wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 9 991 volte
Pulire le gomme dell’auto è un modo semplice per migliorare l’aspetto e le prestazioni del veicolo. Pulendo le gomme non solo otterrai un effetto eccezionale, ma assicurerai anche al tuo veicolo una migliore aderenza e una migliore capacità di frenata. Questo procedimento ti permetterà anche di risparmiare denaro nel lungo periodo. Se lasci che la polvere si accumuli sugli pneumatici e all’interno della ruota, consenti agli elementi corrosivi di compromettere l’efficacia delle pastiglie dei freni. Assicurati di pulire spesso le gomme in modo scrupoloso.
Passaggi
-
1Lava le ruote e le gomme separatamente dal resto dell’auto. Utilizza un secchio diverso con acqua e sapone appositamente per le ruote e le gomme, in modo da non intaccare il resto dell’auto con il grasso e la sporcizia provenienti dalle ruote e dalle gomme.
-
2Usa un detergente per pneumatici. Esistono molti detergenti disponibili sul mercato realizzati appositamente per eliminare gli elementi che danneggiano le ruote e le gomme. Applica il detergente per pneumatici sulle gomme e sulle ruote seguendo le istruzioni riportate sulla confezione. Alcuni detergenti sono in crema e dovrebbero essere applicati con un panno morbido, altri sono in spray e dovrebbero essere applicati su tutte le macchie delle ruote e delle gomme.
-
3Strofina le gomme. Utilizza una spazzola a setole morbide per rimuovere tutto lo sporco che si accumula sulle ruote dovuto alla guida di tutti i giorni. Strofina una coppia di ruote per volta e sciacqua la gomma su cui stai lavorando prima di passare alla ruota successiva. Assicurati di raggiungere le fenditure nella ruota dove sono collocate le pastiglie dei freni. In quest’area si accumula la maggior parte della polvere prodotta dalle pastiglie dei freni ed è l’area più vulnerabile per quanto riguarda la corrosione provocata dalle ruote sporche. Sciacqua e ripeti l’operazione se necessario. Non riuscirai mai a essere troppo attento nel pulire le ruote e gli pneumatici dell’auto.
-
4Asciuga con un panno di spugna. Puoi procurarti anche uno speciale panno in microfibra. Assicurati di asciugare bene l’intera gomma e la ruota. Se non asciughi completamente gli pneumatici e le ruote, la cera e la soluzione che hai usato per il lavaggio potrebbero dissolversi e non agire in modo adeguato. Così facendo, esporrai anche inutilmente il tuo veicolo alla ruggine.
-
5Lucida le gomme con la cera. Il procedimento da seguire è esattamente identico alla lucidatura dell’auto con la cera. Applica la cera con l’apposito applicatore in spugna in dotazione prima di lucidare la gomma; in questo modo proteggerai gli pneumatici, che non solo avranno un bell’aspetto, ma resisteranno anche alla polvere e ad altri elementi che li possono danneggiare. La lucidatura con la cera e il lavaggio accurato delle gomme le proteggerà anche dai raggi UV, che causano la rottura del materiale in gomma con cui sono realizzati gli pneumatici.
-
6Finito.Pubblicità
Consigli
- L’elemento chiave per pulire le ruote e gli pneumatici è l’attenzione ai dettagli. È facile trascurare la parte interna della ruota e l’area in cui è alloggiata; spesso, è difficile raggiungere la parte più interna dei cerchioni e pulire quest’area. Per questo motivo, è particolarmente importante trovare una spazzola che non solo rimuova la polvere, ma che sia anche in grado di raggiungere le fenditure nella ruota.