Questo articolo è stato co-redatto da Luba Lee, FNP-BC, MS. Luba Lee lavora come Infermiera di Famiglia Iscritta all’Albo in Tennessee. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche alla University of Tennessee nel 2006.
Ci sono 14 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 1 025 volte
La cellulite infettiva è un'infezione batterica che colpisce la pelle prima di espandersi ad altre parti del corpo. Tuttavia, è possibile minimizzare il rischio di contrarla adottando delle semplici misure per prendersi cura delle ferite e della pelle. Se ti fai male, lava la zona interessata con dell'acqua e mantienila coperta. In caso di irritazioni frequenti, rivolgiti a un medico per conoscere altri trattamenti. Sebbene la cellulite infettiva sia una patologia grave, in realtà è piuttosto rara, quindi prendere le dovute precauzioni è di grande aiuto per mantenere la pelle sana [1] .
Passaggi
Trattare una Ferita
-
1Determina quando è il caso di trattare una ferita. Le ferite poco estese e superficiali possono solitamente essere pulite e curate in casa. Tuttavia, se la lesione continua a sanguinare o si trova in una zona delicata, come l'occhio, è meglio rivolgersi a un medico. Vai dal medico anche nel caso in cui la ferita dovesse cominciare a secernere liquidi o se dovesse alzarsi la febbre.
- Andare dal medico è preferibile se la ferita è stata provocata da un oggetto potenzialmente contaminato. Per esempio, se calpesti un chiodo arrugginito, è possibile che sia necessario fare l'antitetanica e altri trattamenti.
-
2Lava la ferita con acqua e sapone. Le abrasioni cutanee e i tagli possono essere contaminati da batteri pericolosi, comportando il rischio di contrarre la cellulite infettiva. Lava la zona interessata con dell'acqua di rubinetto tiepida subito dopo esserti procurato la lesione. Insapona delicatamente la ferita e risciacquala con abbondante acqua. Lava la zona interessata almeno una volta al giorno fino a guarigione completa [2] .
- Hai dei dubbi in merito alla qualità dell'acqua di rubinetto? Usa dell'acqua imbottigliata.
- Se non hai accesso all'acqua, massaggiare la superficie della ferita con una salvietta imbevuta di alcol, versarci dell'alcol isopropilico o persino applicarci un igienizzante mani può aiutare a disinfettarla. Poi, lavala con acqua e sapone non appena ne hai la possibilità.
-
3Applica una pomata antibatterica sulla ferita. Rivesti la zona interessata con una crema antibatterica, che puoi applicare usando un cotton fioc. Ripeti la procedura una volta al giorno fino a guarigione completa. Per le ferite superficiali andrà bene una crema da banco. Per quelle profonde bisogna invece rivolgersi a un medico, in modo da farsi prescrivere una pomata più efficace [3] .
- Segui con cura le istruzioni riportate sulla confezione. I medicinali topici possono talvolta rallentare la guarigione in caso di uso smodato.
-
4Copri la ferita con una benda pulita o un cerotto. Lavata la zona interessata, collocaci una benda pulita e fissala con del nastro adesivo medico. Puoi anche usare un cerotto. Cambia la benda o il cerotto non appena si sporca o almeno due volte al giorno. In questo modo eviterai che la ferita venga contaminata dai batteri, prevenendo il rischio di contrarre la cellulite infettiva [4] .
- Lascia respirare la ferita per almeno un'ora dopo aver cambiato la benda o il cerotto. Nel frattempo, mantienila pulita ed evita di fare qualsiasi attività che possa esporla a sporcizia o germi.
- Interrompi l'uso di bende e cerotti non appena la ferita smette di secernere liquidi. In alternativa, aspetta che cominci a formarsi la crosta e che si rigeneri la pelle.
-
5Rivolgiti a un medico ai primi sintomi di infezione. Se osservi che una zona della pelle è costantemente arrossata e calda al tatto, è possibile che si sia infettata. Tieni sotto controllo le ferite per esaminare se presentano alterazioni di colore, pus o secrezioni trasparenti/rossastre. Intervieni subito se dovessi notare questi campanelli d'allarme, in quanto è più facile trattare un'infezione alle prime avvisaglie [5] .
- Inoltre, è importante intervenire prontamente perché certe infezioni cutanee, come il piede d'atleta, sono contagiose.
- È probabile che il medico pulisca nuovamente la ferita e ti prescriva un antibiotico a somministrazione orale o topica.
-
6Vai al pronto soccorso se la situazione dovesse peggiorare. Se osservi un'eruzione cutanea in espansione o hai la febbre, è possibile che la cellulite infettiva si stia sviluppando o peggiorando. Dato che le forme più aggressive di cellulite possono trasformarsi piuttosto velocemente in sepsi, andare al pronto soccorso è fondamentale in questa tappa. Invece, se hai un'eruzione cutanea non accompagnata da febbre, rivolgiti al tuo medico di base [6] .
- Se il medico che ti visita al pronto soccorso teme che sia un caso di cellulite infettiva, è probabile che ti faccia ricoverare per tenerla sotto controllo e trattarla in maniera mirata.
Pubblicità
Mantenere la Pelle Sana
-
1Impara a identificare i sintomi della cellulite infettiva. La pelle affetta da cellulite può arrossarsi e gonfiarsi. La febbre o i brividi sono altri possibili campanelli d'allarme. I linfonodi (sul collo e altrove) possono gonfiarsi e risultare doloranti al tatto [7] .
- Passa le mani sulla pelle. Se avverti la presenza di piccole protuberanze tondeggianti sottopelle (chiamate papule), anche questo è un possibile campanello d'allarme.
-
2Mantieni la pelle idratata. Massaggia una crema idratante sulla pelle prima di andare a letto. Rivesti con cura gambe e piedi. Le creme di buona qualità lasciano la pelle turgida e idratata, ma non grassa. Cerca un prodotto contenente vitamina B3 e amino peptidi. Una pelle idratata è meno predisposta a spaccarsi o lesionarsi. È inoltre più sana e può combattere con maggiore efficacia le infezioni di poco conto (come gli eczemi), che possono causare cellulite [8] .
- Indossa dei calzini dopo aver applicato la crema per mantenere i piedi ancora più idratati.
- Le lozioni idratanti sono più leggere rispetto alle creme. Scegli questo prodotto se desideri idratare la pelle anche di giorno. È preferibile applicare le creme prima di andare a letto e in caso di pelle particolarmente secca. Cerca un prodotto non comedogenico (che non ostruisca i pori).
- Rivolgiti a un dermatologo prima di applicare questi prodotti nel caso in cui la tua pelle abbia già delle spaccature. Potrà prescriverti una crema mirata.
-
3Segui una dieta ricca di nutrienti. Riempi il piatto con frutta e verdura fresca. Chiedi al tuo medico di prescriverti un esame completo delle vitamine per essere certo di assumerne a sufficienza. In particolare, le vitamine C ed E aiutano a combattere la cellulite infettiva, quindi assicurati che i valori siano corretti [9] .
- Le mandorle, le arachidi, il salmone e l'avocado sono ottime fonti di vitamina E. Le fragole, l'anguria e l'ananas sono invece ottime fonti di vitamina C.
- Il tuo medico potrebbe invitarti a prendere degli integratori qualora la tua alimentazione ti impedisse di assumere abbastanza nutrienti.
-
4Cerca di bere almeno otto bicchieri di acqua al giorno. La pelle ha bisogno di acqua per mantenersi idratata. Una pelle idratata è molto meno predisposta a spaccarsi o infettarsi. La regola degli otto bicchieri al giorno è semplice da ricordare e adattabile alla maggior parte delle persone [10] .
-
5Evita di esporre la pelle a sostanze irritanti. Se usi una crema o una maschera esfoliante, applicala massimo due o tre volte alla settimana, altrimenti rischi di prosciugare l'epidermide, che forma una barriera protettiva. Applica sempre una crema protettiva prima di esporti al sole. Riduci il contatto con le sostanze abrasive (come gli ingredienti chimici dei detersivi) indossando un paio di guanti.
-
6Prendi un antibiotico su prescrizione. Il tuo medico potrebbe prescriverti un antibiotico ad assunzione orale in caso di cellulite infettiva. In alcuni casi si opta per il ricovero in ospedale, somministrando gli antibiotici per via endovenosa. I trattamenti con medicinali ad assunzione orale richiedono solitamente almeno due settimane, mentre gli antibiotici per via endovenosa possono essere somministrati fino a guarigione completa. Assicurati di seguire alla lettera tutte le indicazioni che ti vengono date [11] .Pubblicità
Minimizzare i Fattori di Rischio
-
1Fai un trattamento mirato se soffri di una patologia sottostante o relazionata. Se hai una patologia cutanea, come un eczema, rivolgiti a un dermatologo per trattarla. È importante curare con efficienza tutte le malattie o i disturbi della pelle, in quanto rendono l'organismo maggiormente vulnerabile alla cellulite infettiva. Se il tuo dermatologo dovesse prescriverti un farmaco per la patologia, come una crema antibiotica, usalo seguendo le indicazioni che ti vengono date.
-
2Osserva con particolare attenzione le ferite in caso di sistema immunitario compromesso. A fine giornata, siediti sul letto o guardati allo specchio. Esamina la pelle, facendo particolare attenzione alla zona inferiore del corpo. Valuta l'eventuale presenza di tagli, vesciche o altre ferite [12] .
- Esamina i piedi con particolare attenzione in caso di diabete o problemi di circolazione. Le spaccature dovute alla secchezza cutanea e le infezioni minori possono aprirsi ed essere contaminate da batteri pericolosi.
-
3Osserva con cura tutte le incisioni di natura chirurgica. Se ti sei sottoposto a un'operazione chirurgica, i primi giorni esamina i tagli o le punture almeno ogni due ore. Chiedi al tuo medico di dirti con quale frequenza eseguire questi controlli. Considera se sono presenti eruzioni cutanee arrossate, vene evidenti, pus o secrezioni nella zona dell'incisione [13] .
-
4Usa vestiti e attrezzature in grado di proteggerti quando pratichi attività all'aperto. La cellulite è spesso dovuta a lesioni accidentali che si verificano facendo giardinaggio, andando in bicicletta, facendo escursioni, praticando uno sport, pattinando o dedicandosi ad altre attività. Cerca di coprire tutte le parti del corpo vulnerabili quando trascorri del tempo all'aperto. I guanti, le scarpe pesanti, i caschi, i parastinchi, le calzature impermeabili, le maglie a maniche lunghe e i pantaloni garantiscono una maggiore protezione [14] .
-
5Evita di farti mordere. Quando la pelle viene morsa da un ragno, un insetto, un cane, un essere umano o un altro essere vivente, il rischio che venga infettata aumenta. Lava subito la ferita da puntura o il morso con dell'acqua. Rivolgiti a un medico se la lesione sembra profonda o è stata causata da una creatura velenosa [15] .
- Se dovessero diramarsi delle striature rosse dalla ferita, allora l'infezione si sta espandendo. Non sempre si converte in cellulite, ma è possibile che succeda.
- Per esempio, se devi infilare la mano in uno spazio buio all'aperto, come un ripostiglio in giardino, indossa dei guanti per evitare di essere morso da un ragno.
-
6Fai attenzione quando nuoti in laghi, fiumi o oceani. Non entrare nell'acqua qualora dovessi vedere un cartello che lo vieta. Evita di nuotare in acque stagnanti o torbide. Fai una doccia calda subito dopo aver nuotato per eliminare i germi rimasti in superficie. Fai attenzione a non tagliarti nell'acqua, altrimenti i batteri possono contaminare la ferita [16] .
-
7Rivolgiti a un nutrizionista per raggiungere il tuo peso forma. I chili di troppo possono aumentare la predisposizione a soffrire di cellulite infettiva in maniera ricorrente. Fissa un appuntamento con un nutrizionista per controllare il peso attuale, in modo da capire come incide sulla possibilità di contrarre infezioni e sulla salute in generale. In caso di sovrappeso, il nutrizionista metterà a punto un piano adeguato per migliorare il tuo stato di salute. Collabora anche con un personal trainer per raggiungere il peso forma [17] .Pubblicità
Consigli
Avvertenze
Riferimenti
- ↑ https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/cellulitis/basics/definition/con-20023471
- ↑ https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/cellulitis/basics/prevention/con-20023471
- ↑ https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/cellulitis/basics/prevention/con-20023471
- ↑ https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/cellulitis/basics/prevention/con-20023471
- ↑ https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/cellulitis/basics/prevention/con-20023471
- ↑ https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/cellulitis/basics/symptoms/con-20023471
- ↑ http://kidshealth.org/en/parents/cellulitis.html
- ↑ https://www.nhs.uk/conditions/cellulitis/
- ↑ http://www.umm.edu/health/medical/altmed/condition/cellulitis
- ↑ https://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/nutrition-and-healthy-eating/in-depth/water/art-20044256
- ↑ http://journals.plos.org/plosone/article?id=10.1371/journal.pone.0082694
- ↑ http://www.globaltravelerusa.com/prevent-cellulitis/
- ↑ https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/cellulitis/basics/causes/con-20023471
- ↑ http://kidshealth.org/en/parents/cellulitis.html
- ↑ http://kidshealth.org/en/parents/cellulitis.html#
- ↑ https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/cellulitis/expert-answers/cellulitis/faq-20058135
- ↑ https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/cellulitis/basics/risk-factors/con-20023471
- ↑ https://www.nhs.uk/conditions/cellulitis/
- ↑ https://www.legclub.org/cellulitis/how-can-i-prevent-cellulitis
- ↑ https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/cellulitis/basics/prevention/con-20023471
- ↑ https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/cellulitis/basics/risk-factors/con-20023471