wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 97 955 volte
È dagli anni '60 che i costruttori di automobili installano le valvole EGR (ricircolo dei gas di scarico) per ridurre le emissioni di ossidi di azoto (NOX). La valvola EGR fa tornare una piccola quantità di gas di scarico nel ciclo di combustione, sfruttando la temperatura del gas per scaldare rapidamente la camera di combustione e al contempo impedire che questa diventi troppo calda quando il motore va in temperatura. Che sia del tipo elettrico o meccanico, la valvola EGR si apre e chiude per controllare il flusso del gas. Se per un malfunzionamento la valvola rimane aperta, l'eccessiva depressione causerà minimo irregolare, picchi di potenza o stalli; se la valvola viceversa tende a restare chiusa può provocare la detonazione della miscela e quindi battito in testa, che di conseguenza peggiora i consumi e riduce la durata del motore. Per evitare stalli, picchi di potenza, minimo irregolare e battiti in testa, pulisci la tua valvola EGR.
Passaggi
Per Pulire una Valvola EGR Meccanica
-
1Stacca il tubo di aspirazione e controlla bene i segni dell'usura (punti deboli o crepe), poi pulisci i depositi carboniosi con uno spray apposito per i carburatori oppure, se i depositi sono compatti e induriti, uno spazzolino per pulire i tubi.
-
2Svita tutte le viti che uniscono la valvola EGR al motore. Controlla la guarnizione di tenuta sulla flangia della valvola. Se non è logorata e non ha crepe, la puoi riutilizzare.
-
3Usa uno spray per pulire i carburatori e uno spazzolino a pelo corto, uno spazzolino da denti oppure uno scovolino per rimuovere i residui carboniosi dal tubo metallico di ritorno dei gas di scarico e dall'entrata dei gas sulla valvola (di solito è il foro più piccolo con uno spillo a molla).
-
4Pulisci il passaggio che connette i tubi della valvola con il motore (di solito sul collettore di entrata) quando la valvola è smontata.
-
5Controlla che il diaframma di aspirazione sia libero di muoversi, poi riavvita la valvola EGR al motore e riconnetti ad essa il tubo di ricircolo dei gas e quello di aspirazione.Pubblicità
Per Pulire una Valvola EGR Elettrica
-
1Scollega il cavo dal negativo della batteria per impedire che sia presente tensione nell'impianto, così da evitare corto circuiti accidentali sui componenti che controllano la valvola.
-
2Scollega e togli tutti i sensori e le connessioni elettriche oltre a tutti i tubi che riguardano la valvola.
-
3Svita le viti per smontare la valvola EGR e la sua guarnizione
-
4Controlla lo stato dei tubi e della guarnizione per decidere se riutilizzare o sostituire queste parti.
-
5Spruzza il pulitore per carburatori sulla valvola e sui tubi, usa uno spazzolino adatto per togliere i depositi carboniosi dai tubi, dai passaggi e dallo spillo della valvola. NON spruzzare il pulitore per carburatori su spinotti elettrici e sensori: se questi sono ossidati o corrosi puoi usare rispettivamente uno spray disossidante o dello spray al silicone.
-
6Riavvita la valvola EGR con la sua guarnizione e i suoi bulloni, ricollega tutti gli spinotti, i sensori e i tubi.
-
7Ricollega il cavo al negativo della batteria.Pubblicità
Consigli
- Leggi il libretto di manutenzione della tua auto per conoscere i giusti intervalli di controllo. Indicativamente la valvola EGR va controllata ogni 20.000-24.000 chilometri. Se dopo aver pulito la valvola EGR ti sembra che questa si intasi nuovamente troppo in fretta, fai fare un controllo dal tuo meccanico; può essere che il tuo motore produca troppi residui carboniosi e abbia bisogno di un controllo approfondito.
- Se riesci a scollegare la valvola EGR da tutti i suo componenti accessori (tubi e connessioni elettriche) puoi anche immergerla completamente nel pulitore per carburatori anziché spruzzarla, così da sciogliere tutte le incrostazioni e pulirla a fondo dentro e fuori.
- Che tu immerga o spruzzi la valvola per pulirla, stacca da essa la guarnizione e tienila asciutta e pulita, poiché il pulitore per carburatori aggredisce le parti in gomma.
Avvertenze
- Controlla, pulisci o sostituisci la valvola EGR all'esterno o in un luogo ben ventilato, per ridurre l'esposizione ai gas di scarico e ai vapori del pulitore per carburatori.
Cose che ti Serviranno
- Libretto di uso e manutenzione del tuo veicolo
- Pompa per vuoto manuale (per le valvole EGR meccaniche)
- Specchietto per ispezionare (per le valvole EGR meccaniche)
- Spazzolino per i tubi, spazzolino da denti o uno spazzolino a setole corte
- Pulitore per Carburatori
- Attrezzi da meccanico: chiavi, bussole, cricchetto e cacciaviti
- Guarnizione di ricambio (solo per alcuni modelli)