La testata è una parte fondamentale del motore del veicolo e svolge un ruolo decisivo nel processo di combustione interna; gestisce l'apporto della miscela di aria e carburante, oltre a controllare l'espulsione dei gas di scarico. Sebbene sia costituita da numerosi piccoli componenti, la sua pulizia è piuttosto semplice; devi solo accertarti di smontarla completamente e fare attenzione a non danneggiarne la superficie durante il procedimento.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Preparazione

  1. 1
    Riunisci tutta l'attrezzatura necessaria. Prima di cominciare, devi prendere gli strumenti e gli attrezzi indispensabili per pulire accuratamente la testata. La maggior parte di questi elementi è reperibile in casa, anche se devi usare un detergente chimico per freni o per parti meccaniche che devi acquistare nel negozio di autoricambi. Devi avere inoltre accesso all'acqua calda in cui mettere in ammollo le coperture dei cilindri. Ecco quello che devi radunare prima di iniziare il lavoro:[1]
    • Detergente per freni o per parti meccaniche;
    • Bomboletta di aria compressa o compressore;
    • Due bacinelle o secchi grandi;
    • Stracci o carta da cucina;
    • Raschietto di plastica.
  2. 2
    Verifica che la testata sia completamente smontata. Quando è accuratamente assemblato, questo elemento contiene numerose piccole parti che devi togliere per iniziare il lavoro di pulizia. La maggior parte delle testate possiede uno o due alberi a camme, delle valvole di aspirazione e di scarico con i relativi supporti e probabilmente alcuni componenti di avviamento, come le candele o le bobine di accensione. Tutti questi elementi devono essere rimossi e riposti in un luogo sicuro mentre procedi con la pulizia.[2]
    • Procedi con molta cautela quando togli la copertura della valvola che si trova sulla parte superiore, per evitare di deformarla; per prima cosa, allenta tutti i bulloni e procedi poi a svitarli completamente.
    • Fai attenzione a non perdere nessun piccolo pezzo che rimuovi.
    • Alcuni componenti devono essere spinti fuori dal proprio alloggiamento usando una pressa; se non hai questo attrezzo, devi noleggiarne uno o chiedere al meccanico di fiducia di aiutarti.
  3. 3
    Indossa le opportune protezioni. La pulizia di questa parte del motore prevede l'utilizzo di agenti chimici pericolosi per gli occhi e che potrebbero irritare la pelle a causa del contatto prolungato. Per proteggerti, verifica di utilizzare costantemente i dispositivi appropriati per tutta la durata del procedimento.[3]
    • Dovresti tenere sempre gli occhiali di sicurezza o una maschera per il viso mentre usi i detergenti chimici.
    • Sono inoltre indispensabili dei guanti resistenti alle sostanze chimiche, per evitare che le mani si irritino per l'esposizione al detergente per freni o per parti meccaniche. Se opti per un prodotto che non deve essere spruzzato ma versato in una bacinella, devi indossare dei guanti che coprano tutto l'avambraccio e fin sopra il gomito, se possibile.
  4. 4
    Determina il materiale di cui è composta la testata. La maggior parte è realizzata in lega di ferro o alluminio. Entrambi i metalli comportano dei vantaggi e degli svantaggi in termini di durata e prestazioni del veicolo, ma in questo caso il dettaglio più importante da considerare è che l'alluminio è un materiale più morbido ed è più suscettibile ai danni durante la pulizia. Per capire di quale metallo è composta quella del tuo motore, consulta il manuale d'uso e manutenzione dell'automobile o sfrutta questi criteri:
    • Quelle di alluminio sono più chiare e leggere rispetto a quelle di ferro; se sono di colore grigio chiaro, sono chiaramente di alluminio, mentre quelle più scure sono composte da una lega ferrosa;
    • Il ferro è soggetto alla ruggine, ma non l'alluminio; se noti delle tracce di ossidazione, si tratta sicuramente di ferro;
    • La calamita non si attacca all'alluminio, ma aderisce al ferro.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Pulizia

  1. 1
    Usa un raschietto di plastica per staccare i residui della guarnizione. Questo elemento permette di creare una chiusura ermetica fra la testata e il blocco motore; è molto probabile che ne siano rimasti dei frammenti sulla copertura dei cilindri, che devi togliere con grande scrupolo utilizzando il raschietto. Procedi con estrema cautela per evitare di graffiare o danneggiare la superficie di contatto in cui viene installata la guarnizione. Ogni graffio o tacca può causare delle perdite e impedire una chiusura ermetica, una volta che il motore è stato assemblato.[4]
    • Non utilizzare uno strumento di metallo o altri attrezzi che possono rovinare facilmente la superficie del componente che stai pulendo.
    • Verifica di aver rimosso ogni residuo della vecchia guarnizione per consentire un accoppiamento perfetto delle parti, una volta rimontata la testata.
  2. 2
    Mettila nella bacinella. Dopo aver eliminato la guarnizione, trasferisci la testata nel primo contenitore. Se hai deciso di usare un detergente liquido, versalo nel recipiente per poter procedere alla pulizia; se hai invece optato per un prodotto spray, non devi riempire la bacinella.[5]
    • Fai molta attenzione quando muovi il componente, perché ci sono bocchette e ugelli dei condotti di vuoto che spuntano dalla superficie e che si possono rovinare se li fai urtare contro tavoli o pareti.
    • In base alla situazione specifica, potrebbe essere necessario un aiuto per mettere e togliere l'elemento dalle vaschette, dato che è piuttosto pesante.
  3. 3
    Usa un detergente per parti meccaniche e uno straccio per strofinare la testata. Utilizza il prodotto che preferisci e pulisci ogni porzione che riesci a raggiungere. Versa o spruzza il detergente sulle aree a cui non hai accesso; la soluzione dovrebbe riuscire a sciogliere la maggior parte dei depositi di carbonio e olio bruciato, anche se in altri punti è necessario un po' di "olio di gomito".[6]
    • Non utilizzare una spazzola con setole di acciaio o altri strumenti che potrebbero danneggiare le superfici di accoppiamento della testata.
    • Prenditi tutto il tempo necessario per pulire ogni fessura e angolo nascosto.
  4. 4
    Riempi una seconda bacinella con acqua calda. Dopo aver strofinato accuratamente il pezzo, versa dell'acqua calda nel secondo recipiente. Accertati che quest'ultimo sia abbastanza profondo da accogliere tutto il componente e aggiungi una quantità di liquido sufficiente a sommergerlo completamente; è opportuno svolgere questa fase all'aperto o in un locale con uno scarico.[7]
    • Assicurati che la bacinella sia abbastanza capiente da poter sommergere tutta la testata.
    • Usa acqua calda o molto calda per riempire il contenitore.
  5. 5
    Metti la testata in ammollo. Procedi con delicatezza; l'acqua raggiunge tutti quegli angoli a cui non hai avuto accesso con lo straccio e rimuove il detergente che hai utilizzato nel passaggio precedente. Le testate di alluminio possono danneggiarsi per un'esposizione prolungata alle sostanze caustiche presenti nei prodotti chimici, è quindi indispensabile procedere con il risciacquo.[8]
    • Lasciala in ammollo per alcuni minuti.
    • Se non riesci a sommergerla interamente, aggiungi altro liquido.
  6. 6
    Toglila dal recipiente e usa uno straccio per asciugarla. Dopo aver atteso qualche minuto, sollevala delicatamente dall'acqua e appoggiala su un banco da lavoro stabile; utilizza uno straccio pulito per rimuovere la maggior quantità possibile di umidità, verificando di eliminare ogni residuo d'acqua stagnante che può essersi raccolta nelle fessure.[9]
    • Non puoi asciugare completamente la testata con un panno, ma rimuovere la maggior parte dell'acqua accelera il processo.
    • Non riutilizzare lo straccio sporco di detergente, assicurati che il telo sia nuovo e pulito.
  7. 7
    Usa un'idropulitrice. Se hai a disposizione questo macchinario specifico per parti meccaniche, puoi utilizzarlo per pulire la parte esterna della testata e le zone accessibili di quella interna in maniera più efficiente. Proprio come la procedura manuale, anche quella con l'idropulitrice non permette un lavaggio minuzioso delle fessure difficili da raggiungere, ma riduce in modo significativo lo sforzo necessario per pulire il resto del componente.
    • Puoi noleggiare questo macchinario presso le ferramenta oppure presso un'officina meccanica.
    • I modelli più piccoli sono disponibili nei negozi di autoricambi, sebbene abbiano un costo proibitivo se non intendi ammortizzarlo lavando anche altre parti.
  8. 8
    Utilizza una vasca di lavaggio a caldo. Rappresenta un altro strumento specifico che viene usato per pulire accuratamente gli elementi meccanici. Si tratta in pratica di una vasca molto capiente in cui si versano dei detergenti chimici caustici che raggiungono tutte le superfici interne ed esterne della testata; permette di risparmiare parecchio lavoro rispetto agli altri metodi, dato che basta mettere il componente nel recipiente e avviare il processo.
    • Le vasche di lavaggio a caldo sono disponibili presso le officine e i negozi di forniture meccaniche.
    • Puoi sottoporre la testata a questo processo dopo averla lavata a mano, per accertarti che sia pulita quanto più possibile.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Asciugatura e Conservazione

  1. 1
    Usa l'aria compressa per eliminare l'acqua dalle zone difficili da raggiungere. Dopo aver asciugato la superficie esterna con uno straccio, prendi una bomboletta d'aria compressa o un compressore per trattare tutte le fessure strette e le aperture del componente del motore. Così facendo, asciughi il metallo, elimini la polvere e tutti gli altri residui che sono caduti nella testata durante la fase di lavaggio.[10]
    • Dirigi il flusso d'aria in ogni apertura per assicurarti che non restino tracce di umidità o corpi estranei.
    • Verifica inoltre che non ci sia alcun tipo di residuo sul pezzo, dato che anche la minima quantità di polvere può danneggiarlo dopo l'installazione.
  2. 2
    Aspetta che si asciughi completamente. Lasciala sul banco di lavoro e appoggia dei fogli di carta da cucina sulla parte superiore per evitare che la polvere cada all'interno e si accumuli sulle superfici appena lavate.[11]
    • Non riporla mentre è ancora umida; in particolare i modelli in ferro si possono ossidare e arrugginire.
  3. 3
    Ispezionala alla ricerca di danni o difetti. Prima di assemblarla nuovamente o riporla, controlla di non averla rovinata durante il lavaggio e che non ci siano dei danni precedenti. Ogni crepa nella superficie compromette il buon funzionamento del componente, mentre le imperfezioni, i graffi o le strisciate sulla zona di accoppiamento (fra la testata e il corpo motore) impediscono alla guarnizione di creare un sigillo ermetico. Se noti questo genere di danni, potresti riuscire a far riparare il pezzo, ma è molto più probabile che tu debba comprarne uno nuovo.
    • Se noti delle persistenti tracce di sporco durante l'ispezione, ripeti tutta la procedura di lavaggio.
    • Ricorda che è meglio prevenire che curare; assemblare e installare la testata del motore richiede parecchio tempo. Se temi che sia danneggiata, sottoponila all'attenzione di un meccanico esperto.
  4. 4
    Ungila e inseriscila in un sacco prima di metterla via. Se intendi conservarla per un po' prima di montarla nuovamente sul motore, devi prendere delle precauzioni per proteggerla dai detriti e dall'ossidazione; cospargi un leggero strato di WD40 prima di avvolgere il tutto in un sacchetto di plastica robusta.
    • Sigilla il contenitore con una fascetta o dei punti metallici per assicurarti che la polvere non possa entrare accidentalmente.
    • Metti la testata in un luogo sicuro in cui non possa subire danni.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 9 131 volte
Pubblicità