La quinoa non è un cereale, ma spesso viene considerato tale. Gli inca la chiamavano "chisiya mama" che significa "madre di tutti i semi". Tradizionalmente, l'imperatore degli inca seminava i primi semi della stagione usando strumenti in oro. La quinoa è ricca di proteine e molto più leggera di altri cereali. È anche molto più facile da preparare rispetto al riso e sta diventando sempre più diffusa, soprattutto tra i vegetariani che ne apprezzano l'alto apporto proteico.

Ingredienti

  • 150 g di Quinoa
  • 500 ml d'Acqua (o brodo)
  • Olio extravergine d'oliva per insaporire (facoltativo)
  • Mezzo cucchiaino di sale (facoltativo)
Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Cottura sui Fornelli

  1. 1
    Sciacqua i chicchi di quinoa nell'acqua. Puoi saltare questo passaggio se hai acquistato la quinoa già pulita in scatola. In caso contrario, mettila in un colino o nella stamigna per lavarla sotto l'acqua corrente per alcuni minuti. Serve per eliminare le saponine che, altrimenti, conferirebbero alla quinoa un sapore amaro.
  2. 2
    Tosta i chicchi in una padella (facoltativo). Versa un po' di olio extravergine d'oliva in una padella e mettila su un fornello a fuoco medio alto. Aggiungi la quinoa e lasciala cuocere per circa 1 minuto. Questo processo ti permetterà di ottenere un sapore che sa di noci.
  3. 3
    Cuoci la quinoa. Metti due parti d'acqua (o di brodo) e una di quinoa. Fai cuocere a fuoco medio alto e porta il liquido ad ebollizione. Copri quindi con un coperchio e abbassa il fuoco. Falla sobbollire per circa 15 minuti o finché i chicchi non diventano traslucidi e i germi bianchi formano una spirale visibile dall'esterno.
    • Cerca di cuocerla al dente, proprio come la pasta. Ricorda che la quinoa continuerà a cuocere per un po' di tempo dopo averla tolta dal fuoco.
  4. 4
    Togli la quinoa dal fuoco e lasciala riposare, a coperchio chiuso, per 5 minuti. In questo modo, avrà il tempo di assorbire l'umidità presente nella padella.
  5. 5
    Togli il coperchio e smuovi i chicchi con una forchetta. La quinoa dovrebbe avere un aspetto leggero e spumoso, e dovresti riuscire a distinguere il germe dal seme.
  6. 6
    Servila immediatamente. La quinoa deve essere servita ancora calda per mantenere intatti sapore e nutrienti. Puoi:
    • Saltarla in padella, al posto del riso.
    • Aggiungere il curry.
    • Aggiungerla al brasato.
    • Aggiungerla in un'insalata.
    • Puoi creare tutte le combinazioni di sapori che preferisci!
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Cottura nella Risottiera

  1. 1
    Sciacqua una tazza di quinoa in un colino a maglia fine sotto acqua fredda. Se l'hai acquistata confezionata, questo passaggio non è obbligatorio, ma è consigliabile farlo in ogni caso, per evitare brutte sorprese.
  2. 2
    Versala nella risottiera. Se preferisci, puoi tostare la quinoa prima di metterla nella risottiera. Leggi il secondo passaggio del metodo precedente per maggiori informazioni.
  3. 3
    Aggiungi due tazze di liquido e mezzo cucchiaino di sale nella risottiera. Puoi usare ciò che preferisci, scegliendo tra acqua, brodo di pollo o brodo vegetale.
  4. 4
    Fai cuocere la quinoa per circa 15 minuti. Alcune risottiere presentano diversi tipi di impostazioni per la cottura. Prova la cottura per il "riso bianco" se è disponibile.
  5. 5
    Lasciala riposare per 5 minuti. Poi, smuovila con una forchetta e servila.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Cottura in Forno

  1. 1
    Preriscalda il forno a 175 °C. Posiziona un ripiano al centro del forno.
  2. 2
    Sciacqua una tazza di quinoa in un colino a maglia fine sotto l'acqua fredda.
  3. 3
    Versa un po' di olio extravergine d'oliva in una pentola di medie dimensioni e scaldala su un fornello a fuoco medio baso.
  4. 4
    Aggiungi in pentola la cipolla, i peperoni, i funghi e qualsiasi altra verdura o erba aromatica che sia di tuo gradimento. Cuoci gli ingredienti fin quando la cipolla non sarà diventata traslucida, senza farla bruciare. Insieme alla cipolla, cuoci lentamente anche i peperoni o le altre verdure.
  5. 5
    Aggiungi la quinoa e il sale. Mescola con cura per amalgamare tutti gli ingredienti e permettere al sale di dissolversi. Per questo passaggio dovrebbe bastare una trentina di secondi.
  6. 6
    Aggiungi 240 ml di brodo e 240 ml di acqua. Porta il liquido ad ebollizione usando una fiamma medio alta.
  7. 7
    Appena il brodo raggiunge il bollore, trasferisci la preparazione in una teglia da forno dai bordi alti. Distribuisci la quinoa sull'intera superficie della teglia e coprila con della carta stagnola.
  8. 8
    Inforna la teglia e cuoci per circa 20 minuti, o finché la maggior parte del liquido non sarà evaporata.
  9. 9
    Rimuovi la teglia dal forno. Togli la carta stagnola e aggiungi del formaggio o altri condimenti di tuo gradimento. Inforna per altri 5 minuti. Trascorso questo tempo la quinoa dovrebbe essere cotta a puntino.
  10. 10
    Servi e buon appetito!
    Pubblicità

Consigli

  • La quinoa germoglia in pochissimo tempo e i germogli sono molto nutrienti.
  • La quinoa non contiene glutine.
  • È perfetta per le zuppe, le insalate, le quiche e da aggiungere al trito per gli hamburger.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 135 924 volte
Categorie: Cereali | Ricette
Pubblicità