A chi non piace mangiare una gustosa zuppa di verdure calda? Non importa quale sia l'occasione, la zuppa di verdure è un piatto salutare che rende tutti contenti. Questa ricetta esamina in dettaglio anche le basi della preparazione, ma è completamente personalizzabile dato che consente di usare qualunque tipo di verdura. Le uniche cose che ti servono sono circa mezzo chilo di verdure che ti piacciono e la voglia di metterti ai fornelli.[1] Le dosi della ricetta sono specfiche per preparare 4 porzioni di zuppa.

Ingredienti

  • 1-1,5 l di brodo di carne (manzo o pollo) o di verdure
  • 2 carote, affettate
  • 350 g di passata di pomodoro rustica
  • 1 patata grossa, tagliata a dadini
  • 2 gambi di sedano, tagliati a dadini
  • 150 g di fagiolini, tagliati a piccoli pezzi
  • 200 g di mais (anche surgelato o in scatola)
  • Qualunque altra verdura tu voglia includere
  • Sale
  • Pepe
  • 4 cucchiai d'olio extravergine di oliva
  • 2 cucchiai di aglio finemente tritato
Parte 1
Parte 1 di 2:

Preparare gli Ingredienti

  1. 1
    Lava le verdure. Puliscile accuratamente usando l'acqua fredda.[2] Se hanno la buccia (come nel caso delle patate o delle carote), strofinale con una spazzola per le verdure mentre le lavi con l'acqua. Dopo averle pulite, mettile su un panno da cucina ad asciugare.
  2. 2
    Taglia il sedano e le patate a dadini. Ti servirà un coltello affilato e di qualità, adatto a tagliare, affettare e tritare le verdure.[3] Appoggia le patate e i gambi di sedano su un tagliere da cucina stabile, quindi tagliali a strisce spesse un paio di centimetri. Quando hai finito, ruotale di 90° e tagliale nuovamente mantenendo lo stesso spessore.
    • Otterrai dei dadini di grandezza omogenea.
    • I dadini non devono avere una forma perfetta, ma è bene che siano di dimensione uniforme.
    • Più i dadini di sedano e patate sono piccoli e più cuoceranno rapidamente.
  3. 3
    Taglia i fagiolini. Per prima cosa devi privarli del picciolo che si trova a una delle due estremità, puoi usare le mani, un paio di forbici da cucina o il coltello.[4] Dopodiché tagliali a pezzi lunghi circa 3 cm. Pesali dopo averli puliti e tagliati per assicurarti che siano sufficienti per la ricetta. Se non hai a disposizione i fagiolini o se non ti piacciono, puoi sostituirli con piselli o asparagi (sottili), in base alle tue preferenze.
  4. 4
    Affetta le carote. Se vuoi, puoi pelarle prima di tagliarle, ma non è necessario. In ogni caso elimina entrambe le estremità con il coltello.[5] Ora puoi tagliare le carote a metà (o in quarti se sono grosse) nel senso della lunghezza.[6] Quando hai finito, ruotale a 90° e continua a tagliarle per ottenere dei dadini non più grandi di 1-1,5 cm di lato.
    • Puoi provare a usare le carote viola invece di quelle normali arancioni, oggigiorno si trovano abbastanza facilmente. Aggiungeranno una nota di colore speciale al piatto.
    • Compra delle carote baby se non vuoi perdere troppo tempo a tagliarle, puoi anche aggiungerle alla zuppa intere.
    • All'occorrenza, puoi sostituire le carote con la zucca dato che una volta cotta ha una consistenza molto simile.
  5. 5
    Trita l'aglio. Se lo stai usando fresco, devi sbucciarne 2-3 spicchi. Liberalo dagli strati di buccia esterni usando le mani o con l'aiuto del coltello, dopodiché schiaccialo sul tagliere usando la parte laterale della lama.[7] Una volta appiattito sarà più semplice da tritare. A questo punto taglialo grossolanamente, dopodiché raggruppa i pezzetti al centro del tagliere e continua a tritare.
    • Continua a tritare finché non ottieni dei pezzi piccoli e di dimensioni uniformi.
    • Se ti piace che i tuoi piatti abbiano uno spiccato gusto di aglio, puoi usarne anche più di tre spicchi.
    • Per comodità puoi acquistare l'aglio surgelato già tritato.
  6. 6
    Pesa il mais. Ti serviranno 200 g di mais già sgranato. Per la tua zuppa di verdure puoi usare anche quello surgelato o in scatola. In alternativa al mais, puoi usare i piselli.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Cuocere la Zuppa di Verdure

  1. 1
    Cuoci tutte le verdure a fuoco lento in 1-1,5 litri d'acqua. Dato che questa ricetta non prevede l'aggiunta di brodo, versa l'acqua in una grossa pentola e cuoci tutte le verdure a fiamma bassa per 45-60 minuti. Il liquido dovrà sobbollire appena.[8] Oltre alle verdure, metti in pentola contemporaneamente anche l'aglio e i condimenti.
    • La pentola deve essere abbastanza grande per contenere 1-1,5 litri d'acqua oltre agli ingredienti. L'ideale è usarne una da brodo con il fondo spesso.[9]
    • L'acqua non deve raggiungere la piena ebollizione, altrimenti le verdure potrebbero bruciare.
    • Mescola a intervalli regolari.
    • Quando tutte le verdure si sono ammorbidite, la zuppa è pronta per essere servita.
  2. 2
    Scalda l'olio extravergine in una padella ampia.[10] Per preparare la zuppa di verdure in meno tempo, devi fare saltare gli ingredienti nell'olio e usare il brodo. Scalda l'olio extravergine finché non inizia a soffriggere leggermente.
    • Regola la fiamma a un livello medio. Un calore troppo basso rallenterebbe il processo, mentre un fuoco troppo alto farebbe bruciare l'olio.
    • Se vuoi, puoi provare a sostituire l'olio di oliva con quello di cocco, di avocado o con un altro a tua scelta. Oppure puoi usare il burro.
  3. 3
    Aggiungi in padella l'aglio tritato e le carote, le patate e il sedano tagliati a dadini. Riduci leggermente la fiamma e soffriggili nell'olio caldo per circa 8 minuti. Li sentirai sfrigolare e rilasciare i loro deliziosi aromi. Mescola ogni minuto circa.
  4. 4
    Aggiungi tutte le altre verdure. Versa in padella i fagiolini, il sedano, il mais e qualunque altra verdura hai scelto di inserire nella zuppa. Salta le verdure a fiamma moderata per altri 5 minuti. Saprai che sono pronte quando saranno diventate morbide e profumate; fai attenzione a non farle scurire o bruciare.
    • Mescola regolarmente con un cucchiaio di legno o in metallo dal manico lungo. Un paio di volte al minuto dovrebbero essere sufficienti.
    • Se le verdure iniziano a essere molto bollenti e continuano a sfrigolare, significa che stanno friggendo. In tal caso abbassa la fiamma.
    • Al contrario, alzala se le verdure non sfrigolano per niente.
  5. 5
    Aggiungi la passata di pomodoro rustica. Mescola per assicurarti che tutti gli ingredienti siano distribuiti in modo uniforme.
  6. 6
    Aggiungi 1-1,5 litri di brodo di carne (manzo o pollo) o di verdure. Dopo averlo versato nella pentola, alza la fiamma. Attendi che il brodo raggiunga un bollore leggero, non deve arrivare a piena ebollizione. Dovrai tenere d'occhio la zuppa durante tutta la cottura per assicurarti che sobbolla solamente.
    • Se il brodo bolle in modo eccessivo, riduci la fiamma.
    • Devi fare in modo che il liquido sobbolla in modo leggero e costante, senza mai raggiungere la piena ebollizione.
  7. 7
    Lascia cuocere la zuppa per 25-30 minuti.[11] Se hai abbassato molto la fiamma, potresti doverla rialzare un po' per fare in modo che il brodo ricominci a sobbollire.
  8. 8
    Verifica se le patate e le carote sono cotte. Dopo 25-30 minuti dovrebbero essersi ammorbidite. Infilza un piccolo pezzo di carota e uno di patata con la forchetta, se penetra facilmente senza incontrare resistenza, significa che la zuppa è pronta.
  9. 9
    Aggiungi il sale, il pepe e gli altri condimenti che desideri. Dopo che hai versato in pentola un po' di ognuna delle spezie che hai scelto, mescola accuratamente per distribuirle in modo uniforme nella zuppa. A questo punto assaggia per determinare se la quantità utilizzata è sufficiente. In generale è meglio aggiungerne solo un pizzico alla volta per poi assaggiare ed effettuare delle piccole correzioni graduali.
    • Fai attenzione perché è molto più semplice aggiungerne ancora che doverne togliere un po' perché hai esagerato.
    • Se vuoi insaporire ulteriormente la zuppa, puoi usare ulteriori spezie o erbe aromatiche, come origano, timo o prezzemolo freschi o secchi.
    • Al supermercato puoi trovare numerosi mix di spezie adatti a condire le verdure da aggiungere alla zuppa.
    • Se vuoi, puoi conferire una nota piccante alla ricetta aggiungendo del peperoncino in polvere o in fiocchi.
  10. 10
    Servi e gusta la tua deliziosa zuppa di verdure. Versala nelle fondine usando un mestolo e ricorda ai tuoi commensali che è bollente.
    Pubblicità

Consigli

  • Puoi usare le verdure surgelate, ma quelle fresche hanno un sapore migliore.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Pentola da brodo con il fondo spesso
  • 500 g di verdure a tua scelta
  • Coltello per tagliare le verdure
  • Tagliere da cucina
  • Sale, pepe e aglio
  • Bilancia e dosatori
  • Mestolo per servire
  • Cucchiaio di legno o metallo per mescolare la zuppa

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 4 979 volte
Categorie: Cucina | Ricette
Pubblicità