Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 25 328 volte
L'henné è una delle forme di trucco più antiche. È un prodotto interamente naturale e colora temporaneamente la pelle come se fosse un tatuaggio, quindi può essere usato per creare diverse forme e disegni sul corpo. Il classico henné in polvere è facilmente reperibile in commercio, ma per usarlo prima bisogna mescolarlo con altri ingredienti. Per fortuna è relativamente economico e facile da preparare; inoltre, dà risultati che durano un paio di settimane, quindi avrai molte opportunità per perfezionare le tue doti artistiche.
Passaggi
Preparare il Composto
-
1Procurati tutto l'occorrente. Per un composto semplice ti serviranno pochi ingredienti. Gli utensili necessari, come cucchiai di legno e ciotole, dovresti averli già in cucina.
- Henné in polvere puro [1] . Assicurati di comprare quello specifico per tatuaggi, non per capelli.
- Chiodi di garofano, ovvero una spezia ottenuta dai boccioli fiorali essiccati dell'albero syzygium aromaticum [2] . Ti servono 7-8 chiodi per una confezione di henné in polvere standard. Assicurati di usare i chiodi solidi anziché l'olio, considerato dannoso.
- Chicchi di caffè finemente macinati. 2 cucchiai bastano per un sacchetto standard di henné in polvere.
- Succo di limone. Puoi comprarlo già pronto al supermercato. Va mescolato con la polvere prima di aggiungerci la soluzione calda a base di caffè e chiodi di garofano.
-
2Setaccia l'henné [3] . Servendoti di un setaccio o di stamigna, filtra la polvere in una ciotola affinché sia totalmente priva di grumi. Per considerarsi perfetto, un composto a base di henné deve essere omogeneo. Di conseguenza, elimina le particelle più grosse che potrebbero impedirti di mescolarlo uniformemente.
- Conserva la polvere in un contenitore ermetico di vetro per evitare che entri a contatto con l'umidità dell'aria.
-
3Mescola i chiodi di garofano e il caffè [4] . Prepara 2 cucchiai di chicchi di caffè macinati e 7-8 chiodi di garofano. Mescolali con un bicchiere d'acqua fino a ottenere un composto relativamente omogeneo.
- Per il momento l'henné in polvere va separato dagli altri ingredienti.
-
4Metti il caffè e i chiodi di garofano in una pentola, quindi portali a ebollizione a una fiamma medio-alta [5] . Una volta giunti a ebollizione, spegni il fuoco.
-
5Filtra la soluzione [6] . Una volta giunta a ebollizione, è importante eliminare i pezzi solidi. Ti basta filtrarla, proprio come hai fatto con l'henné in polvere (ti servirà un'altra ciotola). Usa un colino o della stamigna.
- Filtrare più volte la soluzione permette di eliminare con maggiore cura tutti i sedimenti.
-
6Aggiungi il succo di limone all'henné in polvere [7] , che ti aiuterà a estrarre la tinta. Calcola 1 cucchiaio di succo di limone per ogni 2 cucchiai della soluzione a base di caffè e chiodi di garofano. Versalo sulla polvere, quindi mescola bene gli ingredienti fino a ottenere una consistenza omogenea.
- Usare un'alternativa al succo di limone (come un olio) potrebbe modificare radicalmente i tempi di rilascio della tinta [8] .
- Non usare il succo di limone in caso di allergia agli agrumi. Come alternative, andranno bene il tè nero forte e freddo, oppure una Coca Cola o una Pepsi senza gas. Ricorda comunque che la caffeina viene assorbita dalla pelle, quindi non usare bevande che la contengono in caso di sensibilità.
-
7Mescola la soluzione a base di caffè e chiodi garofano con l'henné in polvere. Ti serviranno una ciotola e un cucchiaio. Aggiungi un cucchiaio di soluzione alla volta, quindi mescola bene e osserva come procede. Prosegui in questo modo fino a quando la polvere non assumerà una consistenza simile a quella del dentifricio [9] .
- Aggiungi gradualmente la soluzione a base di caffè e chiodi di garofano: ne basta un cucchiaio alla volta. In questo modo potrai controllare meglio la consistenza.
-
8Aggiungi degli oli essenziali [10] . Fanno bene alla pelle e permettono all'henné di scurirsi senza comprometterne la viscosità o la consistenza. Potresti usarne vari, fra cui olio di melaleuca, lavanda e franchincenso. Dovrebbero bastarne 30 ml per dare colore all'henné. Come sempre, mescola fino a ottenere un composto omogeneo.
-
9Lascia riposare il composto per tutta la notte. Finito di mescolare, devi aspettare affinché venga rilasciato il colore. Se applichi l'henné prima del tempo, avrai un risultato poco intenso. Avvolgi la ciotola con della pellicola trasparente e fissala con un elastico di gomma.
- Premi la pellicola trasparente con le dita per avvicinarla il più possibile alla superficie dell'henné e favorire la fuoriuscita dell'aria in eccesso dal recipiente.
- Più caldo è l'ambiente, prima verrà rilasciato il colore.
Pubblicità
Applicare l'Henné sulla Pelle
-
1Lavati con acqua e sapone per eliminare gli eccessi di sporco e massimizzare l'efficacia dell'henné.
-
2Procurati un imbuto [11] . I classici imbuti da cucina sono generalmente troppo larghi per consentire un'applicazione precisa sulla pelle. Invece, gli imbuti dalla punta stretta o specifici per henné sono perfetti a tal proposito. Puoi trovarli nei negozi che vendono henné e online.
- Gli imbuti per henné a volte vengono venduti insieme alla polvere.
- Puoi anche farne uno in casa arrotolando un foglio di plastica a forma di rettangolo (più o meno di 9 cm x 18 cm). Crea un cono e taglia la punta con le forbici.
-
3Riempi gradualmente l'imbuto di henné servendoti di un cucchiaio [12] . Lascia scorrere lentamente il composto. Potrai così controllare le dosi senza rischiare di danneggiare l'imbuto. Riempilo di circa 2/3 [13] .
- Dal momento che l'henné ha una consistenza viscosa, devi avere pazienza mentre riempi l'imbuto.
-
4Chiudi l'imbuto [14] . Una volta riempito l'imbuto, afferra l'estremità con i pollici e gli indici. Piegala e fissala con del nastro adesivo per chiuderla.
-
5Spremilo delicatamente per applicarlo [15] . Riempito e chiuso l'imbuto, spremilo con dolcezza: passa l'ugello sulla pelle con un ritmo costante.
- Se dovesse finire l'henné, puoi aprire il cono e riempirlo di nuovo. Tuttavia, l'henné ha bisogno di tempo per asciugarsi con cura sulla pelle, quindi ti conviene prepararne più di quanto pensi di usarne.
-
6Rimedia subito agli errori con l'acqua [16] . L'henné richiede almeno 4 ore per asciugarsi del tutto, ma inizia a fissarsi piuttosto velocemente. Di conseguenza, è bene tenere un asciugamano bagnato a portata di mano, non si sa mai. Correggi gli errori non appena li noti.
-
7Ritocca l'henné nel tempo [17] . La durata dei disegni varia da pochi giorni a un paio di settimane. Tuttavia, iniziano a sbiadirsi abbastanza presto. In questo caso, è bene ritoccarli ripassandoli leggermente con una mano fresca di henné.
-
8Considera i disegni. Le possibilità sono praticamente illimitate e la complessità dipende dalle proprie capacità. Se sei appena agli inizi, vedrai che gradualmente prenderai la mano.
- Una volta che sarai diventato più bravo, dovresti provare a fare disegni originali. L'arte dell'henné è spesso molto complessa, quindi ti conviene fare un disegno su un foglio prima di riprodurlo sulla pelle.
Pubblicità
Consigli
- Si consiglia di filtrare la polvere e tutti i composti almeno 3 volte, in modo da migliorare la consistenza e l'efficacia dell'henné [18] .
Avvertenze
- L'henné non è nero. Tutti i prodotti che promettono una tinta nera con durata superiore a 2 settimane contengono una sostanza chimica chiamata PPD, la quale può essere piuttosto pericolosa.
- Non lasciare che l'henné diventi troppo caldo, altrimenti il calore impedirà lo sviluppo del colore. Una temperatura ottimale è pari a 20-26 °C.
Riferimenti
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=M1lvMBTfZoE
- ↑ http://www.whfoods.com/genpage.php?tname=foodspice&dbid=69
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=M1lvMBTfZoE
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=M1lvMBTfZoE
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=M1lvMBTfZoE
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=M1lvMBTfZoE
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=M1lvMBTfZoE
- ↑ http://www.shopbeachcombers.com/How-To-Mix-Henna-Powder-s/1328.htm
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=M1lvMBTfZoE
- ↑ http://hennaguru.com/recipe/
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=M1lvMBTfZoE
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=M1lvMBTfZoE
- ↑ http://hennaguru.com/recipe/
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=M1lvMBTfZoE
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=M1lvMBTfZoE
- ↑ http://www.hennaking.com/how-to-use-henna/
- ↑ http://www.hennaking.com/how-to-use-henna/
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=M1lvMBTfZoE
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 25 328 volte