Questo articolo è stato co-redatto da Janice Litza, MD. La Dottoressa Litza è un Medico di Medicina Generale Iscritta all'Albo dei Medici Specialisti nel Wisconsin. Esercita la professione di Medico e ha lavorato come Docente Clinica per 13 anni dopo aver conseguito la Laurea in Medicina presso la University of Wisconsin-Madison School of Medicine and Public Health nel 1998.
L'eczema (o dermatite) fa riferimento a una serie di patologie cutanee che causano infiammazione, irritazione e prurito. L'eczema rende la pelle secca e arrossata, e molte persone peggiorano la situazione strofinando o grattando le zone interessate dalla dermatite. Questo causa a sua volta il rilascio di ulteriori agenti infiammatori nello strato dell'epidermide. Si tratta di un disturbo molto comune che colpisce spesso i bambini. Sebbene non esista una cura definitiva, può essere tenuto sotto controllo evitando i fattori che lo innescano e trattando correttamente le zone interessate.
Passaggi
Evitare i Fattori Innescanti
-
1Evita i prodotti per la cura personale ai quali sei allergico. Quando la pelle entra a contatto con gli allergeni, l'eczema può divampare, ragion per cui è importante conoscere le proprie allergie e tenersi alla larga dagli ingredienti che tendono a irritare la cute [1] . Essi potrebbero includere:
- Saponi/bagnischiuma, soprattutto quelli che contengono profumi e fragranze artificiali;
- Profumi;
- Cosmetici;
- Detersivi per il bucato (far durare più a lungo il ciclo di risciacquo della lavatrice può essere utile a tal proposito);
- Alcune creme.
-
2Indossa un paio di guanti quando maneggi sostanze irritanti per la pelle. Molti articoli che usi comunemente in casa (persino alcuni cibi!) contengono sostanze che possono avere un effetto negativo sulla cute, seccandola e danneggiandola. Evita il contatto con questo tipo di prodotti. Se non è possibile, indossa un paio di guanti di gomma per proteggere la pelle (specialmente se l'eczema interessa le mani). Ecco alcuni elementi da evitare:
- Detersivi per la casa;
- Pittura per le dita;
- Benzina;
- Acquaragia;
- Lana;
- Pelo di animali domestici;
- Succhi di carne o frutta;
- Anche le piante, gli accessori e le lozioni possono irritare la pelle sensibile.
-
3Fai bagni o docce brevi. È possibile prevenire il peggioramento della secchezza cutanea limitando il lavaggio a 10-15 minuti. L'esposizione all'acqua inaridisce la pelle. Se possibile, salta la doccia un giorno alla settimana per dare respiro all'epidermide. Dovresti anche usare acqua tiepida (non bollente).
- Prova a installare un dispositivo per ridurre il calcare dell'acqua in casa (specialmente se è dura), in modo che i bagni o le docce secchino di meno la pelle.
- Tampona la pelle con un asciugamano pulito di cotone morbido in seguito al bagno. Non strofinarla durante l'asciugatura, altrimenti rischi solo di irritarla.
-
4Usa saponi delicati. Sebbene vengano considerati sicuri per la pelle, alcuni prodotti possono essere aggressivi e seccarla. Scegli un sapone specificamente studiato per idratarla e applicalo con moderazione. Evita i prodotti con profumi o coloranti artificiali, in quanto possono aumentare le probabilità che l'epidermide reagisca negativamente.
- I saponi contenenti sostanze deodoranti e/o antibatteriche tendono a seccare maggiormente la pelle, quindi evitali ogni volta che puoi.
- Applica il sapone solo su viso, ascelle, genitali, mani e piedi. Lava le altre parti del corpo soltanto con l'acqua.
-
5Indossa vestiti di cotone morbidi. I tessuti sintetici (come il poliestere) possono irritare la pelle e far divampare l'eczema, specialmente quelli che risultano ruvidi al tatto. Questo è particolarmente vero nel caso in cui gli indumenti siano stretti e/o ti muovessi parecchio quando li indossi. È possibile prevenire le irritazioni cutanee comportate da certi capi di abbigliamento evitando di indossarli [2] [3] .
- Anche alcuni coloranti per tessuti possono irritare la pelle. Se ti accorgi che l'eczema divampa quando indossi una certa maglia, smetti di usarla e controlla l'etichetta per saperne di più sui coloranti utilizzati durante la fabbricazione. Aggiungili alla lista dei fattori che dovresti evitare.
- Taglia l'etichetta da maglie, reggiseni e slip per evitare che si strofinino sulla pelle e la irritino.
-
6Tieni sotto controllo gli acari della polvere. Gli acari sono fra i principali responsabili degli episodi di eczema. Oltre a tenere la casa pulita, è possibile ridurre le probabilità che irritino ulteriormente la pelle facendo quanto segue [4] :
- Rimuovi moquette, tappeti e tende dalla casa;
- Usa coprimaterassi di plastica;
- Pulisci la casa a fondo almeno una volta alla settimana. Questo è particolarmente importante per liberarsi della polvere;
- Lava le lenzuola almeno una volta alla settimana.
- Favorisci un adeguato ricambio dell'aria in casa aprendo tante finestre, soprattutto quando pulisci (clima permettendo).
-
7In casa mantieni un livello di umidità pari al 45-55%. Un ambiente secco può incidere negativamente sul film idrolipidico. Usa un umidificatore (specialmente se vivi in un posto secco, freddo e/o a un'altitudine elevata) per aumentare il livello di umidità dell'aria in casa qualora fosse necessario [5] .
- Usa un igrometro, ovvero un dispositivo che misura l'umidità, per determinare se l'aria in casa è eccessivamente secca. In alternativa, alcuni umidificatori più innovativi presentano un igrometro incorporato e possono essere impostati di conseguenza.
- L'umidificatore va riempito periodicamente con l'acqua.
- Un calo improvviso dell'umidità atmosferica può subito seccare la pelle, aumentando il rischio che si manifesti un eczema.
-
8Evita i cibi che tendono a provocare eczemi. Sebbene esistano poche prove in merito, alcune persone trovano che certi cibi causino la manifestazione di dermatiti, soprattutto fra i bambini di età inferiore a un anno. In particolare, gli alimenti incriminati sembrano essere quelli a cui i bambini sono già allergici o intolleranti [6] . Ecco alcuni prodotti comunemente ritenuti colpevoli:
- Latte e derivati;
- Uova;
- Frutta secca e semi;
- Prodotti a base di soia;
- Grano/glutine.
- Se ancora non hai confermato una possibile allergia, escludi il cibo sospettato dalla tua alimentazione per due settimane. Poi, introducilo nuovamente e osserva se i sintomi si manifestano ancora una volta. In tal caso, dovresti evitare questo alimento. In caso contrario, continua pure a mangiarlo.
Pubblicità
Trattare i Sintomi
-
1Idrata la pelle. L'idratazione regolare aiuta a mantenere naturalmente un corretto equilibrio idrolipidico, prevenendo secchezza e spaccature cutanee. Questo accorgimento serve a due scopi: evitare che la patologia peggiori e alleviare i sintomi. Esistono numerose tipologie di creme idratanti da banco, la maggior parte delle quali è facile da reperire in farmacia o al supermercato.
- Scegli una crema densa o una pomata, che sono prodotti preferibili in caso di pelle eccessivamente secca.
- I bambini affetti da eczema dovrebbero usare prodotti senza profumi. La vaselina è una buona opzione.
- Applica la crema idratante almeno due volte al giorno. Le pelli eccessivamente secche assorbono gli ingredienti idratanti in maniera relativamente veloce, quindi bisogna riapplicarli più spesso rispetto a una persona che non soffre di eczema.
- Se hai intenzione di esporti al sole per un periodo prolungato, usa uno schermo solare con SPF elevato (pari a 50 o superiore) per evitare di seccare ulteriormente la pelle a causa dell'esposizione.
- Mantieni una corretta idratazione bevendo tanta acqua.
-
2Usa una crema all'idrocortisone per trattare le zone infiammate. L'idrocortisone e altri corticosteroidi sono efficaci per ridurre l'infiammazione e alcuni sintomi associati agli episodi di eczema [7] . Queste creme vanno applicate direttamente sulla pelle e in bassa concentrazione sono reperibili senza ricetta nella maggior parte delle farmacie. Ti servirà invece una ricetta nel caso in cui la concentrazione sia superiore all'1%.
- Segui le istruzioni riportate sulla confezione della crema e non superare il dosaggio quotidiano raccomandato.
- Abusare dei corticosteroidi può avere effetti collaterali. Questi medicinali vanno usati soltanto per trattare gli episodi acuti, mentre vanno evitati in altri casi. Tuttavia, è possibile mescolarne una dose limitata con la crema idratante e applicare la soluzione nei periodi in cui soffri in maniera ricorrente di dermatite (come durante gli inverni secchi).
- Evita di ingerire le creme all'idrocortisone: sono destinate soltanto alla somministrazione topica.
-
3Prendi gli antistaminici per attenuare il prurito. Gli antistaminici da banco (come la difenidramina) sono reperibili in qualsiasi farmacia e vengono solitamente assunti per via orale. Vanno usati soltanto quando si hanno episodi acuti di eczema e il prurito è intenso [8] .
- Fai attenzione ai possibili effetti collaterali degli antistaminici. La sonnolenza è uno dei più comuni. Spetta a te decidere se vale la pena soffrire gli effetti avversi di questi medicinali per alleviare il prurito. Assicurati solo di osservare tutte le avvertenze riportate sul foglietto illustrativo.
- Non sempre è possibile alleviare il prurito intenso con gli antistaminici da banco. Rivolgiti al tuo medico per considerare opzioni alternative qualora non dovessero rivelarsi efficaci.
-
4Prendi gli antibiotici per trattare le infezioni. Gli antibiotici sono necessari per combattere le infezioni causate dai batteri che si introducono nelle lacerazioni della pelle, ma possono essere acquistati solo su prescrizione. Vai subito dal medico se temi di avere una ferita infetta [9] .
- Porta sempre a termine il ciclo di antibiotici che ti viene prescritto, anche se l'infezione dovesse passare prima di finirlo. Interrompere la terapia potrebbe causare la ricorrenza dell'infezione, che in questo caso resisterà agli antibiotici. Cerca di evitarlo!
- Assicurati che il tuo medico ti spieghi tutti gli effetti collaterali associati agli antibiotici. Se prendi altri medicinali, diglielo per evitare la possibilità di avere complicazioni.
-
5Fai bagni alla candeggina. Sebbene sembri controproducente perché questa sostanza secca la pelle, in realtà aiuta a eliminare i batteri responsabili dell'infezione e ridurre le probabilità che se ne sviluppi una. Tuttavia, parlane con il tuo medico prima, perché in alcuni casi può peggiorare la situazione [10] .
- Usa mezza tazza di candeggina per una vasca piena di acqua tiepida. Utilizzane di meno nel caso in cui la vasca non sia piena.
- Immergiti per circa 10 minuti, quindi risciacquati con acqua pulita.
- Ripeti due o tre volte a settimana.
-
6Considera la possibilità di trasferirti altrove. Se vivi in un clima secco e tendi a soffrire di dermatiti gravi, valuta l'opzione di trasferirti in un posto più umido. I luoghi caratterizzati da un livello di umidità moderatamente alto tendono ad avere meno effetti negativi sulla pelle, in quanto non si seccherà con altrettanta facilità [11] . La decisione di trasferirti da solo o con la tua famiglia è importante e dovrebbe essere considerata l'ultima spiaggia per trattare l'eczema (a meno che tu non stia pensando a un trasferimento per altri motivi).
- Anche l'umidità estremamente elevata può talvolta arrecare problemi a chi soffre di eczema. È preferibile vivere in un posto con un'umidità moderatamente alta piuttosto che in un luogo dove è elevata per tutto l'anno.
- Assicurati di considerare le variazioni stagionali che interessano l'umidità. Alcuni posti sono umidi in estate ma piuttosto secchi in inverno, mentre altri sono relativamente caldi e umidi per tutto l'anno.
- Rivolgiti al tuo medico prima di prendere questa decisione. Alcuni tipi di eczema non migliorano più di tanto, pur trasferendosi in un posto con un livello di umidità superiore.
Pubblicità
Consigli
- Se tendi a grattare le zone interessate da prurito, tieni le unghie corte per diminuire le probabilità di lacerare la pelle.
- Se l'eczema colpisce un neonato o un bambino piccolo, rivolgiti al pediatra per sapere come trattarlo, in quanto alcuni rimedi per adulti potrebbero essere sconsigliati per i bimbi.
- Molti casi di eczema infantile vanno via intorno al secondo anno di età e successivamente non arrecano alcun problema.
Avvertenze
- Rivolgiti a un medico se l'eczema non risponde alle creme idratanti, i sintomi sono insopportabili, oppure osservi segnali di infezione come febbre, secrezioni giallastre o eccessivo gonfiore.
Riferimenti
- ↑ https://www.aad.org/public/diseases/eczema/atopic-dermatitis
- ↑ https://www.aad.org/public/diseases/eczema/atopic-dermatitis
- ↑ https://nationaleczema.org/eczema/treatment/
- ↑ https://nationaleczema.org/eczema/treatment/
- ↑ https://nationaleczema.org/eczema/treatment/
- ↑ https://nationaleczema.org/eczema/causes-and-triggers-of-eczema/
- ↑ http://www.webmd.com/skin-problems-and-treatments/guide/atopic-dermatitis-eczema?page=2
- ↑ http://www.webmd.com/skin-problems-and-treatments/guide/atopic-dermatitis-eczema?page=2
- ↑ http://www.webmd.com/skin-problems-and-treatments/guide/atopic-dermatitis-eczema?page=2