Questo articolo è stato co-redatto da Raymond Chiu. Raymond Chiu è il Direttore Operativo di MaidSailors.com, un'affermata impresa di pulizie che offre servizi a strutture residenziali e commerciali. Maid Sailors è un'impresa fiera di poter offrire un servizio eccelso per case e uffici a prezzi abbordabili.
Ci sono 8 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 49 934 volte
A causa del loro aspetto brillante, non devi meravigliarti troppo se i rivestimenti in cromo sono diventati un lusso molto popolare sul mercato. Tuttavia, questo metallo è piuttosto delicato e può danneggiarsi se entra in contatto con sostanze chimiche abrasive. Dato che la polvere e la sporcizia si possono notare più facilmente su una brillante rifinitura cromata, è importante pulire regolarmente la superficie. Fortunatamente, la maggior parte dei residui può essere pulita con una semplice miscela di acqua e sapone; trovi inoltre dei prodotti di pulizia specifici per trattare i problemi maggiori delle cromature. Quando pulisci questi elementi, dovresti anche completare il lavoro con una lucidatura.
Passaggi
Pulire le Cromature con Acqua e Sapone
-
1Riempi un secchio con acqua bollente. A prescindere dal tipo di detergente che utilizzi, il risultato sarà migliore se l'acqua è almeno calda. Riempi un secchio per 2/3 della sua capienza con acqua calda o bollente. Se devi trattare solo un piccolo oggetto cromato, non è necessario usare il secchio, ma puoi semplicemente applicare acqua e sapone direttamente su un panno.
-
2Aggiungi il sapone all'acqua. Una volta riempito il secchio con l'acqua bollente, aggiungi una quantità di detergente sufficiente per formare delle bolle in superficie. Il tipo di prodotto da usare per pulire la cromatura dipende anche dalla destinazione d'uso della superficie. Sebbene vada bene qualunque sapone non abrasivo, dovresti sceglierne uno che possa essere usato anche sulle zone circostanti l'area da trattare. Per esempio, puoi usare un prodotto specifico per la pulizia dell'auto quando devi pulire gli esterni del veicolo.[1] Dovrebbe essere adatto anche qualunque prodotto di pulizia per la casa.
- Se hai dei dubbi, controlla l'etichetta del prodotto che stai utilizzando. Dovrebbe riportare alcune indicazioni in merito ai materiali sui quali è possibile usarlo.
-
3Strofina la cromatura con una spugna o un panno non abrasivo.[2] Prendi una spugna o un panno morbido e immergilo parzialmente nella soluzione saponata. Strofina delicatamente la superficie da trattare con movimenti delicati e circolari. Concentrati sulla pulizia accurata di una sezione, prima di spostarti verso un'altra. Per evitare di lasciare macchie o striature, asciuga l'oggetto con un altro panno dopo la pulizia di ciascuna zona.
- Se l'acqua è troppo calda al tatto, immergi solo la parte finale del panno. Quando non c'è più acqua saponata sullo straccio, puoi semplicemente immergerlo nuovamente nel secchio.
-
4Pulisci gli angoli con un vecchio spazzolino da denti.[3] A volte alcuni elementi cromati, come i cerchioni degli pneumatici, hanno delle parti difficili da raggiungere ed è necessario usare un'altra strategia. Nella maggioranza dei casi, basta intingere un vecchio spazzolino da denti nell'acqua saponata e strofinare gli angoli per eliminare le tracce di sporco.
- Anche se stai usando uno spazzolino vecchio, assicurati che le setole siano ancora intatte. Quando strofini la cromatura con uno strumento non adeguato, rendi il lavoro inefficiente e corri il rischio di graffiare la superficie, se lavori con troppo vigore.
-
5Asciuga l'oggetto al termine della pulizia. Se lasci il cromo bagnato, possono formarsi sgradevoli macchie d'acqua. Al termine del lavaggio, asciugalo con un panno pulito. Esegui movimenti delicati e circolari, per evitare di lasciare dei segni.
-
6Strofina la superficie cromata con un foglio di alluminio.[4] Questo metallo è più morbido del cromo e può essere quindi usato per lucidarlo. La carta stagnola è disponibile in quasi tutte le cucine; strapparne un pezzo e strofinarlo sulla cromatura dopo averla lavata è un metodo perfetto per riportare l'oggetto alla sua lucentezza originale.Pubblicità
Pulire le Cromature con una Soluzione Detergente
-
1Scegli la soluzione giusta. Dato che il cromo è un metallo relativamente morbido, le soluzioni detergenti poco aggressive sono la scelta migliore. Per sbarazzarti della maggior parte della sporcizia che si accumula sulle cromature non hai bisogno di nient'altro che acqua e sapone. Ecco alcuni dei prodotti più utilizzati:
- Olio per bambini;
- Etanolo o alcol denaturato;
- Bibite alla cola;
- Bicarbonato di sodio e limone;
- Puoi anche usare dei detergenti spray sicuri per le cromature. In genere, i prodotti per l'igiene del bagno vanno benissimo.[5]
-
2Usa il detergente meno aggressivo per primo.[6] Se hai diversi prodotti tra cui scegliere, scegli prima quello più delicato. Solitamente, le cromature non hanno bisogno di molto lavoro per essere pulite. Proprio a causa della fragilità del materiale, dovresti usare i detergenti più aggressivi e abrasivi solo quando quelli più leggeri non hanno portato a risultati soddisfacenti.
-
3Applica il detergente sul panno. Proprio come faresti con l'acqua saponata, intingi un angolo dello straccio nella soluzione pulente. Se stai usando un prodotto spray, applicalo direttamente sul panno. Questo metodo offre il miglior controllo della quantità di detergente che stai usando.
- La carta assorbente è un buon sostituto dello straccio, anche se probabilmente dovrai usare parecchi fogli per detergere un'ampia superficie cromata.
-
4Strofina la cromatura con movimenti delicati e circolari.[7] Quando hai imbevuto il panno con il prodotto, usalo per pulire l'oggetto, facendo movimenti fluidi e circolari. Nonostante la presenza del sapone, è necessario applicare un po' di pressione per staccare la sporcizia. Puoi usare un po' di forza senza temere di rovinare la cromatura.
-
5Risciacqua e asciuga l'oggetto dopo averlo pulito. Una volta usato il detergente, ripassa rapidamente la superficie con un panno bagnato in acqua molto calda, per eliminare i residui. In seguito, prendi uno straccio nuovo e asciuga completamente la cromatura con movimenti circolari.
- Se non provvedi all'asciugatura, potrebbero restare delle macchie d'acqua sulla finitura cromata.
Pubblicità
Lucidare le Cromature
-
1Applica un lucido di ossido di alluminio.[8] Questo prodotto elimina i microgranuli dalla cromatura, lasciandola liscia e brillante. Applica il lucidante su un panno e strofina l'oggetto con movimenti rotatori.
-
2Elimina le macchie di ruggine con la lana d'acciaio.[9] Se la rifinitura è molto danneggiata, potrebbero esserci delle incrostazioni di ruggine, che un detergente non è in grado di eliminare. Dovrai usare un metodo di abrasione meccanica per sbarazzarti di queste imperfezioni, ad esempio strofinando con la lana d'acciaio. Cerca di eliminare la maggiore quantità possibile di ruggine. Sebbene la cromatura non possa tornare alle condizioni originali una volta intaccata dall'ossidazione, puoi comunque migliorarne considerevolmente l'aspetto.
- Applica la cera e lucida la cromatura dopo averla liberata dalla ruggine, in modo da migliorarne le condizioni estetiche.
-
3Applica la cera.[10] Questo prodotto è perfetto per lucidare le superfici cromate. Agita la confezione e applica la cera con un panno pulito. Quando ne hai spalmato uno strato uniforme, prendi un altro straccio per eliminarne l'eccesso.
-
4Bagna la superficie con acqua e asciugala per ottenere una lucentezza maggiore.[11] Lavare rapidamente la cromatura con acqua è un metodo semplice ed efficace per migliorare l'estetica della cromatura. Se non è molto brillante a causa della presenza di striature, impronte digitali o polvere, prendi un panno bagnato e strofina la superficie. In seguito, asciugala per ottenere un miglioramento immediato.Pubblicità
Consigli
- Se possibile, smonta l'elemento cromato dal suo alloggiamento (ad esempio dall'auto) e appoggialo su una superficie di lavoro per semplificare la pulizia.[12]
- Pulisci una sezione cromata alla volta, prima di passare a quella successiva, in questo modo sei certo di non tralasciare nessun punto.
Avvertenze
- Il cromo è un metallo relativamente fragile. Non pulirlo con detergenti molto aggressivi o per uso industriale.[13]
- Non strofinare il materiale con troppa forza o troppo a lungo.
Riferimenti
- ↑ http://www.consumerreports.org/cro/news/2012/12/do-s-and-don-ts-of-washing-your-car/index.htm
- ↑ http://www.bobvila.com/articles/how-to-clean-chrome/# .V1DmmPkrLIU
- ↑ http://www.bobvila.com/articles/how-to-clean-chrome/# .V1DmmPkrLIU
- ↑ http://www.robertscycle.com/chrome-clean.html
- ↑ http://www.vim.ca/en/cleaning-guides/surfaces/chrome.aspx
- ↑ http://www.howtocleanstuff.net/how-to-clean-chrome/
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=A_tIhnVKJFY
- ↑ http://www.robertscycle.com/chrome-clean.html
- ↑ http://www.robertscycle.com/chrome-clean.html