Il fufu è un piatto appartenente alla tradizione dei Caraibi e dell'Africa Occidentale, diffuso in particolar modo in Ghana, Nigeria e nella Repubblica Democratica del Congo. Si prepara combinando lo yam e altri vegetali molto amidacei con l'acqua bollente per ottenere un composto simile a una polenta. Il fufu si può cucinare in molti modi differenti, poiché gli ingredienti e il metodo da usare dipendono dalla regione di origine. Per tradizione, tutti i tipi di fufu vengono abbinati a piatti tendenzialmente brodosi, come zuppe, sughi e stufati. Il fufu va rotto a pezzi e usato in modo simile a un cucchiaio per raccogliere la portata principale.

Ingredienti

  • 950 ml di acqua
  • 340 g di farina di mais a grana fine
  • 1 cucchiaino (6 g) di sale
  • 1 manioca dolce
  • 1 platano
  • 335 g di semolino
  • 320 g di farina di riso
  • 1,4 litri d'acqua
Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Preparare il Fufu di Mais

  1. 1
    Metti a bollire l'acqua. Il fufu di mais (chiamato anche "ugali") è una delle tante varietà di fufu che puoi preparare. Come suggerisce il nome, si prepara semplicemente con acqua e mais, quest'ultimo in forma di farina a grana fine.
    • Versa 950 ml di acqua in una pentola grande con il fondo spesso. Aggiungi il sale e porta l'acqua a bollore a fiamma media.
    • Quando l'acqua bolle, prelevane 250 ml dalla pentola e mettila da parte. Lascia il resto dell'acqua sul fuoco.
  2. 2
    Aggiungi la farina di mais e riduci il calore. Aggiungila lentamente all'acqua che bolle, mescolandola costantemente con la frusta da cucina mentre la versi. Dopo aver versato tutta la farina nell'acqua, assicurati che sia ben distribuita, quindi sostituisci la frusta con un cucchiaino di legno e ricomincia a mescolare.[1]
    • Dopo aver aggiunto tutta la farina, riduci il calore e lasciala cuocere a fiamma bassa.
  3. 3
    Mescola costantemente mentre il fufu si addensa. Mescola la miscela con vigore usando il cucchiaio di legno per evitare che si bruci. Se ci sono dei grumi, allontana temporaneamente la pentola dal fuoco per scioglierli, poi rimettila sul fornello acceso.
    • Mentre il fufu si scalda, l'amido contenuto nella farina di mais lo farà addensare. Ci vorranno circa 5-10 minuti.
    • Quando inizi a sentire un profumo di mais abbrustolito, è il momento di passare alla fase successiva della preparazione.
  4. 4
    Aggiungi l'acqua che hai tenuto da parte. Quando la miscela si è addensata, versa nella pentola l'acqua che hai messo da parte. Mescola per fare in modo che venga assorbita dal fufu, poi copri la pentola con il coperchio e lascialo cuocere per altri 10-15 minuti.[2]
    • Allo scadere del tempo di cottura, spegni il fornello e allontana la pentola dal calore.
  5. 5
    Servi il fufu caldo. Crea le porzioni usando un mestolo o una ciotolina: forma delle palline con le mani prima di servirlo.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Preparare il Fufu di Manioca e Platano

  1. 1
    Prepara gli utensili necessari. Per la ricetta del fufu di manioca e platano, ti serviranno una pentola grande in cui bollire gli ingredienti, oltre a un mortaio e un pestello di grandi dimensioni per schiacciare il platano e la manioca.
    • Avrai bisogno anche di una padella grande, un coltello, una zuppiera e un mestolo (o una piccola ciotola).
    • Se non hai un mortaio e un pestello di grandi dimensioni, puoi usarne uno di grandezza normale e pestare gli ingredienti un po' alla volta.
  2. 2
    Sbuccia e taglia la manioca e il platano. Sbuccia il platano e taglialo a pezzi grandi circa 2-3 centimetri. Subito dopo, taglia la manioca a rondelle dello stesso spessore del platano. Sbuccia i dischi di manioca, poi tagliali a cubetti.
    • È essenziale usare la varietà di manioca dolce, invece di quella amara, dato che quest'ultima va trattata in modo differente per rimuovere tutti i glicosidi cianogenici presenti nella radice.[3]
    • In questa ricetta puoi sostituire il platano e la manioca con lo yam (o igname) per preparare il fufu di yam. Assicurati però che il tubero che stai per acquistare sia realmente yam: deve avere la polpa bianca e la buccia marrone; non deve essere una patata dolce, che talvolta viene chiamata erroneamente yam.
  3. 3
    Lessa la manioca e il platano. Riempi una grossa pentola d'acqua e portala a bollore a fiamma medio-alta. Quando l'acqua bolle, aggiungi la manioca e il platano tagliati a pezzetti, quindi attendi che l'acqua ricominci a bollire.
    • La manioca e il platano devono bollire per circa 15 minuti o finché non riesci a infilzarne la polpa con facilità.[4]
  4. 4
    Scola la manioca e il platano. Quando sono cotti e morbidi, scolali e conserva l'acqua di cottura. Puoi usare una schiumarola per rimuovere i pezzi di manioca e platano dall'acqua. In alternativa, puoi posizionare un colino sopra una grossa zuppiera che ti consentirà di conservare l'acqua di cottura.
    • L'acqua in cui hai bollito la manioca e il platano contiene l'amido che hanno rilasciato e ti servirà per amalgamare il fufu.
  5. 5
    Schiaccia il platano. Mettine un pezzo alla volta all'interno del mortaio e schiaccialo un paio di volte con il pestello prima di aggiungere il pezzo seguente. Ripeti e schiaccia tutti i pezzi di platano finché non ottieni una purea grossolana. Mescola e ricomincia a pestare finché non ottieni una purea liscia e omogenea.
    • Non deve rimanere neanche un piccolo pezzo di platano intero.
    • Una volta pronta, trasferisci la purea di platano in una zuppiera.
    • Se hai a disposizione un mortaio e un pestello di grandi dimensioni, farai meno fatica con l'aiuto di un assistente: tu potrai concentrarti sul pestare gli ingredienti, mentre l'altra persona li aggiungerà nel mortaio o viceversa.
  6. 6
    Schiaccia la manioca. Ripeti lo stesso processo con la manioca. Pestane un pezzo alla volta finché non li hai schiacciati tutti, poi mescola e continua a pestare e mescolare fino ad ottenere una purea liscia, del tutto omogenea.
    • Devi ottenere una purea bianca dalla consistenza uniforme.
  7. 7
    Combina le due puree. Rimetti la purea di platano all'interno del mortaio e pesta le due preparazioni in modo congiunto con il pestello. Continua a pestare e mescolare finché le due puree non sono perfettamente amalgamate.
    • Se il composto inizia a diventare appiccicoso, aggiungi l'acqua amidacea che hai conservato, 50 ml alla volta.
    • Il fufu è pronto quando i due composti sono perfettamente amalgamati e la purea risulta omogenea, soffice e leggera.
  8. 8
    Forma delle palline di fufu. Usa un mestolo o una ciotolina per creare delle porzioni uniformi, quindi forma delle piccole palle modellandole tra le mani.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Preparare il Fufu di Riso e Semolino

  1. 1
    Metti a bollire l'acqua. Versala in un'ampia pentola dal fondo spesso e portala a bollore a fiamma media. È importante che la pentola abbia il fondo spesso per ridurre le probabilità che il fufu si bruci a mano a mano che si cuoce e si addensa.
    • Volendo, puoi sostituire il semolino e la farina di riso con 450 g rispettivamente di preparato per pancake e purè istantaneo, più 250 g di farina di tapioca o manioca.
  2. 2
    Aggiungi il semolino. Versalo lentamente nell'acqua mescolandolo ininterrottamente con la frusta. Quando la miscela è uniforme, inizia a lavorarla con un cucchiaio di legno. Mescola il composto senza mai fermarti per altri 3-4 minuti, così che abbia il tempo di addensarsi.
    • Il fufu può risultare molto denso, quindi dovrai chiedere a qualcuno di aiutarti a tenere ferma la pentola mentre mescoli.
  3. 3
    Aggiungi la farina di riso. Versala a poco a poco nella miscela mescolando costantemente per amalgamare gli ingredienti. Quando la farina di riso è stata completamente incorporata, metti il coperchio sulla pentola, riduci la fiamma e lascia cuocere il fufu per 10 minuti.
  4. 4
    Servi il fufu caldo. Usa un mestolo per creare le porzioni, quindi servilo finché è caldo per accompagnare una zuppa o uno stufato.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 24 771 volte
Pubblicità