un passeriforme (cioè ha caratteristiche che non corrispondono a quelle dei passeriformi; questi uccelli sono di solito rapaci o marini).
-
2Preparati. Le tre cose da fare prima di salvare qualunque uccello in qualsiasi situazione sono le seguenti:
- Scopri quali parti di un uccello possono essere pericolose per l'uomo e prendi le precauzioni necessarie (ad esempio gli uccelli marini, che normalmente hanno becchi larghi, possono causare danni agli occhi, quindi proteggi gli occhi usando un equipaggiamento adeguato, come occhiali di sicurezza).
- Prepara tutto ciò che serve (normalmente un asciugamano, una scatola adatta all'uccellino, eventualmente una rete e alcune persone per aiutarti a completare l'operazione in sicurezza).
- L'abilità mentale e fisica di fare il salvataggio con determinazione e rapidità, per la sicurezza tua e dell'uccellino.
-
3Se non sei allenato o non ti senti sicuro e a tuo agio nel compiere un'azione come questa, aspetta e chiama un esperto, che aiuterà sia te che l'uccello.
-
4Valuta le condizioni del uccello. Controlla se zoppica o ha problemi agli arti o alle ali o se sanguina copiosamente; se è così, portalo immediatamente da un veterinario o in un centro per il recupero della fauna selvatica. Se invece sembra solo scioccato o stordito (non si muove molto), come accade spesso, allora è il momento di farti valere!
-
5Per un uccello passeriforme, bastano un asciugamano e una scatola di cartone. Se hai dubbi, usa scatole di altri materiali (l'importante è che la scatola si apra facilmente e velocemente e che non abbia bordi).
-
6Apri la scatola e prepara il resto del materiale occorrente.
-
7Avvicinati all'uccello e mettigli sopra una coperta o un asciugamano per fare peso. In questo modo gli impedisci di volare via o di andarsi a posare in qualche altro luogo.
-
8Localizza la testa. Guardando dall'esterno la coperta o l'asciugamano sei in grado di individuare la forma del suo corpo.
-
9Afferra la nuca (o il collo) delicatamente con il pollice e l'indice. Il dorso dell'uccello deve essere rivolto verso l'asciugamano / coperta per evitare il soffocamento. Non stringere troppo forte e non lasciare che le dita si avvicinino alla faccia, in quanto potresti ferirlo: basta lasciare che le dita si appoggino delicatamente sulla nuca in modo da poter controllare comodamente la testa dell'uccello. Forse gli provocherai un po' di stress, ma non gli farai male. Le dita sulla nuca impediscono all'uccello di morderti.
-
10Metti l'uccellino dentro la scatola facendo molta attenzione e chiudila con un coperchio. Assicurati che la scatola abbia dei fori attraverso cui l'animale possa respirare. Se l'asciugamano è piccolo, posizionalo dentro la scatola insieme all'uccello. Se è troppo grande, puoi lasciarlo fuori.
-
11Metti la scatola in un luogo caldo e riparato (non esposto alla luce solare diretta) e osserva il contenitore per un tempo variabile fra venti minuti e due ore. Acertati che l'uccellino non apra il coperchio da solo.
-
12Adesso puoi rimettere in libertà l'uccello con un'azione rapida e immediata. Recati nello stesso punto dove l'hai trovato, metti la scatola a terra e apri il coperchio. L'uccello deve essere in grado di volare via nel giro di pochi secondi. In caso contrario, contatta un veterinario. Se il punto in cui l'hai trovato è un luogo pericoloso, rilascia l'uccello nel luogo sicuro più vicino.
-
13Congratulazioni! Hai salvato un uccellino ferito. Adesso ti conviene scrivere una piccola relazione con il luogo, la data, l'ora, il tipo di ferita, la causa del ferimento e con una breve descrizione dell'uccello.Pubblicità
Consigli
- Quando maneggi o ispezioni l'uccellino, assicurati di farlo in un ambiante adatto (lontano dalla luce solare diretta).
- Tieni l'uccello delicatamente avvolgendolo intorno al corpo, quindi fallo scivolare con cura sulla tua mano.
- Nota che questo articolo si riferisce principalmente agli uccelli passeriformi, perché sono più facili e più sicuri da maneggiare, anche per chi non ha esperienza.
- Se preferisci lasciar fare l'operazione di salvataggio a un professionista, puoi comunque essere d'aiuto! Fai in modo che l'uccellino sia in buone condizioni in attesa che arrivi l'esperto (per esempio allontanando eventuali cani o gatti che potrebbero attaccarlo).
Pubblicità
Avvertenze
- Gli uccelli possono diventare aggressivi quando sono feriti. A causa dello shock subito, potrebbero trovarsi soltanto in uno stato di "trance", ma appena lo shock passa, tornano ad essere degli animali selvatici.
- In alcuni Stati è illegale rilasciare in libertà animali non autoctoni. Se non sei sicuro sulla provenienza dell'animale, portalo da un veterinario per identificarlo.
- Se ti rendi conto che invece di aiutarlo gli stai facendo del male o gli stai causando un enorme stress, fermati e chiama un professionista per farti aiutare.
- Ricorda che questi animali sono selvatici.
- Accertati che l'animale ferito non sia un pipistrello o una nottola, poiché questi animali possono causare malattie mortali e non dovrebbero essere toccati.
Pubblicità
Cose che ti Serviranno
- Sicurezza
- Cautela
- Rispetto per gli uccelli
- Asciugamano
- Scatola (con dei fori)
- I contatti di un veterinario del posto o di un centro per il recupero della fauna selvatica
- Carta e penna
Riferimenti
- Currimbin Wildlife Sanctuary (AWC Course booklet)
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità