Il bulgur è un ingrediente tipico della cucina mediorientale che si ottiene dalla lavorazione del grano duro integrale. È una fonte eccellente di ferro, vitamina B, manganese e magnesio; inoltre, è ricco di fibre. Se vuoi che il bulgur diventi soffice come il riso, l'opzione migliore è quella di bollirlo. Se invece preferisci che abbia una consistenza leggermente gommosa, adatta a un'insalata o al tabuleh, lascialo in ammollo nell'acqua bollente. Il bulgur è altamente versatile e si sposa bene con la maggior parte dei sapori, quindi una volta cotto puoi condirlo a piacere con i tuoi ingredienti preferiti.

Ingredienti

Bulgur Lessato

  • 350 ml di acqua
  • 200 g di bulgur

Bulgur Cotto in Ammollo

  • 250 g di bulgur
  • 500 ml di acqua bollente

Bulgur Cotto nella Pentola Elettrica (Slow Cooker)

  • Olio o burro per ungere la pentola
  • 250 g di bulgur
  • 500 ml di acqua o latte
  • 2 cucchiaini (10 ml) di olio o burro e un pizzico di sale marino (bulgur semplice)
  • 1 limone, 2 cucchiaini (10 ml) di olio di oliva, 60 g di menta fresca tritata, 240 g di prezzemolo fresco tritato, 1 pomodoro e 1 cetriolo tagliati a dadini (tabuleh)
  • 1 peperone rosso, 60 g di olive Kalamata, 60 g di pomodori secchi tritati (bulgur in stile mediterraneo)
  • 1 mela a dadini, 120 g di uva passa, 1 cucchiaino di cannella e 60 g di zucchero di canna (bulgur dolce per colazione)
Metodo 1
Metodo 1 di 4:

Lessare il Bulgur

  1. 1
    Versa 350 ml di acqua in una pentola e portala a ebollizione. Puoi usare l'acqua del rubinetto, preferibilmente filtrata. Dosala usando un dosatore per i liquidi, versala in una piccola pentola e scaldala a fiamma alta per portarla rapidamente a ebollizione.[1]

    Suggerimento: sostituisci l'acqua con un brodo vegetale o di carne (pollo o manzo) per un bulgur più saporito.

  2. 2
    Versa 200 g di bulgur nell'acqua che bolle e riduci la fiamma. Mescolalo con un cucchiaio di legno o di metallo per distribuirlo nell'acqua. Il bulgur deve cuocere a fuoco lento, quindi regola la fiamma in modo che l'acqua sobbolla dolcemente.[2]
    • Il bulgur va mescolato spesso per evitare che si attacchi al fondo della pentola o che l'acqua trabocchi.
  3. 3
    Metti il coperchio sulla pentola e lascia cuocere il bulgur per 10-15 minuti. Assicurati che il coperchio sia delle dimensioni adatte a sigillare la pentola, quindi fai partire il timer della cucina. Dopo 10 minuti verifica se il bulgur ha assorbito tutta l'acqua; in caso contrario, lascialo cuocere per altri 5 minuti o finché non ha assorbito tutta l'acqua.[3]
    • Non perdere di vista il bulgur mentre cuoce. Se l'acqua ricomincia a bollire, regola la fiamma al minimo.
  4. 4
    Lascia riposare il bulgur per 10 minuti nella pentola coperta prima di servirlo. Quando ha assorbito tutta l'acqua, spegni il fuoco e lascia riposare il bulgur nella pentola coperta per 10 minuti. Imposta il timer della cucina e nel frattempo preparati a condirlo.[4]
    • Il bulgur sarà molto caldo una volta pronto. Se preferisci mangiarlo freddo, mettilo in frigorifero per alcune ore.
    • Se ne dovesse avanzare, puoi metterlo in un contenitore ermetico e conservarlo in frigorifero per un paio di giorni.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

Cuocere il Bulgur in Ammollo nell'Acqua Bollente

  1. 1
    Versa 250 g di bulgur in una zuppiera resistente al calore. Pesalo con la bilancia e versalo in una zuppiera fatta di vetro, metallo o ceramica. Puoi usare anche un contenitore di plastica, a patto che resista alle alte temperature; verifica che sia adatto all'uso nel microonde prima di mettere il bulgur in ammollo nell'acqua bollente.[5]
    • Non usare un contenitore che si possa sciogliere, per esempio fatto di plastica sottile o polistirolo.
  2. 2
    Versa l'acqua bollente sul bulgur. Porta a ebollizione 500 ml di acqua in una pentola. Se preferisci, puoi usare il bollitore o il forno a microonde. Quando l'acqua bolle, versala nella zuppiera con il bulgur.[6]
    • Se occorre, mescola il bulgur per assicurarti che sia completamente sommerso dall'acqua bollente.
  3. 3
    Copri la zuppiera e lascia il bulgur in ammollo per 20-30 minuti. Metti un piatto o un panno da cucina sopra la zuppiera coprendola completamente, quindi imposta l timer della cucina a 20 minuti. Allo scadere del tempo, verifica che il bulgur abbia raggiunto la giusta consistenza. Se è ancora troppo gommoso, lascialo a bagno più a lungo.[7]
    • Se il bulgur ha assorbito tutta l'acqua, ma non è ancora completamente cotto, aggiungi altri 50 ml di acqua bollente e mescola. Lascialo in ammollo nella zuppiera coperta per altri 5 minuti prima di controllare di nuovo.

    Suggerimento: se la zuppiera è adatta all'uso nel microonde, puoi aggiungere 60 ml di acqua e mettere il bulgur nel microonde per completarne la cottura.

  4. 4
    Scola il bulgur quando è cotto. Quando ha raggiunto la consistenza desiderata, versalo in un colino per scolarlo dall'acqua in eccesso. Se il bulgur ha assorbito tutta l'acqua, salta questo passaggio.[8]
    • Se ne dovesse avanzare, puoi metterlo in un contenitore ermetico e conservarlo in frigorifero per un paio di giorni.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

Cuocere il Bulgur nella Pentola Elettrica (Slow Cooker)

  1. 1
    Ungi l'interno della pentola. Cospargi il fondo e le pareti della pentola a cottura lenta con 2-3 cucchiaini (10-15 ml) di burro o olio. Se non vuoi sporcarti le mani, puoi usare un pennello da cucina o un comodo olio spray.[9]
    • Usa l'olio anziché il burro se vuoi limitare i grassi e le calorie.
  2. 2
    Versa 250 g di bulgur nella pentola. Pesalo con la bilancia e versalo sul fondo della pentola a cottura lenta. Se lo desideri, puoi raddoppiare o triplicare le dosi, ma ricordati di duplicare o triplicare anche la quantità di liquido.[10]

    Suggerimento: puoi incorporare il bulgur a una zuppa o a uno stufato per renderli più nutrienti e completi. L'importante è modificare la quantità di liquido nella preparazione del bulgur. Usa una proporzione di 2:1 tra acqua e bulgur se vuoi che quest'ultimo assorba tutto il liquido, di 3:1 per uno stufato denso o di 4:1 per una zuppa brodosa.

  3. 3
    Versa in pentola 500 ml di acqua o latte. Usa l'acqua per un bulgur leggero o il latte per ottenere una consistenza più cremosa. Dosa il liquido desiderato e versalo nella pentola con il bulgur.[11]
    • A questo punto puoi aggiungere degli ingredienti extra se lo desideri; si cuoceranno insieme al bulgur e lo renderanno più saporito.
  4. 4
    Imposta la modalità di cottura preferita e il timer. Seleziona la modalità di cottura a bassa temperatura, imposta un tempo di 6-8 ore e premi il tasto di accensione. Chiudi la pentola con il coperchio e accendila a bassa temperatura. Lascia cuocere il bulgur per 6-8 ore o finché il liquido non è stato assorbito completamente. Controlla periodicamente per non stracuocerlo.[12]
    • Se vuoi accorciare i tempi di cottura, seleziona la modalità ad alta temperatura e cuoci il bulgur per 3-4 ore.
    • Se l'acqua è stata assorbita quasi del tutto, ma il bulgur non è ancora completamente cotto, aggiungine altri 50-100 ml. Se occorre, a cottura ultimata potrai scolare il bulgur dall'acqua in eccesso.
    • Se ne dovesse avanzare, puoi metterlo in un contenitore ermetico e conservarlo in frigorifero per un paio di giorni.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

Condire il Bulgur

  1. 1
    Condiscilo con olio (o burro) e sale per una ricetta semplice. Usa dei condimenti semplici se vuoi assaporare appieno il gusto delicato del bulgur che ricorda quello delle nocciole. Versa 2 cucchiaini (10 ml) di olio extravergine di oliva sul bulgur o sciogli 2 cucchiaini (10 g) di burro mescolandolo con il bulgur ancora caldo e infine aggiungi un pizzico di sale.[13]
    • Servi il bulgur in abbinamento al pollo, al pesce, a una zuppa di fagioli o ai tuoi ingredienti preferiti.
  2. 2
    Prepara il tabuleh condendo il bulgur con succo di limone, menta, prezzemolo, pomodori e cetrioli. Spremi un limone e usa il suo succo per condire il bulgur. Aggiungi 2 cucchiaini (10 ml) di olio extravergine di oliva, 60 g di menta fresca tritata, 240 g di prezzemolo fresco tritato e un pomodoro e un cetriolo tagliati a dadini. Mescola per amalgamare i sapori, quindi metti il tabuleh in frigorifero e servilo freddo.[14]
    • Per un pasto completo, servi il tabuleh su un letto di foglie di lattuga accompagnato da pane arabo e hummus.
  3. 3
    Prepara il bulgur in stile mediterraneo condendolo con peperoni, olive e pomodori secchi. Taglia un peperone rosso a dadini, trita 60 g di pomodori secchi e aggiungili al bulgur insieme a 60 g di olive Kalamata. Servi il bulgur mentre è ancora caldo o se preferisci mettilo a raffreddare in frigorifero.[15]
    • Accompagna il bulgur con un'insalata verde o delle verdure cotte al vapore.
  4. 4
    Prepara il bulgur in versione dolce per mangiarlo a colazione. Puoi renderlo incredibilmente goloso usando frutta fresca, uva passa, cannella e zucchero di canna. Per esempio prova ad aggiungere una mela tagliata a dadini, 120 g di uva passa, un cucchiaino di cannella e 60 g di zucchero di canna al bulgur appena cotto. Mescola per amalgamare ingredienti e sapori e servilo a colazione.[16]
    • Servi il bulgur accompagnato da uno yogurt e un bicchiere di spremuta d'arancia per una colazione sana e completa.

    Suggerimento: il bulgur è un ingrediente molto versatile, puoi provare a usarlo come sostituto di riso, cous cous, orzo, miglio e persino della pasta.

    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 76 776 volte
Categorie: Cereali | Ricette
Pubblicità