Il frutto della passione consente di preparare deliziose marmellate e creme spalmabili. L'ottimo prodotto del tuo lavoro in cucina potrà essere gustato sul pane tostato, sui biscotti, nelle torte e nei muffin.

Ingredienti

Marmellata di Frutto della Passione:

  • Polpa di 24 Frutti della Passione
  • 240 ml di Acqua
  • Succo di 1 Limone
  • 1,1 kg di Zucchero

Marmellata di Pesche e Frutto della Passione:
Per 2,6 - 3,2 kg di Marmellata:

  • 1,25 kg di Pesche, sbucciate e tagliate a pezzi
  • 1,25 kg di Zucchero
  • Succo di 1 Limone medio
  • Polpa di 12 Frutti della Passione

Crema al Frutto della Passione:

  • Polpa di 6 Frutti della Passione
  • 1 cucchiaio da tavola di Succo di Limone appena spremuto
  • 2 Uova
  • 1 cucchiaino di Burro
  • 200 g di Zucchero
Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Marmellata di Frutto della Passione

  1. 1
    Lava bene i frutti della passione. Tagliali a metà.
  2. 2
    Estrai la polpa dai frutti con un cucchiaio. Trasferisci la polpa in una zuppiera e mettila da parte.
  3. 3
    Conserva metà delle bucce dei frutti e immergile nell'acqua. Lasciale a bagno tutta la notte.
  4. 4
    Versa le bucce e l'acqua in una grossa pentola per conserve o dal fondo spesso. Porta l'acqua a bollore e cuoci le bucce per 30 minuti o fino ad ammorbidirne le parti interne.
  5. 5
    Con un cucchiaio estrai l'ulteriore polpa e getta le bucce dure. Trita la polpa ottenuta tramite la cottura.
  6. 6
    Miscela la polpa cotta a quella cruda. Versala in una grossa pentola per conserve o dal fondo spesso, aggiungi l'acqua e porta la miscela a bollore.
  7. 7
    Aggiungi lo zucchero e il succo di limone. Mescola per sciogliere lo zucchero.
  8. 8
    Cuoci a bollore vivace per il tempo necessario.
  9. 9
    Trasferisci la marmellata nei vasetti sterilizzati. Sigillali, etichettali e datali. Conservali in un luogo fresco e asciutto. La marmellata potrà essere conservata per un paio di anni. Dopo l'apertura, riponila in frigorifero.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Marmellata di Pesche e Frutto della Passione

  1. 1
    Prepara le pesche. Sbucciale e tagliale a pezzi.
  2. 2
    Disponi uno strato di pesche in un'ampia zuppiera. Cospargile con lo zucchero. Aggiungi un secondo strato di frutta e cospargilo con altro zucchero. Ripeti fino a terminare i pezzi di pesca.
  3. 3
    Lascia che le pesche assorbano lo zucchero per tutta la notte. Conservale in frigorifero, coperte.
  4. 4
    Versa le pesche in una una grossa pentola per conserve o dal fondo spesso. Cuocile fino ad ammorbidirle.
  5. 5
    Una volta divenute soffici, potrai aggiungere lo zucchero rimasto e la polpa di frutto della passione. Scalda brevemente il succo di limone e incorporalo alla miscela. Mescola con attenzione.
  6. 6
    Cuoci a un bollore vivace. Dopo circa 15-25 minuti, al formarsi di una sostanza gelatinosa, assaggia per testare il grado di cottura della tua marmellata.
    • Aggiungi dell'altro succo di limone se non vedi formarsi la sostanza gelatinosa.
    • Mentre la marmellata bolle, sterilizza i vasetti di vetro.
  7. 7
    Trasferisci la marmellata nei vasetti sterilizzati. Sigillali, etichettali e datali. Conservali in un luogo fresco e asciutto. La marmellata potrà essere conservata per uno o due anni. Dopo l'apertura, riponila in frigorifero.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Crema al Frutto della Passione

Questa ricetta che contiene uova e burro consente di preparare una crema molto densa e spalmabile anziché una marmellata. Il risultato non potrà essere conservato come la tradizionale marmellata, ma dovrà essere riposto in frigorifero per essere consumato in tempi brevi.

  1. 1
    Versa tutti gli ingredienti in una zuppiera.
  2. 2
    Mescola con attenzione usando una frusta da cucina.
  3. 3
    Versa la miscela in una pentola per il bagnomaria.
  4. 4
    Cuoci a fiamma bassa e regolare, mescolando frequentemente. Mentre mescoli la crema comincerà ad addensarsi, dopo un periodo di circa mezzora.
  5. 5
    Versa la crema densa in un vasetto pulito. Sigillalo.
    Pubblicità

Consigli

Pubblicità

Cose che ti Serviranno

Metodo 1:

  • Grossa pentola per conserve o dal fondo spesso
  • Cucchiaio di legno
  • Vasetti sterilizzati e sigillabili per marmellate

Metodo 2:

  • Grossa pentola per conserve o dal fondo spesso
  • Cucchiaio di legno
  • Vasetti sterilizzati e sigillabili per marmellate

Metodo 3:

  • Zuppiera
  • Frusta da cucina
  • Bagnomaria
  • Vasetti sterilizzati e sigillabili per marmellate

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 7 816 volte
Pubblicità