Mettere l'avena in ammollo può trasformare letteralmente il sapore del porridge. Per una colazione sana, ma al contempo deliziosa, metti l'avena in ammollo in frigorifero la sera prima, in modo che sia pronta per il mattino dopo. Dopo l'ammollo, avrà bisogno di una preparazione davvero minima: basterà aggiungere un po' di latte e i tuoi ingredienti preferiti.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Scegliere una Varietà di Avena Indicata per l'Ammollo

  1. 1
    Per un'opzione sana, scegli l'avena integrale. Durante la conservazione, l'avena raffinata tende a perdere i grassi acidi e altre sostanze nutrienti. Ecco perché se sei interessato ai benefici dell'avena sulla salute è meglio optare per la versione integrale. Grazie al suo gusto vigoroso, è ottima anche per la ricetta dell'overnight oatmeal.[1]
    • L'avena integrale va macinata in casa, quindi è essenziale avere un macinino adatto anche ai cereali.
  2. 2
    Scegli i fiocchi di avena se vuoi che si conservino a lungo. Il gusto e le sostanze nutrienti dell'avena in fiocchi rimangono intatti nel tempo. Prima del confezionamento, infatti, l'avena viene cotta a vapore e "fioccata". Nota che i fiocchi di avena assorbono facilmente i sapori durante l'ammollo.[2]
    • I fiocchi di avena sono più facili da reperire rispetto all'avena integrale.
  3. 3
    Scegli il gusto autentico dell'avena non trattata a vapore e non "fioccata" ("steel cut oats"). Generalmente questa varietà di avena viene frammentata prima di essere confezionata, mantiene il suo gusto caratteristico che ricorda quello delle noci e ha una consistenza più cremosa rispetto alla versione integrale o in fiocchi, dato che rimane più compatta dopo aver assorbito l'acqua.[3]
  4. 4
    Non comprare l'avena a cottura istantanea. Lasciandola in ammollo tenderà a diventare molle. Inoltre, ha un basso valore nutrizionale a causa della lavorazione economica e dei conservanti aggiunti. In altre parole, l'avena a cottura rapida è pratica e molto economica, ma non è la scelta ideale.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Preparare e Mettere in Ammollo l'Avena

  1. 1
    Combina l'avena, l'acqua e il succo di limone. La proporzione tra avena e acqua deve essere di 1:1. Per esempio, versa 250 g di avena in una zuppiera e aggiungi 250 ml di acqua. Aggiungi il succo di limone a piacere, nella maggior parte dei casi un cucchiaio (15 ml) sarà sufficiente.[4]
    • È preferibile usare il succo di limone fresco, appena spremuto, ma all'occorrenza puoi utilizzare quello confezionato.
  2. 2
    Aggiungi il succo di mele o l'aceto di mele per un gusto più dolce (facoltativo). Aggiungilo all'acqua, un cucchiaino alla volta, finché non raggiungi il grado di dolcezza desiderato. Tieni presente che il liquido non dovrà sommergere l'avena completamente.[5]
    • Se vuoi usare l'aceto, aggiungine una quantità minima. Se esageri, il porridge avrà un gusto acidulo.
    • L'avena assorbe i liquidi, quindi è meglio non esagerare con la quantità di succo o aceto.
  3. 3
    Aggiungi i semi di chia per migliorare la consistenza dell'avena. La maggior parte degli ingredienti che arricchiscono il porridge va aggiunta solo dopo aver lasciato l'avena in ammollo. I semi di chia, invece, assorbono bene i liquidi e si mantengono comunque sodi. Aggiungine un cucchiaio (15 g) alla volta per migliorare la consistenza del poridge.[6]
  4. 4
    Mescola l'avena finché non si è inumidita. Deve essere soltanto umida, non inzuppata o sommersa dall'acqua. Se per sbaglio hai usato troppa acqua, aggiungi a poco a poco dell'altra avena finché non raggiungi la consistenza corretta. Al contrario, se l'avena è troppo asciutta, aggiungi gradualmente dell'altra acqua.[7]
  5. 5
    Copri l'avena e lasciala in ammollo in frigorifero per 12 ore. Copri la zuppiera con la pellicola per alimenti e mettila in frigorifero. L'avena deve rimanere in ammollo almeno 12 ore. Più a lungo rimarrà a bagno e più assorbirà i sapori.
    • Una volta pronto, puoi conservare il porridge in frigorifero fino a 5 giorni. Non è consigliabile congelarlo.[8]
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Preparare il Porridge

  1. 1
    Metti l'avena ammollata in un pentolino. Dopo l'ammollo, è pronta per essere cotta. Trasferiscila in un pentolino e aggiungi 80 ml di latte per darle una consistenza cremosa. Accendi il fornello a fiamma bassa, poi regola la fiamma affinché l'avena possa sobbollire dolcemente.[9]
    • Se il latte inizia a bollire, riduci la fiamma.
  2. 2
    Mescola il porridge quando si è addensato. Lascialo cuocere per almeno 4-6 minuti. Si addenserà gradualmente. Assaggialo periodicamente per controllare se ha raggiunto la consistenza che desideri.[10]
  3. 3
    Arricchisci il porridge a piacere. Spegni il fornello e versa il porridge nelle ciotole per la colazione. Puoi guarnirlo come desideri, per esempio con frutta fresca, marmellata, yogurt, cannella, sciroppo d'acero, spezie, burro di arachidi o frutta secca. Porta in tavola gli ingredienti aggiuntivi in modo che tu e i tuoi famigliari possiate personalizzare il porridge a piacere.[11]
  4. 4
    Dolcifica il porridge con lo zucchero. Avendola lasciata in ammollo, l'avena avrà bisogno di un po' di zucchero in più per risultare dolce. Se è possibile, usa lo zucchero di canna (meglio se integrale) che ha un gusto più intenso rispetto a quello raffinato.[12]
    • Se vuoi, puoi aggiungere anche un pizzico di sale.
    Pubblicità

Consigli

  • Se non vuoi usare subito l'avena, puoi essiccarla con l'essiccatore e conservarla.
  • Se sei celiaco o intollerante al glutine, verifica con attenzione di aver scelto un prodotto senza glutine.
  • L'avena lasciata in ammollo è più digeribile, quindi è adatta anche a chi soffre di problemi digestivi. Durante l'ammollo gli amidi si scompongono, pertanto il corpo li assorbe più facilmente e il rischio di soffrire di mal di pancia diminuisce.[13]
  • Puoi usare il latte vegetale, per esempio di mandorle, di cocco o di soia, per un'alternativa vegana.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Avena
  • Succo di limone
  • Acqua
  • Succo di mele o aceto di mele (facoltativo)
  • Semi di chia (facoltativo)
  • Latte
  • Ingredienti aggiuntivi (come frutta fresca o secca, marmellata o yogurt)
  • Zucchero di canna (preferibilmente integrale)

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 19 683 volte
Categorie: Cereali
Pubblicità